Polvere insensibile umiditÀ

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MAGNUM71 Scopri di più su MAGNUM71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #16
    Originariamente inviato da Dienne
    A suo tempo una grande polvere insensibile all'umidità era la Jk8, mi sembra che fosse l'unica doppia base prodotta dalla Bofors in quegli anni, purtroppo ultimamente non viene + importata e non so se viene + prodotta.
    Buona sera Dienne
    Purtroppo la eccellente polvere jk8 non viene piu' prodotta da qualche anno,anzi la bofors ha smesso la produzione di polveri,adesso l'unica polvere prodotta ex Bofors è l'jk6(non so se il produttore sia Eurenco che a sua volta è parte del gruppo Vithauori oppure il contrario) viene importata attualmente dalla Fiocchi
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • vipri000
      ⭐⭐
      • May 2011
      • 498
      • Agnone

      #17
      Io ti consiglio la sipe per il semplice motovo che é piú progressiva rispetto alla s4. Saluti.

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #18
        Ottima dose e resa costante....ma non si era sempre detto di caricarla in bossoli da 67?
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • cobrahf
          ⭐⭐
          • Sep 2008
          • 745
          • Terni

          #19
          Originariamente inviato da G.G.
          Prova questa: Sipe in bossolo 12/70 PPS col DFS 615 o U686 in dose di g. 1,50/1,55x33/34, borra GT e stellare a 58,0 mm.

          Cordialità
          G.G.
          buongiorno G.G.,

          ho un po di vecchia Sipe di lotto antecedente al 1986
          posso caricarla in 12/70 PPS DFS615 1,50 x 33gr. borra GT 24 stellarea 58
          o per la polvere dell'epoca sarebbe meglio modificarla ?

          ho alcuni bossoli (baschieri GP) in cartone dell'epoca devo verificare gli inneschi che potrebbero essere 6.45 2 fori come potrei caricarli con quella sipe ?

          grazie.

          Commenta

          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9083
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #20
            NO 6,45

            Originariamente inviato da cobrahf
            buongiorno G.G.,

            ho un po di vecchia Sipe di lotto antecedente al 1986
            posso caricarla in 12/70 PPS DFS615 1,50 x 33gr. borra GT 24 stellarea 58
            o per la polvere dell'epoca sarebbe meglio modificarla ?

            ho alcuni bossoli (baschieri GP) in cartone dell'epoca devo verificare gli inneschi che potrebbero essere 6.45 2 fori come potrei caricarli con quella sipe ?

            grazie.
            Ti ricordo, come avrai certamente letto in altri 3D, che gli inneschi 6,45 sono ormai inaffidabili, quindi, mi permetto di suggerirti di non utilizzarli.
            Comunque, aspetta che gli esperti Ti rispondano, per chiarire con argomenti più tecnici la causa del NON utilizzo.
            Saluti piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • cobrahf
              ⭐⭐
              • Sep 2008
              • 745
              • Terni

              #21
              Originariamente inviato da oreip
              Ti ricordo, come avrai certamente letto in altri 3D, che gli inneschi 6,45 sono ormai inaffidabili, quindi, mi permetto di suggerirti di non utilizzarli.
              Comunque, aspetta che gli esperti Ti rispondano, per chiarire con argomenti più tecnici la causa del NON utilizzo.
              Saluti piero

              si lo so, comunque non sono sicuro che siano 6.45 stasera ci guardo, comunque la mancata accensione mi preoccupa relativamente, è l'accensione troppo ritardata il vero pericolo.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..