quale foratura sciegliere????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nat.buono@Hotmail.de
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nat.buono@Hotmail.de

    #1

    quale foratura sciegliere????

    salve amici del forum vorrei un po vedere le diverse opinioni che un cacciatore puo avere sulle diverse forature . principalmente io vorrei sapere se con una canna 66 , strozzatura da tre stelle ,piombo che varia da 32 fino a max40 grammi e numero che anch esso varia dal 7 al 4 sparando a conigli e lepri la foratura 18,6 sara una buona foratura????????[:-bunny][:-bunny][:-golf]
    628
    18,2
    5.41%
    34
    18,3
    39.01%
    245
    18,4
    37.42%
    235
    18,5
    12.10%
    76
    18,8
    6.05%
    38
  • gnv
    ⭐⭐
    • Jul 2009
    • 934
    • sicilia

    #2
    Originariamente inviato da Nat.buono@Hotmail.de
    salve amici del forum vorrei un po vedere le diverse opinioni che un cacciatore puo avere sulle diverse forature . principalmente io vorrei sapere se con una canna 66 , strozzatura da tre stelle ,piombo che varia da 32 fino a max40 grammi e numero che anch esso varia dal 7 al 4 sparando a conigli e lepri la foratura 18,6 sara una buona foratura????????[:-bunny][:-bunny][:-golf]

    Per esempio la fabarm attualmente nel suo tribore fora le canne a 18,7 (un po di tempo fa le faceva a 18,8) e in genere chi ce le ha ne è contento anche nell'uso alla piccola migratoria.
    Del beretta, ho sentito pareri contrastanti, ma visto che la vuoi usare maggiormente a conigli e con cartucce da 32 grammi a salire penso vada bene visto anche il piombo medio-grosso e tralaltro non sentirai tanto rinculo con le semimagnum e magnum.

    Commenta

    • Nat.buono@Hotmail.de

      #3
      allora nessuno mi da piu informazioni?????

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4349
        • Ischia
        • cocker

        #4
        Originariamente inviato da Nat.buono@Hotmail.de
        allora nessuno mi da piu informazioni?????
        Posseggo un Greystone forato 18.2(canna 71)comprato lo scorso anno e per la piccola migratoria mi ci sono trovato benissimo,con una 3 stelle con cartucce dal pb.7 al 4 con munizioni da 32 a 40 grammi secondo me vai benissimo con foratura dal 18.2 al 18.4 oltre queste forature a meno che non cacci con munizioni in acciaio oppure munizioni con grammatura inferiore ai 36 grammi non azzarderei una foratura 18.6 o superiore............opinione personalissima!!

        Commenta

        • gnv
          ⭐⭐
          • Jul 2009
          • 934
          • sicilia

          #5
          Originariamente inviato da alcione tsa
          Posseggo un Greystone forato 18.2(canna 71)comprato lo scorso anno e per la piccola migratoria mi ci sono trovato benissimo,con una 3 stelle con cartucce dal pb.7 al 4 con munizioni da 32 a 40 grammi secondo me vai benissimo con foratura dal 18.2 al 18.4 oltre queste forature a meno che non cacci con munizioni in acciaio oppure munizioni con grammatura inferiore ai 36 grammi non azzarderei una foratura 18.6 o superiore............opinione personalissima!!
          secondo me le forature superiori a 18.4 sono a "riuscita":
          C'è chi le loda anche con piombo 11 per allodole, c'è chi le descrive buone solo per il piombo dal 6 a quelli piu grosso ancora...
          Dei fabarm molti sono soddisfatti, dei beretta la prima serie ho sentito pareri poco confortanti.
          Credo che con questa serie le cose siano molto migliorate, La parola passa a chi gia l'ha usato.
          ciao

          Commenta

          • martinofranc
            ⭐⭐
            • Jan 2010
            • 611
            • TORRACA (SA)

            #6
            Originariamente inviato da alcione tsa
            Posseggo un Greystone forato 18.2(canna 71)comprato lo scorso anno e per la piccola migratoria mi ci sono trovato benissimo,con una 3 stelle con cartucce dal pb.7 al 4 con munizioni da 32 a 40 grammi secondo me vai benissimo con foratura dal 18.2 al 18.4 oltre queste forature a meno che non cacci con munizioni in acciaio oppure munizioni con grammatura inferiore ai 36 grammi non azzarderei una foratura 18.6 o superiore............opinione personalissima!!

            Ciao a tutti...da esperienza personale avendo posseduto la canna beretta optima-bore con foratura a 18,6 montata sull'urica 2 usando cartucce con carica medio basse 32, 33 gr. per caccia vagante a tordi, praticamente la canna NON AMMAZZAVA i tordi colpiti spiumavano e via...
            Tornato in armeria sostituito addirittura il fucile e acquistato un nuovo semiauto sempre beretta ma in calibro 20 modello 391 light canna forata a 15,9 standard...LA MUSICA E' CAMBIATA E TANTO attenzione però stiamo parlando solo di foratura di canna e non di fucile. BERETTA E SEMPRE BERETTA

            Commenta

            • gamma2
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1807
              • toscana-prov. PI

              #7
              Attenzione quando parliamo dei Fabarm, le canne hanno sì forature " larghe " ma ad esse abbinano un particolare profilo interno detto tri-bore, che le rende particolari.
              saluti

              Commenta

              • gnv
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 934
                • sicilia

                #8
                Originariamente inviato da gamma2
                Attenzione quando parliamo dei Fabarm, le canne hanno sì forature " larghe " ma ad esse abbinano un particolare profilo interno detto tri-bore, che le rende particolari.
                saluti
                ciao gamma, visto che siamo in tema (e visto che gamma è un modello di fabarm che tu presumo abbia) come ti trovi col tribore, ammazza anche con cariche da 32-33g e piombo piccolo o va bene solo per le "cannonate"?

                Commenta

                • mincio75
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 4639
                  • Fiumicino(ROMA)
                  • Pointer

                  #9
                  Breda R , acciaio COGNE , BMB , sant' etienne!!!
                  Forature da 18,2 ad un massimo di 18,4!...e basta!
                  saluti...Lorenzo[:-golf]
                  Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                  Commenta

                  • top-igno
                    ⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 933
                    • mascalucia (catania)
                    • breton

                    #10
                    Ho avuto modo di provare diverse armi con diverse forature nel corso degli anni, sia a caccia che nelle prove alla placca.
                    La mia scelta è caduta sul greystone 18,2 che nonostante la foratura stretta, da ottime rosate (anche visibili su questo forum) con cariche da 28 a 40gr in base anche agli strozzatori utilizzati, tutti molto validi.
                    Ho avuto esperienza anche con foratura 18,8 e ti posso dire con onestà che con cariche azzeccate da 34/40 grammi e piombo 7-6 va molto bene; al contrario con cariche 28/32 e piombo fine....qualche problema si ha...
                    Mi nasce però un dubbio sulla tua domanda: perchè sparare al coniglio da 34 a 40gr con piombo 7 e....4?
                    Se le tue distanze di tiro anche per il coniglio sono dai 10 ai 25 metri, una canna con foratura larga 18,8-18,7 di nuova concezione (fabarm-supervelox) o vecchio stile 18,5 (franchi-browining) ti darà di sicuro una mano sui tiri in velocità con rosate molto più ampie ma sempre regolari in distribuzione. Tra l'altro il rinculo è anche molto meno sentito...
                    Se al contrario le distanze sono più elevate e fai anche altri tipi di caccia, posso solo consigliarti di cercarti un'ottimo beretta serie 300-1-2-3 con canna 18,4 67xxx oppure 71 xx, ma il top sarebbe trovare una canna breda 65xxx o meglio ancora una 62,5 con strozzatori esterni.
                    Se vuoi mantenerti sui "giorni nostri" , non posso che dirti: prendi il greystone. Rosate davvero eccellenti con tutti gli strozzatori e ottima penetrazione. Picchia un pò alla spalla con cartucce toste (36-40gr) ma è questione di abitudine. Personalmente ne sono inseparabile.
                    FORZA E ONORE

                    Commenta

                    • gamma2
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 1807
                      • toscana-prov. PI

                      #11
                      Originariamente inviato da gnv
                      ciao gamma, visto che siamo in tema (e visto che gamma è un modello di fabarm che tu presumo abbia) come ti trovi col tribore, ammazza anche con cariche da 32-33g e piombo piccolo o va bene solo per le "cannonate"?
                      Sì in effetti possiedo tale fucile e mi trovo bene, caccio prevalentemente colombi e sono contento per la resa delle canne e per il rinculo modesto, anche con cariche toste(42g). Per la preaperrtura ho fatto abbattimenti puliti anche con cartucce da 32g pb 8, però ad onor del vero in alcune occasioni, in mesi più freddi, sparando ad uccellini con cartucce da 30 g e pb 10 ne recuperavo molti feriti ma per me sono cacce occasionali.
                      saluti

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Io ho fatto prove di confronto tra la canna del Beretta 390 forato 18,4 e quella del Light 391 optimabore forato 18,6 (ma con sez. variabile); in effetti la rosata a 35 m di pb7 34 gr è migliore nella canna vecchia, (più regolare). Al TAV, con certe cartucce da 28 gr ed il Light, rompevo pochi piattelli; cambiata cartuccia, ho iniziato a romperli maggiormente. Morale, canne larghe rendono un pò peggio, però con le cartucce giuste danno anchh'esse soddisfazioni. Io l'ho comprato perchè qualche volta volevo andare in zona lagunare, dove serve l'acciaio....

                        Commenta

                        • Nat.buono@Hotmail.de

                          #13
                          ragazzi qui in sicilia mi e capitato di sparare a conigli a 15 mt anche meno ma cacciando con i furetti ma essendo innamorato prevalentemente della caccia con il cane ed andando spesso da solo i tiri spesso e volentieri si allungano passando i 30 mt . poi ce anche da dire che i miei fucili non sono mai stati abituati ad un solo tipo di selvaggina. quando la caccia con il coniglio si chiude vado a sparare a qualche anatra o alzavola al fiume o magari a pernici se capitano o lepri quindi ci sono periodi che la caccia e abbastanza mista . poi volevo anche dire che voi avete parlato del 391 urika come fucile ma io volevo anche sapere se questa foratura nella canna optima bore pero montata sull xplor A 400 light come andava sempre parlando di grammatura 32-40 gr piombo 7-4 . grazie delle delucidazioni che fino ad ora mi avete dato e scusate se rispondo di rado ma con il lavoro sono incasinato.

                          Commenta

                          • mariohl

                            #14
                            anche io pensavo che le forature strette erano meglio sulla migratoria ma l'anno scorso ho preso il maxus forato 18,7 e nonostante questa foratura con i 32 grammi la canna si e' comportata benissimo anche sui tiri lunghi qualchuno stenta a credere ma per me e' un dato di fatto ciao mario

                            Commenta

                            • eugubino
                              • Aug 2007
                              • 51
                              • ciampino, Roma, Lazio.
                              • 1 setter inglese

                              #15
                              Ciao a tutti; perdonate l'ignoranza, ovviamente io non ho dato nessuna preferenza perchè non ho la più pallida idea di cosa comporti una foratura piuttosto che un'altra. L'unica cosa che mi verrebbe in mente (ma francamente mi pare una libidine mentale) è che nella canna con foratura da 18,2 i pallini viaggiano ad una velocità maggiore perchè il tubo è più stretto (principio di Bernoulli, se ben ricordo). Ma, ammesso che questa ipotesi possa reggere da qualche parte, non capisco che differenze ci possano essere nella pratica.

                              Scusate per la grassa ignoranza.

                              Luigi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..