Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Strozzatore SK2, tromboncino a strozzatura negativa
Buongiorno.
Da chi ha avuto modo di provarlo sul selvatico e sulla placca, vorrei capire che differenza c'è tra uno strozzatore cilindrico ed uno SK2 (-0,30) in termini di apertura di rosata con cartucce a pallini.
I "tromboncini", aiutano entri i 20 metri?
Chiedo perché, per il mio Beretta customizzato con Brikey S1, non credo costruiscono strozzatori tipo paradox, quindi l'occhio è caduto sull'SK2.
Buona domenica
Buongiorno.
Da chi ha avuto modo di provarlo sul selvatico e sulla placca, vorrei capire che differenza c'è tra uno strozzatore cilindrico ed uno SK2 (-0,30) in termini di apertura di rosata con cartucce a pallini.
I "tromboncini", aiutano entri i 20 metri?
Chiedo perché, per il mio Beretta customizzato con Brikey S1, non credo costruiscono strozzatori tipo paradox, quindi l'occhio è caduto sull'SK2.
Buona domenica
La strozzatura skeet é o cilindrica o leggermente positiva di 1 o 2 decimi.
A mio parere la strozzatura negativa o a tromboncino é inutile e a parità di cartuccia non dovrebbe allargare la rosata, me ne sono costruito uno con leggerissima svasatura di un decimo sul diametro, che usavo allo skeet e dal segno lasciato dalla carica in uscita si vedeva benissimo che il piombo non toccava la parte finale dello strozzatore, giusto quella a strozzatura negativa, cioè non vi era alcun segno di attrito lasciato dal piombo, attrito che si notava bene nella parte cilindrica.
Penso che solo la rigatura possa dare una rosata più ampia, la strozzatura negativa di fatto da la prestazione della canna cilindrica, nulla più.
Io fatto le mie esperienze con questo strozzatore , posso dire che a parte i tiri ravvicinati che non ci sono problemi di sorta, dopo quei fatidici metri lo strozzatore schet perde in penetrazione ed efficacia .
Io fatto le mie esperienze con questo strozzatore , posso dire che a parte i tiri ravvicinati che non ci sono problemi di sorta, dopo quei fatidici metri lo strozzatore schet perde in penetrazione ed efficacia .
Io fatto le mie esperienze con questo strozzatore , posso dire che a parte i tiri ravvicinati che non ci sono problemi di sorta, dopo quei fatidici metri lo strozzatore schet perde in penetrazione ed efficacia .
Ciao, grazie per la risposta.
Fino a che distanza ti funziona con certezza di abbattimento?
Lo vorrei utilizzare per conigli allo schizzo.
In pratica, allarga più di uno strozzatore cilindrico?
Ciao, grazie per la risposta.
Fino a che distanza ti funziona con certezza di abbattimento?
Lo vorrei utilizzare per conigli allo schizzo.
In pratica, allarga più di uno strozzatore cilindrico?
Risposta non facile da dire, io ho cani fermatori, quindi un selvatico che ti parte diciamo 10/15 metri, nel mentre gli indirizzi le fucilate può percorrere diciamo 5 metri, ecco che una canna cilindrica anche munita di strozzatore sceet a 20 metri non c’è nessun problema.
Il problema è quando un selvatico diciamo un fagiano, si invola nell’ arco dei 20 metri, è la rosata lo raggiunge tra i 25 e passa metri , li la vedo dura .
Poi entra in funzione la carica della cartuccia, il piombo adeguato, e molto importante la vegetazione che impedisce la rosata di arrivare con la giusta efficacia a essere letale in modo da recuperare il selvatico.
Non sempre su delle azioni di caccia, gli animali vengono centrati dalla rosata , a volte bastano pochi pallini (circa 4/5) , a volte i selvatici vengono colpiti con più pallini, e li vediamo andare via per poi morire lontano da noi.
Quest'estate al TAV, parlando con due cacciatori d'acquatici è uscita fuori questo argomento: uno strozzatore interno-esterno completamente cilindrico,...
Salve a tutti, qualcuno di Voi è in grado di dirmi se lo strozzatore Beretta optima HP skeet che ho preso per il mio Xplor 400 ultralite è a strozzatura...
Buongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
In alcuni fucili e canne usate, mi è capitato di trovare la canna a specchio, ma lo strozzatore ossidato nella canna, in alcuni casi non si svitava neanche...
salve a tutti, ho uno strozzatore del 12 in/out che non riesco ad indentificare, per rendere meglio l'idea l'ho affiancato ad un comune mobilchoke (dx)....
17-09-25, 09:30
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta