Restauro doppietta cal 16 - ruggine

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mikx Scopri di più su mikx
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mikx
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 238
    • Montegrappa

    #1

    Restauro doppietta cal 16 - ruggine

    Ho completamente smontato la mia doppietta calibro 16 cani esterni, e ho notato che nei vari meccanismi interni c'è ruggine qua e la, poi le cartelle laterali dove sono incisi i disegni sono uno un pò più scuretta dell'altra. sono convinto in origine fossero entrambe chiare!

    ho già provveduto a far fare un bagno di qualche giorno a tutti i pezzi metallici in gasolio per ammorbidire lo sporco. quest'ultimo infatti è andato via, ma rimane la raggine e ancora le 2 tonalità diverse alle cartelle!

    ho trovato vari consigli di fare un bagno in acido muriatico a tutti i pezzi non bruniti. così da farli tornare al suo splendore originale! voi ne siete convinti? non vorrei che mi si sciogliessero nella bacinella! [;)]
  • moizo
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 1434
    • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
    • 1 Springer Spaniel

    #2
    Non hai pensato ad un colore taratrugato del tuo fucile....alcune volte per via dell'uso venatorio l'effetto tartarugato sbiadisce confondendosi con l'effetto dello sporco da vecchiaia.Fai fare un bel lavoro di restauro ad un buon artigiano armiere non te ne pentirai.
    Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

    Commenta

    • mikx
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 238
      • Montegrappa

      #3
      in che senso effetto tartarugato? in tempi di magra bisogna un po arrangiarsi con quello che si ha! l'armiere non mi avrà! non ho bisogno di rifare i legni. Solo vorrei togliere la rugine dai meccanismi interni e non vorrei far danni con l'acido muriatico, come mi hanno consigliato...

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Secondo me l'acido è una fesseria, perchè scioglie la ruggine vecchia, ma ti predispone l'acciaio a farne di nuova, iniziando una aggressione chimica. Ci sono degli inibitori di corrosione, ma scuriscono il metallo.

        Commenta

        • vingiul
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1597
          • Pogerola di Amalfi (SA)

          #5
          Ciao,
          procura della paglietta di ferro sottile, e strofina bene le parti arrugginite, tenendole sempre imbevute di olio o gasolio; se la ruggine e' molto spessa, puoi usare la punta di un cacciavite o un taglierino per togliere il grosso; puoi anche usare (con cautela) carta abrasiva 1000 o 1200 o ancora piu' fine (chiedine un po' al tuo carrozziere). Se vuoi fare prima, puoi provare una spazzola di bronzo montata su un Dremel (o simile), NON su un trapano. Per la canna (qualora fosse necessario), dopo avere pulito la parte arrugginita con la carta abrasiva ed averla sgrassata, dovrai fare un ritocco col brunitore: operazione delicata, non e' certo che il colore sara' simile a quello originale.
          Per tartarugatura, si intende una colorazione "ad onde" di diverso colore dal giallastro fino ad un marrone-grigio, tipico di armi antiche (ricorda la colorazione dell'acciaio damasco); se non riesci a pulire le cartelle, potresti provare col brunitore ad ottenere un simile effetto.
          Vincenzo

          Commenta

          • mikx
            ⭐⭐
            • Jan 2011
            • 238
            • Montegrappa

            #6
            sulla leva per aprire il fucile, c'è una vite centrale, se viene svitata poi è un casino rimontare il tutto?

            è quella dove al di sotto ci sono tutti i meccanismi di apertura del fucile!

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Se sei deciso a farti il lavoro da solo, ti conviene fotografare i pezzi a mano a mano che li smonti. Riguardando le foto avrai così le indicazioni, dopo, per il rimontaggio.

              Commenta

              • mikx
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 238
                • Montegrappa

                #8
                finito il lavoro posto 2 foto!

                Commenta

                • billi
                  • Jan 2010
                  • 175
                  • Verona

                  #9
                  ciao miks secondo il mio parere ,come ho fatto io e' di usare diluente al nitro .metti tutto in amollo e poi passi x bene con della paglietta fine ,cosi eviti acidi vari .fatto questo dai una bella passata con olio x armi o vasellina e sei a posto.per quanto riguarda le cartelle di bascula ,almeno nel mio caso la sola differenza che ho' trovato ,era che portando il fucile in spalla, al contatto con il vestiario si e' lucidato di piu .prova a passarlo di piu con la pagletta e vedrai che torna uguale all'altra . BUON divertimento.

                  Commenta

                  • mikx
                    ⭐⭐
                    • Jan 2011
                    • 238
                    • Montegrappa

                    #10
                    visto che all'interno del fucile sui meccanismi c'era parecchia ruggine. adesso tolta perfettamente, è tornato a splendere l'acciaio. do una pennellata di brunitore liquido internamente, così almeno non lascio l'acciaio nudo, e è un pò più protetto dalla ruggine futura.

                    Commenta

                    • mikx
                      ⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 238
                      • Montegrappa

                      #11
                      ecco le foto:



                      lavori eseguiti:

                      - sistemato legni ( erano sul marcio e pieni di botte ) ho dovuto scolorire tutto e risanare!
                      - una volta aperta completamente c'era ruggine ovunque, l'arma era ferma da minimo 20anni!, l'ho smontata in tutti pezzi, e li ho gettati prima nel gasolio, poi nel acido muriatico per 1 ora. così facendo è venuta via gran parte della sporcizia.
                      -passato tutto con paglietta fine fine!

                      - rimontato il tutto lucidando e ri brunito le parti sbrunite come grilletti e vicini!

                      alcune viti erano slabbrate, non ho potuto far tanto!
                      Ultima modifica mikx; 23-11-11, 14:22.

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Bravo! Il risultato sembra buono. Saluti. Edo

                        Commenta

                        • mikx
                          ⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 238
                          • Montegrappa

                          #13
                          grazie

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..