Scoppio canna causa borra??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giatrus Scopri di più su giatrus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #16
    Originariamente inviato da antonio87
    come si capisce quando rimane la borra in canna;mettiamo il caso ke stiamo sparando le allodole (mangia cartucce) come faccio a capire che la borra nn e uscita????
    Antonio, e' regola generale, ogni volta avverti un colpo anomalo, troppo fiacco, troppo violento e-o molto allungato, devi controllare la canna.
    La sensazione di colpo anomalo si percepisce di solito, anche dai meno esperti

    ---------- Messaggio inserito alle 05:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:43 PM ----------

    A quelle che hai chiamato "mangia cartucce" devi tirare quando gli vedi bene la pancia. Purtroppo cacciando questi selvatici in terreno aperto, e privo di punti di riferimento ( alberi, cespugli, siepi, etc etc) facilmente ci si sbaglia nel calcolare la distanza di tiro.
    Dai un leggero anticipo anche a quelle che ti sembrano ferme in aria, poiche nove volte su dieci, ferme non sono

    Commenta

    • giatrus
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 328
      • pescara

      #17
      Grazie a tutti,
      il problema vero e quando si è a tordi o ad allodole come si diceva,
      che il doppiagigo del colpo con i semiautomatici e molto frequente

      Commenta

      • gianni74
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 2376
        • locri
        • setter Ricky e breton Laika

        #18
        Originariamente inviato da giatrus
        Grazie a tutti,
        il problema vero e quando si è a tordi o ad allodole come si diceva,
        che il doppiagigo del colpo con i semiautomatici e molto frequente
        è proprio questa la situazione pericolosa, infatti molti tendono a ripetere il colpo con eccessiva velocità non dandosi il tempo di valutare lo sparo e neppure di addrizzare la mira!
        se solo si fosse più attempati si rischierebbe meno e ci si prenderebbe di più![old]

        Commenta

        • pippo
          • Nov 2008
          • 105
          • napoli

          #19
          ma scusate, come fa a rimanere la borra in canna e il semiauto a riarmare? Se la pressione è così fiacca, da non riuscire a spingere la borra fuori dalla canna, non sarà certamente sufficiente ad azionare il meccanismo di rarmo.
          Quindi basta stare attenti quando il fucile si "inceppa", controllando anche la canna

          Commenta

          • Fulvio
            ⭐⭐
            • Mar 2012
            • 395
            • Agliè can. se
            • Setter inglese

            #20
            Originariamente inviato da pippo
            ma scusate, come fa a rimanere la borra in canna e il semiauto a riarmare? Se la pressione è così fiacca, da non riuscire a spingere la borra fuori dalla canna, non sarà certamente sufficiente ad azionare il meccanismo di rarmo.
            Quindi basta stare attenti quando il fucile si "inceppa", controllando anche la canna
            Condivido al 100%
            Fulvio

            Commenta

            • gianni74
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 2376
              • locri
              • setter Ricky e breton Laika

              #21
              Originariamente inviato da pippo
              ma scusate, come fa a rimanere la borra in canna e il semiauto a riarmare? Se la pressione è così fiacca, da non riuscire a spingere la borra fuori dalla canna, non sarà certamente sufficiente ad azionare il meccanismo di rarmo.
              Quindi basta stare attenti quando il fucile si "inceppa", controllando anche la canna
              purtroppo non è sempre così semplice, alle volte la borra "incolla" e i gas che restano dietro di essa riescono ad arretrare il carro a sufficenza da innescare il sistema di riarmo.....spece nei recuparo di gas, nel lungo rinculo è più diffcile, negli inerziali invece dipende dalla massa otturatore e dall'inerzia di precarico della molla....... se inceppa è ovvio che si controlli la canna!
              anche una cartuccia troppo potente potrebbe causare problemi simili strappando ilbossolo la cui parte residua rimane in canna....

              ti faccio un esempio che ti dovrebbe dare un paragone calzante: nei fucili militari per le esercitazioni a fuoco si usa un sistema che permete di sparare a raffica con munizioni a salve, come?
              si tratta di un "rafforzatore di rinculo" ovvero un aggeggio di colore giallo canarino che si innesta sulla canna tappandola e si aggrappa allo spegnifiamma o al vincolo della baionetta, esso lascia solo un forellino calcolato per lo sfogo dei gas in eccesso trattenendone in canna una sufficente quantità solo per il riarmo, simulando sia il rinculo che il riarmo dell'arma carica.....ecco la situazione che si viene a creare è questa, c'è una fuga di gas ma è poca e la resistenza offerta dai gas rimanenti in canna permette il riarmo, come accade con la borra bloccata in canna....

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..