7x64 barnes

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zeuszeus Scopri di più su zeuszeus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zeuszeus
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 586
    • piacenza
    • segugio italiano pelo raso

    #46
    flagg, mi spieghi un po meglio cosa intendi per momento e danni in uscita?

    Commenta

    • flagg

      #47
      Originariamente inviato da zeuszeus
      flagg, mi spieghi un po meglio cosa intendi per momento e danni in uscita?
      Il momento (della quantita' di moto) non e' altro che massa x velocita' e, almeno nel caso di una palla non espansiva, descrive bene la capacita' di penetrazione a parita' degli altri fattori. Norma infatti riporta questo valore sulla scatola di tutte le sue cartucce della linea Professional Hunter, quelle da safari in grosso calibro. Nel caso di una palla espansiva logicamente non puo' dare una risposta univoca perche' dipende da come si espandera' pero' se la palla ha piu' momento, e' piu' pesante (e inevitabilmente un po' diversa) potrebbe esser piu' lenta ad aprirsi in alcuni casi, anche a parita' di velocita'. Percio' quando trova in uscita piu' resistenza a causa di un osso etc. fa piu' danni. Questa e' un' idea che mi son fatto in base ai racconti del mio amico (anche se nel caso del .243 c'e' molta piu' differenza che nel tuo), in base alle foto messe da Paolohunter nell' altro 3d e molto altro che si trova in giro come qui:

      Guarda in basso il capriolo e che differenza c'e' tra foro d'ingesso (Einschuß) e d' uscita (Ausschuß). E' vero che in uscita ha preso la spalla pero'.....'sti pochi danni???[:D]

      Ciao

      ---------- Messaggio inserito alle 06:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:59 PM ----------

      Quello che voglio dire in generale e' che non cambia niente. Bisogna sempre partire dal selvatico, scegliere il calibro e la palla (in funzione anche del modo di cacciare) e dei danni....
      Mi sembra che ci siano piu' limiti in quasi tutti i sensi perche' c'e' meno varieta' rispetto ai proiettili di piombo e costa mediamente di piu'.

      Ciao

      Commenta

      • travalino
        • Oct 2009
        • 130
        • Colle di Val d'Elsa

        #48
        Grazie mille Sig. Garolini, ho letto tutto con attenzione e terrò tutto molto di conto nella scelta che faro da qui a breve.

        un ultima domanda giuro[:D]

        fra le palle in piombo che avevo in mente come seconda scelta avevo in mete il mostro sacro dk e la nuova oryx di norma...

        avete esperienze in merito??
        GRAZIE!
        MEMENTO AUDERE SEMPER
        la caccia non è un problema ambientale...ma di percezione sociale!!!

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #49
          Originariamente inviato da travalino
          Grazie mille Sig. Garolini, ho letto tutto con attenzione e terrò tutto molto di conto nella scelta che faro da qui a breve.

          un ultima domanda giuro[:D]

          fra le palle in piombo che avevo in mente come seconda scelta avevo in mete il mostro sacro dk e la nuova oryx di norma...

          avete esperienze in merito??
          GRAZIE!
          Nel 7x64, la RWS DK (Doppelkern) da 10 grammi è solitamente precisa come un laser e mostra entro i 220/230 metri un lavoro dissipativo ottimo, favorito dalla solita filosofia dei due nuclei diversi e frazionati, intuita ed applicata da Brenneke e poi perfezionata da Nosler e da altri.

          La Norma Orix è una bonded, non la conosco benissimo ma come tale dovrebbe denotare una buona espansione apicale e/o centro anteriore in base alla VR di impatto per conservare però una gran parte della massa originaria.

          Se dovessi abbinare ad una monolitica scelta un po' forzatamente una palla tradizionale, nello specifico calibro 7x64, credo finirei immancabilmente sulla vecchia RWS TIG ora ID, che ad una perfetta precisione abbina un lavoro di cessione dinamica magistrale e medio profondo, perfetto dal capriolo fino ai cervi subadulti ed alle femimine.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • TNT
            ⭐⭐
            • Dec 2010
            • 391
            • Valtellina

            #50
            Originariamente inviato da G.G.
            Nel 7x64, la RWS DK (Doppelkern) da 10 grammi è solitamente precisa come un laser e mostra entro i 220/230 metri un lavoro dissipativo ottimo, favorito dalla solita filosofia dei due nuclei diversi e frazionati, intuita ed applicata da Brenneke e poi perfezionata da Nosler e da altri.

            La Norma Orix è una bonded, non la conosco benissimo ma come tale dovrebbe denotare una buona espansione apicale e/o centro anteriore in base alla VR di impatto per conservare però una gran parte della massa originaria.

            Se dovessi abbinare ad una monolitica scelta un po' forzatamente una palla tradizionale, nello specifico calibro 7x64, credo finirei immancabilmente sulla vecchia RWS TIG ora ID, che ad una perfetta precisione abbina un lavoro di cessione dinamica magistrale e medio profondo, perfetto dal capriolo fino ai cervi subadulti ed alle femimine.

            Cordialità
            G.G.
            Seguendo i consigli sempre più indispensabili di GG ho risolto con Tig da 162 grs per il 7x64, all'occorrenza ho pronte anche le Evo, mentre spulciando il nostro nuovo regolamento che impone (....è fatto obbligo di sostituire le
            palle di piombo utilizzate per la caccia agli Ungulati con palle soggette a minor frammentazione o composte di altri metalli e leghe;...) ???? così com'è scritto sembra che con quella "o" di mezzo usando palle bonded si sia in regola senza passare alle monolitiche, [:-bunny]( ma è mai possibile che chi scrive questi benedetti regolamenti non possa essere chiaro una volta, o sì o no...stessa cosa per le ottiche in regione lombardia ...caccia di selezione "anche" con ottica fino a 12 ingrandimenti... morale possiamo fare selezione senza ottica) ma visto che mi sono procurato una scatola di TSX da 140 grs vorrei sperimentare, tiri entro i 200 max, polvere N140-N160 e MRP, sul Deva non ho trovato nulla in merito, qualcuno ha dati certi da prendere come base di partenza?
            grazie e saluti TNT

            Commenta

            • zeuszeus
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 586
              • piacenza
              • segugio italiano pelo raso

              #51
              Originariamente inviato da flagg
              Il momento (della quantita' di moto) non e' altro che massa x velocita' e, almeno nel caso di una palla non espansiva, descrive bene la capacita' di penetrazione a parita' degli altri fattori. Norma infatti riporta questo valore sulla scatola di tutte le sue cartucce della linea Professional Hunter, quelle da safari in grosso calibro. Nel caso di una palla espansiva logicamente non puo' dare una risposta univoca perche' dipende da come si espandera' pero' se la palla ha piu' momento, e' piu' pesante (e inevitabilmente un po' diversa) potrebbe esser piu' lenta ad aprirsi in alcuni casi, anche a parita' di velocita'. Percio' quando trova in uscita piu' resistenza a causa di un osso etc. fa piu' danni. Questa e' un' idea che mi son fatto in base ai racconti del mio amico (anche se nel caso del .243 c'e' molta piu' differenza che nel tuo), in base alle foto messe da Paolohunter nell' altro 3d e molto altro che si trova in giro come qui:

              Guarda in basso il capriolo e che differenza c'e' tra foro d'ingesso (Einschuß) e d' uscita (Ausschuß). E' vero che in uscita ha preso la spalla pero'.....'sti pochi danni???[:D]

              Ciao

              ---------- Messaggio inserito alle 06:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:59 PM ----------

              Quello che voglio dire in generale e' che non cambia niente. Bisogna sempre partire dal selvatico, scegliere il calibro e la palla (in funzione anche del modo di cacciare) e dei danni....
              Mi sembra che ci siano piu' limiti in quasi tutti i sensi perche' c'e' meno varieta' rispetto ai proiettili di piombo e costa mediamente di piu'.

              Ciao
              Ciao flagg. io intendevo che secondo me è meglio la 150 perchè quando perde velocita nel corpo dell'animale quel maggior peso della palla dovrebbe mantenere un filo più alto so schok. forse sto dicendo una baggianata. correggimi se sbaglio. come differenza di danno non penso sia rilevante su animali di peso italiano (15-200 kg)

              Commenta

              • flagg

                #52
                Originariamente inviato da zeuszeus
                come differenza di danno non penso sia rilevante su animali di peso italiano (15-200 kg)
                C'e' molta differenza tra un capriolo di 15 Kg ed un cervo o un cinghilale di 2 quintali! Puoi non vedere grandi differenze tra i tuoi proiettili su animali piu' grandi e resistenti ma su un capriolo il risultato puo' essere molto variabile. Io purtroppo non ho una statistica personale sufficiente pero', guardandomi anche attorno, l' impressione che ho e' questa. Lo saprai presto spero. Se non ti piacciono puoi sempre usare le 120 grani o un calibro piu' piccolo.
                Adesso non vorrei infierire, ma mi tengo stretta la Ballistic Tip finche' non saro' costretto per legge e convinto al 100%. Adesso che ho trovato la mia ricetta proprio no....[:D][:-golf]


                Ciao
                Ultima modifica Ospite; 01-08-12, 22:35.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #53
                  Originariamente inviato da flagg
                  Adesso non vorrei infierire, ma mi tengo stretta la Ballistic Tip finche' non saro' costretto per legge e convinto al 100%. Adesso che ho trovato la mia ricetta proprio no....[:D][:-golf]
                  Ciao
                  In un mondo di continue segh* mentali, fa piacere vedere che qualcuno è convinto di una scelta............. anche se è la scelta sbagliata. [:D][:D][:D]

                  Ovviamente scherzo. :-pr:-pr:-pr

                  Io sono molto in sintonia con la produzione Nosler (e non butto via neppure RWS[:D]). La ballistic tip nasce con un ben preciso scopo ovvero ottima precisione e sufficiente espansione alle massime distanze. In quel particolare settore è la migliore (o una delle migliori).

                  Continuo a non capire perchè la usino tanti che............... "io non tiro mai a più di 100-120m" e, già che ci sono, nel loro fiammante super extra heavy magnum con canna da 22mm e peso di 8kg (senza ottica, rigorosamente 6-24 o la nuova Z6 5-30).

                  Quando vedi tutta quella "ciccia", a caccia e non in poligono e chiedi lumi, ti rispondono: "tiene magnificamente 20 colpi in una rosata concentrata". Benissimo.............. "perchè pensi di riuscire a sbagliare il capriolo 19 volte prima di buttargliela sopra ?" [fiuu][fiuu]

                  Per cui, quando deciderete di liberarvi di me................. regalandomi una vacanza venatoria a pecore asiatiche da tirare a 700m ............ sappiate che mi presenterò all'appuntamento proprio con le Ballistic tip

                  Viceversa, per tiri a 20m a bufali (in denegata ipotesi, mi accontenterei di questo regalo [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]) continuo a credere che non userei le BT

                  Commenta

                  • flagg

                    #54
                    Hai ragione su molte cose pero' io la uso essenzialmente perche' li fulmina![:D]
                    Come avevo gia' scritto in un' altra discussione, qui in UK lo spettro del no-toxic e' svanito....per ora. Chi le vuole usare le usa e chi no continua con le classiche soft-point. In Italia faccio solo qualche battuta al cinghiale, anche perche' da me non esiste la caccia di selezione.....e qui son dolori se passa questa cosa perche' gia' non e' semplice trovare le cartucce in .280 Rem!
                    Anzi ti dico che qui in UK fanno un corso particolare appositamente per il "culling" invernale dove ti istruiscono sul cosiddetto "codice di buona pratica" e ci si esercita a tirare al collo, ovviamente a distanze contenute, con cartucce molto esplosive!! Presevazione della carne al 100%, a meno che non ti vuoi spolpare pure il collo, e morte istantanea. Le Norma con la Vmax da 75 grani in .243 Win, per esempio, hanno avuto un successo immediato da quando sono arrivate. Ci hanno fatto pure una trasmissione sul canale di Fieldsports.
                    Provala la Ballistic Tip qualche volta, basta che opti per i pesi medio-alti in base al calibro e vedrai che non e' distruttiva come si dice. Ero scettico come te fino a qualche tempo fa.....
                    Anzi, dimmi il calibro che preferisci, io ti dico quale Ballistic Tip da paragonare alla Partition, o qualunque altra preferisci, e chi perde paga un caffe'.

                    Ciao

                    Commenta

                    • PAOLOPIERO
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 1604
                      • VALDOBBIADENE (tv)
                      • ANNOVERIANO

                      #55
                      Premetto che sono molto in sintonia con Paolohunter, sarà perchè è un Paolo anche lui... credo però che questo derivi dal fatto che abbiamo lo stesso modo di pensare e, probabilmente anche di cacciare. Io evito sempre tiri oltre i 150 metri e utilizzo quasi esclusivamente fucili ad un colpo solo. La bravura del cacciatore è trovare il modo di ingaggiare l'animale il più vicino possibile. I tiri "lunghi" sono troppo legati alla fortuna e poco alla precisione... Per quanto riguarda le Ball. Tip riporto la mia esperienza: sparato un cervo di oltre 200 kg. (ero appostato su un albero), distanza 110 metri. Colpito (da sopra) alla spina dorsale all'attaccatura del collo con una Ball.T. da 150 grani, cal .308W. A quella distanza la palla non è neppure riuscita a spezzargliela. Il cervo naturalmente è caduto sul posto per poi cercare di rialzarsi e trascinarsi con le sole zampe anteriori. Se avessi sparato le mie solite Hornady Inter L. la palla avrebbe lavorato in maniera perfetta. Da allora le Ball.T. non le voglio più vedere. Ora voglio sperimentare le monolitiche della Barnes ma, a dire il vero, non mi fido molto neppure di quelle.
                      Ciao.
                      Paolo
                      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #56
                        Originariamente inviato da flagg
                        Hai ragione su molte cose pero' io la uso essenzialmente perche' li fulmina![:D]

                        Provala la Ballistic Tip qualche volta, basta che opti per i pesi medio-alti in base al calibro e vedrai che non e' distruttiva come si dice. Ero scettico come te fino a qualche tempo fa.....

                        Anzi, dimmi il calibro che preferisci, io ti dico quale Ballistic Tip da paragonare alla Partition, o qualunque altra preferisci, e chi perde paga un caffe'.

                        Ciao
                        Lo ho già scritto talmente tante volte che oramai lo sanno anche i sassi.
                        La mia antipatia per la BT (SOLO se usata a breve distanza) deriva da un fatto specifico.

                        Cerco di riassumere. "Folgorato" al concetto "caccia agli ungulati" (quella che sognavo in territori selvaggi da bambino e che......... si è trasferita nel giardino di casa mia !) un "cittadino" (nel senso negativo di "zero conoscitore della natura") ha bruciato le tappe e, ancor prima di sparare ad un passero (a cui non ho ancora sparato [:D]), si è ritrovato abilitato agli ungulati.

                        Nel primo anno di abilitazione (sorta di purgatorio) non hai animali assegnati. Se vuoi "assaporare" quello che sarà devi scocciare qualcuno perchè ti porti.

                        Nel mio caso, non essendo cacciatore ma cittadino, la cosa era decisamente complicata. Comunque trovo uno e, qualche mattina dopo, lo accompagno. Tralascio alcune cose gustose e vado al sodo........al terzo tiro ([:-clown]) un maschietto di prima, oramai a 50m, cade. Siamo nel mezzo di un prato di 20 ettari e, pieno agosto, mi si dice che bisogna aspettare mezz'ora "per essere sicuri".

                        Fatti pochi passi lo vediamo in mezzo alla medica. Oltre alla vista viene "solleticato" anche l'olfatto, arrivati a 10 metri anche l'udito [:-clown][:-clown].

                        In una pozza di interiora e sangue del diametro di alcuni metri giaceva quel che rimaneva di un capriolo, l'odore delle interiora sparpagliate ed in fermentazione è quanto di meglio si possa sentire (in particolare, ripeto ancora, se vieni diritto da un ufficio e non dalla vita di campagna) e il rumore del milione di mosche impazzite era assordante.

                        La palla (una BT ovvio e nella grammatura più leggera per non aver cali di traiettoria [:-clown][:-clown]), caricata in un 7rm, era esplosa su una costola ed aveva asportato/tritato interamente la metà dell'animale (al peso risulterà circa 14kg contro i 23-25 normali).

                        Ancora oggi mi chiedo come ho fatto a non vomitare. A quel punto avrebbero potuto farmi, non socio onorario, ma direttamente presidente di qualsiasi associazione anticaccia.

                        Ricordando quella cosa sono stato male per mesi e, alla mia prima esperienza ancora tremavo e, tanto per capirsi, accantonato (momentaneamente) il 243w, avevo un 308w con dentro una partition da 180 (che, a 200m, ha colpito questo animale talmente lentamente che...........ha continuato a mangiare per almeno un minuto [:-clown])

                        Questa cosa mi ha segnato.
                        Non sarà il tuo caffè a farmi passare quel saporaccio che avevo in bocca..........oramai più di 10 anni fa.

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:04 PM ----------

                        Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                        Premetto che sono molto in sintonia con Paolohunter, sarà perchè è un Paolo anche lui... credo però che questo derivi dal fatto che abbiamo lo stesso modo di pensare e, probabilmente anche di cacciare. Io evito sempre tiri oltre i 150 metri e utilizzo quasi esclusivamente fucili ad un colpo solo. La bravura del cacciatore è trovare il modo di ingaggiare l'animale il più vicino possibile. I tiri "lunghi" sono troppo legati alla fortuna e poco alla precisione...
                        Ciao.
                        Paolo
                        Caro triplo collega (Paolo, cacciatore e selettore), anche io non amo i tiri lunghi (solo gli ultimi giorni della stagione divento di più larghe vedute).
                        Nel mio caso, oltre che per "principio", è perchè sparo veramente tanto anche in quelle definite gare long range.

                        E quando vedi che, al variare della luce o per un refolo di vento di cui neppure ti eri accorto, manchi un foglio di carta largo un metro.............. la cosa dovrebbe farti riflettere veramente tanto.

                        Continuo a non capire perchè fare "esperimenti" sulla pelle e la sofferenza degli animali. Certi tiri io non li faccio nonostante, per la qualità di armi, ottiche e tiratore sarei certo del buon esito almeno nel 90% dei casi.

                        Non ho, però, una distanza massima fissa assoluta ma una "parziale" legata alla particolare combinazione che ho appresso in quel momento(ho un'arma di quasi un secolo, montata con un avveniristico, all'epoca, 4x e la porto 2-3 volte con un limite abbondantemente inferiore ai 150m)


                        Questo inverno mi è capitato un clamoroso maschio di cervo da 16 punte (abbondantemente in oro) e, probabilmente, molto vicino ai 3 q.li. L'ho tenuto in mira, sul versante di fronte al mio, per mezz'ora. Vista la dimensione del bersaglio e l'assenza di vento avevo la certezza assoluta che lo avrei fermato sul posto (una partition da 180 spinta da un 300 weatherby.......... di energia, anche a 550m, ne ha da vendere). Eppure non ho tirato

                        Commenta

                        • flagg

                          #57
                          Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                          Per quanto riguarda le Ball. Tip riporto la mia esperienza: sparato un cervo di oltre 200 kg. (ero appostato su un albero), distanza 110 metri. Colpito (da sopra) alla spina dorsale all'attaccatura del collo con una Ball.T. da 150 grani, cal .308W. A quella distanza la palla non è neppure riuscita a spezzargliela.
                          Ciao.
                          Paolo
                          Hai usato la Ballistic Tip sbagliata![:D]
                          Se avessi usato la 180 grani la musica sarebbe stata molto diversa, non solo per via del peso e della velocita' residua ma perche' sono proprio diverse. La 180 grani ha una camicia piu' spessa ed e' molto piu' tenace in quanto questa e' la tipica granitura dei vari .300 Magnum.....
                          Provare per credere.

                          Ciao

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5339
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #58
                            "arrivati a 10 metri anche l'udito [:-clown][:-clown]"

                            nota orrenda.
                            Da noi, decine di cacciatori, gente di campagna e montagna, ha appeso la carabina al chiodo dopo una scena simile.
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • flagg

                              #59
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              La palla (una BT ovvio e nella grammatura più leggera per non aver cali di traiettoria [:-clown][:-clown]), caricata in un 7rm, era esplosa su una costola ed aveva asportato/tritato interamente la metà dell'animale (al peso risulterà circa 14kg contro i 23-25 normali).
                              Son pronto a scommettere che quel genere di danni li fa anche una Partition da 150 grani. Nomino questa perche' pari peso della BT piu' indicata per il 7mm Rem, anche se la BT in 7 mm non e' il massimo per i magnum.
                              Le vecchie Ballistic Tip, da quanto ho pututo apprendere, erano un po' diverse. Da quanto ho capito, la prima palla di questo genere fu la Solid Base che aveva appunto la base di rame spessa ma aveva il resto della camicia come una soft-point convenzionale e la punta di piombo, poi sono passati alla punta in polimero battezzandola appunto Ballistc Tip e poi hanno modificato il profilo della camicia che ora e' decisamente spesso lungo lo shank (cioe' quasi tutta la parte cilindrica + la boat tail che e' praticamente una mini-monolitica).

                              Ciao

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #60
                                Originariamente inviato da danguerriero
                                "arrivati a 10 metri anche l'udito [:-clown][:-clown]"

                                nota orrenda.
                                Da noi, decine di cacciatori, gente di campagna e montagna, ha appeso la carabina al chiodo dopo una scena simile.
                                Davvero orripilante.
                                Corre voce che dopo scene simili un paio siano arrivati al suicidio.
                                Uno, impressionato soprattutto dalle mosche si è impiccato in bagno dopo averlo ben saturato di Baygon per essere certo che le mosche non vi potessero accedere.
                                L'altro si è sparato proprio con una Ballistic Tip, per essere certo che l'effetto terminale fosse ... letale! [:D][vinci]
                                Poveretti, hanno salutato la vita ... per il trauma di aver visto e udito una cinquantina di mosche carnarie verdi ronzanti e di aver fatto un buco un po' più grosso del dovuto in un fianco di un capriolo!
                                De gustibus non disputandum est!

                                Il primo errore è usare un 7 Remington magnum sul capriolo, calibro per animali da 250 kg. sarà un po' esuberante su prede che ne pesano un decimo, mi pare intuitivo.
                                Se nel 7 Rem. Mag. ho in canna una BT allora sarò certamente a caccia di camosci in una zona in cui so di dover sparare verso i 300 metri.
                                Se invece fossi proprio a cercare il capriolo e per una preoccupante nebulosità cerebrale mi trovassi in questa situazione e l'animale mi apparisse all'improvviso troppo vicino, diciamo a 40/50 metri, piazzando la croce sul collo 4 dita dall'attaccatura col torace, lo posso spegnere in tracks, senza rovinarlo troppo, non dico nulla, nulla, ma solo un tratto del collo.
                                E non ditemi che avreste timore di sbagliare un bersaglio di 10 cm. a tale distanza; ... perchè se così fosse allora sì che sarebbe meglio appendere la carabina al chiodo e passare alla coltivazione dei prataioli di serra (Psalliota Hortensis).
                                Dico prataioli di serra ... perchè certamente in quel caso li riterreste ben migliori dei porcini neri e degli ovoli cesarei. [:D][:D][vinci]

                                Perdonatemi la spiritosaggine, mi è venuta spontanea.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..