Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #1726
    Proprio domenica scorsa un amico di battuta mi ha passato una vecchia cartuccia che avrebbe utilizzato di li a poco x "far rumore" ai margini di un bosco!
    Si tratta di una cartuccia T3 in bossolo rosso con simbolo della Waldrode con il sole che ride in campo, disegno stampato a caldo di color nero, nessuna indicazione della lunghezza del bossolo e nessun riferimento al numero o alla grammatura del piombo, solo una chiusura stellare non molto marcata in stile Eley anni 70'.
    Il bossolo sul fondello riporta solo la scritta (enorme) "WARSDRODE 12" e un'anonimo innesco DFC color inox senza nessun segno o scritta,...dimensionalmente come i nostri Fiocchi DFC/DFC SUR...

    Chiedo ai più esperti se conoscono qst cartuccia e a che anno risale!
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

    Commenta

    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2486
      • Bologna
      • Emy DD, Rommel DD

      #1727
      caro ajace, quei bossoli non svasati in plastica rossa li carico con successo facendo 1.90 di walsrode lamellare, z2 da 15 e 36 grammi di piombo del 5 nik... chiusa ai classici 58.00 con una bella stellare... l'innesco è un .75 di diametro...

      per non saper né leggere né scrivere ho sostituito l'innesco con un fiocchi 463 a media potenza... una chicca per i colombacci che non hanno voglia di cadere...

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   548596_447086725335322_1167065498_n.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.4 KB 
ID: 2156983
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • Ajace
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1177
        • jesi, Ancona, Marche.

        #1728
        Si sono proprio quelli,...qnd sono bossoli venduti x la ricarica domestica!... la mia cartuccia messa controluce ha evidenziato un borraggio tradizionale,...

        complimenti Beccaccino parlante,...adesso sono curioso di vedere com'è caricata!
        siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
        Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
        Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

        Commenta

        • Dienne
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2011
          • 1863
          • Genova

          #1729
          Me li ricordo anch'io quelle Walsrode in plastica con poca orlatura sulla stellare e con quell'innesco diametro piccolo, 5,80mm. tutto nikelato senza alcuna scritta, esistevano anche verdi, io avevo quelli, mi ricordo di averne scaricato una: avevano la borra di feltro senza cont. se non mi sbaglio la dose era 2,00x35

          Commenta

          • il beccaccino parlante
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 2486
            • Bologna
            • Emy DD, Rommel DD

            #1730
            eh quelli verdi mi piacerebeb reperirne almeno una cinquantina di nuovi per poterli ricaricare... ma penso che farò prima a reperire qualcuno con la timbrabossoli e farmeli fare...

            comunque ho notato che questi bossoli hanno il buscione stranamente più alto del solito, infatti ho dovuto mettere lo z15 e non il 18...
            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

            Commenta

            • shotshells
              ⭐⭐
              • Jul 2009
              • 221
              • france

              #1731
              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
              per placare un po' l'assenza della caccia... per ora... [:-cry] est ce catalogue

              [ATTACH]44033[/ATTACH]
              [ATTACH]44034[/ATTACH]
              Hello !
              Which year is this catalogue ?
              De quelle année est ce catalogue ?

              Merci
              Thanks

              JP

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2486
                • Bologna
                • Emy DD, Rommel DD

                #1732
                Je ne sais pas l'année ... c'est un publicité de carte postale... Il ya , cependant, la charge du calibre 10 ... et de la publicité a pour dupont importateur ... 30-40?
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • shotshells
                  ⭐⭐
                  • Jul 2009
                  • 221
                  • france

                  #1733
                  Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                  Je ne sais pas l'année ... c'est un publicité de carte postale... Il ya , cependant, la charge du calibre 10 ... et de la publicité a pour dupont importateur ... 30-40?

                  merci
                  jp

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #1734
                    Grande Alessandro,
                    la documentazione della Walsrode è una vera chicca, grazie di averla condivisa con noi, sai quanto mi affascina quella polvere e tutto quello che gli gira intorno........
                    Alcuni lotti di bossoli in plasica che avete descritto nelle pagine precedenti erano prodotti dalla casa Romana BPD per conto della Wolf & C ed erano quelli che montano gli inneschi DFC Nikelato. Lo trovai scritto in una rivista del settore.
                    saluti
                    Roby62
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • il beccaccino parlante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 2486
                      • Bologna
                      • Emy DD, Rommel DD

                      #1735
                      Grazie Roby per "la soffiata"... riesci a reperire quei bossoli, sia rossi che verdi? mi piacerebbe ricaricarli... ovviamente pagando...
                      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                      Commenta

                      • Roby62
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 2288
                        • Castiglion Fiorentino (AR)

                        #1736
                        Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                        Grazie Roby per "la soffiata"... riesci a reperire quei bossoli, sia rossi che verdi? mi piacerebbe ricaricarli... ovviamente pagando...

                        Per il momento non ne ho a disposizione, ma se mi capitano ti faccio un fischio. Intanto me lo segno, per non dimenticare.
                        Un saluto
                        Roby62
                        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                        Commenta

                        • Roby62
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2288
                          • Castiglion Fiorentino (AR)

                          #1737
                          Ieri un amico mi ha gentilmente regalato 3 modelli di bossoli MB Gigante della Fiocchi, di produzione relativamente recente, montano gli inneschi dfs 615 vecchio tipo, è la prima volta che li vedo.
                          Questo significa che, se le nostre ditte italiane volessero produrre dei bei bossoli per gli appassionati come noi, lo potrebbero fare tranquillamente.
                          Guardate che belli.................
                          Saluti
                          Roby62
                          File allegati
                          Ultima modifica Roby62; 07-10-12, 20:59.
                          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                          Commenta

                          • Aspis
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 204
                            • L'aquila

                            #1738


                            ---------- Messaggio inserito alle 12:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:44 PM ----------

                            Frinchillucci MB T2 conservate perfettamente eccetto l'innesco fiamma K5 non più funzionante.

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:46 PM ----------

                            GG con quale innesco attuale si può sostituire il K5 verde lasciando inalterate dosi di polvere e piombo previo allargamento della sede a 6.15mm?

                            Commenta

                            • shotshells
                              ⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 221
                              • france

                              #1739
                              Buongiorno, ricerco scans dei cataloghi:

                              Fiocchi anteriore WWI
                              Fiocchi 1923 (non1926)
                              Fiocchi 1929
                              Fiocchi 1932
                              Fiocchi 1935
                              Fiocchi 1938

                              Léon Beaux 1912 (o 1914)
                              Léon Beaux 1935
                              Léon Beauxi 1938

                              Piloni Bernardo anteriore WWI
                              Piloni Bernardo 1923


                              Grazie
                              JP

                              Commenta

                              • Roby62
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 2288
                                • Castiglion Fiorentino (AR)

                                #1740
                                Ieri un caro amico mi ha raccontato, per filo e per segno, (come piace a me) la storia di una battuta alla lepre alla quale ha partecipato ed è riuscito ad incarnierare "l'orecchiona".
                                Non sto a scrivere tutto il racconto con i suoi particolari per non uscire troppo dal Thread.

                                Siamo partiti alle 6,30 e ci siamo diretti alla "QUERCIA SECCA" Le poste le ha messe Beppe.................Ha me è toccata la migliore, sai, dove c'è il vecchio oliveto, con muri a secco e la confluenza di vari vottoli. Dopo un pò di "scucciolate" sulla pastura la trilla ha iniziato la canizza portandosi dietro anche l'altro segugio Italiano, la giorstra è iniziata.........................dopo una mezzora di attesa i cani si erano allontanati ma io non ho mollato l'attanzione, su consiglio di mio nonno, grande lepraiolo. Infatti in un momento di silenzio mi sono visto arrivare un leprone dal sentiero principale, quello molto battuto dai cinghiali, era ancora lontana, con freddezza, anche se tremavo tutto dall'emozione, ho atteso che l'orecchiona fosse a tiro, sono stati momenti lunghi e indimenticabili, la lepre si fermava per ascoltare, poi ripartiva, quando è arrivata a circa 15 metri da me ho imbracciato la vecchia doppietta a cani asterni, Beretta marca Stella, e ho sparato con la canna sinistra una cartuccia di MB 2,15x35 piombo 4, con borra Iris, su bossolo Martignoni con cacciatore che fuma la pipa, tipo 3, confezionate da mio padre circa 40 anni fa........Una spolverata e la lepre era la che scalcettava esanime, l'inconfondibile odore della polvere mi ha inebriato, poco dopo sono arrivati e "vecchi" e dandomi delle pacche sulla spalla mi hanno detto una frase che ricorderò sempre, specialmente perchè è stata detta da loro, che ritengo idoli della caccia: Sei come tuo nonno e degno di tuo padre, bravo!

                                Gli ho domandato che cartuccia aveva messo nella canna sinistra, e mi ha detto: Una Rottweil Waidmannsheil pb.3.
                                Secondo me i bossoli MB con cacciatore che accende la pipa sono da ritenersi tra i più belli della gamma prodotta in Italia, oltre il tipo3 ci sono anche tipo 2 rigato, tutti con inneschi dfc MCM, oppure nel tipo 1 con 6,45.
                                Vi posto la foto, non certo del bossolo illustrato nel racconto, perchè il mio amico lo tiene gelosamente per ricordo.
                                saluti
                                Roby62
                                File allegati
                                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..