Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per la Diana BARACUDA MATCH in assoluto, Buona ottica e attacco ammortizzato Benaglio, il tutto ben montato con leggero ritocco dello scatto, rosate di dieci colpi in una moneta da 1 euro a 50 metri è la norma.
A.M.
ciao, in effetti lo scatto è un po' duro....ma cosa posso fare, come posso intervenire?
l'ottica che ho è con il reticolo inciso, quindi non si rompe ma si stara....
con l'attacco benaglio riesco ad eliminare il problema? o serve altro ?
---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 AM ----------
l'ho visto su ferraioli online...costa poco più di 100 euro....ne vale la pena o con quella spesa comunque potrei avere problemi ?
---------- Messaggio inserito alle 10:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:42 AM ----------
scusate se vi assillo ma siete preparari e non saprei a chi rivolgermi.....
il compensatore serve ? costa sui 75 euro....è una spesa che può valere quello che costa o è una cavolata ?
Ciao.
l'attacco ammortizzato serve a qualcosa: NON impedisce rotture o starature del cannocchiale, ma comunque le ritarda. Per il compensatore non saprei: le vibrazioni e l'urto violento sono del pistone, mica del rinculo.
Vincenzo
Ciao.
l'attacco ammortizzato serve a qualcosa: NON impedisce rotture o starature del cannocchiale, ma comunque le ritarda. Per il compensatore non saprei: le vibrazioni e l'urto violento sono del pistone, mica del rinculo.
Vincenzo
ciao Vincenzo, dalle rosate che ho sembrerebbe che l'ottica si stari quasi ad ogni colpo o comunque entro i 10 colpi....può essere? se si con l'attacco benaglio in che ordine di colpi/taratura sto ?
ho chiesto del compensatore....ma in effetti non so nemmeno a che serve....sai dirmelo...
ciao piombino,per quanto riguarda l'attacco benaglio io una volta che l'ho montato non ho più avuto problemi di staratura(ci sono tanti altri attacchi ammortizzati, tipo il dampa mount,ma nessuno è ben costruito e duraturo come il benaglio,fidati li ho provati quasi tutti)...il mio consiglio è quello di fartelo montare in un armeria che abbia una certa competenza nell'aria compressa(fidati che ci sono armieri che proprio non ci capiscono nulla)
a mio umile parere è un attacco che resiste bene e compie il suo onesto lavoro..io ci sparo circa 30 colpi al mese(mentre nei mesi estivi che sono più libero anche un centinaio in 3 settimane,e non ho mai avuto problemi)
per quanto riguarda l'ottica,il suo montaggio e la sua taratura ti consiglio di visitare il sito "airguns.it" che ti darà tutte le informazioni che vorrai,con anche interessanti e competenti articoli sulla potenza delle armi ad aria compressa,sul peso dei pallini utilizzabili etc etc...
tu chiedevi l'utilizzo di pallini molto pesanti...io come pallini ultra pesanti conosco soltanto gli h&n rabbit magnum,che sono delle supposte da 15,74 grani...sono pallini molto pesanti,solitamente usati nelle carabine a bombola(che son molto più potenti),ho provato a spararli con la mia 52,ma non hanno questa grande precisione e il colpo è un po fiacco...
io come peso per la tua "caramba" non andrei oltre gli 11/12 grani...
tu comunque,dopo aver montato correttamente l'ottica comincia a fare le rosate con vari pallini,di varie marche e con calibri diversi (intendo per "diversi" i 4,50-4,51-4,52 etc etc)tieni conto che ogni canna ha il suo pallino prediletto,per quello vanno provati,non ci sono altre soluzioni...solitamente nelle potenti springer funzionano meglio quelli che entrano un po' a pressione(4,51-4,52).ti consiglio vivamente di guardare il sito che ti ho consigliato,li capirai tutto...devi solo aver pazienza di leggere...
spero tu possa appassionarti all'aria compressa,vedrai che in poco settimane comincerai a capirci qualcosa e le rosate cominceranno a stringersi...
chiedimi pure ancora se non mi sono spiegato bene in certi passaggi oppure ho dimenticato alcune cose[:-golf]
Piombino, come vedi dai post l'attacco Benaglio va bene anche agli altri, se ben montato e questo è fuori discussione.
Lo scatto, con una limetta a spillo diamantata (quelle buone e che costano pure) agire sui piani di contatto della cagnola e del dente, ma molto, molto delicatamente quanto basta a togliere le rugosità e lucidare con carta 1200 e olio, normalmente sono ben distinguibili sui due pezzi il "consumo" di contatto, agire su quelli.
Ciao,
per l'attacco ammortizzato ti hanno gia' risposto: e' "scepparsi 'na mola" pero' ci son poche alternative, se vuoi il cannocchiale; potresti provare uno di quelli economici (sotto 20 euro), per vedere se trovi differenze apprezzabili rispetto alle starature attuali.
Nelle carabine (a cartuccia) e nelle pistole, il compensatore ha la funzione dei fori che praticano sulle canne sporting: parte dei gas esce dai fori -posti nella parte alta- e di conseguenza diminuiscono il rinculo ed il rilevamento dell'arma (utile per il tiro celere, permette di riallineare molto piu' in fretta): considera che sulla stessa pistola, con la stessa molla di recupero, stessa canna e stesse cartucce, mi e' capitato di passare dalla condizione di frequente inceppamento per mancata espulsione (quando espulsi finivano intorno ai piedi), al recuperare i bossoli 5-6 metri distante, solo togliendo il compensatore.
Vincenzo
Ciao,
per l'attacco ammortizzato ti hanno gia' risposto: e' "scepparsi 'na mola" pero' ci son poche alternative, se vuoi il cannocchiale; potresti provare uno di quelli economici (sotto 20 euro), per vedere se trovi differenze apprezzabili rispetto alle starature attuali.
Nelle carabine (a cartuccia) e nelle pistole, il compensatore ha la funzione dei fori che praticano sulle canne sporting: parte dei gas esce dai fori -posti nella parte alta- e di conseguenza diminuiscono il rinculo ed il rilevamento dell'arma (utile per il tiro celere, permette di riallineare molto piu' in fretta): considera che sulla stessa pistola, con la stessa molla di recupero, stessa canna e stesse cartucce, mi e' capitato di passare dalla condizione di frequente inceppamento per mancata espulsione (quando espulsi finivano intorno ai piedi), al recuperare i bossoli 5-6 metri distante, solo togliendo il compensatore.
Vincenzo
grazie per la pazienza e per il tempo che mi avete dedicato....
domani ordinero' l'attacco benaglio....ma penso che lo montero' io....tanto chi in teoria potrebbe montarlo non ne sa piu' di me...e come avete visto non ci vorrebbe molto....io non ne so niente[slurp]
per il discorso della durezza di scatto.....non me la sento di metterci le mani....vedro' di trovare chi puo' farlo....ma gia' con l'attacco nuovo dovrei dare una bella svolta....
per il discorso della durezza di scatto.....non me la sento di metterci le mani....vedro' di trovare chi puo' farlo
hai ragione, e' una operazione delicata, ma a RM non dovresti avere difficolta' a trovare qualcuno. Se ti vuoi fare una idea, cerca "accuratizzare scatto" con google.
Vincenzo
ciao piombino,per quanto riguarda l'attacco benaglio io una volta che l'ho montato non ho più avuto problemi di staratura(ci sono tanti altri attacchi ammortizzati, tipo il dampa mount,ma nessuno è ben costruito e duraturo come il benaglio,fidati li ho provati quasi tutti)...il mio consiglio è quello di fartelo montare in un armeria che abbia una certa competenza nell'aria compressa(fidati che ci sono armieri che proprio non ci capiscono nulla)
a mio umile parere è un attacco che resiste bene e compie il suo onesto lavoro..io ci sparo circa 30 colpi al mese(mentre nei mesi estivi che sono più libero anche un centinaio in 3 settimane,e non ho mai avuto problemi)
per quanto riguarda l'ottica,il suo montaggio e la sua taratura ti consiglio di visitare il sito "airguns.it" che ti darà tutte le informazioni che vorrai,con anche interessanti e competenti articoli sulla potenza delle armi ad aria compressa,sul peso dei pallini utilizzabili etc etc...
tu chiedevi l'utilizzo di pallini molto pesanti...io come pallini ultra pesanti conosco soltanto gli h&n rabbit magnum,che sono delle supposte da 15,74 grani...sono pallini molto pesanti,solitamente usati nelle carabine a bombola(che son molto più potenti),ho provato a spararli con la mia 52,ma non hanno questa grande precisione e il colpo è un po fiacco...
io come peso per la tua "caramba" non andrei oltre gli 11/12 grani...
tu comunque,dopo aver montato correttamente l'ottica comincia a fare le rosate con vari pallini,di varie marche e con calibri diversi (intendo per "diversi" i 4,50-4,51-4,52 etc etc)tieni conto che ogni canna ha il suo pallino prediletto,per quello vanno provati,non ci sono altre soluzioni...solitamente nelle potenti springer funzionano meglio quelli che entrano un po' a pressione(4,51-4,52).ti consiglio vivamente di guardare il sito che ti ho consigliato,li capirai tutto...devi solo aver pazienza di leggere...
spero tu possa appassionarti all'aria compressa,vedrai che in poco settimane comincerai a capirci qualcosa e le rosate cominceranno a stringersi...
chiedimi pure ancora se non mi sono spiegato bene in certi passaggi oppure ho dimenticato alcune cose[:-golf]
ciao, ho letto con interesse tutto quello che c'era da vedere sul sito che mi hai consigliato.....beh adesso le cose sono un po' più chiare, almeno nei concetti.
mercoledi dovrebbe arrivare l'attacco benaglio da 1 pollice....dice che monta ottiche fino a x44....la mia quindi ci dovra andare essendo appunto una 3-9x44.
le pecche di mira che ho riscontrato credo siano legate anche ad i pallini che sto usando ( 0.546 grammi )....con tale peso credo di stare in campo supersonico o almeno transonico( cosa ancora pegiore ) cosa poco gradita per i pellet che dovrebbero lavorare in subsonico....
ho preso i pallini che mi avete detto ed in effetti per stabilizzare bene i pellet sui 250-280 m/s ( velocità ottimale ) ci vogliono pesi tra 9 e 14 grani....in teoria sono pesi da cal 5.5 ma danno il meglio in carabine cal 4.5 magnum ( di alta potenza ), o almeno sopra i 23-24j.
certo che le pcp sono mostruose....ma quanto costano però......forse un giorno un pensierino ....[:-bunny]
non ho mai montato ne ottiche ne attacchi.....spero non sia difficile cambiare attacco.....[:-bunny]
mi sto informando per i kit di modifica per ottimizzare il lavoro della meccanica e in settimana prevedo di fare il lavoro sullo scatto.
nel mio laboratorio è già in studio un bel banchetto da tiro con regolazioni e confort vari ( porta pellet e tabella per appunti ) .
non so se può servire altro...non ho esperienza ma di certo mi divertirò a mettere altro se servirà.
ho visto che ci sono vari oli da usare nella canna per migliorare lo scorrimento del pellet......non so se e quanto servano.....per il momento non l'ho preso, voi che ne pensate...?
Ciao,
ti spiego in poche parole: i proiettili hanno una traiettoria discendente perche' attratti dalla gravita', quindi per tirare ad una certa distanza si e' costretti a far puntare la canna piu' in alto di dove bisogna colpire. Quindi, il proiettile -sparato piu' in basso della posizione del cannocchiale- salendo incrocia la linea tra cannocchiale e punto mirato (esempio a 10 metri), continua a salire per un tratto, poi scendendo incrocia nuovamente la linea tra cannocchiale e punto mirato (es. a 50 metri).
Vincenzo
Ciao,
ti spiego in poche parole: i proiettili hanno una traiettoria discendente perche' attratti dalla gravita', quindi per tirare ad una certa distanza si e' costretti a far puntare la canna piu' in alto di dove bisogna colpire. Quindi, il proiettile -sparato piu' in basso della posizione del cannocchiale- salendo incrocia la linea tra cannocchiale e punto mirato (esempio a 10 metri), continua a salire per un tratto, poi scendendo incrocia nuovamente la linea tra cannocchiale e punto mirato (es. a 50 metri).
Vincenzo
grazie Vincenzo, quando io taro l'ottica, quale punto sto indicando ? il primo a 10mt o il secondo a 50.....in teoria dovrei sapere a che distanza ho il tiro teso ....ma come faccio a saperlo ?
oggi come da programma è arrivato l'attacco ed i piombini.
le rosate con il vecchio attacco mi venivano tutte progressivamente ad alzare, colpo dopo colpo.....montato l'attacco benaglio non ho più questo effetto.
le rosate non sono ottime, ho sparato a 20mt su appoggio casuale e devi considerare che ho sparato pochissimo con l'ottica....quindi devo imparare a collimare bene l'occhio con il reticolo.
per capire se sto sulla buona strada, che rosate dovrei avere a 20 mt ? che ampiezza ? dopo qualche aggiustamento ho fatto una rosata di poco meno di 2cm......cosa mai avvenuta senza attacco nuovo.
ci sono consigli da darmi per mirare correttamente ?
ho preso dei pellet da 13 grani....mamma mia che impatto.....niente a che vedere con i 7 grani che sparavo prima.
Ciao,
per sapere se e' tarata al primo punto (10m) o al secondo (50m) devi solo sparare:
spara a 50, poi avvicinati e spara mirando al centro: se va piu' sopra e' tarato a 50, se va piu' sotto e' tarato a una distanza maggiore. Comunque, per una aria compressa da caccia 2cm a 20 metri e' buona per cominciare, ma dovrebbe migliorare ancora molto.
Vincenzo
Ciao a tutti,
ieri sono stato al Banco Nazionale a provare alcune cartucce (leggere) in calibro .308 da usare nel mio vecchio Mauser spagnolo M1916,...
Salve!Ho appena acquistato una carabina Benelli Argo Endurance per la caccia al cinghiale.vorrei azzerare e tarare al poligono ma non ho red dot e ne...
i calcioli in gomma rossa, in particolare quelli Beretta, se il calcio è originale, vanno comunque adattati o sono già preconfigurati per essere montati...
22-10-23, 17:59
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta