Assetti all'inglese
Comprimi
X
-
Nelle cartucce da piattello trap da 28 grammi, abbiamo solitamente buone rosate e una velocità iniziale normale media di circa 405 m/s, quindi i valori sono OK.
Il fattore limitante è semmai il piombo che non va oltre i numeri 7, 7,5 e 8 e quindi sarà a mio avviso un pochino grosso per la caccia ai tordi.
In una canna strozzata con piombo n. 8 un buon colpitore potrà però fare tiri notevoli soprattutto ai rientri già sfruttati, dove passano pochi tordi e spesso alti, ma rimane il rischio di ferimenti.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Pietro rileggendo mi sono accorto di non aver indicato una cosa importante, questo vale per tutti i caricamenti non solo per questo, qualsiasi borra contenitore usi, stacca tutti i punti di unione longitudinali delle alette dei contenitori in modo che risultino liberi.S4- boss.70, inn.615, gr.1,45x33, SuperG 25mm, pb.n°8, stellare 58mm
Caro Giuseppe ho preparato l'assetto copiato sopra alla lettera.......questa canna fa delle rosate stupende....peccato che non avevo l'appoggio ed è spostata a sx, comunque vedi un po'...sembra un ammasso globulare di stelle in orbita attorno al nucleo galattico[vinci]
Ciao Pietro
Questo accorgimento permetterà a tutte le alette di aprirsi ed all'unisono, contribuendo a migliorare ancora la distribuzione, per svariate cause.
Questo problema era la causa inspiegabile per cui ammattivo come una stessa cartuccia desse alla placca a volte rosate eccellenti a volte con vuoti assurdi, il problema era quasi assente con borre in feltro oppure con borre contenitore prive di alette schiudibili, tipo le vecchie Baschieri tipo E, le Eco e per ultime le Bior anche se quest'ultime non rientrano tra i veri e propri contenitori.
Poi, osservando le borre vicino alla placca, raramente(io dico mai) trovavo borre con tutte le alette aperte, almeno due risultavano sempre unite, a volte tre, a volte non si aprivano affatto, bene, ognuna di queste borre in base al numero di petali uniti produce un tipo di rosata alla placca......c'e da diventare matti appunto.
Mi direte subito...ma allora le industrie perchè non si adeguano alla situazione, possibile che non siano a conoscenza di tale evenienza???
Risposta....ma le industrie producono contenitori per il caricamento automatico per le grandi aziende ed il caricamento automatico non può rischiare di arrestarsi per colpa di qualche aletta fuori posto.
Chi vuole le alette libere se li taglia in fase di caricamento, comprese le grandi case[:D].
GIUSEPPE.Commenta
-
borre
Ciao Giuseppe, per le Gualandi, sino ad ora non le ho mai aperte.......le altre tipo, gt, borre lb6 preventivamente già fatto, se tu dici così, infatti sotto la placca ho osservato e notato, petali non aperti anche dei GualandiPietro rileggendo mi sono accorto di non aver indicato una cosa importante, questo vale per tutti i caricamenti non solo per questo, qualsiasi borra contenitore usi, stacca tutti i punti di unione longitudinali delle alette dei contenitori in modo che risultino liberi.
Questo accorgimento permetterà a tutte le alette di aprirsi ed all'unisono, contribuendo a migliorare ancora la distribuzione, per svariate cause.
Questo problema era la causa inspiegabile per cui ammattivo come una stessa cartuccia desse alla placca a volte rosate eccellenti a volte con vuoti assurdi, il problema era quasi assente con borre in feltro oppure con borre contenitore prive di alette schiudibili, tipo le vecchie Baschieri tipo E, le Eco e per ultime le Bior anche se quest'ultime non rientrano tra i veri e propri contenitori.
Poi, osservando le borre vicino alla placca, raramente(io dico mai) trovavo borre con tutte le alette aperte, almeno due risultavano sempre unite, a volte tre, a volte non si aprivano affatto, bene, ognuna di queste borre in base al numero di petali uniti produce un tipo di rosata alla placca......c'e da diventare matti appunto.
Mi direte subito...ma allora le industrie perchè non si adeguano alla situazione, possibile che non siano a conoscenza di tale evenienza???
Risposta....ma le industrie producono contenitori per il caricamento automatico per le grandi aziende ed il caricamento automatico non può rischiare di arrestarsi per colpa di qualche aletta fuori posto.
Chi vuole le alette libere se li taglia in fase di caricamento, comprese le grandi case[:D].
GIUSEPPE.
, significa che lo farò.......
La rosata ti piace????[:D]
Ciao PietroCommenta
-
esistono anche quelle per lo sporting ,con numerazione piu' piccolaNelle cartucce da piattello trap da 28 grammi, abbiamo solitamente buone rosate e una velocità iniziale normale media di circa 405 m/s, quindi i valori sono OK.
Il fattore limitante è semmai il piombo che non va oltre i numeri 7, 7,5 e 8 e quindi sarà a mio avviso un pochino grosso per la caccia ai tordi.
In una canna strozzata con piombo n. 8 un buon colpitore potrà però fare tiri notevoli soprattutto ai rientri già sfruttati, dove passano pochi tordi e spesso alti, ma rimane il rischio di ferimenti.
Cordialità
G.G.
papCommenta
-
Commenta
-
Gm3
Ciao Max[:D]
Domenica scorsa sono stato al quagliodromo con un amico dresseur\macellaio, le cartucce che avevamo (le carico io) erano fatte così:
12\70 616 gm3 1.45x28.5 piston skeet 25 stellare 58;
con i suoi 5 breton, ha dato il suo 304 con canna cm60\62**** nelle mie mani, 11 colpi 10 quaglie solo una di recupero sul secondo colpo, anche un fuori tiro oltre i 33\35 mt.[:D][:D], fulminate e senza ombra di sangue.
Tutto questo per dirti che anche con 5 centigrammi in piu' di polvere, la musica sarà ancora piu' gradevole.......da premettere che faceva già un gran caldo alle 7,00 di mattina.
Ciao Pietro[:-golf]Commenta
-
granular s
Grazie Max, ho caricato anche la Granular S, nello stesso assetto
a detta del Macellaio erano strepitose[;)], e Domenica vado di nuovo[fiuu][fiuu]
Ciao PietroCommenta
-
placca
ciao Max, poco fa ho provato alla placca una di queste 12\70 616 in gm3 1.45x28 piombo 11 piston skeet stellare a 58;
mt.30 dalla placca, canna s.etienne tagliata con strozzatura int.forata 18.29 strozzatore ***** 18.45[:D]
ecco la rosata
Commenta
-
confermo le dosi ottime!!!L'ideale sarebbe usare F2x28 o 206V.
Prova ugualmente, iniziando col tagliare alcuni bossoli col CX 2000 a 67 mm. esatti, poi carica:
- GM3 g. 1,50x28,5
- S4 g. 1,45x28,5
- AL g. 1,60x28,5
Borra rigida, ideale la GT, il piombo, col calcone premi sui pallini per un attimo facendo flettere il molleggio della borra per quanto possibile, quindi fai una stellare a 55,5 mm.
Cordialità
G.G.
con la gm3 in bossolo 70 innesco 616 e bior baschieri ci tiro giù di tutto! dalle quaglie alle beccacce! passando per i tordi e le allodole!
spece col 687 canne 71 ***/*Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cuba7179Verso il 10 settembre partirò per la Lapponia, dove mi fermerò per 3 settimane cacciando sia in foresta che in montagna. Sto studiando qualche cartuccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Robertome83Buonasera a tutti, sono quasi 10 anni che manco da questo grande forum, dalla ricarica e dalle giornate di caccia, ma finalmente si ritorna alla grande....
-
Canale: Armi & Polveri
01-10-25, 21:05 -
-
da Pietro8802Salve a tutti gruppo ho deciso di iniziare a caricare la mitica mb si x32 che X36 lotti recenti 2024, premetto carico in 3 calibri, il calibro 12 benelli...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuongiorno a tutti...secondo Voi utilizzando cartucce Baschieri e Pellagri Mygra Anatra 34 grammi magnum o dual shock 36 grammi magnum, quale canna è...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta