Strozzatore SK2, tromboncino a strozzatura negativa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vincycristaldi Scopri di più su vincycristaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vincycristaldi
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 627
    • Campofelice di Roccella (PA)

    #1

    Strozzatore SK2, tromboncino a strozzatura negativa

    Buongiorno.
    Da chi ha avuto modo di provarlo sul selvatico e sulla placca, vorrei capire che differenza c'è tra uno strozzatore cilindrico ed uno SK2 (-0,30) in termini di apertura di rosata con cartucce a pallini.
    I "tromboncini", aiutano entri i 20 metri?
    Chiedo perché, per il mio Beretta customizzato con Brikey S1, non credo costruiscono strozzatori tipo paradox, quindi l'occhio è caduto sull'SK2.
    Buona domenica
    Vincenzo
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da vincycristaldi
    Buongiorno.
    Da chi ha avuto modo di provarlo sul selvatico e sulla placca, vorrei capire che differenza c'è tra uno strozzatore cilindrico ed uno SK2 (-0,30) in termini di apertura di rosata con cartucce a pallini.
    I "tromboncini", aiutano entri i 20 metri?
    Chiedo perché, per il mio Beretta customizzato con Brikey S1, non credo costruiscono strozzatori tipo paradox, quindi l'occhio è caduto sull'SK2.
    Buona domenica


    La strozzatura skeet é o cilindrica o leggermente positiva di 1 o 2 decimi.

    A mio parere la strozzatura negativa o a tromboncino é inutile e a parità di cartuccia non dovrebbe allargare la rosata, me ne sono costruito uno con leggerissima svasatura di un decimo sul diametro, che usavo allo skeet e dal segno lasciato dalla carica in uscita si vedeva benissimo che il piombo non toccava la parte finale dello strozzatore, giusto quella a strozzatura negativa, cioè non vi era alcun segno di attrito lasciato dal piombo, attrito che si notava bene nella parte cilindrica.

    Penso che solo la rigatura possa dare una rosata più ampia, la strozzatura negativa di fatto da la prestazione della canna cilindrica, nulla più.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Io fatto le mie esperienze con questo strozzatore , posso dire che a parte i tiri ravvicinati che non ci sono problemi di sorta, dopo quei fatidici metri lo strozzatore schet perde in penetrazione ed efficacia .

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2020
        • 1002
        • Friuli
        • springer spaniel

        #4
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Io fatto le mie esperienze con questo strozzatore , posso dire che a parte i tiri ravvicinati che non ci sono problemi di sorta, dopo quei fatidici metri lo strozzatore schet perde in penetrazione ed efficacia .
        Concordo pienamente[emoji106]
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • vincycristaldi
          ⭐⭐
          • Dec 2006
          • 627
          • Campofelice di Roccella (PA)

          #5
          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
          Io fatto le mie esperienze con questo strozzatore , posso dire che a parte i tiri ravvicinati che non ci sono problemi di sorta, dopo quei fatidici metri lo strozzatore schet perde in penetrazione ed efficacia .
          Ciao, grazie per la risposta.
          Fino a che distanza ti funziona con certezza di abbattimento?
          Lo vorrei utilizzare per conigli allo schizzo.
          In pratica, allarga più di uno strozzatore cilindrico?
          Vincenzo

          Commenta

          • BENELLI.78
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 2041
            • Napoli
            • Springer Spaniel inglese

            #6
            Il mio strozzatore 5* in correo al Benelli ha strozzatura negativa e nell'uso pratico non trovo differenze con quello a 4*.

            Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
            Mira bene sbaglia poco

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da vincycristaldi
              Ciao, grazie per la risposta.
              Fino a che distanza ti funziona con certezza di abbattimento?
              Lo vorrei utilizzare per conigli allo schizzo.
              In pratica, allarga più di uno strozzatore cilindrico?
              Risposta non facile da dire, io ho cani fermatori, quindi un selvatico che ti parte diciamo 10/15 metri, nel mentre gli indirizzi le fucilate può percorrere diciamo 5 metri, ecco che una canna cilindrica anche munita di strozzatore sceet a 20 metri non c’è nessun problema.

              Il problema è quando un selvatico diciamo un fagiano, si invola nell’ arco dei 20 metri, è la rosata lo raggiunge tra i 25 e passa metri , li la vedo dura .

              Poi entra in funzione la carica della cartuccia, il piombo adeguato, e molto importante la vegetazione che impedisce la rosata di arrivare con la giusta efficacia a essere letale in modo da recuperare il selvatico.

              Non sempre su delle azioni di caccia, gli animali vengono centrati dalla rosata , a volte bastano pochi pallini (circa 4/5) , a volte i selvatici vengono colpiti con più pallini, e li vediamo andare via per poi morire lontano da noi.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..