Vectan A0 e Viht. N340 al banco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2778
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Vectan A0 e Viht. N340 al banco

    Vi posto i risulatati ottenuti al banco ieri sera.

    Bossolo Fiocchi Evo t3 h 70 mm arancione, innesco 616 (dovrebbe essere il silver ma non ne sono sicuro), polvere A0 1,85x38 borra Z2m 15, stellare a 58,00 mm. (polvere di 4-5 anni fa)

    Tc: 2972 us Pm: 854 bar V1: 421 m/s
    Tc: 2958 us Pm: 849 bar V1: 414 m/s
    Tc: 2980 us Pm: 862 bar V1: 417 m/s

    Bossolo Cheddite T4 ha 70 mm verde traslucido, innesco Cx2000, Viht. N340 1,85x36 borra Z2M 18, stellare a 57,8 mm. (polvere da fusto industraile di 2 anni fa)

    Tc: 2890 us Pm: 812 bar V1: 404 m/s
    Tc: 2905 us Pm: 725 bar V1: 410 m/s
    Tc: 2910 us pm: 731 bar V1: 412 m/s

    Canna strozzatura full, velocità rilevate a 0,9 m dalla volata

    Le mie impressioni:
    - la carica co la A0 è un po' troppo robusta rispetto a quello che avrei voluto ottenere, volevo stare sotto gli 800 bar, credo che l'innesco sia troppo forte, sarebbe da provare con un 686. E la prima volta che vedo Tc così costanti con gli inneschi Fiocchi
    - le prove con la n340 le ho fatte più che altro per capire che lotto di polvere avevo in mano. A parte il colpo da 812 bar sembra la solita classica N340 che dite?
    Ultima modifica jonny; 29-04-11, 15:24.
  • tris

    #2
    anch'io ho caricato la stessa dose di polvere/pallini , usate a caccia in inverno non davano risultati costanti anche se le V/o erano più o meno sotto i 400 m/s.
    direi che la N340 risente molto dele basse temperature , anche se posso dire è
    solo una mia impressione ma alcune cartucce sembravano fiacche.
    Aspettiamo un commento dal nostro buon G.G.

    Ciao!

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Ho scritto proprio pochi giorni fa che la A0 da alcuni anni non è più la stessa polvere "da magnum" ma di fatto come livello combustivo, ha preso il posto della A1 Special ...!
      Questa ne è la riprova.
      Immaginatevi a caricarne oggi i dosaggi comunicati e diffusi per molti anni, verso i 2 grammi, con 40/42 grammi in 12/70!! [:-bunny]

      Non fidatevi MAI della polvere presa dai fusti, almeno fino ad averla bancata!

      La N-340 è abbastanza in linea con le aspettative.
      Speriamo che il buon segnale di costanza dai Fiocchi DFS 616 sia ... duraturo!


      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2778
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        Ho scritto proprio pochi giorni fa che la A0 da alcuni anni non è più la stessa polvere "da magnum" ma di fatto come livello combustivo, ha preso il posto della A1 Special ...!
        Questa ne è la riprova.
        Immaginatevi a caricarne oggi i dosaggi comunicati e diffusi per molti anni, verso i 2 grammi, con 40/42 grammi in 12/70!! [:-bunny]

        Non fidatevi MAI della polvere presa dai fusti, almeno fino ad averla bancata!

        La N-340 è abbastanza in linea con le aspettative.
        Speriamo che il buon segnale di costanza dai Fiocchi DFS 616 sia ... duraturo!


        Cordialità
        G.G.
        Come correggeresti la carica con la A0?

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da jonny
          Come correggeresti la carica con la A0?
          La cartuccia con la A0 ha una V1 media di 417 m/s che non sono disprezzabili, ma non sono neppure troppi a fronte di ben 850 bar di Pmax.
          La cura alla cartuccia è intuitivamente quella di abbassare di 1-2 grammi il piombo, oppure 1 grammo il piombo e 5 cgr. la polvere.
          Avremo una riduzione pressoria di circa 50/60 bar e le vuzero dovrebbero restare a buoni livelli.

          Il quadro dei valori di banco indica chiaramente una sola cosa su questa polvere, un fatto evidente, che ne spiega anche la ora non più strana vivacizzazione e che purtroppo non ha efficaci rimedi.
          Vediamo se riesci ad indovinare, ormai ci dovresti arrivare da solo.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2778
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            La cartuccia con la A0 ha una V1 media di 417 m/s che non sono disprezzabili, ma non sono neppure troppi a fronte di ben 850 bar di Pmax.
            La cura alla cartuccia è intuitivamente quella di abbassare di 1-2 grammi il piombo, oppure 1 grammo il piombo e 5 cgr. la polvere.
            Avremo una riduzione pressoria di circa 50/60 bar e le vuzero dovrebbero restare a buoni livelli.

            Il quadro dei valori di banco indica chiaramente una sola cosa su questa polvere, un fatto evidente, che ne spiega anche la ora non più strana vivacizzazione e che purtroppo non ha efficaci rimedi.
            Vediamo se riesci ad indovinare, ormai ci dovresti arrivare da solo.

            Cordialità
            G.G.
            A questo punto il trend di vivacizzazione dei vari prorpellenti, volto a ridurre i dosaggi per risparmiare sui caricamenti credo abbia poco a che fare con la A0. Penso piuttosto che in questo caso non si tratti più di A0, ma di A1 special colorata diversamente come del resto dicevi tu.
            Con l'Mbx36 probabilmente sarei andato sul sicuro ma ho 1/2 chilo di questa benedetta A0 da finire
            Ultima modifica jonny; 30-04-11, 10:12.

            Commenta

            • Auto5
              ⭐⭐
              • Jul 2010
              • 274
              • Alatri FR
              • breton Jimmi cocker Oliver Setter Lisa Springer Liz

              #7
              jonny visto che parli di MBx36 e che saresti andato sul sicuro,come pensavi di caricarla?
              Io o provato a farla bossolo 12/70 t3 inn 616 1,85x36 contenitore lb6 chiusa 58,ma nelle rosate a 38mt sparate in canna lunga 70 full, non sono unite presenta molti buchi,adesso voglio portare la polvere a 1,90 ed il piombo a 37,chiedo anche al Granelli un'aiuto ditemi dove sbaglio grazie

              Commenta

              • fcattafi
                • Oct 2006
                • 113
                • Messina

                #8
                Originariamente inviato da Auto5
                jonny visto che parli di MBx36 e che saresti andato sul sicuro,come pensavi di caricarla?
                Io o provato a farla bossolo 12/70 t3 inn 616 1,85x36 contenitore lb6 chiusa 58,ma nelle rosate a 38mt sparate in canna lunga 70 full, non sono unite presenta molti buchi,adesso voglio portare la polvere a 1,90 ed il piombo a 37,chiedo anche al Granelli un'aiuto ditemi dove sbaglio grazie
                Penso che diffilcimente Granelli ti possa rispondere...

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Auto 5, porta la tua carica di MBx36 su bossolo NSI con l'U.688 e cambia la borra LB6 con la GT o la Super G.
                  Col clima freddo e umido vai al dosaggio di g. 1,90x37,5 e chiudi con la stellare a 57,8 mm.

                  Jonny, alla prima occasione ti spiego qual'è il problema della A0 e di molte polveri moderne monobasiche.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2778
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.

                    Jonny, alla prima occasione ti spiego qual'è il problema della A0 e di molte polveri moderne monobasiche.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Beh, se ti aspettavi una risposta in termini di caratteri e qualità dei componenti delle polvere mi sa che ti ho deluso...
                    Comunque alla prima occasione setterò il cervello in funzione "Recorder"

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da jonny
                      Beh, se ti aspettavi una risposta in termini di caratteri e qualità dei componenti delle polvere mi sa che ti ho deluso...
                      Comunque alla prima occasione setterò il cervello in funzione "Recorder"
                      Vedi che ci sei arrivato, e molto rapidamente! [:D]
                      IL problema insormontabile è l'utilizzo di materie prime di basso costo e scarsa qualità, nella polvere questo vuol dire minore potere termodinamico, quindi meno lavoro di spinta.
                      A quel punto non resta che vivacizzare e accettare prestazioni appena normali pagando il prezzo di pressioni molto alte!
                      Quali erano le peculiarità delle migliori polveri del passato ...?
                      In primis un eccellente rendimento, con pressioni piuttosto basse ed ottime vuzero, il motivo era nell'utilizzo di NC di alta qualità ad elevatissimo Titolo Azotometrico, più gruppi comburenti nella molecola e più lavoro di spinta della polvere, senza far salire il picco pressorio alle stelle! [vinci][:D]

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • jonny
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 2778
                        • veneto
                        • drahthaar

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Vedi che ci sei arrivato, e molto rapidamente! [:D]
                        IL problema insormontabile è l'utilizzo di materie prime di basso costo e scarsa qualità, nella polvere questo vuol dire minore potere termodinamico, quindi meno lavoro di spinta.
                        A quel punto non resta che vivacizzare e accettare prestazioni appena normali pagando il prezzo di pressioni molto alte!
                        Quali erano le peculiarità delle migliori polveri del passato ...?
                        In primis un eccellente rendimento, con pressioni piuttosto basse ed ottime vuzero, il motivo era nell'utilizzo di NC di alta qualità ad elevatissimo Titolo Azotometrico, più gruppi comburenti nella molecola e più lavoro di spinta della polvere, senza far salire il picco pressorio alle stelle! [vinci][:D]

                        Cordialità
                        G.G.
                        Adesso divento curioso come una scimmia
                        Due domande:
                        1) Occorre vivacizzare altrimenti la carenza d'ossigeno inibirebbe la salita pressoria?
                        2) Nelle doppie basi il maggior tenore di nitro glicerina può essere visto come un'escamotage per impiegare nitrocellulosa a minor titolo azotometrico?
                        Mi vengono in mente polveri economiche come Sipe e S4

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da jonny
                          Adesso divento curioso come una scimmia
                          Due domande:
                          1) Occorre vivacizzare altrimenti la carenza d'ossigeno inibirebbe la salita pressoria?
                          2) Nelle doppie basi il maggior tenore di nitro glicerina può essere visto come un'escamotage per impiegare nitrocellulosa a minor titolo azotometrico?
                          Mi vengono in mente polveri economiche come Sipe e S4
                          1) Occorre vivacizzare, perchè la forza è poca, la conseguenza in questo caso è l'impossibilità di usare la polvere con grammature di piombo sostenute come per la vecchia A0.
                          2) Nelle balistiti si usa sempre una NC a medio titolo azotometrico.

                          Le bibasiche forti sono polveri con diversi vantaggi ma anche svantaggi sulle monobasiche, non dimentichiamo che una monobasica di gran razza, creata con materia prima eccellente resta ancora il top, pensiamo a JK6, MB, Sidna, Rottweil, C7 ... !

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • calibrosedici
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 1840
                            • Firenze
                            • Breton

                            #14
                            Ehi Gianluca hai dimenticato la 205!!!!

                            Commenta

                            • Auto5
                              ⭐⭐
                              • Jul 2010
                              • 274
                              • Alatri FR
                              • breton Jimmi cocker Oliver Setter Lisa Springer Liz

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Auto 5, porta la tua carica di MBx36 su bossolo NSI con l'U.688 e cambia la borra LB6 con la GT o la Super G.
                              Col clima freddo e umido vai al dosaggio di g. 1,90x37,5 e chiudi con la stellare a 57,8 mm.

                              Jonny, alla prima occasione ti spiego qual'è il problema della A0 e di molte polveri moderne monobasiche.

                              Cordialità
                              G.G.

                              Grazie Gianluca per l'aiuto ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..