Piombo 13

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

apollo Scopri di più su apollo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #31
    Originariamente inviato da G.G.
    Non usare il piombo n. 13 per tiri oltre i 25 metri, non ha alcun senso balistico e pratico, nè una logica razionale.
    Il piombo così minuto non ha di fatto una buona densità sezionale e perde velocità residua molto rapidamente risultando poco penetrante già alle medie distanze, è però micidiale e perfetto entro i 20/25 metri, perchè allarga la rosata e sulla preda pone un numero elevatissimo di impatti (microimpatti) che immancabilmente attingeranno anche organi vitali, come collo e testa.
    La funzione del pallino n. 13 (1,3 mm. di diametro e 73 pallini per grammo) è quella di saturare la rosata larga fornita da una canna poco o punto strozzata, usare un pallino così piccolo in canne lunghe e full, nate per tirare oltre i 35 metri, dove il pallino non ha più velocità residua adeguata, è un palese controsenso; le strozzature accentuate inoltre danneggiano vistosamente il piombo fine, peggiorando ulteriormente la loro portata.

    Cordialità
    G.G.
    Naturalmrente quoto in pieno il tuo ragionamento piu' che logico, ma nel mio caso come ho gia' spiegato, quando mi trovo a caccia non mi va' di mettermi a smanettare per togliere i strozzatori e-o le prolunghe, cosi' sparo sempre con le stesse canne lunghe e strozzate (salvo casi particolari)anche con il 13 se ce lo ho fra' le mani, facendo ben attenzione a non superare i 30m almeno per le allodole.
    Questo piccolissimo piombo che noi chiamiamo "spolvero", se impiegato in fucili dalle canne lunghe e strozzate, grazie alla sua grande facilita' di deformarsi, offre rosate non troppo ristrette come si crede , percio' direi che compensa in qualche modo questo non proprio ottimale abbinamento canna lunga-piombo piccolo.
    Inoltre,siccome le perdite di V10 nelle canne cilindriche si attestano attorno ai 20m/s rispetto alle full , e' intuibile che azzardare tiri oltre i 25m con queste canne ed il 13 , risulta svantaggioso.
    Ultimissima curiosita'...questi sono i pallini che piu' degli altri provocano in alcuni casi particolari abbattimenti (su tiro lungo),con ferite superficiali (talvolta solo al livello dermico), grazie all'imponente numero di ferite che sembra provochino la famosa sincope ben diversa dalla morte per distruzione di ossa e tessuti

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #32
      Giuse...se 5 chili sono troppi,semmai un paio te li compro io...
      presumo,conoscendo i nostri tordi,che ti serva una cartuccia da sparare ben vicino..
      tempo fà ti diedi un'assetto con F2x32,và bene anche con la MBx32...vista la tua passione per i bossoli da 65mm,ti direi questa..(io uso il sugherino per chiudere tondo)

      da un'intervento di G.G.

      "La quota di 60,0 mm. per l'orlo tondo sul 12/65 è OK.
      Prova la MBx32 dapprima con g. 1,70x32, dovresti ottenere pressioni e velocità perfette, magari passa a g. 1,75x32 con il clima freddo, .

      Cordialità
      G.G."




      ciao
      Beppe
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • apollo
        • Dec 2011
        • 170
        • genova

        #33
        Originariamente inviato da beppe p.
        Giuse...se 5 chili sono troppi,semmai un paio te li compro io...
        presumo,conoscendo i nostri tordi,che ti serva una cartuccia da sparare ben vicino..
        tempo fà ti diedi un'assetto con F2x32,và bene anche con la MBx32...vista la tua passione per i bossoli da 65mm,ti direi questa..(io uso il sugherino per chiudere tondo)

        da un'intervento di G.G.

        "La quota di 60,0 mm. per l'orlo tondo sul 12/65 è OK.
        Prova la MBx32 dapprima con g. 1,70x32, dovresti ottenere pressioni e velocità perfette, magari passa a g. 1,75x32 con il clima freddo, .

        Cordialità
        G.G."




        ciao
        Beppe
        Ciao Beppe.Non c'e' proprio niente da comprare,quando ci vediamo te li prendi.In quella caramella con mbx32 cosa ci metto una bora in feltro o un disp????Ciao e Grazie.Per il Sig.Garolini :se vuol darmi qualche assetto e' ben accetto.Un abbraccio a Tutti Giuse

        Commenta

        • beppe p.
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 2692
          • genova
          • cocker spaniel inglese

          #34
          Originariamente inviato da apollo
          Ciao Beppe.Non c'e' proprio niente da comprare,quando ci vediamo te li prendi.In quella caramella con mbx32 cosa ci metto una bora in feltro o un disp????Ciao e Grazie.Per il Sig.Garolini :se vuol darmi qualche assetto e' ben accetto.Un abbraccio a Tutti Giuse

          ahh..io le avevo fatte con il dispersore B&P,per via della sua conformazione che riempe meglio il centro di rosata...la borra in feltro è "di lusso"[:D]...però và proprio bene...
          se a G.G. gli dai del "lei" ti spara...[:D][:D]

          ciao
          Beppe[:-golf]
          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..