Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
come si capisce quando rimane la borra in canna;mettiamo il caso ke stiamo sparando le allodole (mangia cartucce) come faccio a capire che la borra nn e uscita????
Antonio, e' regola generale, ogni volta avverti un colpo anomalo, troppo fiacco, troppo violento e-o molto allungato, devi controllare la canna.
La sensazione di colpo anomalo si percepisce di solito, anche dai meno esperti
---------- Messaggio inserito alle 05:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:43 PM ----------
A quelle che hai chiamato "mangia cartucce" devi tirare quando gli vedi bene la pancia. Purtroppo cacciando questi selvatici in terreno aperto, e privo di punti di riferimento ( alberi, cespugli, siepi, etc etc) facilmente ci si sbaglia nel calcolare la distanza di tiro.
Dai un leggero anticipo anche a quelle che ti sembrano ferme in aria, poiche nove volte su dieci, ferme non sono
Grazie a tutti,
il problema vero e quando si è a tordi o ad allodole come si diceva,
che il doppiagigo del colpo con i semiautomatici e molto frequente
Grazie a tutti,
il problema vero e quando si è a tordi o ad allodole come si diceva,
che il doppiagigo del colpo con i semiautomatici e molto frequente
è proprio questa la situazione pericolosa, infatti molti tendono a ripetere il colpo con eccessiva velocità non dandosi il tempo di valutare lo sparo e neppure di addrizzare la mira!
se solo si fosse più attempati si rischierebbe meno e ci si prenderebbe di più![old]
ma scusate, come fa a rimanere la borra in canna e il semiauto a riarmare? Se la pressione è così fiacca, da non riuscire a spingere la borra fuori dalla canna, non sarà certamente sufficiente ad azionare il meccanismo di rarmo.
Quindi basta stare attenti quando il fucile si "inceppa", controllando anche la canna
ma scusate, come fa a rimanere la borra in canna e il semiauto a riarmare? Se la pressione è così fiacca, da non riuscire a spingere la borra fuori dalla canna, non sarà certamente sufficiente ad azionare il meccanismo di rarmo.
Quindi basta stare attenti quando il fucile si "inceppa", controllando anche la canna
ma scusate, come fa a rimanere la borra in canna e il semiauto a riarmare? Se la pressione è così fiacca, da non riuscire a spingere la borra fuori dalla canna, non sarà certamente sufficiente ad azionare il meccanismo di rarmo.
Quindi basta stare attenti quando il fucile si "inceppa", controllando anche la canna
purtroppo non è sempre così semplice, alle volte la borra "incolla" e i gas che restano dietro di essa riescono ad arretrare il carro a sufficenza da innescare il sistema di riarmo.....spece nei recuparo di gas, nel lungo rinculo è più diffcile, negli inerziali invece dipende dalla massa otturatore e dall'inerzia di precarico della molla....... se inceppa è ovvio che si controlli la canna!
anche una cartuccia troppo potente potrebbe causare problemi simili strappando ilbossolo la cui parte residua rimane in canna....
ti faccio un esempio che ti dovrebbe dare un paragone calzante: nei fucili militari per le esercitazioni a fuoco si usa un sistema che permete di sparare a raffica con munizioni a salve, come?
si tratta di un "rafforzatore di rinculo" ovvero un aggeggio di colore giallo canarino che si innesta sulla canna tappandola e si aggrappa allo spegnifiamma o al vincolo della baionetta, esso lascia solo un forellino calcolato per lo sfogo dei gas in eccesso trattenendone in canna una sufficente quantità solo per il riarmo, simulando sia il rinculo che il riarmo dell'arma carica.....ecco la situazione che si viene a creare è questa, c'è una fuga di gas ma è poca e la resistenza offerta dai gas rimanenti in canna permette il riarmo, come accade con la borra bloccata in canna....
Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
Buonasera, vorrei conoscere se nella vostra Regione è previsto qualche orientamento su motivazioni di prevenzione di scoppio del fucile o altro in atteggiamento...
Qualcuno ha provato un assetto per il cal. 20 in bossolo cartone da 70 mm con la borra LB6...polvere TECNA o MG2.
grazie
22-11-22, 06:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta