Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
tempo fa avevo fatto alleggerire lo scatto alla mia 700 alaska ti. non ha sparato poi molti colpi, una cinquantina circa, forse 60.
l'altro giorno dopo una bella pulizia mentre ci giocavo e controllvo la sicura (ogni tanto quando le prendo in mano provo a mettere la sicura e sparare in bianco per vedere se c'è qualcosa che non va)..be togliendo la sicura o chiudendo l'otturatore sfiorando il grilletto (senza fare pressione) parte il colpo.
l'arma è già da un armaiolo, lo stesso che mi aveva fatto lo scatto prima di cui mi fido cecamente. ma siccome è abbastanza pieno di lavoro mi diceva un mesetto o forse più.
è davvero una ciofeca simile lo scatto delle 700? faccio prima a cambiarlo come sulla 40?
tempo fa avevo fatto alleggerire lo scatto alla mia 700 alaska ti. non ha sparato poi molti colpi, una cinquantina circa, forse 60.
l'altro giorno dopo una bella pulizia mentre ci giocavo e controllvo la sicura (ogni tanto quando le prendo in mano provo a mettere la sicura e sparare in bianco per vedere se c'è qualcosa che non va)..be togliendo la sicura o chiudendo l'otturatore sfiorando il grilletto (senza fare pressione) parte il colpo.
l'arma è già da un armaiolo, lo stesso che mi aveva fatto lo scatto prima di cui mi fido cecamente. ma siccome è abbastanza pieno di lavoro mi diceva un mesetto o forse più.
è davvero una ciofeca simile lo scatto delle 700? faccio prima a cambiarlo come sulla 40?
Il sintomo sembra quello classico di una scorretta regolazione dell'ingaggio (troppo breve). Regolato lo scatto, la regola è di scarrellare, mettere la sicura, tirare il grilletto, lasciarlo e togliere la sicura, per almeno una ventina di olte l'arma non deve scattare, altrimenti bisogna aumentare la cosa d'ingaggio.
Oppure potrebbe essere un tentativo troppo pesante di accuratizzazione dei piani di lavoro dello scatto, tale da rimuovere la sottile superficie cementata.
lo scatto "vecchio" si regola abbastanza bene e di solito non ha particolari incertezze, purché lo si sappia fare.
I nuovi X-mark pro proprio non li sopporto, ho letto di scatti che devono essere sostituiti dopo dei semplici tentativi di regolazione, e li trovo particolarmente nevrotici e poco coerenti ai tentativi di regolazione.
Mal che vada si può far trasformare in un 3 leve (il vecchio tipo) o sostituire con un timney o un jewel (più caro ma meraviglioso).
un jewel con sicura e blocco otturatore ce l'ho sul 40 e va benissimo, ma per un arma da caccia mi sembra troppo, anche come spesa, anche perchè ci vorrebbe sempre il modello più bello con sicura e blocco otturatore. prima non me lo faceva appena gli avevo fatto fare lo scatto.
siccome fino a tirare il grilletto ci arrivo, spatrare dove miro quasi anche, per il resto, regolazioni e altro preferisco farle afre da chi lo fa di mestiere. speriamo che mi risolve tutto anch sta volta
Lo hai portato da un esperto e quindi, adesso, puoi...................aspettare.
Oltre ad un "cedimento" a causa di un precedente intervento un poco invasivo, potrebbe essere semplicemente l'assenza di un collante su una vite di regolazione.
A me capitò alcuni anni fa su una azione Winchester. Probabilmente per colpa mia (scarsa miscela?), il modesto (come tenuta) bicomponente che uso come frenafiletti forte, non aveva agito che in minima parte.
Con il rinculo di un calibro magnum in un'arma di 3 kg scarsi, dopo qualche decina di colpi, ho sentito un click di troppo (e per fortuna non era un BUM) nel chiudere l'azione dopo un intervento di manutenzione.
Quando sono andato a vedere, la vite aveva ancora mezzo filetto prima di perdersi del tutto e, chiaramente, non era dove era stata (malamente) fissata mesi prima.
In quel caso........cinque minuti e.......una doccia.
Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni,...
Buongiorno,
sono Leonardo Martinelli di Bari.
Sono felice possessore di una SAUER 100 cal. 308 il cui unico difetto (almeno per ora), è lo...
05-11-23, 11:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta