Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccaccia61
    ⭐⭐
    • Feb 2011
    • 533
    • catanzaro calabria
    • setter inglese

    #1756
    Ciao a tutti, Roby a me quella polvere sembra più la K2, molto simile alla vecchia gloriosa GP ma più irregolare nelle scaglie, la Norge che ricordo io era a cilindretti forati di color ferro (molto simile alla N340 attuale..), comunque grazie per il lavoro che fate x tutti noi..

    Commenta

    • Roby62
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 2288
      • Castiglion Fiorentino (AR)

      #1757
      Originariamente inviato da beccaccia61
      Ciao a tutti, Roby a me quella polvere sembra più la K2, molto simile alla vecchia gloriosa GP ma più irregolare nelle scaglie, la Norge che ricordo io era a cilindretti forati di color ferro (molto simile alla N340 attuale..), comunque grazie per il lavoro che fate x tutti noi..

      Potrebbe essere K2, non ci avevo pensato, il periodo di produzione è quello della cartuccia in discussione, raramente ho avuto occasione di vederne qualche campione, quindi non mi sbilancio.
      Io avevo citato come probabile Norge perchè, giustamente come hai detto tu, il tipo più vecchio era fatto a cilindretti, ma quello più recente aveva la forma (come dice il gallina) di grani discoidali di colore grigio-verdi, infatti avevo notato una certa somiglianza nei confronti di quella postata.
      Se qualcuno può postare un primo piano sia della K2 che della Norge (nuovo tipo) sarebbe la ciliegina sulla torta.
      E la storia continua.........
      Saluti
      Roby62

      PS. Grazie dell'informazione, vecchio A300.
      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

      Commenta

      • sputafuoco
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 251
        • bordighera
        • bretton

        #1758
        cartucce vecchie

        ciao Roby, si sul bossolo della leon beaux, anche se le scritte un po sbiadite si intravedono le parole che ai scritto te. invece l altro bossolo di corte, di un color verde sbiadito(x l eta) oltre alle frasi descritte ce disegnato(sembra) un colombo. il boss. in orlo tondo con dischetto di chiusura in cartoncino marcato s.corte genova al centro il n.5 misura pallini...deduco che sia originale

        Commenta

        • Roby62
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2288
          • Castiglion Fiorentino (AR)

          #1759
          Originariamente inviato da sputafuoco
          ciao Roby, si sul bossolo della leon beaux, anche se le scritte un po sbiadite si intravedono le parole che ai scritto te. invece l altro bossolo di corte, di un color verde sbiadito(x l eta) oltre alle frasi descritte ce disegnato(sembra) un colombo. il boss. in orlo tondo con dischetto di chiusura in cartoncino marcato s.corte genova al centro il n.5 misura pallini...deduco che sia originale

          Si Sputafuoco, si tratta sicuramente di un pezzo originale.
          Come ho già detto, nel primo trentennio degli anni 900 la casa Inglese Eley, produceva bossoli di pregio destinati al mercato "ricco", allora non tutti si potevano permettere di asquistare certe munizioni.
          Ne approfitto per postare una foto.
          Saluti
          Roby62
          File allegati
          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

          Commenta

          • sputafuoco
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 251
            • bordighera
            • bretton

            #1760
            ciao Roby,la cartuccia corte era assemblata cosi:cal.16/70 cartone orlo tondo pol.granulare(tipo gm3)colore tendenza all arancio gr.1.96x28 pb.5 +cartoncino con feltroda 5mm.+borra feltro da 10mm.+cartoncinocon feltro da5mm.+pb+cartoncino di chiusura

            Commenta

            • Roby62
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 2288
              • Castiglion Fiorentino (AR)

              #1761
              Originariamente inviato da sputafuoco
              ciao Roby,la cartuccia corte era assemblata cosi:cal.16/70 cartone orlo tondo pol.granulare(tipo gm3)colore tendenza all arancio gr.1.96x28 pb.5 +cartoncino con feltroda 5mm.+borra feltro da 10mm.+cartoncinocon feltro da5mm.+pb+cartoncino di chiusura

              Ciao Sputafuoco,
              innansitutto ti ringrazio della disponibilità.
              Per quanto riguarda gli assetti della tua cartuccia non è facile risalire al tipo di polvere usata. In quei periodi si usava molto l'Acapnia, che aveva più o meno le caratteristiche che hai descritto, con il 6,45 si caricava nel cal. 16 2,00x27 (controlla che l'innesco sia veramente un 6,45, perchè la Eley produceva una sorta di DF dello stesso diametro ed aveva la potenza bassa).
              Anche la Clermonite aveva quelle caratteristiche, l'Americana credo che sia stata di produzione più recente.
              Allora si importavano dall'estero molte poveri, pensando che fossero migliori delle Nazionali quindi portebbe anche essere di origine straniera.
              Saluti
              Roby62
              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #1762
                L'amico 0884golf ha avuto problemi nel postare le foto dei suoi frammenti di storia e mi ha gentilmente richiesto se potevo farlo io.
                Eccole qua!!!
                Si tratta di una rottweil della Fiocchi in tipo 4 con innesco DFS 616 ( i primi modelli con lo stesso disegno montavano in dfs con capsula ramata e portacapsula ottonato, successivamente i fiamma, poi i Fiamma SUR)
                Una MB Gigante che tutti ricorderanno e che abbiamo già illustrato su questo thread.
                Infine una cartuccia di NIKE su bossolo Fiem aquino inn. 6,45.
                saluti
                Roby62
                File allegati
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • sputafuoco
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 251
                  • bordighera
                  • bretton

                  #1763
                  salve, guardando bene l innesco sembra un 6.45 ma all interno sembra proprio come dici:un DF: saluti sputafuoco.

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #1764
                    Originariamente inviato da sputafuoco
                    salve, guardando bene l innesco sembra un 6.45 ma all interno sembra proprio come dici:un DF: saluti sputafuoco.

                    E un probabile DFS della Kynock, come ho già detto a basso potenziale innescante, dovrebbe avere la capsula ramata e il portacapsula ottonato.
                    Se si tratta del modello che ho in grandi linee descritto, era nato per il caricamento di polveri tipo: AMBERITE, E.C., Empire, Diamond, ecc.....
                    Vi posto 3 foto di una vecchia cartuccia su bossolo Eley personalizzato con il nome di S.Corte, di quel tipo, anni fa ne ho avute 3, una provai a spararla con la mia doppietta Vittoria Beretta a cani esterni e ci presi un colombaccio, ma il "colpo" non fu per niente bello. Infine vi faccio vedere una rassegna di alcune cartucce della storica armeria Genovese.
                    Saluti
                    Roby62
                    File allegati
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • major gordon
                      • Jul 2009
                      • 120
                      • genova

                      #1765
                      Caspita, la vecchia armeria Sigismondo Corte un tempo era la più bella di Genova!
                      Si trovava in Piazza Fontane Marose, a due passi da Piazza De Ferrari, proprio nel cuore della città. Sigismondo Corte fu anche fornitore del Re e presso la sua armeria si forniva anche il generale Badoglio.
                      Ultima modifica major gordon; 24-11-12, 23:03.

                      Commenta

                      • Roby62
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 2288
                        • Castiglion Fiorentino (AR)

                        #1766
                        Originariamente inviato da major gordon
                        Caspita, la vecchia armeria Sigismondo Corte un tempo era la più bella di Genova!
                        Si trovava in Piazza Fontane Marose, a due passi da Piazza De Ferrari, proprio nel cuore della città. Sigismondo Corte fu anche fornitore del Re e presso la sua armeria si forniva anche il generale Badoglio.

                        Si è proprio così, nella storica armeria di S.Corte si servivano anche i più grandi esponenti politici e militari del momento. D'altra parte era una delle poche armerie che, all'epoca, vendeva prodotti di lusso.
                        Si poteva permettere di fare stampare la pubblicità nella rivista venatoria DIANA IL FIELD D'ITALIA nel primo ventennio dello scorso secolo.
                        Ne posto una tratta da Diana del 1912.
                        Saluti
                        Roby62
                        File allegati
                        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                        Commenta

                        • angelo m
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 207
                          • cosenza
                          • setter inglese

                          #1767
                          Originariamente inviato da Roby62
                          Ciao Sputafuoco, se la tua Capriolo Leon Beaux riporta sul riquadro della litografia in basso, la dicitura: Con anello interno e rinforzato metallico altissimo, è degli anni 30. Monta Il DFS VIS-BREVETTATO, uno degli inneschi DF più grandi, di dimenzione, prodotti in Italia. l'armeria Genovese di Sigismondo Corte era storica e molto conosciuta, vendeva armi e munizioni di Pregio, lo giustifica il fatto che anche il Re, il Maresciallo Badoglio e altri nomi di spicco della storia Italiana si servivano in quella grande armeria. L'altra cartuccia che hai descritto mi manca in collezione quindi non so illustrarla bene, comunque posso dirti che Corte e le armerie più importanti d'Italia, a cavallo tra il 1900 e il 1930 facevano produrre alla casa Inglese ELEY Kynoch, i bossoli con pubblicità propria, poi quando c'è stata la rottura tra Italia e Inghilterra tutto ciò è finito per riprendere dopo il 2° conflitto mondiale.
                          Saluti
                          Roby62
                          Ciao Roberto ,la cartuccia che descrivi è per caso questa?

                          Un saluto Angelo
                          File allegati

                          Commenta

                          • Roby62
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 2288
                            • Castiglion Fiorentino (AR)

                            #1768
                            Originariamente inviato da angelo m
                            Ciao Roberto ,la cartuccia che descrivi è per caso questa?

                            Un saluto Angelo


                            Si è quella, anche se la versione di sputafuoco ( con rinf. interno ALTISSIMO) era creata per il caricamento di polveri voluminose, mentre la tua (con rinforso interno) era adatto alle polveri dense.
                            Importante è anche la Winchester orig. Super X.
                            Saluti
                            Roby62
                            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #1769
                              Non so se vi siete accorti che questo Thread ha oltrepassato le 200.000 visite. Credo che sia il caso di ringraziare (G.G.) per averci dato l'opportunità di poter discutere di un argomento che stava affondando sempre più negli abissi del nulla e che invece è la base di tutto ciò che oggi abbiamo: grazie Gianluca![vinci]

                              Andiamo avanti con le nostre nostalgie: Ieri un amico mi ha regalato qualche vecchia cartuccia e nel gruppo c'era una DN caricata da Faini di Sesto Fiorentino, la mia ditta preferita. L'amico, ormai di una certa età, mi ha raccontato di tiri eccezionali su folaghe e (morettoni) moriglioni, al lago trasimeno, nelle epoche delle botti e quando faceva davvero freddo.
                              Visto che in collezione le ho già, l'ho sezionata, all'interno vi ho trovato una dose bassa per quanto riguarda la polvere, rispetto ai 36 gr. di piombo, forse era qualche lotto particolare e magari prodotta ad Avigliana la quale aveva la caratteristica di essere leggermente più vivace di quella prodotta ad Orbetello.Vi posto gli assetti di caricamento:

                              Bossolo in cartone, 70mm Tipo 3 della Leon Beaux

                              innesco dfc VIS-NOX

                              Polvere DN (A ciambelline) gr.1,65

                              Piombo Gr.36

                              A contatto con la polvere un cartoncino Cuoio (bicolore) Poi:

                              Feltrino di 4mm

                              Feltro Purgotti di 16mm

                              Sugherino di spessore (field) di 4mm

                              Dischetto di chiusura tipo visivo con dicitura pubblicitaria della casa.

                              Orlo tondo su 5mm di bossolo libero

                              cartuccia finita 65mm

                              Saluti
                              Roby62
                              File allegati
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #1770
                                Originariamente inviato da Roby62
                                Non so se vi siete accorti che questo Thread ha oltrepassato le 200.000 visite. Credo che sia il caso di ringraziare (G.G.) per averci dato l'opportunità di poter discutere di un argomento che stava affondando sempre più negli abissi del nulla e che invece è la base di tutto ciò che oggi abbiamo: grazie Gianluca![vinci]

                                cut

                                Saluti
                                Roby62
                                Abbiamo avuto veramente una ottima idea, nel far nscere e crescere questo thread; il successo e l'interesse che genera ogni giorno sono evidenti! [vinci]
                                Io credo però che tutti abbiano ben chiaro chi debbono ringraziare, per lo strepitoso risultato di questo thread, che per pura fortuna io ebbi solo l'idea di lanciare!
                                Sei tu caro Roberto, il deus ex machina di questo interessantissimo capitolo e i complimenti meritatissimi vanno soprattutto a te ed alla tua incredibile passione, alla tua incommensurabile conoscenza dell'argomento.
                                Grande Roby!!
                                Sei veramente molto bravo! [:-golf]

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..