canna beretta A300 71/****

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco antonelli Scopri di più su franco antonelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco antonelli
    • Jun 2010
    • 158
    • pistoia
    • rauhaar- teckel

    #1

    canna beretta A300 71/****

    mi è stato detto che nel forum qualcuno ha affermato che non esiste una canna beretta cm 71 quattro stelle per serie A300 e seguenti.
    Non ho seguito la discussione e non so per quale motivo sia stato detto ciò.
    Comunque... un amico che viene a caccia con me ne ha una, e non la venderebbe per niente al mondo, quindi, attenzione alle affermazioni
  • SAKO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1123
    • Reggio Emilia
    • Setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da franco antonelli
    mi è stato detto che nel forum qualcuno ha affermato che non esiste una canna beretta cm 71 quattro stelle per serie A300 e seguenti.
    Non ho seguito la discussione e non so per quale motivo sia stato detto ciò.
    Comunque... un amico che viene a caccia con me ne ha una, e non la venderebbe per niente al mondo, quindi, attenzione alle affermazioni
    67 e 71cm erano regolarmente disponibili *,**,*** e **** nonchè Skeet.
    Io ho anche una 67 CL che per esempio non era a catalogo...non date per scontato nulla con Beretta!
    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

    Commenta

    • jonny
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 2779
      • veneto
      • drahthaar

      #3
      70 ****, io possiedo una canna Luterotti (presa di occasione) per Benelli in questa misura che non ho mai usato. E una combinazione strozzatura-lunghezza un po' insolita e "balorda" se vogliamo, ma mi chiedo se effettivamete non possa avere qualche virtù....

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da franco antonelli
        mi è stato detto che nel forum qualcuno ha affermato che non esiste una canna beretta cm 71 quattro stelle per serie A300 e seguenti.
        Non ho seguito la discussione e non so per quale motivo sia stato detto ciò.
        Comunque... un amico che viene a caccia con me ne ha una, e non la venderebbe per niente al mondo, quindi, attenzione alle affermazioni
        Franco, che la canna Beretta 71/°°°° non esista, lo ho affermato io e ti confermo che questo è quanto dicono anche tutti i cataloghi e le brochure Beretta originali relativi al A300/303.
        Se il tuo amico ne possiede una, allora ha un prototipo ma non è una canna di produzione corrente e sarei curioso di analizzarla per dirti se è originale oppure se sia stata ricavata da una 71/°°°, alla quale dopo una allargata di 3 decimi circa basta aggiungere un cerchietto alla fila per creare l'eccezione.
        Tuttavia Beretta ha prodotto effettivamente nel tempo poche canne fuori catalogo; quasi tutte per l'America, con le iscrizioni in inglese e le strozzature indicate all'americana (IC, M, IM, F) in particolare ho visto con i miei occhi pochissime canne 62/°°° e 62/°, mentre non ho mai visto una sola canna 71/°°°°.

        Le canne dell'A300/301 ufficialmente erano disponibili in questi tipi:

        62 cm. C°°°° - °°°°
        67 cm. °°°° - °°° - °°
        71 cm. °°° - °° - °
        76 cm. °

        Con l'arrivo dell'A302 e poi dell'A303 sono state introdotte canne nuove, come le 81/° Magnum e canne 12/70 di varie lunghezze Mobil Choke col ghierone (A302) e con strozzatori interni avvitati (A303).

        Cordialità
        G.G.

        ---------- Messaggio inserito alle 07:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:26 AM ----------

        Originariamente inviato da SAKO
        67 e 71cm erano regolarmente disponibili *,**,*** e **** nonchè Skeet.
        Io ho anche una 67 CL che per esempio non era a catalogo...non date per scontato nulla con Beretta!
        Canne 67/* non ne ho mai viste, proprio come le 71/****, i cataloghi non le citano e torno a dire che mi piacerebbe vedere queste canne, ... vi saprei direi con certezza matematica se sono originali o rifatte.

        Skeet erano prodotte in 67 e 71 e Trap in 71 e 76 centimetri.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Repirani
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 1173
          • osimo
          • Epagnuel breton

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Franco, che la canna Beretta 71/°°°° non esista, lo ho affermato io e ti confermo che questo è quanto dicono anche tutti i cataloghi e le brochure Beretta originali relativi al A300/303.
          Se il tuo amico ne possiede una, allora ha un prototipo ma non è una canna di produzione corrente e sarei curioso di analizzarla per dirti se è originale oppure se sia stata ricavata da una 71/°°°, alla quale dopo una allargata di 3 decimi circa basta aggiungere un cerchietto alla fila per creare l'eccezione.
          Tuttavia Beretta ha prodotto effettivamente nel tempo poche canne fuori catalogo; quasi tutte per l'America, con le iscrizioni in inglese e le strozzature indicate all'americana (IC, M, IM, F) in particolare ho visto con i miei occhi pochissime canne 62/°°° e 62/°, mentre non ho mai visto una sola canna 71/°°°°.

          Le canne dell'A300/301 ufficialmente erano disponibili in questi tipi:

          62 cm. C°°°° - °°°°
          67 cm. °°°° - °°° - °°
          71 cm. °°° - °° - °
          76 cm. °

          Con l'arrivo dell'A302 e poi dell'A303 sono state introdotte canne nuove, come le 81/° Magnum e canne 12/70 di varie lunghezze Mobil Choke col ghierone (A302) e con strozzatori interni avvitati (A303).

          Cordialità
          G.G.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:26 AM ----------



          Canne 67/* non ne ho mai viste, proprio come le 71/****, i cataloghi non le citano e torno a dire che mi piacerebbe vedere queste canne, ... vi saprei direi con certezza matematica se sono originali o rifatte.

          Skeet erano prodotte in 67 e 71 e Trap in 71 e 76 centimetri.

          Cordialità
          G.G.
          Salve, non so se è pertinente ma io ho in cal. 20 una 67 una stella ed una skeet da 62. La 67 è stata realizzata su specifica richiesta tramite un noto personaggio, la seconda fu tolta da una spedizione per gli USA sempre da questo grande personaggio che era di casa in Beretta. (un grandissimo tiratore dell'epoca). Tra i miei appunti queste strozzature compaiono ma non ho le lunghezze disponibili per queste canne:
          la mia curiosità è questa, le lunghezze delle canne cal. 12 e 20 sono uguali? Se si, ho la conferma di avere un pezzo raro se non unico.
          Grazie per l'eventuale risposta gentilissimo sig. Garolini.
          Cordialità.
          R.P.

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2809
            • torino
            • breton

            #6
            ciò che dice è esatto.......

            lo standard delle canne Beretta era quello da lui descritto

            esitevano però degli "ordini speciali" che potevano modificare notevolmente lo standard di produzione...

            io posseggo una 71 Cxxxx 18.3 mat. G costruita espressamente per un utente con problemi di mira ma che per nulla al mondo voleva rinunciare alla caccia classica con cane da ferma e seguita....ed anche alle anatre......per cui in tale canna che ha la cam. 76 usava abitualmente le Fiocchi 50 gr con pb dal 6 al 2 pare con ottimi risultati fin verso i 40 mt.

            anche la 67 x è molto rara ma qualche esemplare soprattutto per l'America vedi caccia al tacchino e similari fu costruito...

            l'apice nella varietà di tali canne mi pare fosse raggiunto nella seconda metà-fine degli anni 80......è forse il parco canne più vario ed assortito mai realizzato per un semiauto

            ---------- Messaggio inserito alle 03:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:51 PM ----------

            mi riferisco alla descrizione fatta sopra da parte di Gianluca naturalmente

            ---------- Messaggio inserito alle 03:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:52 PM ----------

            e poi come G.G. ha giustamente asserito qualche bravo artigiano ha anche "allargato" certe canne troppo strette aggiungendo un cerchiolino o due in più con netevole perizia...

            con una buona lente ed un occhio allenato si può però "scoprire" il misfatto....

            ---------- Messaggio inserito alle 04:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:55 PM ----------

            in ogni modo la 71 xxxx e come la mia Cxxxx hanno un senso se usate con cartucce demi-magnum e magnum con polveri molto lente........

            forse anche per il puntamento una linea di mira più lunga può agevolare alcuni tiratori

            sul peso direi che con bindella siamo sugli 0.990-1.00 kg. se con bindella a ponti lunghi mod. 302-303........venti-trenta grammi in più rispetto ad una 67

            Commenta

            • proteus70
              • Sep 2009
              • 126
              • Roggiano Gravina (cs) Calabria

              #7
              Io possiedo una canna 67 * forata 18.5 kg 0,980 matr. D0xxxxF.
              Da un msg privato con oliviero ho appreso che dovrebbe trattarsi di una canna
              destinata al mercato USA e dalla insolita foratura.
              Non cacciando riposa da quando l'ho acquistata.
              Prima o poi farò una prova in pedana Trap.

              Commenta

              • roberto60
                ⭐⭐
                • Mar 2010
                • 484
                • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
                • kurzhaar

                #8
                Ciao a tutti, in riferimento a quanto afferma G.G sulle canne non prodotte per il mercato italiano,sono in possesso anch'io di una canna molto particolare:
                una cm 76 magnum forata 18.3 con bindella da 10mm ponticelli lunghi....marchiata M ( 3*** )!!!!
                non vedo l'ora di provarla.... in valle!!!!
                cordiali saluti,Roberto.

                Commenta

                • franco antonelli
                  • Jun 2010
                  • 158
                  • pistoia
                  • rauhaar- teckel

                  #9
                  le canne 71 **** sono due e le hanno padre e figlio, ordinate all'armaiolo, arrivate da Beretta con fucile e non manomesse.
                  Il 18 prossimo faranno l'apertura con loro e trascriverò foratura peso e numero di matricola
                  bye bye

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                  a proposito di canne non comuni, cìè una 62 **
                  che alla placca spara non un gran che , ma come ammazza!!!

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da franco antonelli
                    le canne 71 **** sono due e le hanno padre e figlio, ordinate all'armaiolo, arrivate da Beretta con fucile e non manomesse.
                    Il 18 prossimo faranno l'apertura con loro e trascriverò foratura peso e numero di matricola
                    bye bye
                    Franco, la cosa mi interessa molto.
                    Anzichè trascrivere dati, fai invece 2-3 buone foto in macro a queste canne, curando soprattutto la culatta, con la zona punzoni e la zona dello slot dell'estrattore.
                    Fatte le foto vedi se riesci a postarle altrimenti mandamele in email che te le posto io.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • smallborehunting
                      ⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 569
                      • Birkirkara, Malta

                      #11
                      Riesumo questo vecchio post......per la ragione che possiedo una identica canna.

                      Sicuramente NON manomessa o alesata.....perche proviene dalla Germania.

                      Il fucile, un A300 con pulsante quadrato anno XXX (1974) e coevo alla canna.

                      Canna 18,3 strozzata 0,17mm decimi con quello che sembra un raccordo di strozzatura molto corto di 25mm circa alla fine.

                      Non possiedo carote o alesometri.....che mi permettono delle misure piu precise.

                      Pero la canna fa rosate belle e guarnite fino a 35mt. Uso 32-34 grammi di piombo e il selvatico cade bello e secco.

                      Ecco qualche foto.

                      Sent from my ALE-L21 using Tapatalk

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2809
                        • torino
                        • breton

                        #12
                        bella canna...io ne posseggo una similare di peso identico con strozzatura Cxxxx dell'83 mat. H cam. 76 e fori da 24.....

                        come ho già detto sono canne costruite per il Percorso di Caccia americano e non seguono la produzione classica delle 71 in strozzature xxx - xx - x....

                        come decimi ritengo sia almeno 2 decimi...occorrerebbe prima tamponarla bene con tamponi da mezzo decimo e poi con carota alla volata , potrebbe ad es. risultare un 18.35 che con un 18.10 alla bocca "darebbe" 2.5 decimi...

                        molto bella la bindella ancora arcaica con terminale a raso di volata....

                        Commenta

                        • toni montana
                          ⭐⭐
                          • Jan 2013
                          • 698
                          • roma
                          • setter

                          #13
                          Ciao smallborehunting ci ho sparato anch io con quella canna l anno passato va veramente bene...uguale 71**** 18.3 ! Ma nn l ho presa in quanto molto larga x i miei gusti....il mio armaiolo aveva una trap beretta x il mercato americano marchiata con la T sotto il manicotto con scritte sui lati riportata la dicitura in inglese.... la canna era una 71*** for 18.3 mai vista *** con bindellone sempre da 10 ....di canne strane la beretta ne ha fatte ed è sempre bello trovarle e provarle.... un saluto

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..