Skeet a tronboncino per beccaccia ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carabincobra Scopri di più su carabincobra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carabincobra
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 725
    • puglia
    • kurzhaar

    #1

    Skeet a tronboncino per beccaccia ?

    Salve a tutti, la prossima staggione vorrei usare un sovrapposto con stozzatori mobilchok della gemini, la strozzatura skeet valore negativo tipo tromboncino, allarga di più rispetto a una strozzatura cilindrica ? qualcuno le usa a caccia di beccacce con quale esito? quale è il suo raggio di utilizzo con cartucce in feltro e con contenitore ?,
    La prossima staggione vorrei usare la skeet di prima e 4* di seconda, con cartucce rc fibre 35gr piombo 10 e 8 , e portarmi anche lo strozzatore 3* caso mai ,volano lunghe e fare 4*-3* cosa ne pensate grazie delle risposte.[:D]
  • Mannlicher
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 454
    • Treviso

    #2
    Nessuno tra gli besperti balistici del forum sa dare una risposta a questo interessante quesito?

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      A mio parere, piuttosto che aspettarsi miracoli da un tromboncino, meglio cercare soluzioni più sperimentate come le cartucce dispersanti in prima canna. Saluti Edo49

      Commenta

      • Mannlicher
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 454
        • Treviso

        #4
        Non capisco il disinteresse per questo post, reintervengo in quanto interessa anche a me,e mi meraviglio come nessuno si sia prodigato ad azzardare ipotesi, quando invece si riempiono pagine a dispensare consigli in merito a quesiti davvero infantili.[:-bunny]
        Si tratterebbe cmq di capire innanzitutto la lunghezza delle canne, i valori di foratura, non ultimo il peso dell'arma in esame, giusto per capire alcuni parametri ,tra cui la grammatura massima da optare per le cartucce che si andranno ad utilizzare.
        Le cartucce dispersanti a mio avviso rendono meglio su una canna strozzata, e non snobberei a priori una soluzione a tromboncino, anzi.
        Su quest'ultima una buona cartuccia anche commerciale con borraggio in feltro e, meglio ancora, chiusura ad orlo tondo, permetterebbe sicuramente ottime rosate anche nel bosco, ripeto, ottime e sicuramente un pelo più guarnite di una dispersante, il che di certo non guasta.
        Aspettando fiduciosi qualche -reale- esperto... porgo cordiali saluti.

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Originariamente inviato da Mannlicher
          Non capisco il disinteresse per questo post,
          Forse nessuno l'ha mai usato uno strozzatore skeet a tromboncino...boh!
          Io no di sicuro, e nemmeno sono pratico di strozzature negative da skeet.
          Magari sono poco usate a caccia, però sarei curioso anch'io di sentire il parere di qualcuno che le conosce, se c'è nel forum.

          Commenta

          • _Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 1582
            • Abbadia L. - Lecco

            #6
            probabilmente non li ha mai provati nessuno in quanto non mi risulta vengano forniti di serie (es. nell'urika che ho io non c'è lo strozzatore skeet).
            aspettiamo gli esperti
            credo che in ogni caso oltre al fattore strozzatura sia determinante anche il tipo di cartuccia che usiamo (BF&orlo tondo piuttosto che contenitore&chiusura stellare)

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #7
              Mannlicher ho usato a beccacce un sovrapposto da skett lo IAB che ha le classiche canna da tiro a tronboncino ,personalmente usavo cartucce da tiro in prima canna una SMI da skett da 32 g ,in seconda canna una cartuccia da TRAP .Ho ottenuto buoni risultati sia a beccacce e a tordi allo schizzo,ottimo compromesso caccia con canne x tiro.Per quanto riguarda il disinteresse non te la prendere i nostri esperti qualche volta sono latitanti.Un saluto

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                In linea teorica una strombatura divergente non dovrebbe agire sul piombo perchè, senza guida, è come uscisse dalla canna, ma potrebbe influire sui gas supersonici del "soffio di bocca", modificandoli ed indirettamente agendo sulla rosata. Penso che l'effetto sia diverso a seconda del caricamento della cartuccia, e solo con prove sperimentali si possa accertarlo.

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Io sapevo di uno che andava a beccacce con un teknis con strozzatore skeet, almeno a quanto sosteneva lui.
                  Il punto è che nello skeet si spara vicino ma si sparano cartucce con contenitore. Per cui la strozzatira scampanata da skeet (che alla bocca è maggiore che nel tratto cilindrico della canna intendo), facendo l'ipotesi che si spari a 15 mt., dà dei risultati buoni anche con le borre contenitore (che sono sì contenitori da skeet ma sempre contenitori), altrimenti non si userebbero.
                  Come potrà essere una rosata con cartuccia a borra di feltro o con una bior da caccia, più aperta? Più guarnita? O mal guarnita con vuoti di rosata?
                  Se i pallini in una bf sparata a canna cilindrica escono a pacchetto come escono da una strozzatura skeet?

                  Commenta

                  • Mannlicher
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 454
                    • Treviso

                    #10
                    Originariamente inviato da Franco Mister
                    Mannlicher ho usato a beccacce un sovrapposto da skett lo IAB che ha le classiche canna da tiro a tronboncino ,personalmente usavo cartucce da tiro in prima canna una SMI da skett da 32 g ,in seconda canna una cartuccia da TRAP .Ho ottenuto buoni risultati sia a beccacce e a tordi allo schizzo,ottimo compromesso caccia con canne x tiro.Per quanto riguarda il disinteresse non te la prendere i nostri esperti qualche volta sono latitanti.Un saluto
                    Grazie Franco[;)] . Credevo semplicemente ,al di là che uno abbia provato o meno lo strozzatore a tromboncino (personalmente di queste "diavolerie" mobili non ne faccio uso in quanto sono un..purista[:D]) essendo beccacciaio, ho acquistato da poco una Hemingway con 1a canna skeet da 60cm forata a 18,5, attualmente testata solo su fagiani e quaglie.
                    Forse non si trovano molte canne di serie (nate senza strozzatori) con queste caratteristiche, da qui il problema ad avere riscontri. Ma parlando anche a livello teorico anche i non esperti dovrebbero sapere qualcosina in più..!

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da edo49
                      Penso che l'effetto sia diverso a seconda del caricamento della cartuccia, e solo con prove sperimentali si possa accertarlo.
                      Può essere maggiore la dispersione rispetto ad una cilindrica, anche perché forse aumenta la superficie dello sciame esposta all'attrito dell'aria.
                      Tuttavia non penso ci sia una differenza abissale rispetto ad una cilindrica.

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:37 PM ----------

                      Originariamente inviato da Mannlicher
                      ...una buona cartuccia anche commerciale con borraggio in feltro e, meglio ancora, chiusura ad orlo tondo, permetterebbe sicuramente ottime rosate anche nel bosco, ripeto, ottime e sicuramente un pelo più guarnite di una dispersante, il che di certo non guasta.
                      L'unico vantaggio della dispersante sta nell'ampiezza della rosata, non tanto nella regolarità di distribuzione o nella guarnitura della rosata. Anche se è vero che si adottano anche dosi massime di piombo in queste cartucce per avere una sufficiente guarnitura.
                      Forse le skeet permetterebbero rosate più guarnite, ma io credo più piccole rispetto ad una dispersante, e credo quindi che sia questa la ragione unica della prevalenza delle dispersanti (o anche delle canne raggiate) sulle strozzature skeet a caccia.

                      Commenta

                      • daniele da padova
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1398
                        • Piombino Dese
                        • setter inglese

                        #12
                        Io ho usato per una stagione lo Skeet Briley con risultati discreti,poi su consiglio di un amico l'ho sostituito con il raggiato sempre della stessa azienda ma con risultati nettamente superiori ed enormi soddisfazioni,e da questo non mi muovo più...............
                        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                        Commenta

                        • carabincobra
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 725
                          • puglia
                          • kurzhaar

                          #13
                          Salve a tutti , il fucile in questione e un beretta 686 canna 67 cm cal 12/76 forata 18,4 del peso 3,300 kg avente strozzatori mobilchoc ma io ho montato le strozzature della gemini i ported quelli con i fori in volata da due cm ,non conosco la strozzatura skeet un tecnico della gemini mi ha detto che l'invito e forato 18,7 poi passa a 18,4 per poi allargarsi dinuovo a 18,7 in volata e mi diceva che allarga piu del cilindrico,in oltre ho anche 1.2.3.4* sempre gemini ported per fare tutto caccia .Io cercavo qualcosa che allarghi la rosata un po più del cl ma non arrivare all'estremo del rigato, sia per beccaccia sia per tordi e quaglie nei tiri corti.[:D]

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 AM ----------

                          Originariamente inviato da edo49
                          In linea teorica una strombatura divergente non dovrebbe agire sul piombo perchè, senza guida, è come uscisse dalla canna, ma potrebbe influire sui gas supersonici del "soffio di bocca", modificandoli ed indirettamente agendo sulla rosata. Penso che l'effetto sia diverso a seconda del caricamento della cartuccia, e solo con prove sperimentali si possa accertarlo.
                          Salve,lo strozzatore skeet ported con fori in volata che allungano la canna di due cm, l'invito e forato 18,7 a meta 18,4 per poi passare a 18,7 cosi mi a detto un tecnico della ditta.E darebbe rosate piu larghe del cilindrico.
                          Ultima modifica carabincobra; 30-04-11, 00:00.

                          Commenta

                          • gamma2
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 1807
                            • toscana-prov. PI

                            #14
                            [QUOTE=_Lee;592059]probabilmente non li ha mai provati nessuno in quanto non mi risulta vengano forniti di serie (es. nell'urika che ho io non c'è lo strozzatore skeet).

                            Anche io non ho mai trovato di corredo nei fucili da caccia lo strozzatore skeet, mentre c'è nei sovrapposti sporting.
                            Forse perchè sul terreno di caccia si ritiene sufficiente il 5*, magari abbinata a cartucce dispersanti
                            saluti

                            Commenta

                            • carabincobra
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 725
                              • puglia
                              • kurzhaar

                              #15
                              Nessun esperto ,sa darmi spiegazioni sul rendimento della strozzatura skeet a tromboncino con cartucce con borra in feltro ,con contenitore, e con dispersante si arriva quasi a una canna ragiata?[:-bunny]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..