Canne S.Etienne numerate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2009
    • Foggia

    #1

    Canne S.Etienne numerate?

    Ciao, mentre ripulivo il mio 121 ho notato per la prima volta che nella parte inferiore del fodero della canna è impresso il numero 93, mi è venuto il dubbio che sia un numero di serie, che ne dite?
    Ho poi dato uno sguardo ai punzoni ed ho visto che la mia canna riporta i num. romani XXII che indicano l'anno della prova al B.N.P, avvenuta nel 1966. Ma il 121 è uscito il '68-69, come mai questa canna è stata bancata nel 66?
    Grazie a chi saprà rispondermi.[:D]
    [:-golf]
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2009
    • Foggia

    #2
    Non mi sa aiutare nessuno?
    [:-golf]

    Commenta

    • sergiom

      #3
      Originariamente inviato da Athreius
      Ciao, mentre ripulivo il mio 121 ho notato per la prima volta che nella parte inferiore del fodero della canna è impresso il numero 93, mi è venuto il dubbio che sia un numero di serie, che ne dite?
      Ho poi dato uno sguardo ai punzoni ed ho visto che la mia canna riporta i num. romani XXII che indicano l'anno della prova al B.N.P, avvenuta nel 1966. Ma il 121 è uscito il '68-69, come mai questa canna è stata bancata nel 66?
      Grazie a chi saprà rispondermi.[:D]
      [:-golf]
      Interessante, forse è uno dei primi esemplari. Cerca di fare il confronto con altri detentori di queste canne, in particolare con Pietro Attanasio e posta una foto se puoi.


      Sergio

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2009
        • Foggia

        #4
        Infatti speravo mi rispondesse Pietro oppure GG...anche tutti gli altri per carità! ma loro in particolare mi sembrano i piu ferrati sull'argomento s.etienne. Appena ho 3 minuti smonto la canna e faccio le foto.
        [:-golf]

        ---------- Messaggio inserito alle 06:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:00 PM ----------

        Ah, il fucile è stato acquistato nuovo da mio padre a Febbraio del 1972 ed è stato il primo esemplare di 121 arrivato nell'unica armeria del mio paese. Mio padre dice che appena l'ha visto è stato subito amore e gli è caduto sulla spalla a pennello, pagato all'epoca 135.000 Lire.

        Commenta

        • sergiom

          #5
          Originariamente inviato da Athreius
          Infatti speravo mi rispondesse o Pietro oppure GG...anche tutti gli altri per carità! ma loro in particolare mi sembrano i piu ferrati sull'argomento s.etienne. Appena ho 3 minuti smonto la canna e faccio le foto.
          [:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 06:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:00 PM ----------

          Ah, il fucile è stato acquistato nuovo da mio padre a Febbraio del 1972 ed è stato il primo esemplare di 121 arrivato nell'unica armeria del mio paese. Mio padre dice che appena l'appena l'ha visto è stato subito amore e gli è caduto sulla spalla a pennello, pagato all'epoca 135.000 Lire.
          Le foto che ho visto su internet riportano il punzone dell'anno in lettere Al/Ah, la tua canna potrebbe essere una rarità.

          Sergio

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2009
            • Foggia

            #6
            Originariamente inviato da sergiom
            Le foto che ho visto su internet riportano il punzone dell'anno in lettere Al/Ah, la tua canna potrebbe essere una rarità.

            Sergio

            http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=31942&page=3
            Inizio a crederlo anche io Sergio, perchè parlando proprio con Pietro in quel tuo sondaggio "la disfida alle s.etienne" quando gli dissi che la mia canna è una 70cm strozzata 2** e forata 18,2 lui stesso ne rimase sorpreso dicendomi appunto che sono rare queste forature.
            cmq ora mi è venuta la prescia e vado a smontare la canna e faccio le foto [:D]
            [:-golf]

            Commenta

            • attanasio pietro
              Banned
              • Jul 2010
              • 4186
              • castel san giorgio (SA)
              • setter breton kurzhaar

              #7
              anno 1966

              Originariamente inviato da Athreius
              Ciao, mentre ripulivo il mio 121 ho notato per la prima volta che nella parte inferiore del fodero della canna è impresso il numero 93, mi è venuto il dubbio che sia un numero di serie, che ne dite?
              Ho poi dato uno sguardo ai punzoni ed ho visto che la mia canna riporta i num. romani XXII che indicano l'anno della prova al B.N.P, avvenuta nel 1966. Ma il 121 è uscito il '68-69, come mai questa canna è stata bancata nel 66?
              Grazie a chi saprà rispondermi.[:D]
              [:-golf]
              Penso che l'amico "Fresco"(ma si collega poco) utente del ns Forum, sia in grado di dare una risposta alla bancatura della tua canna 1966, visto che i primi esemplari di 121 con dette canne sono stati commercializzati nell'anno 1969, almeno penso..!!

              Comunque nonostante tutto io un'idea me la son fatta;

              Visto che la cannoneria Sain-Etienne già esisteva molto prima del 1966, evidentemente saranno stati i primi prototipi numerati costruiti per la vecchia casa di Urbino, appunto la Benelli;

              bisognerebbe verificare da quale banco è stata effettuata la prova se il Francese oppure il ns Italiano, se posterai le foto, almeno vediamo qualcosa magari che le ns. non hanno???

              Infine la mia piu' datata, 1970 ha al posto degli asterischi come stelle 3 stelle a cinque punte, evidentemente appartiene ai primissimi esemplari.

              Ciao Pietro

              Commenta

              • sergiom

                #8
                Originariamente inviato da Athreius
                Inizio a crederlo anche io Sergio, perchè parlando proprio con Pietro in quel tuo sondaggio "la disfida alle s.etienne" quando gli dissi che la mia canna è una 70cm strozzata 2** e forata 18,2 lui stesso ne rimase sorpreso dicendomi appunto che sono rare queste forature.
                cmq ora mi è venuta la prescia e vado a smontare la canna e faccio le foto [:D]
                [:-golf]


                Aspettiamo impazienti, a questo punto fotografa pure il 93. [:-golf]

                Sergio

                Commenta

                • Athreius
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2010
                  • 2009
                  • Foggia

                  #9
                  Ragazzi ieri sono stato tutta la serata a fotografare sta canna, a trovare la giusta angolazione, la giusta distanza, l'ingrandimento giusto...ma quando una fotocamera fa schifo, fa schifo e basta nn ci posso fa nulla [:142][:142][:142] non si vedeva niente nella foto, solo un tubo nero...quindi ho ricopiato su un foglio ogni singolo simbolo punzonato e vi posto questo...scusatemi...mi sa che è arrivato il momento di acquistare una fotocamera moderna con funzione macro ecc...vabbè...i simboli sono questi:



                  Uploaded with ImageShack.us

                  Il numero è un semplice 93 preceduto da un cerchio punzonato sotto al fodero della canna dove ci sono i 2 binari di sostegno al fusto
                  [:-golf]

                  P.S. per quanto concerne la strozzatura: i simboli punzonati non sono 2 asterischi ma 2 stelle.
                  Ultima modifica Athreius; 31-01-12, 12:07.

                  Commenta

                  • giclox
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 1054
                    • savona
                    • breton

                    #10
                    accidenti,820g di canna...[:-bunny]

                    la mia 750g,nonostante abbia il fodero cromato,dove hai il tuo 93 io ho un numero oltre i 2000,non ho asterischi ma stelline
                    appena ho tempo verifico le altre che ho..

                    ciao Gianclaudio
                    File allegati

                    Commenta

                    • Athreius
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 2009
                      • Foggia

                      #11
                      Anche la mia ha le stelle, ho fatto gli asterischi perchè nn riuscivo a disegnare chiaramente le stelle...ora modifico il mess di sopra. ma la tua quanto è lunga? la mia 70cm magari la differenza di peso è data da una lunghezza diversa...se la tua è 65cm pesa sicuramente meno della mia.
                      [:-golf]

                      Commenta

                      • giclox
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 1054
                        • savona
                        • breton

                        #12
                        E' una 70**,fodero cromato...

                        ciao Gian

                        Commenta

                        • fresco
                          • Nov 2007
                          • 119
                          • veneto

                          #13
                          Qualche volta e non solo sui primi esemplari venivano ripetuti sul fodero nella parte inferiore gli ultimi numeri di matricola della canna, anche se mi è capitato più di qualche volta fossero diversi.La matricola è sempre e solo quella sulla canna, gli asterischi al posto delle stellette a 5 o 6 punte li troviamo generalmente prima del 1971, mi è capitato di avere anche canne e fucili con matricole molto basse e con punzoni di tipo più moderno (gli avranno bancati successivamente) c'è da ricordare che la benelli a quel tempo inviava i propri fucili al banco di prova di brescia con camion a distanza di qualche mese tra un viaggio e l'altro. Sarebbe interessante vedere qualche foto.

                          Commenta

                          • Athreius
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2010
                            • 2009
                            • Foggia

                            #14
                            Ciao fresco, purtroppo come ho detto prima, facendo le foto si vede solo un tubo nero e niente di piu...non si vedono i punzoni...non saprei proprio come farle venire meglio...cmq ti ringrazio per per le info di sopra.
                            [:-golf]

                            Commenta

                            • attanasio pietro
                              Banned
                              • Jul 2010
                              • 4186
                              • castel san giorgio (SA)
                              • setter breton kurzhaar

                              #15
                              Le cm.70** sono quasi tutte kg.0,750, forse la foratura influisce sul peso in quanto la mia ultima Full con 11.5\10 di strozz. e forata 18.20(18.22) è anch'essa kg.0,820, stasera rifaccio le foto e vedo anche la prima canna del 1970 quanto pesa..??

                              Ciao Pietro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..