Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ragazzi come ben saprete carico una cartuccia controdose con la AL. Come consigliato dagli esperti queste controdosi vanno usate solo quando si necessita di imprimere alte velocità ai pallini (se le altre cartucce fanno brutti scherzi). Se si utilizzassero sempre diventano inutili causa brutte rosate e dosi esperate di polvere.
Domanda[:-bunny]
Per pallini grossi (dal 6 in poi) non si potrebbe ovviare al problema utilizzando una carica di MG2 alla dose di 2,10*36? Questa cartuccia dovrebbe avere una V0 di 435-445 m/s.
Ho caricato la MG2 in dose di 2,00*36 (ottime rosate) ma le rosate della 2,10*36 non sono da buttare ed in ogni caso potrebbe essere una cartuccia valida SEMPRE e non solo quando le altre cartucce fanno ridere. Per ovviare a qualche buco in rosata a 35-40 metri si potrebbe ridurre la numerazione dei pallini, esempio per il colombaccio caricare un buon 6 nichelato che garantirebbe abbattimenti fino a 38-40 metri.
Cosa pensano gli esperti?[:-bunny][:-bunny][:-golf]
questo che apri è un discorso lunghissimo dato che ci sono innumerevoli situazioni da tenere in considerazione!
credio però che le controdosi siano un espediente da utilizzare solo in determinate circostanze e per un determinato obbiettivo, dato che altrimenti si userebbero solo queste ultime e non tutte le dosi ordinarie....
la verità è che la cartuccia fuori dose altro non è che una dispersante che, date le modalità di caricamento è sensibilmente incostante, la sua afficacia è detrminata da detrminate condizioni soggettive, funzionano ma non sempre io preferisco assestare la dose sul fucile che uso, ovvero inizio con una carica standard, faccio delle prove di rosata legate alla condizione che devo affrontare e in base ai risultati modifico, ad esempio ho acquistato da poco una doppietta con canne 60 ****/***, per le beccacce ma mi accorgo che tira troppo stretto dato che ha dei raccordi lunghi sia dei coni delle camere di scoppio che delle strozzature, allora prendo in considerazione due ipotesi:
1 dispersante
2 cartuccia ad oc
la prima la scarto quasi subito per la eccessiva variabilità delle rosate e le troppo brevi distanze di tiro
la seconda la realizzo con la AL, partendo dalla necessità di avere una polvere sufficentemente vivace da bruciare completamente in canna corta.
parto dalla dose 616/1,65x33/stellare: va chiusa a 20m in un cerchio di circa 30cm
passo al CX2000/1,75x33/tondo e dopo varie prove arrivo a confezzionare una buona cartuccia da beccacce con:
bossolo cheddite in cartone con CX2000/1,75g di AL/ cartoncino+borraggio sfuso+cartoncino/32g di piombo 9/ chiusura a orlo tondo su cartoncino bistampato
non è una controdose ma a 20m mi da una rosata regolarissima di circa 75cm
ed ho la garanzia che funzioni sempre dato che ho scelto una polvere monobasica a basso tenore di nitroglicerina stabilissima e in dose.....
il problema delle controdosi è che in condizioni ottimali fanno miracoli ma in condizioni avverse sono un flop totale, maglio una cartuccia di resa costante anche se si rinuncia a un pizzico di prestazione!
Condivido il tuo pensiero Vincy, avere una controdose sui 35-36 gr ti consente di fare i numeri su anatre o colombacci anche quando le baby magnum non rendono; non mi piacciono le cartucce con pochi grammi e piombo grosso, troppi vuoti di rosata alle lunghe distanze, tenendo presente che le mie canne vanno da 65 a 68 cm. Ciao
Condivido il tuo pensiero Vincy, avere una controdose sui 35-36 gr ti consente di fare i numeri su anatre o colombacci anche quando le baby magnum non rendono; non mi piacciono le cartucce con pochi grammi e piombo grosso, troppi vuoti di rosata alle lunghe distanze, tenendo presente che le mie canne vanno da 65 a 68 cm. Ciao
E' da considerare che l'elevata velocità farà diradare la rosata. Quindi utilizzando un pallino appena più piccolo (io pensavo il 6N) farà perdere qualche metro di portata utile.
Aspetto commenti[:D]
Abbiamo visto che in determinate e particolari condizioni climatiche/barometriche si concretizza una forte densità dell'aria che oppone una extra-resistenza all'avanzamento della carica e riduce le velocità residue dei pallini.
La cura a questa situazione è apportare condizioni tali da imprimere maggior velocità allo sciame dei pallini per garantirsi nonostante una forte ritardazione ancora un buona velocità residua alla normale distanza di tiro.
La velocità iniziale molto elevata, comporta una relativamente elevata velocità residua, pur se questa scende in modo rapido ed esponenziale.
Nel discorso manca una precisazione.
Perchè la cartuccia, chiamiamola "per situazioni difficili" viene realizzata sempre abbassando anche la dose del piombo e non solo e semplicemente incrementando la dose polvere?
La risposta vista la preparazione degli utenti e la frequenza con cui se ne è parlato, dovrebbe essere intuitiva.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Abbiamo visto che in determinate e particolari condizioni climatiche/barometriche si concretizza una forte densità dell'aria che oppone una extra-resistenza all'avanzamento della carica e riduce le velocità residue dei pallini.
La cura a questa situazione è apportare condizioni tali da imprimere maggior velocità allo sciame dei pallini per garantirsi nonostante una forte ritardazione ancora un buona velocità residua alla normale distanza di tiro.
La velocità iniziale molto elevata, comporta una relativamente elevata velocità residua, pur se questa scende in modo rapido ed esponenziale.
Nel discorso manca una precisazione.
Perchè la cartuccia, chiamiamola "per situazioni difficili" viene realizzata sempre abbassando anche la dose del piombo e non solo e semplicemente incrementando la dose polvere?
La risposta vista la preparazione degli utenti e la frequenza con cui se ne è parlato, dovrebbe essere intuitiva.
Cordialità
G.G.
Perchè l'intasamernto di ogni incremento di 0,05 grammi di polvere corrisponde a quello della diminuzione di un grammo di piombo e quindi alla fine le pressioni saranno "normali" e si avrà un solo aumento della velocita? Haii...aspetto enormi bacchettate[:142][:142].
Gianluca cosa pensi di portare la carica di 2,10*36 di MG2? In questo caso stiamo adoperando una polvere che nasce per imprimere elevate velocità ai pallini e quindi non la chiamerei controdose. Non potrebbe essere una splendida soluzione in determinate e particolari condizioni climatiche/barometriche? [:-golf]
Abbiamo visto che in determinate e particolari condizioni climatiche/barometriche si concretizza una forte densità dell'aria che oppone una extra-resistenza all'avanzamento della carica e riduce le velocità residue dei pallini.
La cura a questa situazione è apportare condizioni tali da imprimere maggior velocità allo sciame dei pallini per garantirsi nonostante una forte ritardazione ancora un buona velocità residua alla normale distanza di tiro.
La velocità iniziale molto elevata, comporta una relativamente elevata velocità residua, pur se questa scende in modo rapido ed esponenziale.
Nel discorso manca una precisazione.
Perchè la cartuccia, chiamiamola "per situazioni difficili" viene realizzata sempre abbassando anche la dose del piombo e non solo e semplicemente incrementando la dose polvere?
La risposta vista la preparazione degli utenti e la frequenza con cui se ne è parlato, dovrebbe essere intuitiva.
Cordialità
G.G.
secondo me perchè all'aumentare della dose di polvere all'invariato intasamento avremmo un effetto di rinculo elevato, un aumento potenzialmente inutile delle pressioni, col risultato di ottenere una maggiore velocità(ma non di tanto) della carica ma pallini troppo deformati per mantenere compatta e regolare la rosata perchè soggetti a stress eccessivo.....
una carica leggera crea minore intasamento data la colonna più bassa, una maggiore capacità di accelerazione che si traduce in minore rinculo, una minore forza statica e resistenza allo scorrimento in canna deformando molto meno i pallini non ostante la elevata accelerazione e velocità.
risultato: carica veloce, rosata buona, pressioni e rinculo nella norma
Perchè l'intasamernto di ogni incremento di 0,05 grammi di polvere corrisponde a quello della diminuzione di un grammo di piombo e quindi alla fine le pressioni saranno "normali" e si avrà un solo aumento della velocita? Haii...aspetto enormi bacchettate[:142][:142].
Gianluca cosa pensi di portare la carica di 2,10*36 di MG2? In questo caso stiamo adoperando una polvere che nasce per imprimere elevate velocità ai pallini e quindi non la chiamerei controdose. Non potrebbe essere una splendida soluzione in determinate e particolari condizioni climatiche/barometriche? [:-golf]
Quoto, Vincy! Infatti io per le controdosi non stravolgo completamente gli assetti, ma mi limito (partendo da una buona dose collaudata) ad aumentare la polvere di 5ctg ed a ridurre il pb di 1 gr: funziona benissimo!!![vinci]
Abbiamo visto che in determinate e particolari condizioni climatiche/barometriche si concretizza una forte densità dell'aria che oppone una extra-resistenza all'avanzamento della carica e riduce le velocità residue dei pallini.
La cura a questa situazione è apportare condizioni tali da imprimere maggior velocità allo sciame dei pallini per garantirsi nonostante una forte ritardazione ancora un buona velocità residua alla normale distanza di tiro.
La velocità iniziale molto elevata, comporta una relativamente elevata velocità residua, pur se questa scende in modo rapido ed esponenziale.
Nel discorso manca una precisazione.
Perchè la cartuccia, chiamiamola "per situazioni difficili" viene realizzata sempre abbassando anche la dose del piombo e non solo e semplicemente incrementando la dose polvere?
La risposta vista la preparazione degli utenti e la frequenza con cui se ne è parlato, dovrebbe essere intuitiva.
Cordialità
G.G.
Considerando che le controdosi ( nel salento e' linguaggio comune chiamarle "spiombate" e sono molto usate) si utilizzano nelle giornate con aria molto densa, e' meglio ridurre l'intasamento perche' cosi' oltre ad avere uno sciame spinto con una maggiore velocita' avremo anche l'effetto che lo sciame, essendo piu' piccolo, avra' anche minor attrito.
Come e' ovvio su cariche con pallini di grosso diametro il concetto e' meno valido e si usano in aggiunta altri stratagemmi.
esempio di controcariche:
nel cal 20 A.L. 1,20 x 24 pb 10 e S4 1,20 x 23,5 pb 10, 67 mm e 615.
nel 12 gm3 1,60 x 29 pb 10 bossolo da 70 mm e 616.
Ciao ciao a tutti.
se non erro la gr27 era considerata na cartuccia con la crontodose,ad averla una di quel tipo per l'apertura,quanti ricordi e quella decina che ho li terro' sempre con me.
poi me ricordo che mio padre me parlava sempre della caccia che faceva lui con la primaverile,e quando le altre nun andavano,lui aveva la crontodose della sipe.
ma erano altri tempi ahahahha.
saluti a tutti
Perchè la cartuccia, chiamiamola "per situazioni difficili" viene realizzata sempre abbassando anche la dose del piombo e non solo e semplicemente incrementando la dose polvere?
La risposta vista la preparazione degli utenti e la frequenza con cui se ne è parlato, dovrebbe essere intuitiva.
Cordialità
G.G.
Con alta pressione barometrica come spesso accade dalle nostri parti, tutto quello che deve viaggiare attraverso il fluido aereo incontra una resistenza ed un ostacolamento maggiore nell'attraversarlo, visto che la densità dell'aria appunto aumenta.
Non solo, anche la balistica interna è chiamata in causa a subirne le conseguenze, infatti la colonna dell'aria presente internamente alla canna del fucile opporra anch'essa una resistenza maggiore all'avanzamento della colonna dei pallini, questo maggiore ostacolamento di conseguenza si trasforma in aumento delle pressioni, che in normali condizioni d'esercizio non avverrebbero.
Quindi, ecco divenire le cartucce "normali", specialmente quelle a carica medio-pesante, prima autentici spaccatimpani-calcidamulo-rompiclavicole, per via della colonna d'aria "pesante" interna alla canna come sopra detto.
Subito dopo, fase di balistica esterna, all'uscita della canna, i pallini gia "stressati" (deformati) dalla brutta avventura interna, si ritroveranno a dover affrontare un'altro calvario nell'attraversamento del fluido aereo più "denso" del solito, risultando più lenti del "normale".
Tirando le conclusioni, la riduzione del dosaggio di piombo ha doppio vantaggio rispetto all'umento di polvere, perche agisce su due fronti, quello di non far aumentare le pressioni ed aumentare la velocità.
Aumentando solo la polvere, specialmente in cartucce medio-pesanti, peggiorerebbe solo di piu le cose.
Quoto, Vincy! Infatti io per le controdosi non stravolgo completamente gli assetti, ma mi limito (partendo da una buona dose collaudata) ad aumentare la polvere di 5ctg ed a ridurre il pb di 1 gr: funziona benissimo!!![vinci]
Raffaele, hai provato anche con la MBX32???[:D][:D][:D][:D]
Ciao Pietro
Con alta pressione barometrica come spesso accade dalle nostri parti, tutto quello che deve viaggiare attraverso il fluido aereo incontra una resistenza ed un ostacolamento maggiore nell'attraversarlo, visto che la densità dell'aria appunto aumenta.
Non solo, anche la balistica interna è chiamata in causa a subirne le conseguenze, infatti la colonna dell'aria presente internamente alla canna del fucile opporra anch'essa una resistenza maggiore all'avanzamento della colonna dei pallini, questo maggiore ostacolamento di conseguenza si trasforma in aumento delle pressioni, che in normali condizioni d'esercizio non avverrebbero.
Quindi, ecco divenire le cartucce "normali", specialmente quelle a carica medio-pesante, prima autentici spaccatimpani-calcidamulo-rompiclavicole, per via della colonna d'aria "pesante" interna alla canna come sopra detto.
Subito dopo, fase di balistica esterna, all'uscita della canna, i pallini gia "stressati" (deformati) dalla brutta avventura interna, si ritroveranno a dover affrontare un'altro calvario nell'attraversamento del fluido aereo più "denso" del solito, risultando più lenti del "normale".
Tirando le conclusioni, la riduzione del dosaggio di piombo ha doppio vantaggio rispetto all'umento di polvere, perche agisce su due fronti, quello di non far aumentare le pressioni ed aumentare la velocità.
Aumentando solo la polvere, specialmente in cartucce medio-pesanti, peggiorerebbe solo di piu le cose.
GIUSEPPE.
secondo me è perfetta la tua spiegazione, la situazione per me è questa, io l'ho descritta diversamente ma il succo è uguale!
Raffaele, hai provato anche con la MBX32???[:D][:D][:D][:D]
Ciao Pietro
Si , certo, infatti la migliore e' risultata nel bossolo da 67mm 616 1,65x32 sg19; la carica che ho sempre usato in passato era nel 70mm 616 1,70x33 borra cheddite 22mm: nel 67 che vivacizza molto la combustione la dose 1,65 e' quasi come 1,75 nel 70mm, il piombo ridotto di 1 gr. a 32. Funziona!
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Salve a tutti. Girando sul sito della Nobel Sport per vedere la tabella di ricarica della polvere Sipe, con mia grande sorpresa leggo dose unica consigliata:...
30-05-22, 20:42
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta