Prove di rosata Garolini: Beccaccia N°3 Ottobre 2008

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1606
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Prove di rosata Garolini: Beccaccia N°3 Ottobre 2008

    Rileggendo il numero sopra citato dello Speciale Olimpia Beccaccia del 2008, mi è saltato all'occhio un dato, nelle prove delle cartucce Fiocchi Tradional ( piombo n°7 non dispersante 34gr), Golden Wing 34gr, e White Paper, le rosate a 25 e 30 metri sono apparse, ai miei occhi da inesperto veramente ottime (be anche il nostro G.G ha detto lo stesso), quello che non riesco a capire, è la differenza che c'è tirando con la medesima strozzatura (**** stelle canna 68cm) cartucce con il contenitore.
    Ossia se con 4 stelle e borra feltro faccio quelle rosate a 30 metri, con il contenitore, a che distanza arrivo? In cosa si differenzia la rosata, solo nella distribuzione?
    Scusate l'ignoranza ma sono curioso.
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Non mi è molto chiaro che cosa vuoi sapere, forse come varia la rosata se al posto del borraggio in feltro si usava quello col contenitore? Si tratta di tutta un'altra cartuccia, cambiano le dosi ed il tipo di combustione, ma essendo molte cose variate, il risultato dipende dall'insieme di tutte.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da truzzeddu
      Rileggendo il numero sopra citato dello Speciale Olimpia Beccaccia del 2008, mi è saltato all'occhio un dato, nelle prove delle cartucce Fiocchi Tradional ( piombo n°7 non dispersante 34gr), Golden Wing 34gr, e White Paper, le rosate a 25 e 30 metri sono apparse, ai miei occhi da inesperto veramente ottime (be anche il nostro G.G ha detto lo stesso), quello che non riesco a capire, è la differenza che c'è tirando con la medesima strozzatura (**** stelle canna 68cm) cartucce con il contenitore.
      Ossia se con 4 stelle e borra feltro faccio quelle rosate a 30 metri, con il contenitore, a che distanza arrivo? In cosa si differenzia la rosata, solo nella distribuzione?
      Scusate l'ignoranza ma sono curioso.
      E' luogo abituale e comune, ritenere che la borra tradizionale in feltro sia da sola garanzia di rosate larghe, ... non è vero!
      La borra in feltro se ben usata è più un esaltatore di choke, che un borraggio "generoso" ossia che tende ad "allargare".
      Ho visto ottime cartucce con borra in feltro, come le MB Tricolor e le mitiche Super Star Verdi da piccione, fare cartocci pittoreschi, con piccioni, pernici, fagiani e colombacci fino ai 40 metri.
      La RC White Paper e la Golden Wing sono ad esempio cartucce a mio avviso eccellenti in prima canna, perchè creano una rosata molto coerente col grado di strozzatura usato; quindi con una **** sarà una rosata generosa e perfetta per tiri tra 20 e 30 metri mentre con ** avremo rosate abbastanza dense e fitte per usarle a caccia con buon successo fino ai 34/36 metri.
      La borra contenitore, se è vero che in generale tende a stringere, può a volte dare rosate non più strette della borra tradizionale.
      Detto questo è chiaro che tutto è relativo, la rosata di una cartuccia dipende spesso dalla borra impiegata, ... ma non solo e tassativamente da quella.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Piombino
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1608
        • aprilia

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        E' luogo abituale e comune, ritenere che la borra tradizionale in feltro sia da sola garanzia di rosate larghe, ... non è vero!
        La borra in feltro se ben usata è più un esaltatore di choke, che un borraggio "generoso" ossia che tende ad "allargare".
        Ho visto ottime cartucce con borra in feltro, come le MB Tricolor e le mitiche Super Star Verdi da piccione, fare cartocci pittoreschi, con piccioni, pernici, fagiani e colombacci fino ai 40 metri.
        La RC White Paper e la Golden Wing sono ad esempio cartucce a mio avviso eccellenti in prima canna, perchè creano una rosata molto coerente col grado di strozzatura usato; quindi con una **** sarà una rosata generosa e perfetta per tiri tra 20 e 30 metri mentre con ** avremo rosate abbastanza dense e fitte per usarle a caccia con buon successo fino ai 34/36 metri.
        La borra contenitore, se è vero che in generale tende a stringere, può a volte dare rosate non più strette della borra tradizionale.
        Detto questo è chiaro che tutto è relativo, la rosata di una cartuccia dipende spesso dalla borra impiegata, ... ma non solo e tassativamente da quella.

        Cordialità
        G.G.
        collegandomi al discorso vorrei chiarirmi un concetto...
        in molti mi hanno consigliato di tener basse le velocità con l'utilizzo del feltro ma quando poi ne ho chiesto il motivo non mi hanno saputo rispondere.
        me ne sapreste spiegare i motivi ?

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da Piombino
          collegandomi al discorso vorrei chiarirmi un concetto...
          in molti mi hanno consigliato di tener basse le velocità con l'utilizzo del feltro ma quando poi ne ho chiesto il motivo non mi hanno saputo rispondere.
          me ne sapreste spiegare i motivi ?
          In primis se il feltro lo si usa per tiri a media distanza, come tradizione vuole, una vuzero altissima non servirà quasi a niente, essendo l'energia più che sufficiente.
          A seguire, possiamo considerare che la borra il feltro lascia la colonna dei pallini a contatto diretto con la canna e se si esagera con pressioni e velocità avremo canne impiombatissime, già dopo pochi colpi.
          Le Super Star da piccione e le Tricolor che usavano la borra Iris erano tuttavia caricate a livelli velocitari ottimi per quei tempi, ne ho bancate alcune in canna full, che andavano da 405 fino a 410/415 m/s ... e per gli anni di allora erano velocità stratosferiche.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Piombino
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1608
            • aprilia

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            In primis se il feltro lo si usa per tiri a media distanza, come tradizione vuole, una vuzero altissima non servirà quasi a niente, essendo l'energia più che sufficiente.
            A seguire, possiamo considerare che la borra il feltro lascia la colonna dei pallini a contatto diretto con la canna e se si esagera con pressioni e velocità avremo canne impiombatissime, già dopo pochi colpi.
            Le Super Star da piccione e le Tricolor che usavano la borra Iris erano tuttavia caricate a livelli velocitari ottimi per quei tempi, ne ho bancate alcune in canna full, che andavano da 405 fino a 410/415 m/s ... e per gli anni di allora erano velocità stratosferiche.

            Cordialità
            G.G.
            a questo punto mi piacerebbe avere un punto di vista in merito ad un assetto del quale ho gia parlato...
            S4 in bossolo CHD 20/67t3 cxmil 1.15x26 pb 9 o 11 coppetta baschieri + feltro 12 + sughero 9 ot su disco a frattura trasparente .
            non ho provato in CM questa cartuccia ma al crony da poco piu' di 380m/s di media su 10 colpi....a caccia va bene ma sporca molto le canne...
            piu' volte si e' parlato e, anche da te , mi e' stato consigliato di passare ad 1.15x25 ma si parlava di cartuccia con contenitore.....volendo utilizzare il feltro ed evitare di sporcare le canne dovrei scendere di velocita' e pressione, con 1.15x25 come gia' consigliato altre volte potrei risolvere il problema ?
            queste cartucce sono per tordi allo spollo o per becchi, quindi dai 24 ai 25 gr bastano ed avanzano. quello che mi interessa e' eliminare quel fastidioso impiombamento delle canne.
            cosa che ho notato, ma non so se e' un caso, che la prima canna si sporca piu' della seconda, soprattutto quando sparo le pb11 in prima canna e le pb9 in seconda.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Piombino
              a questo punto mi piacerebbe avere un punto di vista in merito ad un assetto del quale ho gia parlato...
              S4 in bossolo CHD 20/67t3 cxmil 1.15x26 pb 9 o 11 coppetta baschieri + feltro 12 + sughero 9 ot su disco a frattura trasparente .
              non ho provato in CM questa cartuccia ma al crony da poco piu' di 380m/s di media su 10 colpi....a caccia va bene ma sporca molto le canne...
              piu' volte si e' parlato e, anche da te , mi e' stato consigliato di passare ad 1.15x25 ma si parlava di cartuccia con contenitore.....volendo utilizzare il feltro ed evitare di sporcare le canne dovrei scendere di velocita' e pressione, con 1.15x25 come gia' consigliato altre volte potrei risolvere il problema ?
              queste cartucce sono per tordi allo spollo o per becchi, quindi dai 24 ai 25 gr bastano ed avanzano. quello che mi interessa e' eliminare quel fastidioso impiombamento delle canne.
              cosa che ho notato, ma non so se e' un caso, che la prima canna si sporca piu' della seconda, soprattutto quando sparo le pb11 in prima canna e le pb9 in seconda.
              Il dosaggio è giusto, ma la cartuccia lascia troppi residui incombusti, quindi non ha una perfetta combustione, un motivo ci deve essere.
              1) Una borra in sughero da 9 mm. comporta una cedevolezza notevole, che a mio avviso falsa molto i tempi di combustione e soprattutto non permette una corretta salita della curva pressoria.
              Con una polvere monobasica molto vivace tale soluzione mi piacerebbe molto, ma con una polvere un po' dura da accendere pur se non lenta potrebbe essere una delle cause dell'incombusto.

              2) Con una simile cartuccia è fondamentale creare un orlo corretto e di buona tenuta, se l'orlo è scarso e si svolge troppo rapidamente la pressione non fa in tempo a raggiungere valori elevati adeguati, necessari a favorire la fase centrale e terminale della combustione in tempi corretti.

              3) La velocità, se reale, è bassa e conferma una combustione in tempi non corretti.

              Soluzioni:
              Adotterei una borra appena più alta ed una borretta di sughero non superiore ai 3-4 mm.
              L'orlo in calibro 20 deve impegnare 5 mm. di tubo, la cartuccia finita deve essere 62 mm.
              Alleggerire la carica del piombo vuol dire peggiorare l'intasamento e la combustione, che è già precaria, i 26 grammi di piombo, non li abbasserei.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Piombino
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1608
                • aprilia

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Il dosaggio è giusto, ma la cartuccia lascia troppi residui incombusti, quindi non ha una perfetta combustione, un motivo ci deve essere.
                1) Una borra in sughero da 9 mm. comporta una cedevolezza notevole, che a mio avviso falsa molto i tempi di combustione e soprattutto non permette una corretta salita della curva pressoria.
                Con una polvere monobasica molto vivace tale soluzione mi piacerebbe molto, ma con una polvere un po' dura da accendere pur se non lenta potrebbe essere una delle cause dell'incombusto.

                2) Con una simile cartuccia è fondamentale creare un orlo corretto e di buona tenuta, se l'orlo è scarso e si svolge troppo rapidamente la pressione non fa in tempo a raggiungere valori elevati adeguati, necessari a favorire la fase centrale e terminale della combustione in tempi corretti.

                3) La velocità, se reale, è bassa e conferma una combustione in tempi non corretti.

                Soluzioni:
                Adotterei una borra appena più alta ed una borretta di sughero non superiore ai 3-4 mm.
                L'orlo in calibro 20 deve impegnare 5 mm. di tubo, la cartuccia finita deve essere 62 mm.
                Alleggerire la carica del piombo vuol dire peggiorare l'intasamento e la combustione, che è già precaria, i 26 grammi di piombo, non li abbasserei.

                Cordialità
                G.G.
                grazie mille,avevo optato per feltro + sughero per non appesantire troppo il borraggio( gia sono sui 26gr di piombo ) l'unica soluzione che mi viene in mente al momento è di utilizzare una borra diana 21, non so se appesantisco troppo il borraggio ma credo sia meno cedevole del sughero che ho utilizzato....ho anche varie "iris" di nuova generazione, ma non so se ho le altezze giuste...
                la chiusura a 62 di certo si può fare ma devo considerare i miei bossoli che sono rifilati a 67.2 e non a 66.9/67 come di solito. credi che sia il caso di valutarli quei 2 decimi o non c'è bisogno ?
                una volta messa a punto con i tuo consigli vorrei bancare questa cartuccia ma....a trovarla una CM tarata a dovere !!!!
                se possibile , mi piacerebbe sapere su che valori di velocità dovrei essere, almeno ho qualche indizio in più.....

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..