Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve... Volevo sottoporvi un quesito...
Premesso ke negli ultimi 25 anni non mi risulta che la geometria dei campi da skeet sia stata mai modificata ( posizione pedane e macchine, lancio dei piattelli), volevo capire come mai intorno agli anni '90 si producevano sovrapposti con canna cilindrica da 67 cm, mentre adesso tutti optano per 71 o 74 cm cilindriche.....
Attualmente, usare per lo skeet un'arma con canna 67 cm cilindrica può comportare dei limiti o delle menomazioni rispetto ad una più moderna da 71 cm?
Aspetto dettegliate risposte dai più esperti e vi ringrazio anticipatamente...
Ciao,
non sono un tiratore di skeet anche se qualche volta mi diletto a fare una serie. Sparo regolarmente alla fossa e arbitro a livello internazionale tutte le discipline olimpiche. In attesa delle risposte degli specialisti posso dirti questo: 25 anni or sono il percorso di skeet era molto, ma molto più facile di quello di adesso. Oggi sia nel regolamento FITAV che in quello internazionale rispetto a quello di 25 anni fa sono stati tolti i piattelli più facili da sparare e sono stati introdotti quelli più tosti ad esempio quelli dalla pedana 4 dove oggi con l'internazionale si sparano 6 piattelli ( due singoli e due doppie ). L'arma quindi deve essere più adatta a tiri alla massima distanza del percorso e più accompagnati di una volta. Quindi canne più lunghe ed anche più strozzate.
Cordialità
Premetto di non essere uno skeettista esperto, ma ogni tanto mi piace praticare questa disciplina. Non credo che ci siano differenze balistiche apprezzabili passando da una canna di 67 cm ad una di 71, specie considerando l'impiego di cartucce da 24 grammi caricate con polveri vivacissime. Fino ad ora ho sparato con un Beretta 682 skeet con canne fisse cilindriche da 67 cm e con un 682 Sporting con canne mobilchoke da 71 cm, montando strozzatori cilindrici e talvolta anche col fucile da caccia, Benelli M1 canna 65 cm e strozzatore cyl. Non ho mai riscontrato differenze sostanziali di prestazioni tra le varie armi. Secondo me le canne più lunghe offrono solo un pizzico di precisione in più, ma la scelta sulla lunghezza delle canne credo dipenda più che altro da preferenze personali in base al modo di sparare.
Se non sbaglio, mi e' stato riferito che il regolamento impone canne, non piu' corte di 68cm. E' intuibile che questa scelta, e' dovuta per non rendere il tiro troppo facile, su bersagli particolarmente vicini. In questa disciplina i campioni si equivalgono spesso nei punteggi,e per rendergli il gioco piu' difficile, non sanno piu' cosa inventarsi. Questo accade secondo me, perche' quando il tiratore ha ormai imparato a memoria tutti i movimenti, inizia a sparare a "zona" senza accorgersi, trasformandosi in una macchina che ripete sempre gli stessi movimenti, con gli stessi anticipi, e riesce senza troppe difficolta' a raggiungere il massimo punteggio. Vince alla fine il tiratore che in quella occasione, ha avuto piu' tenuta mentale, a parita' di tecnica, naturalmente. Per queste ragioni, io non amo questa disciplina, e anche la fossa, ma preferisco il compak, dove i piattelli simulano di piu' il terreno di caccia. I piattelli hanno tutte le direzioni e velocita', e cambiando campo, e' necessario elaborare di nuovo, un'altra azione di tiro sui diversi piattelli mai uguali a quelli trovati da un'altra parte( come a caccia). Tutto questo, rende il gioco fantastico e affascinante, e ritengo questa disciplina, la piu' difficile in assoluto, anche se alla fine un po' meno tecnica delle altre. E' veramente noioso sparare al trap, o allo skeet, affrontando sempre gli stessi lanci, con la ripetizione perpetua degli stessi movimenti, sia andano in Europa, america, o Asia.....
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Sono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...
20-04-25, 09:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta