Skeet a tronboncino per beccaccia ?
Comprimi
X
-
lo scorso anno ho acquistato 2 stozzatori dalla gemini 5+2 con fori di compesazione skeet e *** caccio prevalentemente beccaccie nel fitto e uso un beretta ultralight 62cm,in un primo momento ho provato lo skeet in 1canna ovviamente utilizando cartucce dispersanti con conseguenza di animali feriti spesso e volentieri,dopo di che sono tornato alla vecchia e buona tradizional con borraggio in feltro e le cose sono decisamente cambiate ottimi abbattimenti senza rovinare il regale selvatico..trovo che oltre a fornire ottime rosate guarnite riducono anche la sensazione di rinculo credo sia per i fori di compensazione..a mio avviso parere decisamente positivo ah dimenticavo le grammature che utilizzo non piu' di 35gr 34 ad essere preciso..spero di essere stato utile.Commenta
-
Grazie, finalmente un cacciatore che ha provato questo strozzatore, ti ringrazio di aver esaudito la mia richiesta,era quello che immagginavo, rosate aperte abbastanza per la regina senza usare dispersanti, solo borra feltro e via, lo strozzatore gemini fa sentire il rinculo meno secco e violento l'ho notato anche io, grazie beccolungo ciao .lo scorso anno ho acquistato 2 stozzatori dalla gemini 5+2 con fori di compesazione skeet e *** caccio prevalentemente beccaccie nel fitto e uso un beretta ultralight 62cm,in un primo momento ho provato lo skeet in 1canna ovviamente utilizando cartucce dispersanti con conseguenza di animali feriti spesso e volentieri,dopo di che sono tornato alla vecchia e buona tradizional con borraggio in feltro e le cose sono decisamente cambiate ottimi abbattimenti senza rovinare il regale selvatico..trovo che oltre a fornire ottime rosate guarnite riducono anche la sensazione di rinculo credo sia per i fori di compensazione..a mio avviso parere decisamente positivo ah dimenticavo le grammature che utilizzo non piu' di 35gr 34 ad essere preciso..spero di essere stato utile.
Commenta
-
Caro amico, l'unico consiglio che posso darti, è quello di provare alla placca lo strozzatore skeet su varie distanze e con diversi tipi di cartucce con grammature e numerazioni differenti. Solo così avrai l'esatta percezione di che tipo di rosate può fornire l'attrezzo sul tuo fucile con un determinato tipo di munizione. Poi con i "dati certi" potrai dare tu stesso un contributo al forum... Un caro salutoSalve a tutti, la prossima staggione vorrei usare un sovrapposto con stozzatori mobilchok della gemini, la strozzatura skeet valore negativo tipo tromboncino, allarga di più rispetto a una strozzatura cilindrica ? qualcuno le usa a caccia di beccacce con quale esito? quale è il suo raggio di utilizzo con cartucce in feltro e con contenitore ?,
La prossima staggione vorrei usare la skeet di prima e 4* di seconda, con cartucce rc fibre 35gr piombo 10 e 8 , e portarmi anche lo strozzatore 3* caso mai ,volano lunghe e fare 4*-3* cosa ne pensate grazie delle risposte.[:D]FORZA E ONORECommenta
-
Personalmente uso su un Ultralight Beretta 62 cm in prima stagione stozzatore skeet e *****, a stagione inoltrata *****/**** e mi trovo bene. Di prima canna Fiocchi dispersante pimbo 9 di seconda Fiocchi feltro pb 7. In stagione avanzata sostituisco il feltro in seconda con contenitore sempre pb 7. Lascerei stare gli stozzatori da cambiare a casa e li sostituirei in base alla copertura vegetativa/mese se nò rischi di diventare matto a mettere e togliere.Commenta
-
ciao ragazzi io caccio da anni con canne 67 skeet skeet prima canna rottwaill 7 sc 36g seconda 36 pb 7 cc sempre rottwail mi trovo da favola e anche se trovi un fagiano in bosco sei in caccia ps ho anche i calci skeet su misura un po' pesi ma perfetti il pb 7 da vicino non sciupa si fa spazio nel folto e un po' piu' lungo rimane efficace.provare x credere saluti pippo
---------- Messaggio inserito alle 09:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 PM ----------
e poi la rottwaill in cartone ha un profumo......mamma mia ciaoCommenta
-
ciao carabincobra
qui da noi va molto in voga lo strozzatore Spreader dell'americana Seminole.
Non l'ho mai provato, quindi posso solo riferirti che se ne dice un gran bene. Ne
conosco piu d'uno che addirittura lo usa come strozzatore fisso. Pare che oltre
a rosate piu' generose dello str. cilindrico, permetta di fare dei tiri impressionanti
vicini ai 30m.
Cordiali saluti
AngeloCommenta
-
Commenta
-
Caccio la regina da oltre 30 anni,utilizzo un sovrapposto beretta 686 ultralight,con mobilchoke,in prima canna SK e seconda canna *****,con risultati ottimi,cartucce da 32 grammi pb 10 e 34 gr piombo 8,anche i fagiani ben piumati cascano come pere con il numero10,con il cane da ferma nel bosco il tiro è sempre molto corto,difficilmente si effetuano tiri da 20 mt.
e comunque non penso che un qualsiasi grado di strozzatura poco inferiore o superiore possa essere decisivo sulla acquisizione della preda,il tiro alla beccaccia è di per se difficile,non tanto x la velocità del selvatico,ma per l' ambiente che frequenta,esattamente il contrario del fagiano,che è "almeno x me "di estrema facilità
grosso,lento,e in genere frequentatore di spazi relativamente apertiCommenta
-
Ciao Carabincobra, con la mia doppietta Hemingway canne fisse cm. 60 sket e cil. modif. 18,4 - 18,5 che uso per la caccia al coniglio, ho avuto spesso la convinzione che in prima canna sket si ottengono risultati migliori con cartucce borra in feltro gr. 33 - 34 piuttosto che con le dispersantiCommenta
-
Erogare Demole in "le astuzie della beccaccia" autore che con il Garavini è stato un grande conoscitore ed esperto. Beccacciaio così recita "sempre che il traduttore abbia fatto con precisione il suo dovere" pag 160 ben sapendo che una rigatura lunga quanto la canna avrebbe ridotto molto la velocità della carica si è fatto fare una particolare rigatura "di alcuni centimetri soltanto all'uscita della camera di scoppio assicurando così un potere dispersante e poco frenante e aggiungo "non ho prove empiriche e vado a sensazione" stabilizzante della carica a mio avviso meglio questa ipotesi rispetto alla rigatura di alcuni centimetri alla fine della canna
Un saluto a tutti
PS:sto riflettendo e mi sentirò "rischiando" con perugini per considerare tale ipotesi sul prossimo 16Commenta
-
Io lo usa da anni nel mio al 391 mobilcoke e o fatte anche diverse prove alla placca sia con cil che skeet e vi posso assicurare che le rosate si sovrappongono, il mio strozzatore non e marcato quindi credo sia un beretta perché è identico a quello comprato con il fucile.......per quanto mi riguarda non si anno miglioramenti apprezzabiliCommenta
-
Per quel che ne so io la strozzatura skeet non è a tromboncino nel senso che non è negativa dovrebbe essere se pur di poco superiore al cilindrico, 1 o 2 decimi, di fatto quasi una 4 stelle.
A tromboncino serve ad una sega, è lo stesso che sparare cilindrico, alla volata non ci sarebbe nulla che restringe la rosata, ma nemmeno che la fa allargare, è un tiro con canna cilindrica che per un breve tratto avanza in un diametro più largo invece di essere immediatamente all'esterno.
Io uno strozzatore a tromboncino me lo sono costruito, quando tiravo allo skeet, niente gare solo per fare qualche tiro, usavo il Beretta A301 quello con gli strozzatori interni a bicchierino, non quelli avvitati, ma lo strozzatore cilindrico non era fornito dalla Beretta, allora sparavo senza strozzatore, cioè cilindrico, però questo causava un deposito di morchia all'interno della sede dello strozzatore, che se non rimossa subito poi seccando diventava difficoltosa da togliere e d'ostacolo all'inserimento degli strozzatori, per evitare questo mi sono costruito uno strozzatore in acciaio inox, con una conicità negativa mi pare, vado a memoria, di 1 o 1,5 decimi, su circa 4 o 5 cm di lunghezza, ovvero alla volata il diametro è maggiore di 1 o 1,5 decimi a quello della canna in asta, ebbene guardando su questo strozzatore si vedeva il segno lasciato dal passaggio della carica, solo per la parte iniziale, gli ultimi centimetri, quelli più larghi se pur di pochissimo, per arrivare alla volata non venivano toccati dal passaggio dei pallini, quindi di fatto inutili, nel mio caso utili solo per accompagnare la carica alla volate della canna.
Insomma la parte a tromboncino non lavora sui pallini, essendo cartucce da skeet con 24 grammi di piombo, non so nemmeno se ci fosse la borra contenitore.Ultima modifica carpen; 03-04-17, 21:46.Commenta
-
[;)] lo strozzatore skeet è diverso dal cilindrico, spesso nei benelli o beretta viene fornito il 5 strozzatore che a volte è marchiato cilindrico e a volte skeet, in realta' il cilindrico vero e' senza nessuna strozzatura, lo skeet ha un leggero restringimento di 0.10 sino a 0.20 poi secondo le numerazioni americane o europei abbiamo alcune diversita' ma il succo del discorso non cambia.....
Per la caccia direi che un buon skeet con un restringimento di 0.10 è lo strozzatore piu utile che c'e arrivi sino ai 25 metri efficacemente, poi con piombi maggiori vai anche oltre... nel bosco si difende bene........ rosata regolare e disegnata, mentre il cilindrico vero, spesso e' un'annaffiatoio con una rosata irregolare e scomposta con rischio di impallinare l'amico che caccia vicino....
tuttavia occorre misurarli sempre gli strozzatori avendo cura di verificare la foratura del fucile, se è marcato 18.4 deve essere 18.4 se non e' cosi...... è chiaro che va' rapportato anche lo strozzatore che si usa.
al limite verificando al centesimo la foratura te lo fai fare dalla gemini.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno.
Da chi ha avuto modo di provarlo sul selvatico e sulla placca, vorrei capire che differenza c'è tra uno strozzatore cilindrico ed...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneBuongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo , preferibilmente in copia, questi libri di tiro dedicati allo skeet con i consigli di Andrea Benelli e sul percorso di caccia itinerante,
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti, qualcuno di Voi è in grado di dirmi se lo strozzatore Beretta optima HP skeet che ho preso per il mio Xplor 400 ultralite è a strozzatura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuongiorno a tutti, da prove fatte da me alla placca con fucile Benelli Crioconfort calibro 12,canna crio 76cm forata 18,3 si sono evidenziate le seguenti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta