Per gli amanti della Colt 1911

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #16
    Premesso che sono un appassionato ma dilettante,da anni ho letto della produzione della Taurus che si è sempre più affermata, anche se, secondo me, S&w e Ruger sono sempre un gradino sopra; non mi piace il revolver 38 Spl con canna da 2" compensata, perchè secondo le prove di A. e T. le cariche subiscono un tracollo energetico, e neppure quelle tutte in lega. La 85 in acciaio sembra abbastanza equilibrata, prova a tirare il grilletto per vedere se il taburo gira senza intoppi, fluido, e poi ci fai un pensierino. Certo che per difesa è il minimo...

    Commenta

    • sergiom

      #17
      Originariamente inviato da G.G.
      Corre voce che da circa una dozzina di anni, la brasiliana Taurus sia in realtà una sorta di sottomarca della SMITH & WESSON, ormai azionista di maggioranza della casa brasiliana.
      Pare anche che molte delle macchine usate in Brasile siano quelle un tempo impiegate a Springfield nel Massachusetts.
      Nulla è certo, ma una cosa è certa, la meccanica Taurus è palesemente mutuata dalle S&W e da poco prima degli anni 2000, la qualità delle armi brasiliane è salita a livelli molto buoni.
      Vedi tu!

      Cordialità
      G.G.
      Secondo lei come è la Pt 92 della Taurus?

      Sergio

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da sergiom
        Secondo lei come è la Pt 92 della Taurus?

        Sergio
        Una pistola onesta e ben costruita.
        Gli americani, che non sono larghi e generosi nei confronti della produzione straniera, ne parlano benissimo e le prove fatte confermano i loro giudizi positivi, alcuni dicono anche che la brasiliana sia meglio della Beretta.
        Ho sparato solo un paio di caricatori con quest'arma, devo dire che mi era piaciuta subito ad un esame visivo, poi non mi ha entusiasmato ma neppure deluso allo sparo, ... è una buona arma, onesta, robusta e senza eccessivi inutili fronzoli.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • sergiom

          #19
          Originariamente inviato da G.G.
          Una pistola onesta e ben costruita.
          Gli americani, che non sono larghi e generosi nei confronti della produzione straniera, ne parlano benissimo e le prove fatte confermano i loro giudizi positivi, alcuni dicono anche che la brasiliana sia meglio della Beretta.
          Ho sparato solo un paio di caricatori con quest'arma, devo dire che mi era piaciuta subito ad un esame visivo, poi non mi ha entusiasmato ma neppure deluso allo sparo, ... è una buona arma, onesta, robusta e senza eccessivi inutili fronzoli.

          Cordialità
          G.G.
          Grazie

          Commenta

          • Zana
            • Dec 2008
            • 156
            • Canelli (AT)
            • pointer, cocker

            #20
            Originariamente inviato da carlo81
            spettacolare !!!

            sto valutando quale pistola prendere e la 1911 è tra queste... ora dipende dall'armiere...

            carlo

            Oltre alle ottime Kimber, io darei anche un'occhiata in casa STI, il modello "entry" la Spartan è un'ottima arma, poi se vuoi salire più su hai una vasta scelta, secondo me non hanno nulla da invidiare alle altre. Molte customizzazioni prevedono scatti STI.

            Saluti Zana

            Commenta

            • BraccoArtù
              • Jan 2011
              • 72
              • Genova Sestri
              • bracco italiano

              #21
              Originariamente inviato da G.G.
              No, dipende da te...!
              Se ti piace la 1911, prendila senza remore, tassativamente in 45 Auto, ... non te ne pentirai mai.
              Dai un'occhiata alle Kimber, sono costruite molto bene.

              Codialità
              G.G.
              Io ho una kimber custom II da qualche anno (ha già abbondantemente superato i 3000 e non ho ancora cambiato nulla !!)
              i difetti sono: la catalogazione comune e il prezzo delle .45 (anche ricaricate)

              E' vero che la scelta dipende da te e non dall' armiere ..

              Ciao !!

              Commenta

              • sergiom

                #22

                Commenta

                • nicksov
                  • Jun 2011
                  • 86
                  • bologna
                  • bracco italiano

                  #23
                  ciao!
                  io con la range master sti, la n320 5,1grs e palle nickelate da 230grs mi sono divertito la faccia a tirare sia statico mirato che dinamico. dopo però è aumentato l'interesse per il 12 e la sua ricarica e la sti adesso è nel comodino[:D]
                  avevo anche una s&w con la quale mi sono trovato bene e ho rivenduto a 1000 euro (per darti un'idea)
                  se prendi una 1911 e ci vuoi spendere un po' è anche bello fare eliminare (o quasi) i giochi da un buon armiere, poi magari la molla... vabbè vedrai poi tu in base alla esperienza. se posso fare pubblicità io sono andato a parma da barsanti e mi sono trovato bene.
                  scusate se mi sono dilungato ma vedendo questo tread con l'animazione proposta da GG mi è ritornata voglia di andare a bucare un po' di carta con la corta.
                  sipaticamente
                  Nicola
                  alla prima padella ti senti dire: "non ti preoccupare! c'è più spazio fuori!"
                  iniziam bene..

                  Commenta

                  • gnv
                    ⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 934
                    • sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Corre voce che da circa una dozzina di anni, la brasiliana Taurus sia in realtà una sorta di sottomarca della SMITH & WESSON, ormai azionista di maggioranza della casa brasiliana.
                    Pare anche che molte delle macchine usate in Brasile siano quelle un tempo impiegate a Springfield nel Massachusetts.
                    Nulla è certo, ma una cosa è certa, la meccanica Taurus è palesemente mutuata dalle S&W e da poco prima degli anni 2000, la qualità delle armi brasiliane è salita a livelli molto buoni.
                    Vedi tu!

                    Cordialità
                    G.G.
                    Grazie sig. Garolini per l'interessamento che ha mostrato alla mia domanda,
                    anche io ho sentito/letto che Taurus e SeW sono state per diversi anni in società e adesso Lei mi dice che sono addirittura azionisti in Taurus.

                    Come telaio, estetica e meccanica ho letto che sono progetti s&w ceduti durante la partnership, e che in linea di massima la differenza nella meccanica tra una e l'altra marca sta solo nel fatto che la brasiliana ha la molla a spirale su guida, invece che la molla a lamina della s&w.
                    Mi ha fatto pensare però il fatto che su una rivista (AeT) ce ne era una con la canna rotta all'attacco col fusto, ma dicevano che è un difetto che capita (sia pur raramente) a tutti i fabbricanti e che non c'è da preoccuparsi, lei cosa ne pensa?

                    Originariamente inviato da edo49
                    Premesso che sono un appassionato ma dilettante,da anni ho letto della produzione della Taurus che si è sempre più affermata, anche se, secondo me, S&w e Ruger sono sempre un gradino sopra; non mi piace il revolver 38 Spl con canna da 2" compensata, perchè secondo le prove di A. e T. le cariche subiscono un tracollo energetico, e neppure quelle tutte in lega. La 85 in acciaio sembra abbastanza equilibrata, prova a tirare il grilletto per vedere se il taburo gira senza intoppi, fluido, e poi ci fai un pensierino. Certo che per difesa è il minimo...
                    Questa 85 in acciaio che ho sott'occhio è compensata? Perchè io ne capisco poco e non so come vedere questo particolare...

                    In che senso è questo tracollo energetico?

                    Ultima cosa perchè per difesa la consideri il minimo? Forse è troppo poco potente il 38sp?

                    Scusami se chiedo tutte queste cose, ma come ti ho detto, questa sarebbe la prima corta che avrei per le mani, e quindi non sono esperto.
                    Ciao[:-golf]

                    Originariamente inviato da sergiom
                    Secondo lei come è la Pt 92 della Taurus?

                    Sergio

                    Ciao Sergio, la pt92 è una copia su licenza della beretta 92.
                    Le è identica in tutto, e se non dico una fesseria, mi sembra che la copia brasiliana (copia su licenza però, non scopiazzata a caso) sia stata adottata da corpi di polizia o militari esteri.
                    Se tanto mi da tanto, non credo che militari o polizia siano così fessi da girare con una pistola scarsa[:D]

                    ciao

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #25
                      [QUOTE=gnv;

                      Questa 85 in acciaio che ho sott'occhio è compensata? Perchè io ne capisco poco e non so come vedere questo particolare...

                      In che senso è questo tracollo energetico?

                      Ultima cosa perchè per difesa la consideri il minimo? Forse è troppo poco potente il 38sp?

                      1) compensata= freno di bocca= canna con 6 buchi grossi sotto il mirino

                      2) tracollo energetico= perdita di energia della palla da 245 m/s a 196 m/s per effetto dei buchi in una canna così corta; l'energia passa da 30 kgxm a 19 kgxm

                      3) questo tipo di arma, a canna corta, essendo con palla lenta, ha poco potere d'arresto per cui da noi, con palla solida (proibite le espansive) è considerata il minimo per un'efficiente difesa. Non posso dilungarmi oltre in questa sede. Ciao. Edo

                      Commenta

                      • Celestino
                        ⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 708
                        • Avellino, Avellino, Campania.
                        • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                        #26
                        Sulla pistola HP 35, la matricola preceduta dalla T risale al 1964 e termina nel 1969, anno in cui la matricolazione cambia sistema di codifica.
                        Anno 1964 da 115823 a T136568
                        Anno 1965 da T136569 a T146372
                        Anno 1966 da T146373 a T173285
                        Anno 1967 da T173286 a T213999
                        Anno 1968 da T214000 a T258000
                        Anno 1969 da T258001 a T261000 ... poi 69C001.
                        Gentilissimo Garolini,la ringrazio per la gentilezza ma la serializzazione che mi ha allegato e che peraltro avevo già trovato in rete mi lascia perplesso in quanto l'esemplare in mio possesso ha una matricola notevolmente al di fuori del campo indicato ,è infatti T3444xx.La sola spiegazione che mi sono dato è che i campi matricolari da lei riportati corrispondono a quelli ufficiali delle HP35 che nel periodo di tempo che va dal 65 al 69 sono stati effettivamente marcati con il prefisso T,mentre le T1000 importate in Italia negli anni 70-80 siano una variante apposita prodotta per l'Italia e pertanto dotate di un campo matricolare suo proprio e che non sono mai riuscito a ricostruire.Per quanto riguarda la mia mod.130 la sua matricola completa è 1749xx;spero possa aiutarmi ad attribuirle una data di costruzione.Grazie di tutto.
                        Celestino Basagni

                        Commenta

                        • top-igno
                          ⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 933
                          • mascalucia (catania)
                          • breton

                          #27
                          Personalmente il "godimento" che provo nello sparare con le STI in calibro 45 non ha eguali...
                          Possiedo una ADC Tactical con fusto STI e carrello Les Bears alleggerito in cal.40 S&W. Che dire, con la customizzazione di Dallera è un mitra ma il 40 è un cavallino da saper domare nel raddoppio dei colpi e nello sparo in movimento. Il 45 anche se nel serbatoio ne vanno di meno ha una pastosità soprattutto con i 215 grani, potenza d'arresto paurosa e ottima precisione. Ma se dovessi sgegliere un'arma da difesa da portare addosso di sicuro prenderei una Para Ordinance in 45...
                          FORZA E ONORE

                          Commenta

                          • elio67

                            #28
                            io mi diverto con la mia remington 1911 A1 anno 1944

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..