Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per conto di un amico vi chiedo informazioni in merito alle canne motate sugli AS da caccia.
La domanda è: oltre al Bohler e all'excelsior sono stati usati altri tipi di acciai dalla Beretta su questo fucile? Mi chidede questo perchè sulle canne del fucile che a visto è riportata la dicitura : HIGH STRENGTH CROMIUM MOLIBDENUM STEEL.
Mi chiede quindi se è possibile che le canne siano originali pur montando canne non marcate excelsior o Bohler?
Che mi dite?
parliamo anche dell'ASE 20...spero in una bella discussione..
ciao Gianclaudio
Quando si parla di S ed SO, per canne chiusure, batterie, e finiture in genere ci si commuove, ed io non mi sento affatto escluso. Ma quanto si fa un saltino in basso e si parla di AS, gli apprezzamenti sono infinitamente meno. Tutto questo per le sole differenti batterie?
sul mio ase calibro 20 sono montate canne cromo molbideno, sulla guardia è inciso armeria fabbrizzioli rimini che per altro produceva dei bei fucili.
L'ase 20 ha dimensioni più da calibro 28 che da 20 ed è un fioretto
sul mio ase calibro 20 sono montate canne cromo molbideno, sulla guardia è inciso armeria fabbrizzioli rimini che per altro produceva dei bei fucili.
L'ase 20 ha dimensioni più da calibro 28 che da 20 ed è un fioretto
io ne cerco uno da un bel po....è bellissimo..
rispondendo a Jonny..in effetti le batterie...con quelle belle cartelle..magari incise,parlo di estetica,gli danno un tocco spettacolare
per avere le cartelle lunghe..ma non le batterie che rimangono le stesse,ti devi buttare su un ASE EELL....ma ti fai male...ooohhh se ti fai male..[:-cry]
rispondendo a Jonny..in effetti le batterie...con quelle belle cartelle..magari incise,parlo di estetica,gli danno un tocco spettacolare
per avere le cartelle lunghe..ma non le batterie che rimangono le stesse,ti devi buttare su un ASE EELL....ma ti fai male...ooohhh se ti fai male..[:-cry]
ciao gian
Ehhh si buonanotte ! Mi accontenterei proprio della versione base o di una sola E. Ma in questo momento sarebbe comunque impensabile!
Soldi a parte, troppi fronzoli hanno sempre fatto a pugni col mio carattere...piccola divagazione personale
Per conto di un amico vi chiedo informazioni in merito alle canne motate sugli AS da caccia.
La domanda è: oltre al Bohler e all'excelsior sono stati usati altri tipi di acciai dalla Beretta su questo fucile? Mi chidede questo perchè sulle canne del fucile che a visto è riportata la dicitura : HIGH STRENGTH CROMIUM MOLIBDENUM STEEL.
Mi chiede quindi se è possibile che le canne siano originali pur montando canne non marcate excelsior o Bohler?
Che mi dite?
Grazie a tutti
Jonny, può essere una delle ultime serie prodotte, perchè quell'acciaio è montato sulla serie S55/56/57/58 degli anni '70, per cui bisogna guardare che anno di bancatura ha il fucile.
Se dovesse essere che il fucile è stato bancato 20 anni prima, è probabile che abbiano sostituito le canne in quegli anni '70 o giù di lì, ma avendo usato quel tipo di acciaio con la scritta impressa in originale, è sicuro che il lavoro lo hanno fatto in BERETTA![vinci]
Verifica l'anno di bancatura ed avrai la risposta che cerchi.
ciao
Jonny, può essere una delle ultime serie prodotte, perchè quell'acciaio è montato sulla serie S55/56/57/58 degli anni '70, per cui bisogna guardare che anno di bancatura ha il fucile.
Se dovesse essere che il fucile è stato bancato 20 anni prima, è probabile che abbiano sostituito le canne in quegli anni '70 o giù di lì, ma avendo usato quel tipo di acciaio con la scritta impressa in originale, è sicuro che il lavoro lo hanno fatto in BERETTA![vinci]
Verifica l'anno di bancatura ed avrai la risposta che cerchi.
ciao
Il fucile io non l'ho visto...ma se le cose stanno così sento puzza di tubi sostituiti[:-bunny]. Comunque grazie, riferirò!
Credo che si possa fare un po' di ordine: fino alla fine degli anni 50 sui fucili beretta più fini, so3 el, doppietta 450 grado esposizione, non c'era ancora l'el sulle doppiette, si usava un acciaio denominato Excelsior Anticorro, che era il grado migliore dell'acciao Poldi, usato anche su fucili finissimi.
Con l'adozione del boheler antinit sui fucili fini cessò la denominazione Excelsior, che continuo sull'Ase, sugli s 55, 56, 57 e poi sulla serie s680 oltre chee su diversi so2 diciamo cosi di primo prezzom con la
denominazione completa Excelsior high strenght chromium molibdenum.
Quindi, due tipi di acciaio excelsior si, e di diversa origine.
---------- Messaggio inserito alle 08:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:06 PM ----------
PER JONNY:
quando si parla dell'as el colibro 20 con canne boheler a mio modestissimo parere si parla del più bel fucile di tutti i tempi prodotto da beretta.
Cut.. PER JONNY:
quando si parla dell'as el colibro 20 con canne boheler a mio modestissimo parere si parla del più bel fucile di tutti i tempi prodotto da beretta.
Sul fatto che sia il più bello mai prodotto non saprei decidermi, troppi bei sovrapposti usciti dal teidente per farlo. Certo che, dei cal 20 sicuramente si è il sovrapposto più bello, mi piacerebbe confrontarlo con un b25 dello stesso calibro (altra rarità), anche se temo preferirei il Berettino.
ho visionato 2 ase 20 EELL,armeria in toscana,uno aveva due paia di canne 20 e 28 tenuto male da un criminale...venduto a 6500
l'altro visionato al piano di sopra,reparto "gioielleria",nuovo,cartelle lunghe inciso...tenuto in mano mi son sentito in imbarazzo,sembrava la copia in miniatura dell'SO3 di Maxmurelli..che rimane uno dei piu' belli SO3 che ho mai visto.
bene questo gioiellino è stato venduto alla modica di 19.000€...
rstando con i piedi per terra...io vorrei comprarlo uno,ovviamente certe cifre sono impensabili per me...se qualche anima inquieta volesse disfarsene....a buon patto...
Per conto di un amico vi chiedo informazioni in merito alle canne motate sugli AS da caccia.
La domanda è: oltre al Bohler e all'excelsior sono stati usati altri tipi di acciai dalla Beretta su questo fucile? Mi chidede questo perchè sulle canne del fucile che a visto è riportata la dicitura : HIGH STRENGTH CROMIUM MOLIBDENUM STEEL.
Mi chiede quindi se è possibile che le canne siano originali pur montando canne non marcate excelsior o Bohler?
Che mi dite?
Grazie a tutti
Negli anni '50 è ricorrente la dicitura in italiano "acciaio al cromo molibdeno" o "acciaio speciale al cromo molibdeno".
Poi sono arrivate le scritte inglesi e quindi è probabile che possa essere un AS del tardo periodo (anni '70).
Se fosse stato ritubato (raro sugli AS perchè spesso cromati...e anche bene...) ma con scritte "originali" dovrebbe essere stato fatto dalla Beretta e anche ribancato...
E' una bella arma, personalmente preferisco un ASE ad un ASEELL perchè senza finte cartelle la bascula liscia ha una eleganza e snellezza impareggiabili.
Decisamente la mia bascula preferita.[:-clown]
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Anch'io da diversi anni sto cercando un ASE cal. 20 ad un prezzo onesto ma non è assolutamente facile. O vengono chieste cifre spropositate (da proprietari che pensano di avere in mano un Fabbri) oppure le condizioni di conservazione dell'arma sono scadenti. Continuerò a cercare e speriamo di avere un pizzico di fortuna.
breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic
Negli anni '50 è ricorrente la dicitura in italiano "acciaio al cromo molibdeno" o "acciaio speciale al cromo molibdeno".
Poi sono arrivate le scritte inglesi e quindi è probabile che possa essere un AS del tardo periodo (anni '70).
Se fosse stato ritubato (raro sugli AS perchè spesso cromati...e anche bene...) ma con scritte "originali" dovrebbe essere stato fatto dalla Beretta e anche ribancato...
E' una bella arma, personalmente preferisco un ASE ad un ASEELL perchè senza finte cartelle la bascula liscia ha una eleganza e snellezza impareggiabili.
Decisamente la mia bascula preferita.[:-clown]
Le finte cartelle per quanto bene incise siano non piacciono neanche a me!
E una questione di principio.
Se cartelle lunghe devono essere allora è perchè la dietro c'è il sitema Holland Holland o simile. Io la vedo così
GG al tempo disse comunque che rispetto ai sovrapposti più economici (sebbene alcuni di questi impigavano excelsior) le canne degli AS erano oggetto di una cura differente. Non so perchè ma ho il sentore che se originali sono quelle canne, allora sono delle comuni canne come quelle montate sugli S. Bohh, dirò di controllare le date di prova al banco come suggerito da JK6/b.
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Sono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...
20-04-25, 09:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta