Miglior cartuccia per Fagiano?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max-cocker
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccacciaro
    ⭐⭐
    • Oct 2012
    • 762
    • roma
    • pointer

    #46
    Utilizzo quasi sempre una doppietta 424 cal 12 4 stelle e una stella ritengo che piombo 7 di prima e 5 di seconda vadano bene per quasi tutte le cacce.
    Rottweil Waidmannsheil Pappe 12/70 2,5 mm ossia il 7 per prima canna e di seconda la gigante della baschieri in piombo 6 o 5

    Cod. art.: 2316808
    Elenco dati Rivenditori

    Commenta

    • armiET3
      ⭐⭐
      • Aug 2015
      • 601
      • LEGNANO

      #47
      Condivido come ho detto nella pagina precedente...[:D] poi scalo a 6 e 4....[:-golf]

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #48
        Fino a 4 anni fa,tiravo a tre stelle col 12 franchi automatico,sia in bosco che al campo che sui lungo fiume,e collina con fiocchi 28 grammi sporting 7.5 senza differenze per fagiani e beccaccini,capitava di andare nelle stoppie e trovare ambedue,e la cartuccia si rivelava micidiale se colpito,in pratica li spegneva sul colpo anche a distanze ,al limite,se scarseggiato planate e rimaneva sul posto di caduta poi ho ripreso il fucile che usavo da ragazzo il 410 e devo dire che colpito a tiro il fagiano non ha scampo 19 grammi 7.5 strozzatura due stelle ad oggi,col caldo il 410 lo reputo superiore al 12 sopratutto fino a inizi novembre con temperatura mite la cartuccia banchieri e pellagri 21 grammi piombo 7.5 è qualcosa paragonabile ad una corazzata di 36 grammi con la differenza che è più agevole spararla quindi si rivela nei tiri possibili per me un tiro da caccia,quando si caccia bene si arriva sotto il culo del selvatico lo devi far cadere entro e massimo i trenta metri .il piombo fino si sa " straccia" il selvatico ma il 7.5 e un giusto compromesso in tutti i calibri per gli animali nostrani,anche per il colombaccio .old

        ---------- Messaggio inserito alle 02:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 AM ----------

        19 grammi 7.5 strozzatura 2 stelle a circa 25 metri spento in volo.

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #49
          Possibile che soltanto a me succede da vederli partire immacchiati , e vedere cascare solo i rami ? X non sapere leggere e scrivere il gallinaceo si merita un bel 5 di piombo , poi di voto se è un selvatico in tutti i sensi un bel 10 con lode.

          Cari saluti.

          Commenta

          • doppietta20
            ⭐⭐
            • Sep 2014
            • 478
            • bergamo
            • Springer spaniel

            #50
            Io caccio con il cal 20 doppietta 3 e 2 stelle canne da 66. Inizio la stagione con le b e p tricolor da 28 grammi piombo6 e in seconda canna piombo 5 rotweil 28 grammi. Nell avanzare della stagione passo in prima alle f2 della b e p 30 grammi senza contenitore piombo 6 mentre in seconda passo alle mithos 30 grammi piombo 4. Comunque credo sia giusto che ognuno abbia i propri "credo" un cordiale saluto a tutto il forum

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #51
              Ecco, in cal. 12 il 6 è per me il piombo da fagiani. Nel 20 uso il 7 in prima, perchè qualche pallino in più fa comodo; in seconda, 6 o 5 secondo stagione: F2 fiber da 26 gr. in prima, Tricolor da 28 in seconda o anche Rottweil da 28 con il contenitore. Se è aperta anche la lepre, in 20 passo a 6 e 5, 28 grammi Tricolor in prima e anche 30 in seconda (e qui uso, dall'anno scorso, la Fiocchi JK6 da 30 pb 5 con contenitore: ottima).

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #52
                In realtà va bene quello che si usa, mi spiego, per la scelta del pallino adatto ci sono motivazioni tecniche, sostanzialmente densità di rosata e capacità di penetrazione alle varie distanze di tiro in abbinamento alla strozzatura usata, poi ci sono motivazioni psicologiche, spesso contrastanti con quelle tecniche ma altrettanto importanti nel senso che ti aiutano a sparare con più naturalezza, ti danno fiducia nello strumento che usi, predispongono ad un tiro migliore, fanno sbagliare meno e per questo efficaci per l'abbattimento.
                Per esempio io ho detto che usavo sempre il piombo del 5, ma con cartucce di 35 grammi con quelle di 32 grammi sparavo peggio, visto che di solito il tiro non era lungo i 32 grammi tecnicamente erano più che sufficienti, ma solo con i 35 sparavo con scioltezza e tranquillità dell'esito del tiro e questo solo fatto, la convinzione psicologica, migliorava la riuscita del tiro, quindi il piombo più adatto per il fagiano è in realtà quello che ti convince di più, se per te va bene, va bene, punto e basta.

                [:-golf]

                Commenta

                • old hunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 2295
                  • ROMA
                  • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                  #53
                  [emoji106]
                  Originariamente inviato da carpen
                  In realtà va bene quello che si usa, mi spiego, per la scelta del pallino adatto ci sono motivazioni tecniche, sostanzialmente densità di rosata e capacità di penetrazione alle varie distanze di tiro in abbinamento alla strozzatura usata, poi ci sono motivazioni psicologiche, spesso contrastanti con quelle tecniche ma altrettanto importanti nel senso che ti aiutano a sparare con più naturalezza, ti danno fiducia nello strumento che usi, predispongono ad un tiro migliore, fanno sbagliare meno e per questo efficaci per l'abbattimento.
                  Per esempio io ho detto che usavo sempre il piombo del 5, ma con cartucce di 35 grammi con quelle di 32 grammi sparavo peggio, visto che di solito il tiro non era lungo i 32 grammi tecnicamente erano più che sufficienti, ma solo con i 35 sparavo con scioltezza e tranquillità dell'esito del tiro e questo solo fatto, la convinzione psicologica, migliorava la riuscita del tiro, quindi il piombo più adatto per il fagiano è in realtà quello che ti convince di più, se per te va bene, va bene, punto e basta.

                  [:-golf]

                  Commenta

                  • PATO
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1970
                    • VIGNOLA MO
                    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                    #54
                    Oggigiorno ci sono cartucce molto performanti,c'e l'imbarazzo della scelta.Per me il problema non e' la cartuccia,direi piuttosto il calcio del fucile,e.....udite udite chi sa sparare meglio di un'altro. Cacciare il fagiano col cane da ferma non e' un Drive dove ti passano a tutte le altezze e distanze. Qua' si spara sotto ferma e chi la pratica sa che non si superano mai i 25mt..oltre tantissime volte e' perche' si e' piazzati male.Oppure si puo' alzare perche' lo calpesti,il tiro e' ancora piu vicino. In prima canna il 7 non gli da scampo,questa cartuccia e' in grado di abbattere una lepre di fianco a 35mt.
                    Alla selvaggina nobile eticamente ci si deve sparare a tiro,primo si possono fare feriti inutili,secondo se parte sui trenta mt.il 99% si fa solo del rumore,prima che uno tiri il grilletto ti ha gia' salutato

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #55
                      Originariamente inviato da PATO
                      Oggigiorno ci sono cartucce molto performanti,c'e l'imbarazzo della scelta.Per me il problema non e' la cartuccia,direi piuttosto il calcio del fucile,e.....udite udite chi sa sparare meglio di un'altro. Cacciare il fagiano col cane da ferma non e' un Drive dove ti passano a tutte le altezze e distanze. Qua' si spara sotto ferma e chi la pratica sa che non si superano mai i 25mt..oltre tantissime volte e' perche' si e' piazzati male.Oppure si puo' alzare perche' lo calpesti,il tiro e' ancora piu vicino. In prima canna il 7 non gli da scampo,questa cartuccia e' in grado di abbattere una lepre di fianco a 35mt.
                      Alla selvaggina nobile eticamente ci si deve sparare a tiro,primo si possono fare feriti inutili,secondo se parte sui trenta mt.il 99% si fa solo del rumore,prima che uno tiri il grilletto ti ha gia' salutato
                      X me il problema non sono le cartucce né tantomeno il calcio e nemmeno il calibro è tanto più il cane ( ne posseggo 3 e vanno discretamente) il vero problema è la materia in discussione, se non vai sui surrogati, fagiani veri , molto rari .

                      Cari saluti..

                      Commenta

                      • PATO
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1970
                        • VIGNOLA MO
                        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                        #56
                        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                        X me il problema non sono le cartucce né tantomeno il calcio e nemmeno il calibro è tanto più il cane ( ne posseggo 3 e vanno discretamente) il vero problema è la materia in discussione, se non vai sui surrogati, fagiani veri , molto rari .

                        Cari saluti..
                        [occhi][occhi] Veramente qua' si parla di cartuccia per il fagiano. Leggendo si scopre che il numero 5 per molti e' il non plus ultra,a tal punto da darti una maggior tranquillita' nel tiro. Se il vero problema si sposta sulla materia prima (surrogati) mi chiedo ancora con piu' forza, che senso ha' usare piombi da lepre e da valle con un cane da ferma su questa roba.[:-golf]

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #57
                          Originariamente inviato da PATO
                          [occhi][occhi] Veramente qua' si parla di cartuccia per il fagiano. Leggendo si scopre che il numero 5 per molti e' il non plus ultra,a tal punto da darti una maggior tranquillita' nel tiro. Se il vero problema si sposta sulla materia prima (surrogati) mi chiedo ancora con piu' forza, che senso ha' usare piombi da lepre e da valle con un cane da ferma su questa roba.[:-golf]





                          Sarà banale come ipotesi ma è perché il piombo del 5 non è piombo da lepre ma da fagiani, anche quelli d'allevamento spesso belli grossi.

                          [:-golf]

                          Commenta

                          • daniele da padova
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1398
                            • Piombino Dese
                            • setter inglese

                            #58
                            Non dimenticare le Cheddite Élite borra feltro per la prima canna, ottima cartuccia. Anche le B&P sono una garanzia, così come le RC


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                            ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                            ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                            ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #59
                              Originariamente inviato da PATO
                              [occhi][occhi] Veramente qua' si parla di cartuccia per il fagiano. Leggendo si scopre che il numero 5 per molti e' il non plus ultra,a tal punto da darti una maggior tranquillita' nel tiro. Se il vero problema si sposta sulla materia prima (surrogati) mi chiedo ancora con piu' forza, che senso ha' usare piombi da lepre e da valle con un cane da ferma su questa roba.[:-golf]
                              Il motivo è che io il fagiano lo caccio nel suo ambiente specifico, dove li non ci sono surrogati ma solo fagiani nati sul posto, e ti garantisco che se non centrato con una buona cartuccia con il piombo idoneo se ne vanno a morire dove sono nati , cioè sulla sponda opposta del fiume in pieno parco del VVF . Sappi che tante volte li sento frullare in mezzo alle canne o nelle rogare più fitte senza nemmeno capire il punto da dove sono partiti, poi x non parlare di quando il cane riesce a fermare e se ne vanno via di pedina x poi frullare fuori tiro, credimi una buona cartuccia di 36 grammi con il piombo adeguato che io reputo il 5 in certe situazioni ci vuole eccome. La nuova stagione venatoria x me sarà la numero 51 , e sempre e solo con il cane da ferma .

                              Cari saluti.

                              ---------- Post added 06-05-19 at 12:03 AM ---------- Previous post was 05-05-19 at 11:48 PM ----------

                              Forse è colpa mia che non sono capace di spiegarmi, io ai surrogati non ci vado ,e quando mi invitano alcuni quotisti xche loro non anno i cani e usufruiscono dei miei , io a quelli di fagiani li facci allungare e gli sparo con cartucce x i tordi. Credo di essermi spiegato.

                              Commenta

                              • PATO
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2011
                                • 1970
                                • VIGNOLA MO
                                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                                #60
                                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                                Il motivo è che io il fagiano lo caccio nel suo ambiente specifico, dove li non ci sono surrogati ma solo fagiani nati sul posto, e ti garantisco che se non centrato con una buona cartuccia con il piombo idoneo se ne vanno a morire dove sono nati , cioè sulla sponda opposta del fiume in pieno parco del VVF . Sappi che tante volte li sento frullare in mezzo alle canne o nelle rogare più fitte senza nemmeno capire il punto da dove sono partiti, poi x non parlare di quando il cane riesce a fermare e se ne vanno via di pedina x poi frullare fuori tiro, credimi una buona cartuccia di 36 grammi con il piombo adeguato che io reputo il 5 in certe situazioni ci vuole eccome. La nuova stagione venatoria x me sarà la numero 51 , e sempre e solo con il cane da ferma .

                                Cari saluti.

                                ---------- Post added 06-05-19 at 12:03 AM ---------- Previous post was 05-05-19 at 11:48 PM ----------

                                Forse è colpa mia che non sono capace di spiegarmi, io ai surrogati non ci vado ,e quando mi invitano alcuni quotisti xche loro non anno i cani e usufruiscono dei miei , io a quelli di fagiani li facci allungare e gli sparo con cartucce x i tordi. Credo di essermi spiegato.
                                Jacopo,ti sei spiegato benissimo,cosa vuoi che ti dica, tu sei del centro sud io del centro nord,aggiungiamoci anche Carpen che e' del profondo nord,per il momento ho perso sono in minoranza,aspetto un aiuto da uno del profondo sud.[:D] Non sono un pivellino anch'io in fatto di caccia 52 licenze quest'anno
                                [:-bunny],devo constatare la differenza di come intendiamo insidiare questo selvatico con relative munizioni.Forse diventeremo noiosi, ma almeno chi si legge si fara' la sua idea. Vedo con piacere che cacci fagiani nati fuori,nei pressi di un parco. Io e' da vent'anni che li insidio alle foci del Taro sulla sponda del Po,stessa selvaggina come la tua,tutta nata sul posto,ed in mezzo ad una Jungla,dove lo sporco piu' sporco non c'e.Ho letto bene quello che hai sritto in un post,.(..solo a me tante volte vengono giu solo rami.)..mi sembra questa la frase. Allora penso, se io non riesco a tirare lontano perche' ho poca visibilita',questo succede molto spesso anche a te,non siamo in campo aperto dove lo puoi lasciare andare poi dargli la botta. Per me la cartuccia piu' ideale rimani il 7,. ma tantissime volte in prima metto un7.1/2, e ti garantisco che se si fanno vedere vengono con me,non per spacconaggine, ma in tutti questi anni ho constatato che e' molto piu facile buttarli giu nello sporco se sono vicini, che gia' abbastanza lontani dove hanno preso velocita'il 5 ti puo' aiutare, dove si spera sempre in un pallino in testa o nel collo,qua' si deve essere molto veloci a sparare altrimenti non lo vedi piu.Per darti una piccola idea di cosa dico,quest'anno io e il mio socio abbiamo cacciato fino alla fine di ottobre,poi dove ci cambiamo cerano 5 mt d'acqua,il Po si era un poco incazzato [:D] abituati con quella selvaggina tutti e due non siamo piu andati a caccia alla stanziale da noi.Qualche uscita per becche, ma una pena.[brindisi]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..