Prove di penetrazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

beppe p. Scopri di più su beppe p.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beppe p.
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2692
    • genova
    • cocker spaniel inglese

    #1

    Prove di penetrazione

    ciao a tutti
    riprendendo un'intervento di G.G.sull'utilizzo dei Chrono,,mi piacerebbe abbinare alle prove di rosata e velocità ,anche delle prove di penetrazione attendibili.
    ho provato con il sapone da bucato,come consigliatomi tempo fà,ma avrei ancora qualche dubbio sulla corretta interpretazione dei risultati[:-bunny]

    mi spiego meglio...se io carico una cartuccia,ad esempio,con couvette+borra feltro per fagiani con il cane,piombo 7,PPS, normalmente utilizzerei una canna corta e cilindrica.La prova di rosata mi viene istintivo farla a 20/25 metri,distanza alla quale è destinata ,normalmente,tale cartuccia...
    se posiziono dietro al bersaglio di carta un pane di sapone,come si dovranno comportare i pallini?? [:-bunny]saranno passanti??

    e per una 40 grammi da anatre,magari con piombo 4 nichelato,sparata con una canna lunga e strozzata,poniamo caso una 71*,a che distanza dovrò posizionare il pane di sapone?? ai canonici 35 metri come per la prova di rosata??

    altri metodi???

    ciao
    Beppe[:-golf]
    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Le prove di penetrazione sono importantissime, per dare un'idea immediata e una valutazione tangibile dell'efficacia dei pallini che vengono lanciati dalle nostre cartucce sottoposte al test o delle caratteristiche di due canne differenti.
    La prova può essere usata infatti con diverse finalità, volte a valutare cartucce ... o canne.
    La prova più semplice si effettua su grosse lastre di paraffina o sapone da bucato, saggiando alcuni colpi alla distanza di caccia abituale, con piombo non troppo fine nè grosso, adeguato per fare rimanere nel materiale inerte i pallini, che devono essere quelli della zona centrale della rosata.
    Il confronto diretto tra due cartucce, una caricata da noi ed una originale di nota e provata efficacia, è utile per valutare la prima.
    Il test serve anche per verificare se nelle cartucce provate, sussistano le caratteristiche minime e note di penetrazione legate a buona micidialità, in questo senso, insieme alla prova di rosata è un sistema usatissimo dai caricatori meno raffinati ma molto "pratici", quelli che vogliono sapere subito se la cartuccia ucciderà regolarmente ... oppure no! [:D][vinci]
    Il test di penetrazione serve anche quale controllo della differente resa balistica terminale di due canne, usando la medesima, nota e conosciuta cartuccia, su due bersagli uguali alla stessa distanza.

    La rilevazione della profondità si esegue con un calibro a spillo e deve essere una media su più (5) pallini, come ho detto della zona interna e centrale della rosata; al valore indicato dal calibro si aggiunge il diametro del pallino.
    Le prove di penetrazione eseguite in questo modo, sui materiali semplici indicati sono già un eccellente mezzo comparativo e se annotate daranno un ottimo archivio dati per il futuro.

    Ai fini di esami più ricercati e puntigliosi per valutare l'efficacia sui tessuti molli biologici degli animali, molti suggeriscono di usare gelatina balistica (che andrebbe realizzata al 10% e stabilizzata in cella frigo a 4° per 24 ore) ma questi signori dimenticano che la carne delle vere prede non è "svestita" e che la resistenza varia anche in base ai diversi distretti anatomici, angoli di impatto e altri parametri.
    Praticamente a fronte di grosse difficoltà nel procurarsi la gelatina e nel conservarla, non si avranno vantaggi tangibili e importanti nei confronti eseguiti.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #3
      quindi il sapone da bucato rappresenta una soluzione facile da reperire,economica e sufficentemente attendibile...ottimo
      il valore ottenuto dalla somma della misurazione con il calibro con il diametro del pallino,a che unità di misura corrisponde??
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • max22277
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 624
        • CAPRI
        • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

        #4
        scusatemi ma si stà parlando del cosiddetto sapone "mollo", cioè quel panetto di materiale giallo morbido, o della saponetta durà, quella ch ela si strofina sui cenci? qui da me invece molte volte per valutare la penetrazione usano mettere i delle lattine vuote o delle bottiglie dietro al bersaglio..... valgono alla stessa maniera? certo nn si può avere uno studio approfondito ma una idea di massima te la lascia........

        Commenta

        • Auto5
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 274
          • Alatri FR
          • breton Jimmi cocker Oliver Setter Lisa Springer Liz

          #5
          Scusate ma non è meglio usare delle lastre di metallo e dopo si misura la profondita con un calibro come del resto fanno nelle migliore case armiere,non credo che il costo sia alto basti farsi tagliare nelle misura di 1mtx1mt e provare ciao

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da Auto5
            Scusate ma non è meglio usare delle lastre di metallo e dopo si misura la profondita con un calibro come del resto fanno nelle migliore case armiere,non credo che il costo sia alto basti farsi tagliare nelle misura di 1mtx1mt e provare ciao
            Se spari a lastre di metallo (ma anche a legno stagionato), avrai una penetrazione favorita assai più dalla durezza del pallino che dalla forza viva che lo anima e i risultati saranno in parte falsati da questo fattore.
            Paragonando due cartucce, se una utilizza piombo temperato al 5% di Sb e l'altra del normale piombo da caccia al 2% di Sb, la prima su lamierine di metallo penetrerà di più anche a parità di velocità di impatto.
            Nel test che eseguii sulle cartucce Tungsten della B&P, questo fattore venne evidenziato in modo plateale.
            I coperchi dei fusti da polvere in lamierino zincato da 0,35 mm. usati come provino non venivano trapassati a 30 metri, dalle potentissime MG2 Flash con piombo n. 5 nichelato ma sembravano forati col trapano dai pallini Tungsten del n. 5 che pur non possedevano tanta energia residua in più del piombo.
            A 45 metri il tungsteno continuava a forare i coperchi con decisione, mentre il piombo produceva solo ammaccature vistose.
            Perchè?
            Perchè il pallino in piombo per la sua minore durezza subisce uno schiacciamento all'impatto che porta la sua superficie frontale ad aumentare esponenzialmente e scarica l'energia su questa grande superficie limitando così la penetrazione, il durissimo pallino in tungsteno è al contrario avvantaggiato da una forte indeformabilità, all'impatto scarica la sua energia (a 30 metri uguale o poco superiore a quella del piombo) su una superficie assai piccola, quindi penetra.
            E' il principio che fa funzionare le racchette da neve.

            La selvaggina ha una consistenza assai più vicina al sapone o paraffina piuttosto che ad una lastra di ferro o ad una tavola di legno stagionato, inoltre le cere si possono sciogliere e riutilizzare più volte.


            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • beppe p.
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2692
              • genova
              • cocker spaniel inglese

              #7

              La selvaggina ha una consistenza assai più vicina al sapone o paraffina piuttosto che ad una lastra di ferro o ad una tavola di legno stagionato, inoltre le cere si possono sciogliere e riutilizzare più volte.


              Cordialità
              G.G.
              ...azz....non ci avevo proprio pensato!![:D]
              orientativamente,che spessore dovranno avere le lastre,per fornire dati realistici?

              domanda banale: il sapone come si può sciogliere?a "bagnomaria"?[:-bunny]
              Ultima modifica Duca Bianco; 08-05-11, 17:04. Motivo: corretto il quote
              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da beppe p.
                ...azz....non ci avevo proprio pensato!![:D]
                orientativamente,che spessore dovranno avere le lastre,per fornire dati realistici?

                domanda banale: il sapone come si può sciogliere?a "bagnomaria"?[:-bunny]
                Le lastre di paraffina o cera devono essere di spessore adeguato alla misura dei pallini e distanza di tiro, con 50/60 mm. si possono già provare pallini di medio diametro a 35 metri.
                Il provino in cera, deve poter raccogliere un decina di pallini, quindi non occorre sia molto grande.

                Sul sapone non ti so aiutare, forse si scioglie a caldo a bagnomaria, comunque mi informo.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • attanasio pietro
                  Banned
                  • Jul 2010
                  • 4186
                  • castel san giorgio (SA)
                  • setter breton kurzhaar

                  #9


                  La qualità della foto non è eccelsa, però qualcosa s'intravede.
                  ciao Pietro.[:D]

                  Commenta

                  • beppe p.
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2692
                    • genova
                    • cocker spaniel inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Le lastre di paraffina o cera devono essere di spessore adeguato alla misura dei pallini e distanza di tiro, con 50/60 mm. si possono già provare pallini di medio diametro a 35 metri.
                    Il provino in cera, deve poter raccogliere un decina di pallini, quindi non occorre sia molto grande.

                    Sul sapone non ti so aiutare, forse si scioglie a caldo a bagnomaria, comunque mi informo.

                    Cordialità
                    G.G.

                    pensavo di utilizzare come stampo quelle vaschette in alluminio che si usano in cucina...ce ne sono di svariate misure,quella ,forse,più indicata potrebbe essere 30x20.
                    entrambi i materiali si sciolgono a bagnomaria,la paraffina ad una temperatura di circa 56°C,il sapone un pò di più.
                    tuttavia il sapone occorre grattugiarlo o ridurlo in scaglie,onde facilitare lo scioglimento,la paraffina la vendono già sotto forma lenticolare,oppure basta spezzettare delle vecchie candele..
                    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                    Commenta

                    • matteocacciadù
                      ⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 640
                      • lomello
                      • springer:miki,kimbo

                      #11
                      ciao se puo servire,io e un mio amico appassionato di ricarica proviamo la penatrazione sulle vecchie guide telefoniche contanto le pagine che vengono bucate dai pallini,saluti

                      Commenta

                      • attanasio pietro
                        Banned
                        • Jul 2010
                        • 4186
                        • castel san giorgio (SA)
                        • setter breton kurzhaar

                        #12
                        risultati

                        Originariamente inviato da matteocacciadù
                        ciao se puo servire,io e un mio amico appassionato di ricarica proviamo la penatrazione sulle vecchie guide telefoniche contanto le pagine che vengono bucate dai pallini,saluti
                        Se puoi fammi sapere i risultati , tutti gli assetti provati, fucili e strozzature, e distanze dall'elenco, poi riprovo con le mie canne, a costo di consumare 100 elenchi vecchi di telefono[:D][:D][:D].
                        Ciao Pietro

                        Commenta

                        • scagliot
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1498
                          • Bressana Bottarone, Pavia
                          • setter inglesi

                          #13
                          Originariamente inviato da matteocacciadù
                          ciao se puo servire,io e un mio amico appassionato di ricarica proviamo la penatrazione sulle vecchie guide telefoniche contanto le pagine che vengono bucate dai pallini,saluti
                          idem!!

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #14
                            elenchi telefonici

                            Originariamente inviato da scagliot
                            idem!!

                            Ciao Claudio...[:D]fatemi sapere tutto...fucili, canne, forature strozzature, distanze dall'elenco ed assetti con numero dei pallini............quante pagine avete bucato?????? Poi io ho la possibilità di fare le controprove[fiuu][fiuu]
                            Ciao Pietro

                            Commenta

                            • beppe p.
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2692
                              • genova
                              • cocker spaniel inglese

                              #15
                              già,anche io...ma le guide del telefono sono quasi irreperibili,e quella del 2010,ormai è andata...[:D]
                              ...e la moglie sorride e sopporta[:-clown]
                              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..