insufficenza prestazionale cartuccia rotweil

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nat.buono@Hotmail.de
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nat.buono@Hotmail.de

    #1

    insufficenza prestazionale cartuccia rotweil

    [:-clown]ciao appassionati vorrei sapere se qualcuno a provato quest anno la cartuccia tedesca rotweil , perche io e da anni che la uso e a sempre dato il massimo sia con caldo che con freddo ma quest anno llo schifo piu totale .Con igli a 25m restavano increduli piu di me e poi andavano via come se niente fosse successo . la cartuccia in questione e la 36g piombo 5 chiusa in borra di cartone color nero con circa mezza corazza[:-glass][occhi]
  • Duca Bianco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1823
    • Italia:Finis Terrae
    • Epagneul Breton

    #2
    Scusami natale, ma ti avevo invitato a leggere>>>>Clicca -questo post, la funzione SEGNALA UN MESSAGGIO serve a segnalare un'infrazione ai moderatori.
    Grazie
    Anche l'uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio.
    - Theodor Wiesengrund Adorno -

    Commenta

    • Nat.buono@Hotmail.de

      #3
      scusa ma nn capicsco

      nn cap se o io sbagliato in qualcosa . voglio premettere che con i pc sono un fiasco e come se nn bastasse nn sono mai stato iscritto ad un forum o altro , ammetto che ancora nn riesco a muovermi dentro il forum con sicurezza ma penso di nn aver recato ad altri utenti gravi danni se e cosi porgo le mie scuse in anticipo e chiedo gentilmente chiarimenti su i miei sbagli (se ci sono ) e anche un po di aiuto per evitare che ripeta i miei sbagli, grazie per l`avviso al piu presto.

      Commenta

      • Mannlicher
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 454
        • Treviso

        #4
        Rispondendo al quesito, segnalo che le mie padelle di quest'anno sono state fatte con la medesima cartuccia e tipologia di piombo!
        Ho tirato in 3 occasioni ad un fagiano che se n'è andato indenne 2 volte, ritrovato ferito una terza (sotto ferma del cane che lo ha ritrovato poco dopo è cmq ripartito senza problemi..)
        Due volte ho fatto tiri a 20-25 mt di 2a canna con doppietta canna 70 e strozzatura 1 stella (per provare il borraggio senza contenitore che sicuramente avrebbe dovuto concludere con una bella e fulminante rosata), il fagiano era in direzione rettilinea.. e ha proseguito.
        A distanza di tempo ho provato di prima canna 4 stelle a 13mt, preso sotto l'ho scorticato lungo il ventre..sembrava aver tirato a palla!
        L'ultima avventura poi anche con la lepre, disastro. Insomma ho regalato tutte quelle che ho avanzato, mai più. Credo che il caricamento o qualche componente sia sicuramente cambiato da un paio d'anni a questa parte perchè ho sempre tenuto e usato con soddisfazione in 2a canna questa cartuccia, alternata all'ottima RC white paper seppur più bassa di grammatura.
        Insomma costano un botto e non ne vale la pena se non per simpatia verso il trascorso che si porta dietro.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          La Rottweil Waidmannsheil Paper è una cartuccia storica molto pregiata e curata nel caricamento in modo certosino ed è obbiettivamente la prima volta che la sento denigrare in modo così caustico.
          Posso dire che in diverse prove effettuate, questa cartuccia a caccia ed al banco non ha mai mostrato difetti, ma si sa che questi possono capitare a tutti prima o poi; la differenza sostanziale tra una cartuccia di qualità ed una mediocre è rilevabile tra l'altro proprio con la frequenza di questi casi e per la Rottweil vista la grande richiesta, il diffuso utilizzo e l'apprezzamento corale registrato a livello europeo, sono più propenso a pensare ad un caso negativo piuttosto raro e isolato.
          Si deve infatti dire che in tutte le marche di cartucce, il lotto infelice può sempre capitare; provando cartucce per lavoro da 20 anni e per passione da oltre 30 posso assicurare che anche nomi molto altisonanti hanno avuto le loro partite di cartucce mal riuscite, del resto solo chi non fa niente non si sbaglierà mai, mentre a chi lavora, soprattutto intensamente e produce milioni di milioni di pezzi, un attimo di defaillance può arrivare, è una cosa che accade regolarmente nella vita.
          Tirare ad una preda e mancarla non è però sempre difetto della cartuccia, più spesso può essere una padella.
          Anche valutare il rendimento dalle ferite e dal sangue non è certo un metodo scientifico e affidabile per dare un giudizio lapidario come quelli sopra letti.
          Interessante sarebbe stata una prova di rosata e penetrazione basata su almeno 4-5 colpi e potendo farla magari una di banco, da queste "vere prove" avremmo avuto tutti indicazioni assai più utili ed attendibili.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Nat.buono@Hotmail.de

            #6
            salve sign. G.G dopo aver letto quello che a scritto le devo dire che nn riuscendo a capire come tale selvaggina a volte anche ferma potesse andare via in questo modo ero arrivato al punto di cominciare a pensare che il problema fossi io , anche se abbastanza improbabile visto la elementare difficolta`che vi si presentava ad ogni tiro decisi di provarla su una porta di compensato che mi ritrovavo nella mia abitazione , la porta in questione era alta circa 1,60m ed una larghezza di circa 0,80cm ,allo sparo effettuato a 40 passi la rosata a superato sia l altezza che la larghezza della porta e cosi`è`stato dopo circa 11 mesi con un altra scatola comperata da un altra armeria . quindi penso che nn si tratti ne di una partita di cartucce poco riuscite ne di una padella ,secondo me ce stato un cambiamento radicale.

            Commenta

            • Mannlicher
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 454
              • Treviso

              #7
              Rispondendo al mitico G.G. dico che anch'io ho sempre sentito parlare bene di questa cartuccia che, cmq, è sicuramente enfatizzata un po' troppo a fronte di ciò che offre come caricamento.
              Qui non stiamo parlando di romanticismo o l'essere affezionati ad un marchio come fanno molti Alfisti (scusate il paragone) difendono a spada tratta il loro mito vedendoci solo pregi anche sui palesi difetti di carrozzeria/meccanica/assemblaggio.
              Personalmente mi reputo un buon fucile, e so riconoscere se le padelle sono effettivamente causa mia.
              Qui però non stiamo parlando di tiri di stoccata a coturnici o ad una beccaccia nel folto, ma a fagiani , in ambiente aperto ,in condizioni di tiro "da pedana" . Quindi...il lotto sfortunato può esserci sempre, ma questo problema è noto ad altri cacciatori della mia zona che hanno sempre aquistato "il mito nero", ma che negli ultimi anni hanno comprato ahimè , solo il nome.

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                io ho utilizzato la sudetta cartuccia per tutta la stagione,sempre in seconda canna,e non ho avuto nessuno problema.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da Nat.buono@Hotmail.de
                  ... allo sparo effettuato a 40 passi la rosata a superato sia l altezza che la larghezza della porta e cosi`è`stato dopo circa 11 mesi con un altra scatola comperata da un altra armeria . quindi penso che nn si tratti ne di una partita di cartucce poco riuscite ne di una padella ,secondo me ce stato un cambiamento radicale.
                  Le Rottweil vengono caricate in uno dei più moderni stabilimenti europei e verificate al banco e in rosata di continuo, incappare in "cambiamenti radicali" peggiorativi, prolungati nel tempo, la vedo dura, in una simile situazione di controllo qualità, ... mi viene il sospetto sia stata assunta la Brambilla come operaia addetta al caricamento. [:D]

                  Le rosate le proverei su una buona placca a 35 metri misurati, poi disegnato dal centro il circolo da 75 cm. si misurerà la densità.

                  Cordialità
                  G.G.

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------

                  Originariamente inviato da Mannlicher
                  cut
                  Qui non stiamo parlando di romanticismo o l'essere affezionati ad un marchio come fanno molti Alfisti (scusate il paragone) difendono a spada tratta il loro mito vedendoci solo pregi anche sui palesi difetti di carrozzeria/meccanica/assemblaggio.
                  Personalmente mi reputo un buon fucile, e so riconoscere se le padelle sono effettivamente causa mia.
                  Qui però non stiamo parlando di tiri di stoccata a coturnici o ad una beccaccia nel folto, ma a fagiani , in ambiente aperto ,in condizioni di tiro "da pedana" . Quindi...il lotto sfortunato può esserci sempre, ma questo problema è noto ad altri cacciatori della mia zona che hanno sempre aquistato "il mito nero", ma che negli ultimi anni hanno comprato ahimè , solo il nome.
                  Cartucce ed automobili sono cose molto diverse, ma hanno un punto in comune, ... esprimono delle prestazioni che sono rilevabili, a fronte di fantasie, convinzioni e personali repulsioni e preferenze.
                  Se un'automobile a prescindere dal marchio arriva da 0 a 100 kh/h in 7,5 secondi allora avrà più accelerazione di un altra pur scattante che impieghi 8,0 secondi, se questa poi arriva in velocità massima a 220 kh/h contro i 200 km/h della prima, sapremo che una è più scattante ma l'altra più veloce.
                  Per staccarsi in modo netto da queste, occorre confrontare una modesta utilitaria che abbia tempi di 15 secondi e velocità di 150 km/h.

                  Provando in modo scientifico più volte queste note cartucce tedesche, ho sempre riscontrato buona qualità dei componenti e valori di banco in linea con lo standard delle migliori cartucce cartone-feltro.
                  Nelle mie esperienze di caccia, se una cartuccia sviluppa 400 m/s alla bocca e produce rosate in canne medio strozzate con un 60%-70% di densità, allora sarà molto spesso una buona cartuccia e funzionerà non peggio di tutte le altre in commercio, ... ed i fagiani cadranno sicuramente e con poca salute fino ai 30/35 metri. [:D][vinci]

                  Mi interesserebbe conoscere se possibile i numeri di lotto di queste cartucce da voi trovate così drammaticamente "poco prestanti".

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • attanasio pietro
                    Banned
                    • Jul 2010
                    • 4186
                    • castel san giorgio (SA)
                    • setter breton kurzhaar

                    #10
                    canna

                    Originariamente inviato da Nat.buono@Hotmail.de
                    salve sign. G.G dopo aver letto quello che a scritto le devo dire che nn riuscendo a capire come tale selvaggina a volte anche ferma potesse andare via in questo modo ero arrivato al punto di cominciare a pensare che il problema fossi io , anche se abbastanza improbabile visto la elementare difficolta`che vi si presentava ad ogni tiro decisi di provarla su una porta di compensato che mi ritrovavo nella mia abitazione , la porta in questione era alta circa 1,60m ed una larghezza di circa 0,80cm ,allo sparo effettuato a 40 passi la rosata a superato sia l altezza che la larghezza della porta e cosi`è`stato dopo circa 11 mesi con un altra scatola comperata da un altra armeria . quindi penso che nn si tratti ne di una partita di cartucce poco riuscite ne di una padella ,secondo me ce stato un cambiamento radicale.


                    40 passi..potrebbero essere benissimo 30\32 mt al massimo. non hai mai specificato la canna che usi...se fosse una cilindrica..a 30\32 metri sarebbe quasi normale una rosata 1.60x0,80 mt ed anche piu'[fiuu][fiuu][fiuu]facci sapere con che canna spari almeno...
                    Ciao Pietro

                    Commenta

                    • Nat.buono@Hotmail.de

                      #11
                      uso una canna 67 3 stelle o 4 nn ricordo ,ma nn e quesro il problema ho sempre sparato con questa canna a distanze anche di 50 metri. Credetemi prima di questi ultimi due anni e sempre stata la migliore da almeno 15 anni a casa mia booooooo!!!!!

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 PM ----------

                      signor G.G credo che per il lotto nn la posso aiutare ho fatto sparire la piu singola traccia

                      Commenta

                      • Aubrey
                        ⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 716
                        • Milano

                        #12
                        Oh, non fatemi preoccupare, se mi cade pure la Rottweil nera allora siamo proprio alla frutta.

                        Commenta

                        • Nat.buono@Hotmail.de

                          #13
                          ciao sign. Aubrey cè la rc serie oro 35g in bossolo di plastica e la fiocchi scudetto 34g sempre piombo 5 che quest anno mi ha salvato . Provale.

                          Commenta

                          • roberto60
                            ⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 484
                            • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da G.G.
                            La Rottweil Waidmannsheil Paper è una cartuccia storica molto pregiata e curata nel caricamento in modo certosino ed è obbiettivamente la prima volta che la sento denigrare in modo così caustico.
                            Posso dire che in diverse prove effettuate, questa cartuccia a caccia ed al banco non ha mai mostrato difetti, ma si sa che questi possono capitare a tutti prima o poi; la differenza sostanziale tra una cartuccia di qualità ed una mediocre è rilevabile tra l'altro proprio con la frequenza di questi casi e per la Rottweil vista la grande richiesta, il diffuso utilizzo e l'apprezzamento corale registrato a livello europeo, sono più propenso a pensare ad un caso negativo piuttosto raro e isolato.
                            Si deve infatti dire che in tutte le marche di cartucce, il lotto infelice può sempre capitare; provando cartucce per lavoro da 20 anni e per passione da oltre 30 posso assicurare che anche nomi molto altisonanti hanno avuto le loro partite di cartucce mal riuscite, del resto solo chi non fa niente non si sbaglierà mai, mentre a chi lavora, soprattutto intensamente e produce milioni di milioni di pezzi, un attimo di defaillance può arrivare, è una cosa che accade regolarmente nella vita.
                            Tirare ad una preda e mancarla non è però sempre difetto della cartuccia, più spesso può essere una padella.
                            Anche valutare il rendimento dalle ferite e dal sangue non è certo un metodo scientifico e affidabile per dare un giudizio lapidario come quelli sopra letti.
                            Interessante sarebbe stata una prova di rosata e penetrazione basata su almeno 4-5 colpi e potendo farla magari una di banco, da queste "vere prove" avremmo avuto tutti indicazioni assai più utili ed attendibili.

                            Cordialità
                            G.G.

                            Ciao a tutti,concordo pienamente con la tua analisi Gianluca,non posso lontanamente pensare che un'azienda come questa con quasi 150 anni di esperienza possa volutamente immettere sul mercato un prodotto che non all'altezza della propria fama,costruita proprio su di esso usato da milioni di cacciatori in tutta europa!!!
                            sono nato e cresciuto in una famiglia di contadini e cacciatori in val padana,da sempre ho visto nelle cartucciere di mio nonno,mio padre ed i mei zii lepraioli puri questa cartuccia,che io ho adottato 30 anni fa e continuato ad usare fino a quest'anno con grandissima soddisfazione sulla lepre.
                            non demonizziamo un mito per un lotto probabilmente infelice e comunque tutto da verificare!!!!

                            Commenta

                            • DOC.LOVE
                              ⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 326
                              • vittorio veneto(tv)

                              #15
                              pure io la uso spesso sia cartone che plastica..e ammazza di brutto!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..