Vecchi bossoli cartone e caricamenti tradizionali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roberto barina Scopri di più su roberto barina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #1

    Vecchi bossoli cartone e caricamenti tradizionali

    Buongiorno a tutti
    Questi bossoli che ho trovato nei miei vecchi armadi vorrei utilizzarli per caricare delle cartucce con borraggio tradizionale.Due premesse :
    Tutte le cartucce andranno provate al banco,per vedere la reale efficienza degli inneschi
    Sono in possesso delle seguenti polveri AL(vecchio tipo) AL(nuova x32) GP(vecchio tipo) GP(nuovax32) MB( vecchia) ma non quella color tabacco( se necessario posto una foto) credo sia la MB poco prima delle varie tipologie (x32-x36) e se necessario posso procurarmi della mbx36 oppure f2x36 come borre sono in possesso di bonavita bicolori"Super" h.12 ed h.15 e di un centinaio circa di borre iris h.12
    Foto 1-Bossoli con app.356 sur coperto tipo 2 h.67 tipo 5 h.70 vorrei caricare 34-36 gr orlo tondo,per tali bossoli vorrei utilizzare il cartoncino soprapolvere essendo i boss.con camera a volume costante
    Foto 2- entrambi con inn.MCM martignoni h.70 ,vorrei caricare AL-GP VECCHIA E 33-34 GR orlo tondo
    Foto 3-Bossoli Leon Beaux h.67 come sopra
    Foto 4-5 vorrei caricare 30-32gr piombo 11-10 per quaglie orlo tondo e per questi bossoli posso anche usare la couvette
    Grazie un saluto roberto barina
    File allegati
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2778
    • veneto
    • drahthaar

    #2
    Originariamente inviato da roberto barina
    Buongiorno a tutti
    Questi bossoli che ho trovato nei miei vecchi armadi vorrei utilizzarli per caricare delle cartucce con borraggio tradizionale.Due premesse :
    Tutte le cartucce andranno provate al banco,per vedere la reale efficienza degli inneschi
    Sono in possesso delle seguenti polveri AL(vecchio tipo) AL(nuova x32) GP(vecchio tipo) GP(nuovax32) MB( vecchia) ma non quella color tabacco( se necessario posto una foto) credo sia la MB poco prima delle varie tipologie (x32-x36) e se necessario posso procurarmi della mbx36 oppure f2x36 come borre sono in possesso di bonavita bicolori"Super" h.12 ed h.15 e di un centinaio circa di borre iris h.12
    Foto 1-Bossoli con app.356 sur coperto tipo 2 h.67 tipo 5 h.70 vorrei caricare 34-36 gr orlo tondo,per tali bossoli vorrei utilizzare il cartoncino soprapolvere essendo i boss.con camera a volume costante
    Foto 2- entrambi con inn.MCM martignoni h.70 ,vorrei caricare AL-GP VECCHIA E 33-34 GR orlo tondo
    Foto 3-Bossoli Leon Beaux h.67 come sopra
    Foto 4-5 vorrei caricare 30-32gr piombo 11-10 per quaglie orlo tondo e per questi bossoli posso anche usare la couvette
    Grazie un saluto roberto barina
    Ciao Roberto.
    Dalle mi esperienze al banco gli MCM sono quasi tutti andati. Per i 6,45 Fiocchi SUR le probabilità sono fifty/fifty. Comunque prova.
    Sui bossoli S4 che innesco è montato? non sembra un 6,45.

    Commenta

    • Roby62
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 2288
      • Castiglion Fiorentino (AR)

      #3
      E' l'ultimo Modello 6,45 SUR.
      Saluti Roby62
      File allegati
      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

      Commenta

      • Bayard
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 640
        • Lecce
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da jonny
        Ciao Roberto.
        Dalle mi esperienze al banco gli MCM sono quasi tutti andati. Per i 6,45 Fiocchi SUR le probabilità sono fifty/fifty. Comunque prova.
        Sui bossoli S4 che innesco è montato? non sembra un 6,45.
        Ho recentemente provato, e bancato, i seguenti inneschi:
        1-MGM DFC ramati tipo fiamma (sono francesi);
        2- 6,45 2 fori fiocchi;
        3- 6,45 noc.

        Tutti sono andati bene. Mi avevano sconsigliato di caricare i bossoli con gli MGM, e io avevo dato retta; ma poi, dopo le prove, visti i risultati, me ne sono pentito e adesso grazie al cielo ho caricato una decina con ancora il DFC originale. Tutto dipende dallo stato di conservazione che a sua volta dipende dal luogo e contenitore in cui son stati conservati. E' da tempo che lo dico e le prove in canna manometrica me ne han dato ragione. Chiaramente, lo sottolineo, questi sono i miei bossoli e i miei inneschi, non posso mettere la mano sul fuoco per quelli detenuti da altri amici e colleghi. Non generalizzerò mai un giudizio sugli inneschi limitandomi a difendere la bontà di quelli in mio possesso. Roby62 sa bene quanto io ci tenga a questa questione: rispetto le riseve degli esperti ma di contro pretendo rispetto per le mie pratiche di ricarica, poiché solo io sono conscio e responsabile dei protocolli delle mie ricariche.
        Aggiungo un'ultima cosa: i DFC tipo fiamma sovente assicurano una funzionalità maggiore di quella di altri inneschi, proprio perché - appunto - coperti e soprattutto laccati. Ma chi opera con buon senso, acume e prudenza non ha nulla da temere.

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Buona sera
          Grazie per i vs interventi ,tutti gli inneschi 6,45 sono sur, non si vede bene dalla foto e come premesso tutte le cartucce saranno provate al banco prima di procedere al caricamento quindi dovesse esserci qualche problema lo vedrei subito e non procederei. Ho fatto alcune ipotesi di assetti vorrei procedere in questo modo :
          -Bossoli 6,45 sur AL(vecchia) 1,65 x32 couvette +borra+spessore orlo tondo
          -Bossoli Martignoni MCM GP (vecchia) 2,00x34 cartoncino+borra bonavita da 15mm + spessore orlo tondo su cartoncino questa dose l'ho letta in qs forum pero' non ricordo il nome di questo amico
          -Per i bossoli Leon Beaux proverei MB 2,00x33 cartoncino+borra+spessore orlo tondo
          -Per i bossoli Cooppal verdi non saprei forse comprando un po' di MBx36 provare 2,05x35 nei tipo 5 ed invece nei tipo 2 provare 2,00x34 sempre con cartoncino sopra polvere+ borra etc..
          Cosa ne pensate ?
          Grazie un saluto roberto barina

          ---------- Messaggio inserito alle 08:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------

          Originariamente inviato da Roby62
          E' l'ultimo Modello 6,45 SUR.
          Saluti Roby62
          Buona sera Roby,non ho avuto il piacere ancora di conoscerti personalmente ma seguo ed ho visto parte della tua raccolta di bossoli e cartucce, mi complimento per la tua passione e la competenza che metti a disposizione di tutti noi.Naturalmente non hai bisogno di nessuno di qs bossoli in quanto fanno gia' parte della tua raccolta, ma durante le "pulizie" ho trovato qualcosa che forse ti potra' essere utile mi riferisco a delle cartucce di cartone impermeabilizzato cariche ancora nella loro scatola che forse ti mancano in quanto le comprai molti anni orsono quando lavoravo in Norvegia ad Oslo e sarebbero dovute servirmi per le pernici bianche. Ora sono fuori e non le ho con me ma quando torno nel veneto le prendo e poi ti posto una foto e se ti servissero per la tua raccolta trovero' il modo di fartele avere
          Un saluto roberto barina

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da roberto barina
            Buona sera
            Grazie per i vs interventi ,tutti gli inneschi 6,45 sono sur, non si vede bene dalla foto e come premesso tutte le cartucce saranno provate al banco prima di procedere al caricamento quindi dovesse esserci qualche problema lo vedrei subito e non procederei. Ho fatto alcune ipotesi di assetti vorrei procedere in questo modo :
            -Bossoli 6,45 sur AL(vecchia) 1,65 x32 couvette +borra+spessore orlo tondo
            -Bossoli Martignoni MCM GP (vecchia) 2,00x34 cartoncino+borra bonavita da 15mm + spessore orlo tondo su cartoncino questa dose l'ho letta in qs forum pero' non ricordo il nome di questo amico
            -Per i bossoli Leon Beaux proverei MB 2,00x33 cartoncino+borra+spessore orlo tondo
            -Per i bossoli Cooppal verdi non saprei forse comprando un po' di MBx36 provare 2,05x35 nei tipo 5 ed invece nei tipo 2 provare 2,00x34 sempre con cartoncino sopra polvere+ borra etc..
            Cosa ne pensate ?
            Grazie un saluto roberto barina
            Premesso che della ricarica sono un dilettante, però caricavo la GP per me negli anni 70 (quella col camoscio sulla scatola) ed era una polvere + vivace dalla MB, che lavorava bene con innesco 6,45 (el capeton) o df leggero; col Martignoni che è medio forte, io non farei 2,00x34, ma 1,90/95x32/33. Viene una cartuccia veloce e più garbata.
            All'epoca scrissi a Diana, e mi rispose Pier Luigi Gallina consigliandomi, tra l'altro, "G.P. gr. 1,70x30 pb in bossolo di cartone con 6,45/2 fori cartoncino nero sulla polvere ben assestata, feltro grassato da 14 mm, dischetto di sughero di conveniente altezza; pallini; cartoncino numerato; Orlo tondo su mm. 5 di bossolo libero" (parole sue). Il bossolo è inteso da 65.
            Con la borra contenitore consigliava 1,70x32 ma con 6,45 o Sur 359 (debole). Escludeva il 358. Un saluto. Edo49

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #7
              Originariamente inviato da roberto barina
              Buongiorno a tutti
              Questi bossoli che ho trovato nei miei vecchi armadi vorrei utilizzarli per caricare delle cartucce con borraggio tradizionale.Due premesse :
              Tutte le cartucce andranno provate al banco,per vedere la reale efficienza degli inneschi
              Sono in possesso delle seguenti polveri AL(vecchio tipo) AL(nuova x32) GP(vecchio tipo) GP(nuovax32) MB( vecchia) ma non quella color tabacco( se necessario posto una foto) credo sia la MB poco prima delle varie tipologie (x32-x36) e se necessario posso procurarmi della mbx36 oppure f2x36 come borre sono in possesso di bonavita bicolori"Super" h.12 ed h.15 e di un centinaio circa di borre iris h.12
              Foto 1-Bossoli con app.356 sur coperto tipo 2 h.67 tipo 5 h.70 vorrei caricare 34-36 gr orlo tondo,per tali bossoli vorrei utilizzare il cartoncino soprapolvere essendo i boss.con camera a volume costante
              Foto 2- entrambi con inn.MCM martignoni h.70 ,vorrei caricare AL-GP VECCHIA E 33-34 GR orlo tondo
              Foto 3-Bossoli Leon Beaux h.67 come sopra
              Foto 4-5 vorrei caricare 30-32gr piombo 11-10 per quaglie orlo tondo e per questi bossoli posso anche usare la couvette
              Grazie un saluto roberto barina
              Complimenti bellissimi i leon beaux!
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da edo49
                Premesso che della ricarica sono un dilettante, però caricavo la GP per me negli anni 70 (quella col camoscio sulla scatola) ed era una polvere + vivace dalla MB, che lavorava bene con innesco 6,45 (el capeton) o df leggero; col Martignoni che è medio forte, io non farei 2,00x34, ma 1,90/95x32/33. Viene una cartuccia veloce e più garbata.
                All'epoca scrissi a Diana, e mi rispose Pier Luigi Gallina consigliandomi, tra l'altro, "G.P. gr. 1,70x30 pb in bossolo di cartone con 6,45/2 fori cartoncino nero sulla polvere ben assestata, feltro grassato da 14 mm, dischetto di sughero di conveniente altezza; pallini; cartoncino numerato; Orlo tondo su mm. 5 di bossolo libero" (parole sue). Il bossolo è inteso da 65.
                Con la borra contenitore consigliava 1,70x32 ma con 6,45 o Sur 359 (debole). Escludeva il 358. Un saluto. Edo49
                Buongiorno a tutti
                Grazie edo per i tuoi consigli, naturalmente per i bossoli MCM intendi cartoncino soprapolvere+borra etc.. orlo tondo
                Un saluto roberto barina

                ---------- Messaggio inserito alle 10:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:20 AM ----------

                Originariamente inviato da moizo
                Complimenti bellissimi i leon beaux!
                Ciao Moizo
                Purtroppo siamo molto lontani altrimenti te ne regalerei volentieri una cinquantina
                Un saluto roberto barina

                Commenta

                • beccaccia61
                  ⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 533
                  • catanzaro calabria
                  • setter inglese

                  #9
                  Ciao, qualche dose posso consigliartela con piacere anche io..dunque :
                  bossoli foto 1 e 2 = MB in tuo possesso (grigio argento il colore) 2.10-2.15 x 36 pb 7 cartoncino impermeabile, borra in ottimo feltro grassato e sugherino mm2, orlo tondo su mm 5 e cartoncino numerato. Questi bossoli poichè hanno la camera a volume costante necessitano essere caricati con una dose di polvere abbastanza corposa in modo tale che il livello di polvere raggiunga o superi leggermente la camera a volume costante, la MB in tuo possesso con quel dosaggio è perfetta.
                  BOSSOLI fig. 5= qui puoi utilizzare a dovere la GP vecchio tipo nei seguenti dosaggi 1,75 x 32 se usi il contenitore e orlo tondo, 2 x 32 se usi borraggio tradizionale (feltro e sughero) sempre orlo tondo.
                  Ancora stessi bossoli puoi usare la A.L. vecchio tipo con la dose di 1.90x33 con borraggio tradizionale e 1.60-1.65 x 32 con contenitore il tutto in orlo tondo.
                  Ancora la MB in tuo possesso (grigio argento) 1,90-2.00 x 32 e contenitore con orlo tondo.
                  Otterrai delle ottime cartucce tutta caccia che ho utilizzato per moltissimi anni con grande soddisfazione. La cartuccia di GP nella dose di 2 x 32 in borraggio tradizionale mi ha accompagnato per oltre un ventennio nelle mie giornate a regine con eccellenti risultati. In bocca al lupo e verifica la funzionalità degli inneschi prima di procedere al caricamento, la possibilità di avere un fuoco lungo è da scongiurare con certezza.

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #10
                    Originariamente inviato da beccaccia61
                    Ciao, qualche dose posso consigliartela con piacere anche io..dunque :
                    bossoli foto 1 e 2 = MB in tuo possesso (grigio argento il colore) 2.10-2.15 x 36 pb 7 cartoncino impermeabile, borra in ottimo feltro grassato e sugherino mm2, orlo tondo su mm 5 e cartoncino numerato. Questi bossoli poichè hanno la camera a volume costante necessitano essere caricati con una dose di polvere abbastanza corposa in modo tale che il livello di polvere raggiunga o superi leggermente la camera a volume costante, la MB in tuo possesso con quel dosaggio è perfetta.
                    BOSSOLI fig. 5= qui puoi utilizzare a dovere la GP vecchio tipo nei seguenti dosaggi 1,75 x 32 se usi il contenitore e orlo tondo, 2 x 32 se usi borraggio tradizionale (feltro e sughero) sempre orlo tondo.
                    Ancora stessi bossoli puoi usare la A.L. vecchio tipo con la dose di 1.90x33 con borraggio tradizionale e 1.60-1.65 x 32 con contenitore il tutto in orlo tondo.
                    Ancora la MB in tuo possesso (grigio argento) 1,90-2.00 x 32 e contenitore con orlo tondo.
                    Otterrai delle ottime cartucce tutta caccia che ho utilizzato per moltissimi anni con grande soddisfazione. La cartuccia di GP nella dose di 2 x 32 in borraggio tradizionale mi ha accompagnato per oltre un ventennio nelle mie giornate a regine con eccellenti risultati. In bocca al lupo e verifica la funzionalità degli inneschi prima di procedere al caricamento, la possibilità di avere un fuoco lungo è da scongiurare con certezza.
                    Grazie per i tuoi consigli beccaccia61
                    Una sola cosa ti chiedo; hai visto che i primi due bossoli quelli verdi Cooppal hanno l'innesco 356 coperto (alta potenza) non ti sembra che i dosaggi MB vecchia siano un po' troppo alti per questo innesco? tu queste dosi le hai bancate? perche' 2,10 gr di MB vecchia li ho letti consigliati con inneschi molto piu' deboli tipo 354B2 465 sur o addirittura il piu' vecchio K5 sempre coperto
                    Comunque grazie un saluto roberto barina

                    Commenta

                    • beccaccia61
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 533
                      • catanzaro calabria
                      • setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da roberto barina
                      Grazie per i tuoi consigli beccaccia61
                      Una sola cosa ti chiedo; hai visto che i primi due bossoli quelli verdi Cooppal hanno l'innesco 356 coperto (alta potenza) non ti sembra che i dosaggi MB vecchia siano un po' troppo alti per questo innesco? tu queste dosi le hai bancate? perche' 2,10 gr di MB vecchia li ho letti consigliati con inneschi molto piu' deboli tipo 354B2 465 sur o addirittura il piu' vecchio K5 sempre coperto
                      Comunque grazie un saluto roberto barina
                      Scusami Roberto, ho letto solo ora la tua domanda, queste dosi sono invernali e comunque puoi utilizzare la dose minore di gr 2.10 abbassando a 35 i grammi di piombo , utilizzando il piombo 7 otterrai una efficente e potente cartuccia da stanziale. Anche se l'innesco è un alta potenza la polvere in tuo possesso è un'eccellente semi-progressiva che ben si adatta anche ad inneschi di potenza elevata. Non ho bancato le cartucce ma puoi stare tranquillo che le dosi sono regolari e non pericolose. Le ho utilizzate e le utilizzo ancora con soddisfazione a colombacci come prima canna. In bocca al lupo, Mario.

                      Commenta

                      • roberto barina
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2010
                        • 2480
                        • Trovo (PV)
                        • Pointer

                        #12
                        Grazie Beccaccia 61 della tua risposta,e visto che stiamo parlando dell'argomento le foto 4-5 sono dei bossoli con app.6,45 sur NON i 6,45 normali.Dalle indicazioni che ho letto questi inneschi erano leggermente meno potenti dei 6,15 sur le dosi da te consigliatemi si riferiscono agli inneschi normali 6,45 oppure si riferiscono ai 6,45 sur ?
                        Grazie un saluto roberto barina

                        Commenta

                        • max 38
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1543
                          • Sicilia

                          #13
                          Attenzione Roberto, ci sono stati dei lotti di 6.45 sur che erano più potenti dei 616. Provali prima. Ciao

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2480
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #14
                            Originariamente inviato da max 38
                            Attenzione Roberto, ci sono stati dei lotti di 6.45 sur che erano più potenti dei 616. Provali prima. Ciao
                            Grazie Max terro' presente il tuo consiglio,ma come gia' detto faro' delle prove prima di cimentarmi nel caricamento
                            Un saluto roberto barina

                            Commenta

                            • roberto barina
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2010
                              • 2480
                              • Trovo (PV)
                              • Pointer

                              #15
                              Buona sera a tutti
                              solo per conoscenza ho eseguito delle prove di cariche con i bossoli da me postati.Le prove mi hanno confermato che gli inneschi sono tutti andati,esclusi i bossoli con il 6,45 sur che mi hanno dato buoni risultati,per i restanti i Tc erano troppo alti con punte di 4692 us, le V0 erano troppo basse.Quindi attenzione quando caricate bossoli vecchi come i sopraindicati
                              Un saluto roberto barina

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..