Vecchi bossoli cartone e caricamenti tradizionali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roberto barina Scopri di più su roberto barina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #16
    Originariamente inviato da roberto barina
    Buona sera a tutti
    solo per conoscenza ho eseguito delle prove di cariche con i bossoli da me postati.Le prove mi hanno confermato che gli inneschi sono tutti andati,esclusi i bossoli con il 6,45 sur che mi hanno dato buoni risultati,per i restanti i Tc erano troppo alti con punte di 4692 us, le V0 erano troppo basse.Quindi attenzione quando caricate bossoli vecchi come i sopraindicati
    Un saluto roberto barina
    Ciao ROberto.
    Gli unici ineeschi sui quali avrei riposto fiducia erano i Fiamma Sur e 6,45 sur.
    Che assetti hai provato su questi bossoli per curiosità?

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #17
      Ciao jonny
      Se ti interessa ti dettaglio tutti i dati,altrimenti ti posto solo i risultati con i 356 fiamma sur:
      -bossolo T2 app.356 sur MB vecchia gr.2,00x34 pb 7 cartoncino-borra iris da 12-spessore-orlo su dischetto gualandi
      Tc 2008
      V0 315 m/sec
      Pmax 855
      Naturalmente qs sono valori medi su tre colpi.Qui dovrei cambiare polvere in quanto i Tc sono buoni ,ma credo la polvere sia deteriorata e la pressione mi sembra troppo alta per la carica di piombo, non pensi ?
      Il problema principale è che questi bossoli hanno la camera a volume costante quindi con poca polvere non arrivo a coprire la camera,ho pensato di provare con una couvette del cal.16 a contatto con la polvere e poi una del cal.12 sopra ma onestamente non so con quali risultati finali,comunque faro' altre prove prima di arrendermi definitivamente
      -bossolo T5 sempre 356 sur MB vecchia 2,05x35 pb.7 cartoncino-borra iris-spessore sughero-orlo tondo su sugherino di chiusura cartuccia finita a 65mm
      Tc 4300 circa
      Vo 327 m/sec
      P max 750 bar
      Quelli invece che sono andati bene sono stati i 6,45 sur come ti dicevo ho fatto un errore mettendo troppa GP vecchia e la couvette,ho fatto 1,70x32 e qui sono uscite delle bombette con punte di 432 m/sec e pressioni 1029 max.Ora provero' sempre la vecchia GP ma portero' la dose a 1,60x31 sempre chiudendo ad orlo a 60 mm
      Ciao roberto barina

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2779
        • veneto
        • drahthaar

        #18
        Originariamente inviato da roberto barina
        Ciao jonny
        Se ti interessa ti dettaglio tutti i dati,altrimenti ti posto solo i risultati con i 356 fiamma sur:
        -bossolo T2 app.356 sur MB vecchia gr.2,00x34 pb 7 cartoncino-borra iris da 12-spessore-orlo su dischetto gualandi
        Tc 2008
        V0 315 m/sec
        Pmax 855
        Naturalmente qs sono valori medi su tre colpi.Qui dovrei cambiare polvere in quanto i Tc sono buoni ,ma credo la polvere sia deteriorata e la pressione mi sembra troppo alta per la carica di piombo, non pensi ?
        Il problema principale è che questi bossoli hanno la camera a volume costante quindi con poca polvere non arrivo a coprire la camera,ho pensato di provare con una couvette del cal.16 a contatto con la polvere e poi una del cal.12 sopra ma onestamente non so con quali risultati finali,comunque faro' altre prove prima di arrendermi definitivamente
        -bossolo T5 sempre 356 sur MB vecchia 2,05x35 pb.7 cartoncino-borra iris-spessore sughero-orlo tondo su sugherino di chiusura cartuccia finita a 65mm
        Tc 4300 circa
        Vo 327 m/sec
        P max 750 bar
        Quelli invece che sono andati bene sono stati i 6,45 sur come ti dicevo ho fatto un errore mettendo troppa GP vecchia e la couvette,ho fatto 1,70x32 e qui sono uscite delle bombette con punte di 432 m/sec e pressioni 1029 max.Ora provero' sempre la vecchia GP ma portero' la dose a 1,60x31 sempre chiudendo ad orlo a 60 mm
        Ciao roberto barina
        Grazie ROberto, bastano i dati che hai gentilmente inserito, grazie, è sempre interessante!
        Nella prima carica è stranissima la velocità cosi bassa a fronte di 2 grammi di polvere, e una pressione così alta. Se vuoi provare con i 36 grammi sul bossolo da 70 mm in assetto tutto feltro e orlo tondo, prova a caricare f2x36 2,00-2,05x36, la borra di feltro deve essere consistente (meglio se di vero feltro) e la camera a volume costante piena. Io ho risolto colmando la camera (il cartoncino deborda di 1/2 mm) con dei robustissimi cartoncini h 4 mm cal 16, nel tuo caso bisogna vedere la volumetria dei tuoi bossoli. La plastica su questi assetti bisogna dimenticarsela sennò la pressione con questi dosaggi sale pericolosamente
        Ho ottenuto:
        406 m/s - 700 bar - 3300 microsecondi.
        Anche sulla vecchia Gp io non avrei messo assolutamente plastica che con il cartone di grosso spessore non aiuta certo a ridurre le pressioni.

        Il banco prova diviene fontamentale per fare uscire qualche assetto buono
        Ultima modifica jonny; 27-04-12, 21:13.

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #19
          Grazie Jonny
          provero' senz'altro l'assetto da te consigliato a proposito tu con quali inneschi hai provato?
          Ho notato anch'io quei dati non proprio logici,la spiegazione che mi sono dato è stata che l'impulso dato dall'innesco poteva andare ma poi la polvere ha perso la sua stabilita' dovuta al tempo e quindi non ha avuto la forza di spinta sufficiente per il piombo.Comunque quei bossoli sono davvero belli e prima di disfarmene cerchero' un modo sicuro per usarli,anche se con la doppietta non mi piace mai superare i 32-33gr max 34gr in inverno.Per quanto riguarda la carica con la GP vecchia ,magari provero' 1,65x30gr col cartoncino ed orlo tondo.Per tutti gli altri bossoli allarghero' i fori innesco e cambiero' inneschi.Volevo chiederti un'ultima cosa ho circa 300 bossoli nuovi con il 6,45 normale tu per caso sapresti indicarmi qualcuno che possa vendermi un po' di inneschi 6,45 sur cosi' potrei sostituire anche quelli?
          Un saluto roberto barina
          Ultima modifica roberto barina; 27-04-12, 22:54. Motivo: errore ortografico

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #20
            Originariamente inviato da roberto barina
            Grazie Jonny,provero' senz'altro l'assetto da te consigliato anche perchè ho notato anch'io quei dati non proprio logici,la spiegazione che mi sono dato è stata che l'impulso dato dall'innesco poteva andare ma poi la polvere ha perso la sua stabilita' dovuta al tempo e quindi non ha avuto la forza di spinta sufficiente per il piombo.Comunque quei bossoli sono davvero belli e prima di disfarmene cerchero' un modo sicuro per usarli,anche se con la doppietta non mi piace mai superare i 32-33gr max 34gr in inverno.Per quanto riguarda la carica con la GP vecchia ,magari provero' 1,65x30gr col cartoncino ed orlo tondo.Per tutti gli altri bossoli allarghero' i fori innesco e cambiero' inneschi.Volevo chiederti un'ultima cosa ho circa 300 bossoli nuovi con il 6,45 normale tu per caso sapresti indicarmi qualcuno che possa vendermi un po' di inneschi 6,45 sur cosi' potrei sostituire anche quelli?
            Un saluto roberto barina
            La polvere può aver perso gruppi comburenti (ossidi di azoto), ma non so se tale fenomeno arrivi a determinare una così insufficiente prestazione, mah!
            Per i 6,45 sur: nisba, niente da fare non ho niente, e non saprei dove reperirne, comunque terrò presente, se salta fuori qualcosa sono tuoi, mai dire mai!

            Per i 34 grammi puoi sempre provare con la MBx32 nuova al posto della F2, sempre in assetto cart-feltro-orlo tondo 1,90-1,95x34.
            Ultima modifica jonny; 27-04-12, 23:35.

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #21
              Jonny,
              intanto grazie per gli inneschi
              per quanto riguarda i dati secondo le mie conoscenze le spiegazioni possono essere solo due:
              -Quella che prima ti ho descritto appunto una perdita da parte della polvere
              -Oppure che il cartoncino soprapolvere non abbia fatto sufficiente tenuta,ma questa cosa al banco non la vedi la vedresti facendo delle prove di rosata,ma con quei valori è anche pericoloso eseguirle
              Per le dosi credo sia meglio provare con i 36gr solo per la questione della quantita' di polvere e della camera a volume costante,ho la doppietta che sopporta bene anche queste cariche e con la quale tra l'altro mi trovo benissimo perchè è su mia misura e con 36gr sottoferma credo si arrenderanno prima di alzarsi in volo
              Un saluto roberto barina

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #22
                Se avete una bilancina digitale precisa, vi propongo un esperimento: provare a pesare un 6,45 sur sparato ed uno nuovo e fare la differenza; poi fare lo stesso con un 615 e con un 616. In teoria si dovrebbe avere un'idea della quantità di miscela innescante. Io qualche misura l'ho fatta, ma sono ancora poche per trarre conclusioni. Sapere i vostri dati sarebbe interessante.Saluti. edo

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2480
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #23
                  Originariamente inviato da edo49
                  Se avete una bilancina digitale precisa, vi propongo un esperimento: provare a pesare un 6,45 sur sparato ed uno nuovo e fare la differenza; poi fare lo stesso con un 615 e con un 616. In teoria si dovrebbe avere un'idea della quantità di miscela innescante. Io qualche misura l'ho fatta, ma sono ancora poche per trarre conclusioni. Sapere i vostri dati sarebbe interessante.Saluti. edo
                  Ciao Edo
                  Se sono di tuo interesse ti invio i dati relativi alla quantita' e tipologia delle miscele innescanti,dati tratti dal libro"la cartuccia a pallini" di Antonio Granelli.Se invece ti riferisci ai vecchi inneschi da me usati,non è possibile stabilire con esattezza le sostanze che si sono deteriorate ed o essiccate,quindi non ho capito bene lo scopo del tuo esperimento
                  Un saluto roberto barina

                  Commenta

                  • giuliomad
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2012
                    • 4
                    • Gonnesa

                    #24
                    Scusate amici ma ricordo che tempo fa si parlava di polvere rossa ,credo in vecchie cartucce con bossolo in cartone .vorrei sapere se si tratta di quella con i grani forati .se così fosse ,a chi interessa regalo una cartuccia caricata con detta polvere .Cordiali saluti ,giulio madeddu

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..