Calcioli Cervellati Extra Soft

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colvi Scopri di più su colvi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colvi
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1243
    • (Lecce)
    • Cocker, Springer Spaniel, Breton

    #1

    Calcioli Cervellati Extra Soft

    Come da titolo, chiedo dove potrei trovare un calciolo calcioli Cervellati Extra Soft, sarei curioso di conoscere anche le varie misure prodotte.[:-bunny]
    Grazie
  • paolinom
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2009
    • 34
    • arezzo

    #2
    ciao, vedi il sito della cervellati. io ne ho 1 di 2,5 cm morbidissimo, l'ho montato nell'echo custom

    Commenta

    • Luido86
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2010
      • 39
      • Brindisi
      • Khurzaar

      #3
      se ti fa piacere, contattami in pvt, ne ho qualcuno a disposizione

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        Vito, fai attenzione all'interasse dei fori, dato ce ne sono 2 diverse misure, per cui vedi di scegliere quella giusta!

        Saluti :)
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • heavy duty
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1796
          • Puglia.

          #5
          Vito....li trovi da Mauro in tutte le misure !!! Ciao

          Commenta

          • colvi
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 1243
            • (Lecce)
            • Cocker, Springer Spaniel, Breton

            #6
            Originariamente inviato da Nikos77
            Vito, fai attenzione all'interasse dei fori, dato ce ne sono 2 diverse misure, per cui vedi di scegliere quella giusta!

            Saluti :)
            Grazie Nicos avevo visto [vinci]
            Originariamente inviato da heavy duty
            Vito....li trovi da Mauro in tutte le misure !!! Ciao
            Grazie Raffaele[vinci]

            Commenta

            • PaoloDS
              ⭐⭐
              • Nov 2010
              • 514
              • Lecce/Vicenza

              #7
              Rispolvero questo thread per chiedere a chi conosce ed impiega i calcioli Cervellati "extrasoft" se è vero che questi sono piuttosto delicati e necessitano quindi di particolari attenzioni nell'impiego.
              Vorrei infatti provare a montare uno di questi calcioli, nella misura massima di 31 mm, su un mio fucile per provare a ridurne il rinculo piuttosto fastidioso e il negoziante cui mi sono rivolto me lo ha sconsigliato parlandomi appunto di una certa fragilità.
              Ogni consiglio in merito è ben accetto!

              Commenta

              • cobrahf
                ⭐⭐
                • Sep 2008
                • 745
                • Terni

                #8
                Io li ho su quasi tutti i fucili.. confortevoli. .. certo se li tratti male e li sfreghi per terra ecc si possono un po rovinare gli spigoli... dipende sempre come uno tratta le armi...

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Ho fatto alcune prove personali, sia su un semi automatico leggero, che sul mitico S55 che dava certe sberle, col suo calcio originale. Ho provato sia il Cervellati spessore medio, sia quello in gel Beretta, e sul sovrapposto uno in gomma ventilata (con i ponticelli) che mi ha montato un armiere. Conclusioni: nessun calciolo fa sparire il rinculo, ma lo trasforma, dividendolo in due fasi, che però dipendo anche dalla postura del tiratore, come dirò poi.
                  La prima fase spinge indietro velocemente il fucile, tanto più è leggero (contando anche il peso delle mani che lo afferrano!) e il busto del tiratore inizialmente rimane fermo, per cui il calciolo morbido si schiaccia e, nella seconda fase, con appoggio MORBIDO ma deciso spinge indietro la spalla ed il busto. Se il calciolo è mediamente morbido, assorbirà energia elastica e la scaricherà poi in più tempo sull'appoggio, ma se è molto morbido, si schiaccerà assorbendo poco e trasmettendo il rinculo, come una sospensione di un'auto con la molla snervata. Oltretutto se l'arma rincula velocemente perchè ha un appoggio molto deformabile, sulle dita potrebbe sbacchettare con il ponticello o grilletto (nel sovrapposto)...In quel senso, forse, si valuta la fragilità. D'altra parte, visto il costo non eccessivo, se ne possono sperimentare più di uno...

                  Commenta

                  • cobrahf
                    ⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 745
                    • Terni

                    #10
                    Cmq quelli che ho io sono SOFT non extrasoft

                    Commenta

                    • carlino6745
                      ⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 515
                      • verona
                      • segugio

                      #11
                      Originariamente inviato da edo49
                      Ho fatto alcune prove personali, sia su un semi automatico leggero, che sul mitico S55 che dava certe sberle, col suo calcio originale. Ho provato sia il Cervellati spessore medio, sia quello in gel Beretta, e sul sovrapposto uno in gomma ventilata (con i ponticelli) che mi ha montato un armiere. Conclusioni: nessun calciolo fa sparire il rinculo, ma lo trasforma, dividendolo in due fasi, che però dipendo anche dalla postura del tiratore, come dirò poi.
                      La prima fase spinge indietro velocemente il fucile, tanto più è leggero (contando anche il peso delle mani che lo afferrano!) e il busto del tiratore inizialmente rimane fermo, per cui il calciolo morbido si schiaccia e, nella seconda fase, con appoggio MORBIDO ma deciso spinge indietro la spalla ed il busto. Se il calciolo è mediamente morbido, assorbirà energia elastica e la scaricherà poi in più tempo sull'appoggio, ma se è molto morbido, si schiaccerà assorbendo poco e trasmettendo il rinculo, come una sospensione di un'auto con la molla snervata. Oltretutto se l'arma rincula velocemente perchè ha un appoggio molto deformabile, sulle dita potrebbe sbacchettare con il ponticello o grilletto (nel sovrapposto)...In quel senso, forse, si valuta la fragilità. D'altra parte, visto il costo non eccessivo, se ne possono sperimentare più di uno...
                      Edo cosa ti pare del sistema Comfortech Benelli , lo conosci e lo hai usato ?
                      Io ho sempre avuto Benelli in legno e alla prima esperienza di Comfortech
                      percepivo una strana sensazione , al percorso di caccia mi ritrovavo a guardare le canne! abituato come ero al Super 90 o all' Auto 5 .
                      Ora ho un Comfort e un Criocomfort che pesano 3 kg e mi trovo benissimo anche con le babymagnum .
                      Per le caratteristiche del calcio e l'ergonomia di calcio e asta il rinculo percepito viene veramente ridotto .
                      PS : ogni volta che leggo un tuo contributo tecnico razionale rimpiango di non essere stato un tuo studente o amico !!
                      Ciao Carlo

                      Commenta

                      • PaoloDS
                        ⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 514
                        • Lecce/Vicenza

                        #12
                        Originariamente inviato da edo49
                        Ho fatto alcune prove personali, sia su un semi automatico leggero, che sul mitico S55 che dava certe sberle, col suo calcio originale. Ho provato sia il Cervellati spessore medio, sia quello in gel Beretta, e sul sovrapposto uno in gomma ventilata (con i ponticelli) che mi ha montato un armiere. Conclusioni: nessun calciolo fa sparire il rinculo, ma lo trasforma, dividendolo in due fasi, che però dipendo anche dalla postura del tiratore, come dirò poi.
                        La prima fase spinge indietro velocemente il fucile, tanto più è leggero (contando anche il peso delle mani che lo afferrano!) e il busto del tiratore inizialmente rimane fermo, per cui il calciolo morbido si schiaccia e, nella seconda fase, con appoggio MORBIDO ma deciso spinge indietro la spalla ed il busto. Se il calciolo è mediamente morbido, assorbirà energia elastica e la scaricherà poi in più tempo sull'appoggio, ma se è molto morbido, si schiaccerà assorbendo poco e trasmettendo il rinculo, come una sospensione di un'auto con la molla snervata. Oltretutto se l'arma rincula velocemente perchè ha un appoggio molto deformabile, sulle dita potrebbe sbacchettare con il ponticello o grilletto (nel sovrapposto)...In quel senso, forse, si valuta la fragilità. D'altra parte, visto il costo non eccessivo, se ne possono sperimentare più di uno...
                        Grazie dei consigli! Eventualmente, i Cervellati ci sono anche in versione "soft". Potrei scegliere magari quelli...

                        Commenta

                        • daniele da padova
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1397
                          • Piombino Dese
                          • setter inglese

                          #13
                          Montati gli extrasoft su due miei fucili automatici 4-5 anni fa si sono rivelati una delusione ,dopo tale periodo questanno li ho buttati perchè si sbriciolavano tutti.Il mio armiere mi conferma che molti hanno avuto questo problema e che adesso lui monta solo soft,infatti me li ha sostituiti con quest'ultimi.......soldi buttati
                          ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                          ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                          ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2804
                            • torino
                            • breton

                            #14
                            mah ho montato i Cervellati su molti dei miei calci....sono ottimi calcioli per ammortizzare il rinculo in special modo quelli di lunghezza 31 .....

                            il problema di codesti calcioli è che devono essere rifilati alla perfezione durante il montaggio , non tutti i calcisti sono in grado di farlo...tendono è vero a sgretolarsi/sbramarsi specialmente sui fianchi...ma come ammortizzamento del rinculo sono al top e sono i più leggeri in assoluto....

                            altro difetto è che tendono ad impigliarsi negli abiti specie se questi sono "lanosi" o similari...molto meno sulla tela e derivati.....io ho fatto incollare della pelle sottile sul fondo ben rifilata per cui all'imbracciata con questo sistema risultano molto più scorrevoli....

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da carlino6745
                              Edo cosa ti pare del sistema Comfortech Benelli , lo conosci e lo hai usato ?
                              Io ho sempre avuto Benelli in legno e alla prima esperienza di Comfortech
                              percepivo una strana sensazione , al percorso di caccia mi ritrovavo a guardare le canne! abituato come ero al Super 90 o all' Auto 5 .
                              Ora ho un Comfort e un Criocomfort che pesano 3 kg e mi trovo benissimo anche con le babymagnum .
                              Per le caratteristiche del calcio e l'ergonomia di calcio e asta il rinculo percepito viene veramente ridotto .
                              PS : ogni volta che leggo un tuo contributo tecnico razionale rimpiango di non essere stato un tuo studente o amico !!
                              Ciao Carlo
                              Grazie dell' apprezzamento, Carlo, ma stavolta mi tocca deluderti, perchè non ho sperimentato personalmente il sistema Comfortech; da quanto ho letto a riguardo c'è stato un attento studio a smorzare l'impulso del rinculo, mediante elementi deformabili e smorzanti.Ciao. Edo49

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..