Ancora vecchie cartucce
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
cartucce vecchie
salve, ho scaricato questa cartuccia di cartone da 65mm. st. cal.12, sulla pol vere ho trovato questa cuvet con aperture passanti e sopra 1 borra in feltro, spero che dalla foto si riesca a capire , volevo sapere se era la cuvet a trattenere i gas, visto che aveva delle fessure passanti o la borra in feltro sopra la cuvet, oppure tutte e2 , visto che i gas attraversano la cuvet e vanno a spingere anche sotto il feltro. spero di essermi spiegato da potere capire. anche dalle immagini grazie


---------- Messaggio inserito alle 12:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:31 AM ----------
dimenticavo, il fondello è marcato aquino fiemCommenta
-
cartucce vecchie
salve, si ha fessure passanti, allora in teoria è la borra in feltro che trattiene i gas. sai dirmi che funzione avevano queste cuvet? pura curiosità..grazieCommenta
-
Ripeto, cuvette vuol dire "tazza" e si può chiamare cosi solo una "coppetta" chiusa, sennò se ha delle fenditure che lasciano passare i gas è un volume d'aria che al momento dell'accensione della polvere ne rallenta la vivacità ed alza il livello del piombo con il suo spessore, permettendo la chiusura alla giusta altezza. Quindi ricapitolando abbassa un po l a vivacità e la Press. massima e regola la chiusura.Commenta
-
Commenta
-
L’armeria “Perondi” era a Montecatini, come si evince anche dalla confezione, sull’angolo tra Via Matteotti e Via Antonietta, era una bell’armeria e per quel che ricordo ben fornita, mi sembra che abbia chiuso nel 1998, fu rimpiazzata da un negozio che vendeva intimo reggiseni ecc., praticamente dalle cartucce alle Bocce!!!Commenta
-
[QUOTE=Roby62;1405929]Alla dettagliata descrizione di specialista aggiungo una foto dove si possono vedere alcune cartucce prodotte dalla storica armeria Perondi.
Un saluto a tutti.
Roby62
Ciao Roby62, mi inchino al maestro, è sempre un piacere sentirti, complimenti per i tuoi cimeli potresti aprire un museo, di sicuro lo visiterei spesso. Un cordiale saluto Enrico.Commenta
-
Roby, x caso nelle foto compaiono mica dei bossoli in cartone delle armerie di Genova - Sestri, Buffardi e Scaffardi? Se si quelle erano le armerie dove si serviva mio padre negli anni '60 (Buffardi) e anni '70 (Scaffardi).
Hai mica ancora delle cartucce o bossoli da inserire di queste armerie? Mi farebbe tanto piacere vederle!
Anche in calibri diversi dal 12.
Grazie
Ti saluto
AntonioCommenta
-
Ciao Antonio,
delle armerie di Buffardi e Scaffardi ho solo i pezzi che vedi in foto.
Ti posto una immagine della serie di cartucce della storica armeria Genovese di Giacomo Rossi.
Un abbraccio.
Roby62

---------- Messaggio inserito alle 09:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------
Ciao Massi,
Ti posto una foto con i pezzi che ho dell'armeria Coletti di Terni.
Un salutone grande.
Roby62
La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]
Commenta
-
Bellissima ed incredibile la tua collezione.
Patrimonio dell'umanità.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Franksalve.
credo che sarebbe interessante una raccolta di articoli e testi gratuiti da indicizzare e fissare in sezione, per cultura personale. ...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GrouseBuongiorno, in questi ultimi giorni di estate sono stato vittima di un accesso dibattito sulla sterilizzazione del cane con amiche ed amici urbani che...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da Oizirbafhttp://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia
Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da fabio d.t.
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.




Commenta