relazione velocità-pressione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jacknife Scopri di più su jacknife
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jacknife
    • Aug 2006
    • 153
    • Calabria.

    #1

    relazione velocità-pressione

    Da alcune discussioni vedo che per i caricamenti a palla o pallini viene misurata al cronografo la velocità cercando di risalire alla pressione massima; fino a che punto esiste una proporzionalità diretta fra pressione e velocità ( ad es. se la velocità aumenta del 10% anche la pressione è più alta all'incirca del 10%)?
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da jacknife

    Da alcune discussioni vedo che per i caricamenti a palla o pallini viene misurata al cronografo la velocità cercando di risalire alla pressione massima; fino a che punto esiste una proporzionalità diretta fra pressione e velocità ( ad es. se la velocità aumenta del 10% anche la pressione è più alta all'incirca del 10%)?
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Palla e pallini nelle cartucce del calibro 12 hanno una balistica interna diversa, legata ad un attrito all'avanzamento molto minore, nella palla infatti si possono e devono impiegare dosaggi di polvere un po' più elevati e vista la non elevata frequenza di impiego di queste cartucce sono tollerabili livelli pressori lievemente maggiori.
    Non esiste un collegamento generico tra pressione e vuzero, in ogni assetto di carica si crea per diversi importanti motivi una relazione precisa tra questi due valori che è tipica di quel singolo definito caricamento, ma che non può essere impiegato per prevedere valori di altre differenti combinazioni.
    Molto indicativamente, possiamo invece dire che ad un livello pressorio standard di circa 580/640 bar dovrebbe corrispondere in assetto normale di carica ed impiegando buone polveri un valore velocitario standard, di circa 395/405 m/s (canna full) per grammature medio-leggere da 32/33 grammi; e che con 640/700 bar agli stessi valori velocitari deve giungere una carica pesante di 35/37 grammi.
    Il livello pressorio in queste munizioni a pallini è condizionato da due tipi di variabili differenti che sono sostanzialmente la variazione della quantità di polvere da un lato e la variazione di fattori aggiuntivi come la grammatura del piombo, la potenza innescante, la tenuta dell'orlo, la rigidità della borra ecc. dall'altro.
    Facendo riferimento ad una cartuccia standard in assetto di caricamento con valori normali, possiamo dire che per variazioni pressorie legate alla dose di polvere, 50 bar portano ad un incremento/decremento velocitario (alla bocca) di circa 12 metri mentre gli stessi 50 bar riferiti a variazione di altri fattori (orlo, borra, piombo, ecc.) portano ad una flessione/aumento di circa 8 m/s.
    In una cartuccia normale con 600 bar e 400 m/s di vuzero, per un incremento a 440 m/s (10%) si richiederà circa un aumento pressorio di circa 200/250 bar, pari quindi circa al 35/40 per cento del valore iniziale.

    Cordialità
    G.G.


    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..