Richiesta di aiuto da parte degli esperti
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Infatti, quello che non riesco a capire circa l'innesco .....G57 che e' di potenza medio bassa come sia montato su un bossolo a marca JK6 che, per quanto mi risulta vuole inneschi di potenza alta o medio alta. Forse la vecchia JK6 a cui erano destinati era molto più vivace della attuale?
 
 Le cartucce in questione volevano essere destinate alla piccola selvaggina migratoria (tordi ed affini) del periodo autunnale, infatti sono caricate con il piombo 11. Cercavo di ottenere una cartuccia non molto veloce e di bassa pressione prediligendo la qualità della rosata. Ecco il motivo dell'orlatura tonda leggera e del basso dosaggio della polvere, oltre al fatto che i bossoli non sono svasati e se anche uso una orlatrice C&P T2 mi rimarrebbe un fiorellino centrale dove potrebbe passare il piombo 11 (mm 1,7 ); ma e' chiaro che " me ne sono passato " come si direbbe dalle nostre parti. Pazienza riproverò, come diceva Archimede .... Provando e riprovando !!
 Si accettano ben volentieri Consigli e/o Suggerimenti
 
 Ciao e grazie ancora, Maurizio
 
 ---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------
 
 L'innesco del bossolo in cartone e' specificato come descritto sulla scatola dei bossoli, speravo che fosse voi a dirmi che tipo e' perché io non so decifrarlo, posso pensare che sia di bassa potenza visto il colore della lacca ma allora non so spiegarmi come mai sia montato su bossolo a marca JK6.1) Non dici che innesco montano i bossoli in cartone da 67 mm (presumo siano 466 a lacca gialla).
 Puoi aiutardi ad identificare gli inneschi da qui:
 
 
 2)Le quote di chiusura della cartuccia a 64 mm per la plastica e 64,5 mm per il cartone impiegando l'orlo tondo, sono valide per bossoli a lunghezza nominale 70 mm (lunghezza effettiva sui 69 mm); se impieghi bossoli da 67 mm nominali (che misurano invece effetivamene 67 mm) devi chiudere abbassando di 2 mm le quote valide per i bossoli da 70 mm nominali, essendo la differenza effettiva tra le altezze dei bossoli H70 e H67, proprio pari a 2 mm .
 Quindi:
 - altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 70 in plastica :64 mm
 -altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 70 in cartone:64,5 mm
 -altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 67 in plastica :62 mm
 -altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 67 in cartone :62,5 mm.
 
 3) Gli assetti buoni possono essere molteplici solo che bisogna specificare il tipo di cartuccia che si vuole ottenere (tipo di caccia e cond. climatiche previste)
 L' altezza della cartuccia finita e la bassa dose di polvere sono due fattori da me voluti per cercare di realizzare una cartuccia con bassa pressione prediligendo la qualità della rosata. Ma e' chiaro che ho esagerato nel tenermi troppo basso !!!!
 Le due cartucce, obbligatoriamente con l'orlo tondo e chiusura con borretta friabile da 2 mm, ( rosata più omogenea) dovrebbero essere destinate alla piccola selvaggina migratoria durante il periodo autunnale del passo in Umbria dove normalmente in quel periodo le temperature sono piuttosto gradevoli.
 Si accettano ben volentieri tutti i suggerimenti del caso per poter realizzare una cartuccia di altri tempi e piacevole da sparare in quanto può succedere, caso raro a dire il vero, di spararne molte nel corso della giornata e non vorrei tornare a casa con il carniere pieno (magari) e la testa che mi scoppia !!!
 Grazie, MaurizioCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Alla serie G57 apartenevano inneschi di bassa, media e alta potenza rispettivamente il 359, il 463 ed il 466 con ancora rispettivi colori delle lacche verde, trasparente e giallo. Di che colore è la lacca dei tuoi inneschi?Infatti, quello che non riesco a capire circa l'innesco .....G57 che e' di potenza medio bassa come sia montato su un bossolo a marca JK6 che, per quanto mi risulta vuole inneschi di potenza alta o medio alta. Forse la vecchia JK6 a cui erano destinati era molto più vivace della attuale?
 
 Le cartucce in questione volevano essere destinate alla piccola selvaggina migratoria (tordi ed affini) del periodo autunnale, infatti sono caricate con il piombo 11. Cercavo di ottenere una cartuccia non molto veloce e di bassa pressione prediligendo la qualità della rosata. Ecco il motivo dell'orlatura tonda leggera e del basso dosaggio della polvere, oltre al fatto che i bossoli non sono svasati e se anche uso una orlatrice C&P T2 mi rimarrebbe un fiorellino centrale dove potrebbe passare il piombo 11 (mm 1,7 ); ma e' chiaro che " me ne sono passato " come si direbbe dalle nostre parti. Pazienza riproverò, come diceva Archimede .... Provando e riprovando !!
 Si accettano ben volentieri Consigli e/o Suggerimenti
 
 Ciao e grazie ancora, Maurizio
 
 Con la Sidna, in bossoli fiocchi H67 T1, inn. 615, piombo fine proverei:
 - 1,60x32 chisura stellare a 56 mm
 -1,70x33 chiusura a orlo tondo a 62mm.Ultima modifica jonny; 15-04-12, 13:58.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Il mistero si spiega perchè la vecchia Jk6 è polvere di media progressività, destinata originariamente a caricamenti con 2,05/2,20 gr e 33/35 gr di pb, come si vede sulla scatola, naturalmente con vecchi inneschi al fulminato e borraggio tradizionale.Infatti, quello che non riesco a capire circa l'innesco .....G57 che e' di potenza medio bassa come sia montato su un bossolo a marca JK6 che, per quanto mi risulta vuole inneschi di potenza alta o medio alta. Forse la vecchia JK6 a cui erano destinati era molto più vivace della attuale?
 
 L'innesco del bossolo in cartone e' specificato come descritto sulla scatola dei bossoli, speravo che fosse voi a dirmi che tipo e' perché io non so decifrarlo, posso pensare che sia di bassa potenza visto il colore della lacca ma allora non so spiegarmi come mai sia montato su bossolo a marca JK6.
 Grazie, Maurizio
 Secondo G.G. al quesito di Sergiom del 20/09/11, risponde di caricare :
 12/70 cx2000 ppt 1.85x35 , quindi, pur considerando la vivacizzazione del bossolo da 67 del tuo assetto è un pò debole. Quegli inneschi erano deboli perchè allora si usava tanta polvere, poco innesco e borre in feltro. Ricordo benissimo, negli anni 70, bossolo 67 inn. 57/trasp. 1,95/2,00 gr cartoncino, feltro + sugh. 33 gr e o.t. su 5 mm liberi. lo dico solo per giustificare i vecchi bossoli.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
  prima  di tutto un buon pomeriggio agli amici del forum. poi vorrei se ee stata possibile una cortesia. mi  e stata regalata una latta di vecchia polver RKK3 o KK03 ,non si legge bene. Qualcuno la conosce? e può gentilmente darmi dei consigli su come caricarla in cal.20 e12.Un anticipato ringraziamento.WWW LACCACCIA E IBUONi prima  di tutto un buon pomeriggio agli amici del forum. poi vorrei se ee stata possibile una cortesia. mi  e stata regalata una latta di vecchia polver RKK3 o KK03 ,non si legge bene. Qualcuno la conosce? e può gentilmente darmi dei consigli su come caricarla in cal.20 e12.Un anticipato ringraziamento.WWW LACCACCIA E IBUONi CAcciatori CAcciatori
 
 ---------- Messaggio inserito alle 07:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:26 PM ----------
 
 fiocchi tipo3 inn.616 DN 1,45-1,50 borra cont. negrello M. 35GRpiombo5 stellare 58mm.finita. i colombi vengono giu dalle stelle.NB se hai o trovi delle negrello maggiorate e me ne mandi un po mi faresti felice la mia scorta sta per finire.se carichi e banchi questa cartuccia ti prego di inviarmi i dati ciao e in bocca al lupoeh, lo so ma purtroppo non ne ho più, comunque mi rimane una scatola di bossoli fiocchi cartone T1 67 mm a marca JK6 doppia forza lacca verde (mi pare, non li ho sottomano) ed una scatola di bossoli fiocchi plastica 67 mm rosso cane T1 df lacca rossa ( 615 ? ) da caricare. Ma con che cosa e come?
 Per quanto riguarda i bossoli di cartone sicuramente saranno destinati ad essere caricati con la JK6, magari la nuova JK6/B visto che di quella vecchia ne ho pochissima (meno di 100 g). Gli altri, visto che non sono svasati vorrei caricarli con una polvere che mi permetta di fare l'orlo tondo ( ho un C&P con orlatore T2 ) ma con quale polvere e con quale dose ? Ho la Sidna vecchia ed anche la Sidna2, ma le dosi ? Sapresti postarmi qualche dose da provare al banco ed anche alla placca ( appena smette di piovere ) ? Ho anche la LP4 vecchia (quella con il forellino centrale).
 Comunque per quanto riguarda le cartucce caricate con la vecchia DN ( ne ho tre scatole da 100 g l'una ognuna proveniente da fonte diversa ) bellissime e a quanto pare dati i risultati al banco, anche efficienti, faranno bella figura nella cartucciera quando uscirò con la mia doppietta Boniotti. Ho detto " bella figura" soltanto perchè con la doppietta sono una mezza schiappa nonostante abbia vinto anche un campionato italiano di trap a squadre, ma usavo ed uso tuttora un Perazzi mx8 che i piattelli li rompe da solo, fatto su misura e controfirmato da Mauro Perazzi in occasione del campionato suddetto.
 
 Bando alle ciance, aspetto qualche valido suggerimento con vero piacere
 
 Ciao, MaurizioCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 io carico con ottimi risultati la sidna vecchia con 165x33 in bossolo cart\67\359(bassa potenza) ch tonda,visto che usi il 615 in un bossolo di plastica,ci dovremmo essere..(l'ho caricata anch'io con il 358. in plastica).prova questa dose e fammi sapere, oppure(la debbo provare) 1,74x34.
 papCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao e grazie dell'aiuto, l'innesco in questione della serie G57 ha la lacca verde chiaro trasparente.Alla serie G57 apartenevano inneschi di bassa, media e alta potenza rispettivamente il 359, il 463 ed il 466 con ancora rispettivi colori delle lacche verde, trasparente e giallo. Di che colore è la lacca dei tuoi inneschi?
 
 Con la Sidna, in bossoli fiocchi H67 T1, inn. 615, piombo fine proverei:
 - 1,60x32 chisura stellare a 56 mm
 -1,70x33 chiusura a orlo tondo a 62mm.
 Domani proverò la dose di JK6 di 1,80 x 34 chiusa a 62,5 ma mi aspetto ancora dei risultati deboli perché sulla scatola delle cartucce ho notato un appunto ( 2,10 x 33,5) probabilmente anzi sicuramente riferito alla vecchia JK6 e con borraggio tradizionale. Io uso la JK6/B Eurenko e metto la coppetta della Gualandi ( quella verde per il cartone) più borra feltro da 14 mm ( prima mettevo da 16 per chiudere a 64). Vedremo ...... Ciao, Maurizio
 Ah, dimenticavo con la SIDNA ho già caricato 5 cartucce 1,70 x 33,5 con il 615 ed ho chiuso a 62 mm. All'incirca e' come la dose da te suggerita. Ti faro' sapere.
 
 ---------- Messaggio inserito alle 12:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:35 AM ----------
 
 Come ho già risposto a Jonny, quando ho letto i vostri post avevo già caricato 5 cartucce con la vecchia SIDNA in dose 1,70 x 33,5 con il 615. Appena avrò approntato anche quelle con la JK6 ( penso domani pomeriggio) le faro' bancare e poi posterò i risultati. Ciao, Maurizioio carico con ottimi risultati la sidna vecchia con 165x33 in bossolo cart\67\359(bassa potenza) ch tonda,visto che usi il 615 in un bossolo di plastica,ci dovremmo essere..(l'ho caricata anch'io con il 358. in plastica).prova questa dose e fammi sapere, oppure(la debbo provare) 1,74x34.
 pap
 
 ---------- Messaggio inserito alle 01:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 AM ----------
 
 Ciao, grazie. Infatti sulla scatola ho notato un appunto a matita ( prima non ci avevo fatto caso ) " 2.10 x 33,5 ". Sicuramente riferito alla dose della vecchia JK6 e con il borraggio tradizionale. Io caccio da quando avevo 16 anni, ora ne ho 63; ma caricavo le cartucce anche da prima , aiutavo il mio babbo, mi ricordo che tra la polvere ed il piombo si utilizzava anche la segatura quando non si aveva di meglio, si bordavano a mano ed i bossoli si utilizzavano più volte. Famosa la dose di universale " colmo e paro " alla spoletina. Mi commuovo ancora quando penso alle serate passate con mio padre a ricaricare 50, al massimo 100 cartucce, sul tavolo della cucina con mia mamma che lavorava a maglia seduta li vicino. Ho ancora buona parte dell'attrezzatura usata, chiusa in bella mostra vicino alla fuciliera ma le dosi non le ricordo anche perché mio padre era solito cambiarle in base alle singole esigenze del giorno dopo. Era famoso come ricaricatore e i cacciatori del paese si rivolgevano a lui per i consigli. Una su tutte: realizzava una cartuccia per il tiro al gallo, allora molto in voga nelle feste paesane, utilizzando pallini di piombo bucati (da me) con una specie di ago e legati insieme con del filo di rame ricavato da vecchi cavi elettrici. Erano micidiali a distanze ragguardevoli, non ricordo a che distanza stava il gallo, ma ricordo che come provava ad alzare su la testa da dietro il riparo spesso e volentieri gliela staccava di netto. Parlo di 50 anni fa. Bei tempi quando i capanni stavano lungo le strade appena fuori il paese e nessuno si e' mai fatto male e si andava a prendere la birra poggiando la doppietta sopra il tavolo dell'unica bottega.Il mistero si spiega perchè la vecchia Jk6 è polvere di media progressività, destinata originariamente a caricamenti con 2,05/2,20 gr e 33/35 gr di pb, come si vede sulla scatola, naturalmente con vecchi inneschi al fulminato e borraggio tradizionale.
 Secondo G.G. al quesito di Sergiom del 20/09/11, risponde di caricare :
 12/70 cx2000 ppt 1.85x35 , quindi, pur considerando la vivacizzazione del bossolo da 67 del tuo assetto è un pò debole. Quegli inneschi erano deboli perchè allora si usava tanta polvere, poco innesco e borre in feltro. Ricordo benissimo, negli anni 70, bossolo 67 inn. 57/trasp. 1,95/2,00 gr cartoncino, feltro + sugh. 33 gr e o.t. su 5 mm liberi. lo dico solo per giustificare i vecchi bossoli.
 Mi sono lasciato andare ma i ricordi di quei tempi sono sempre vivi in me e quando mi capitano tra le mani bossoli e polveri vecchie ...... MaurizioCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Nuove prove al banco
 
 Ciao, come promesso oggi ho bancato le nuove cartucce completamente rivisitate rispetto alle prime, ma il risultato non e' ancora soddisfacente, ancora troppo deboli !
 Ecco i dati:
 1) Bossolo fiocchi in cartone a marca JK6 67 mm DFS G57 SUR lacca verde
 Polvere JK6/B dose 1,85 , Piombo n. 11 dose 34 g.
 Coppetta verde + borra feltro 14 mm O.T. 62,5
 Tc. 3362 - V1 389,9 - Pr. 468
 
 2) Bossolo Fiocchi in plastica T1 rosso cane 67 mm 615 SUR
 Polvere Sidna ( lotto 1984) dose: 1,70
 Piombo 11 temperato nero dose : 34 g.
 Contenitore Gualandi 22 , O T 62 mm
 Tc. 3791, V1 382,1, Pr. 554
 
 Temperatura ambiente 16*
 
 Non so più cosa fare, la pressione della prima cartuccia e' troppo bassa,
 Il tempo di canna della seconda cartuccia e' troppo alto e la pressione bassa
 
 La velocità di tutte e due e' leggermente bassa, potrei provare ad alzare la dose della polvere di entrambe ma basterebbe o devo anche aumentare leggermente il piombo? Ma così facendo snaturerei la natura delle cartucce visto che vorrei destinarle alla piccola migratoria; ma che altro potrei fare ? [:142]
 Agli esperti del forum l'ardua sentenza !!! grazie MaurizioCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao, come promesso oggi ho bancato le nuove cartucce completamente rivisitate rispetto alle prime, ma il risultato non e' ancora soddisfacente, ancora troppo deboli !
 Ecco i dati:
 1) Bossolo fiocchi in cartone a marca JK6 67 mm DFS G57 SUR lacca verde
 Polvere JK6/B dose 1,85 , Piombo n. 11 dose 34 g.
 Coppetta verde + borra feltro 14 mm O.T. 62,5
 Tc. 3362 - V1 389,9 - Pr. 468
 
 2) Bossolo Fiocchi in plastica T1 rosso cane 67 mm 615 SUR
 Polvere Sidna ( lotto 1984) dose: 1,70
 Piombo 11 temperato nero dose : 34 g.
 Contenitore Gualandi 22 , O T 62 mm
 Tc. 3791, V1 382,1, Pr. 554
 
 Temperatura ambiente 16*
 
 Non so più cosa fare, la pressione della prima cartuccia e' troppo bassa,
 Il tempo di canna della seconda cartuccia e' troppo alto e la pressione bassa
 
 La velocità di tutte e due e' leggermente bassa, potrei provare ad alzare la dose della polvere di entrambe ma basterebbe o devo anche aumentare leggermente il piombo? Ma così facendo snaturerei la natura delle cartucce visto che vorrei destinarle alla piccola migratoria; ma che altro potrei fare ? [:142]
 Agli esperti del forum l'ardua sentenza !!! grazie Maurizio
 Al posto tuo a questo punto, terrei quest'ultime dosi e proverei con la chisura stellare (come consigliava edo) a 56 mm per la plastica e 57 mm per i vecchi bossoli in cartone H67. Il molleggio deve essere in media tensione. Sarebbero stati chiaramente da preferire inneschi potenti ma dalla Sidna mi sarei comunque aspettato un'accensione più pronta.
 La cartuccia con l'JK6 non è malissimo: abbiamo 390 m/s buona per l'11, tc da 3300 microsecondi, che nell'assetto feltro-chiusura tonda sono normali, la pressione invece è scarsa, 100 bar in più non guasterebbero.
 Se non hai fretta aspetta G.G.!Ultima modifica jonny; 16-04-12, 21:37.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Maurizio, ho l'età tua, e ricordo con nostalgia i vecchi tempi...Meglio no pensarci. Secondo il mio modesto parere, io, fossi in te, mi accontenterei dei risultati, perchè:
 una V1 di 382 m/s è una V0 di quasi 400 m/s; la vecchia Sidna, a volte fa scherzi e fa salire eccessivamente le pressioni, magari per un innesco un tantino esuberante. Non è prudente salire con la polvere. Stesso discorso con la Jk6, è una dose classica. Tanto, qualche m/s in più di V0 spesso si pagano con una rosata irregolare e la V30 rimane quasi la stessa. Prova le rosate, e ricorda ! IL MEGLIO è nemico del BENE. Saluti. Edo (classe 1949).
 
 ---------- Messaggio inserito alle 10:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 PM ----------
 
 Jonny, ho visto il tuo commento dopo aver inviato il mio...EdoCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Grazie a tutte e due.
 
 Comunque ero proprio intenzionato a fare delle prove alla placca ma qui il tempo e' inclemente ! Aspetterò e intanto faro' anche la prova suggerita da Jonny, a dir la verità ci avevo già pensato ma mi dispiaceva " rovinare " lo stile della vecchia cartuccia ...... orlo tondo su borretta di sughero ! Vedremo i risultati, quelli si sono curioso di conoscerli.
 A proposito, ho ritrovato una vecchia scatola di Leon Beox o come si scrive, non l'ho qui sottomano, con una ventina di vecchi bossoli T5, a me sembrano di tipo 6, se mai sono esistiti, anche quelli a marca JK6. Sulla scatola c'è riportato a penna il costo, sapete quanto costava quella scatola ? 45 lire !!! Alla faccia di Monti e C. !
 Ciao, MaurizioCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Mi dispiace, ma non la conosco proprio. Mai caricata !
 P.S. : a dire il vero non ho visto nemmeno la domanda.
 
 Non posso darti consigli validi. Aspetta o chiedi direttamente a Gianluca !
 
 Ciao, Maurizio.
 Scusa, scorrendo il forum ho visto ora il tuo intervento. Mi era sfuggito ,
 Caricherò sicuramente la cartuccia di dn come suggerito da te ed appena avrò i valori di banco li posterò sul forum. Per il resto vale quanto scritto sopra, non conosco, nel senso che non ho mai caricato, l' rkk3 e non posso aiutarti, mi dispiace.
 Ciao, MaurizioUltima modifica byMB; 26-04-12, 22:03.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Buongiorno beccacciaio
 Forse la tua polvere era una polvere prodotta in finlandia dalla "Kemira Oy" importata in italia dalla ditta Dante Toschi di Bologna,dai primi anni '70.Si presenta in cilindretti forati ottenuti per trafilazione di colore grigio o grigio oliva o grigio rossastro(secondo il tipo e il lotto)grafitati e molto scorrevoli.Hanno densita' gravimetrica media e sono di facile accensione.Ora ne esistevano 4 tipi di varie progressivita':
 -RKK2(Kemira 320) il piu' vivace nel cal.12 dai 28-33gr
 -Rkk1(Kemira 335) tipo semi-progressivo cal.12 dai 32-34gr
 -RKK0(Kemira 340) tipo progressivo nel cal.12 dai 33-36gr
 -RKK03(Kemira 33) tipo molto progressivo con cariche nel cal.12 dai 42-52gr
 Se controlli il tuo tipo e ti serve un aiuto fammi sapere
 Un saluto roberto barinaCommenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da maurmunBuongiorno a tutti,
 vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....- 
							Canale: Armi & Polveri
 20-07-24, 14:37
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da cuba7179Verso il 10 settembre partirò per la Lapponia, dove mi fermerò per 3 settimane cacciando sia in foresta che in montagna. Sto studiando qualche cartuccia...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Buon giorno a tutti, mi è stata regalata della DN orbetello ancorata sigillata, leggendo nei vasi siti ho intuito che vada meglio su bossoli in cartone...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da tommixSalve a tutti gli amici del forum, avrei un piccolo problema da risolvere con un caricamento in cal. 20 con sua maestà SIPE. Ho da poco acquistato un...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
 
	
Commenta