Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho guardato il Ruger in questione: una macchina termo-balistica
Non discuto sul fatto che spari bene, anche meglio di impianti più datati come progetto e come metodo di realizzazione; il problema è che non mi scalda i precordi, cioè non mi piace e non mi scatena la fantasia; per me è come una zappa: è un attrezzo, punto!
Con ciò non voglio offendere nessuno; c’è chi impazzisce per le ex ordinanza, chi per le carabine semiautomatiche tipo AR15; a me non dicono niente; ognuno ha i suoi gusti.
Buona serata a tutti
IL bello e brutto è influenzato dalla sensibilità personale e dal contesto in cui si opera .... Un paragone è evidente con le armi corte dove le Colt mod. 1911 e le Luger vengono da molti considerate le più belle pistole realizzate .. AL contrario la nota pistola moderna Glock quando apparsa sul mercato sembrava ai più "brutta", ma ciò non ha influenzato l'enorme successo di vendite in tutto il mondo (Italia compresa) con un numero di esemplari prodotti a tutt'oggi di circa 20 milioni..... La concorrenza è stata subito messa in difficoltà dal costo concorrenziale unito alle innovazioni tecniche introdotte (es. peso più ridotto grazie al fusto brevettato polimerico , notevole sicurezza nell'uso e maneggio) .
Esempio perfettamente calzante! Chissà quanti puristi delle armi corte hanno storto il naso (per non dire di peggio) quando Glock ha brevettato il fusto polimerico... Eppure... Il tempo è galantuomo!
Mah! Personalmente , a parità di prestazioni prediligo la qualità e la bellezza potendo e volendo spendere qualcosa in più. Anche fosse più di qualcosa in più.
Dipende sempre dal valore e dal significato che si dà a quell'oggetto.
Come detto , se si considera l'arma un attrezzo atto allo scopo per cui è stato creato non si guarderà ad altro, se la si considera un oggetto attraverso il quale un sogno , un'attività che si considera importante perchè per poterla realizzare ci si è impegnati tanto, si sono fatti tanti sacrifici, allora il suo valore ha un significato diverso.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Mi permetto, per valutare la qualità ci vuole conoscienza e esperienza non sempre basta il marchio, per valutare la bellezza "..non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.." lo spendere qualcosa in più sulla base del consiglio e dei gusti di altri non è cosa buona e giusta..ma è non avere esperienza e sapere!!
Mi permetto:
1)Il gusto è una parametro personale fino ad un certo punto. Uno può anche avere il gusto dell'orrido e farsi piacere una cosa brutta.
2) Una persona mediamente intelligente non segue consigli di chicchessia ma di chi ha quella esperienza e conoscenza che ci manca . Sulla base di cosa si valuta l'esperienza e la conoscenza di qualcuno? Sui fatti , sulla competenza con la quale esprime determinati concetti. La competenza non è un concetto vago ed opinabile visto che è verificabile.
Personalmente per definire qualcuno competente non mi basta che abbia tanta pratica.
Scusate, ma io inizio ad essere un po' in difficoltà nel capire perché, a chi chiede consigli su una carabina da caccia che, però, sia comunque performante anche al poligono, con rosate sotto il MOA (vedasi primo post) si voglia "vendere" un sofisticato concetto di "bello" che, per uno strumento atto allo scopo, è tanto vago quanto soggettivo/relativo..
Siamo tutti d'accordo che, per soddisfare questa necessità, nel 2025, è ampiamente sufficiente una qualsiasi carabina entry level di una qualsiasi marca nota, magari nuova e garantita sub MOA? Poi, per carità, il di più è, appunto, di più.. Ma non capisco perché farla spessa onestamente.
Se devo vangare l'orticello, la zappa che ho in cantina da 20 anni è perfetta! Chiaro che la motozappa Stihl da 1000€ che ho visto al Brico è fighissima..... Pace!
..se il pianeta e quello di "una carabina da caccia che, però, sia comunque performante anche al poligono, con rosate sotto il MOA" come definito dall'autore del topic al primo post, a me vien da dire che sono agli effetti sullo stesso. Magari ai poli opposti (visto che una potrebbe arrivare a costare anche il doppio dell'altra) ma il pianeta è quello. Ad ogni modo, ricordo che io sono di parte, poiché tendenzialmente povero :)
Povero ma ricco dentro.😁
Al contrario di me che notoriamente benestante , snob, classista e perché no facciamo pure razzista che ci sta sempre bene, dall'alto dei miei possedimenti non riesco proprio ad immedesimarmi nelle necessità di un povero costretto ad andare a caccia per sfamare la famiglia......
Ah ed oltre a questo ho pure una laurea pensa che personaccia brutta che sono.......
Dai su , facciamola finita e siamo seri. Penso che Han'nya abbia ben chiaro che i consigli dati siano del tutto disinteressati
Volendo rientrare nel tema della prima domanda: a questo punto direi che, se hai la possibilità di vederle e poterle imbracciare, prendi quella che ti piace di piu', e con la quale ti trovi meglio imbracciata....feeling.... Sono tutte 3 ottime armi.
P.S. Vero che non è bello cio' che è bello, ma è bello cio' che piace, ma io la mia CZ 75 SP01 Shadow non la cambierei mai con una Glock, la sensazione dell'acciaio è impagabile.
Volendo rientrare nel tema della prima domanda: a questo punto direi che, se hai la possibilità di vederle e poterle imbracciare, prendi quella che ti piace di piu', e con la quale ti trovi meglio imbracciata....feeling.... Sono tutte 3 ottime armi.
P.S. Vero che non è bello cio' che è bello, ma è bello cio' che piace, ma io la mia CZ 75 SP01 Shadow non la cambierei mai con una Glock, la sensazione dell'acciaio è impagabile.
Aggiungo il mio consiglio, scrivi i modelli su dei fogllietti, mettili in un bussolotto e tira a sorte😁
scherzi a parte, dei tre voto Tikka ne ho una, pesantemente modificato, ma canna e azione sono al di sopra di ogni sospetto 😉
parentesi concetto Glock.
la Glock è pensata per condizioni operative ed è ottimale. Ai militari non gliene frega dell'estetica. Vedi AR15 ETC. Alleggerita per il porto, massima sicurezza in condition 1, via tutti gli impicci che si possono agganciare in estrazione.
uno che spara alla carta, è come uno che si beve un buon brandy in un bicchiere di cristallo di Boemia, egli è un oplofilo..e gode quando spara con la sua colt 1911 nichelata..che peraltro è sicura tanto quanto una Glock😁
perdonate la digressione ma è un brutto periodo e ho bisogno di cazzeggiare 😏
Sulle tra armi proposte escluderi solo la Wincester, non per qualità prestazioni ecc ma per il solo fatto della tipologia di azione.
Questa ha estrattore ad unghia lunga tipo k98 che prende la munizione solo dal serbatoio agganciandola dal basso, dimentica di inserire la munizione in camera e poi chiudere l'otturatore incastreresti il proiettile in camera, sistema controlled feed, diverso da tutti gli altri sistemi controlled con unghia elastica.
Apertura dell'otturatore con angolo quasi a 90°, possibile interferenza con eventuali flip copri oculare dell'ottica o dispositivi a questa collegati, visori, telecamere ecc.
A otturatore completamente aperto, facendo guida solo sull'unghia estrattrice, quando vai in chiusura se il movimento non è perfettamente lineare potrebbero generarsi piccoli impuntamenti o forzature che rallentano l'azione di ricarica, qualora a caccia debba doppiare il colpo in modo rapido.
I pro di questo sistema è che non ha estrattore/pistone caricato sulla culatta del bossolo e si evitano "disassamenti" della munizione in camera (fissa da poligono),
ricarica tranquillamente da caricatore anche con arma completamente capovolta, sicura tre posizioni con cui in prima puoi aprire l'otturatore in sicura, sulle altre.. a due posizioni e devi pigiare un qualche pulsante per aprire in sicura, utile se alleggerisci lo scatto oltre ogni limite, non so se queste siano cose a te utili.
Tra le tre questa avendo profilo canna da 19 e calciatura super rigida è la più indicata in poligono, per più colpi in successione, 1 o 2 colpi in più rispetto ai canonici tre di garanzia sub moa, ma anche la più pesante da portare a caccia.
Ma probabilmente sono cose che hai già valutato avendo esperienza con carabine da tiro.
Su tikka non sbagli, anche se qualche esemplare a un paio di miei conoscienti è uscita quella fallata e nel giro di un mese cambiate con altre.
Grazie a tutti per i consigli ! Mi sono reso conto che devo risparmiare per pagarmi il corso Licenze Armi ed Esplodenti organizzato da Conarmi, quindi l’acquisto verrà posticipato.
Ancora grazie e vi auguro buona serata :)
Grazie a tutti per i consigli ! Mi sono reso conto che devo risparmiare per pagarmi il corso Licenze Armi ed Esplodenti organizzato da Conarmi, quindi l’acquisto verrà posticipato.
Ancora grazie e vi auguro buona serata :)
Bravo Han'nya, la cultura prima di tutto.
Complimenti IBAL
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Una delle massime di Winston Churchill ( che era cugino dei famosi costruttori di fucili da caccia, ideatori della bindella concava delle doppiette, la cui altezza si riduce verso la volata) suonava circa così: un gentiluomo si deve dotare del fucile migliore che possa permettersi.
Quindi se le disponibilità sono limitate (comunque è così per quasi tutti, chi più e chi meno), a quello ti devi uniformare e come cacciatore hai la stessa dignità di chi (?) caccia con un Holland e Holland o un Purdey
Cacciare con un fucile bello ( il più bello possibile), a parità o quasi di funzionamento, è non solo una questione di estetica che appaga il cacciatore, ma anche una questione di rispetto nei confronti dell’animale cacciato
Ci si può rivolgere proficuamente anche al mercato dell’usato come ho fatto io, sempre, tranne in un caso
Peraltro devo dirti, Shelby, che io non sparo solo alla carta, anzi sparo alla carta solo per poterlo fare accuratamente a caccia e con la stessa arma
Tornando al topic il Tikka è di molto superiore agli altri citati
Il fucile comunque è un mezzo e non lo scopo e viene al termine di un serio percorso di apprendimento
Francesco ti formulo il mio più sincero incoraggiamento!
Riprendo il concetto espresso da " Livia " che una persona mediamente intelligente segua i consigli di chi ha esperienza e conoscenza che ci manca " ....Ma anche i non esperti se perdono un po' di tempo e si guardano attorno possono capirci qualcosa ; e già le statistiche di venduta ci danno delle indicazioni sulla validità del prodotto arma ..... Prendendo come esempio un modello di pistola da difesa (non i modelli da tiro) noteremo se è stata adottata da importanti e prestigiosi enti di sicurezza e istituzioni militari nel mondo ....Poi tutto potrebbe anche essere adattato al fattore personale : c' è chi vuole l'ingombro e peso minimo, chi teme il rinculo e si orienta su un calibro meno potente quale un 9 corto, chi ama ancora il tutto metallo-acciaio ...... Tutte le grandi Case allestiscono i propri modelli di pistole in più calibri e in dimensioni variabili (ad es. normali, compatti, sub compatti) .
Si, concordo quanto affermato sopra da camoscio61 sul Tikka; è una spanna sopra; Lo posso confermare in quanto da possessore da oltre 10 anni di un Remington 700 Police, ho appena acauistato un Tikka T3x Ace Target in 308 versione trattata in cerakote, e paragonandoli non c'è storia. Cioè, non dico che il Remington è di bassa qualità, non sia mai: arma affidabile e precisa, oltre che trasformabile da 1.000 accessori; ma quando ho preso in mano il Tikka mi sono accorto che ha un'azione stupenda per fluidità dell'otturatore, oltre che non avere quasi giochi; e la canna.... traguardando dentro ha una lucentezza che sembra cromata; a quanto pare sembra che in fabbrica venga sottoposta ad una specie di lappatura che la rende lucida. A breve il battesimo....... (anche se è già stata battezzata due volte: dalla fabbrica e dal banco di prova....)
Nessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
Le carabine a leva sono piuttosto diffuse tra i cacciatori di cinghiale in braccata, ma nel senso che, chiacchierandoci, scopri che molti hanno quelle...
23-04-21, 10:47
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta