Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aubrey
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 716
    • Milano

    #136
    Molto bella e ben messa, brunitura ancora ottima ed in condizioni originali. Una bella pulita dei piani di bascula (magari con uno spazzolino ben oliato) e diventa nuova.

    Non avevo idea che le 410 fossero così simili alle 426: sono praticamente identiche.

    Un po' strano il pulsante dell'astina che ha una soluzione personalmente mai vista sulle Beretta.

    Bella doppiettina davvero!

    Commenta

    • Maxxx
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1664
      • Roma
      • Avevo Kim un Espaniel Breton

      #137
      Gia'....niente male....sono un po' frenato sull' acquisto perche' non sapendone gran che in merito, temo di spendere 1300 euro e poi magari tra l' altro non farmene niente come non lo nascondo gran parte dei miei ben amati ferri....
      Solo la settimana scorsa ho comprato un Breda Altair, a Novembre un Beretta A300...
      Insomma...

      Commenta

      • nazzareno
        ⭐⭐
        • Feb 2012
        • 822
        • Vibo Valentia

        #138
        Complimenti Maxxx, è molto bella e dalle foto sembra tenuta benissimo.
        Concordo con Aubrey circa la particolarità del pulsante sull'astina, non ne avevo mai visti altri simili sulle Beretta.
        A proposito Aubrey è vero l'ultima generazione delle 410 è molto simile nelle forme alle 426, se vedi quelle postate da me la mia 410 è un'altra cosa come forma di bascula mentre proprio la mia 426 pare identica a questa postata da Maxxx.
        Sono comunque armi di un'altro pianeta se raffrontate alle attuali 470-471 ed alle meno recenti 626, lo dico a ragion veduta per aver posseduto sia la 626 che la 470 e perchè sono poi passato alla 410 ed alla 426.
        Nostalgia? E perchè no se implica una maggiore soddisfazione estetica e funzionale!
        Nazzareno

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #139
          Molto bella anche per me.[vinci]

          Commenta

          • Aubrey
            ⭐⭐
            • Jan 2011
            • 716
            • Milano

            #140
            Originariamente inviato da nazzareno
            Sono comunque armi di un'altro pianeta se raffrontate alle attuali 470-471 ed alle meno recenti 626, lo dico a ragion veduta per aver posseduto sia la 626 che la 470 e perchè sono poi passato alla 410 ed alla 426.
            Nostalgia? E perchè no se implica una maggiore soddisfazione estetica e funzionale!
            Fosse solo nostalgia... il problema è che, purtroppo, sono di un altro pianeta sotto tutti gli aspetti. Dico "purtroppo" perchè sarebbe veramente una gran bella cosa se la Beretta facesse ancora doppiette così.
            Ma tra un po' è probabile che ci troveremo a dire o a pensare che sarebbe davvero una gran bella cosa se la Beretta facesse ancora doppiette. Per cui va' già bene che abbiano a catalogo un modello di parallelo, contro una quindicina di sovrapposti.

            Commenta

            • Cristian
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 4739
              • Lombardia
              • Setter Inglesi

              #141
              Originariamente inviato da Aubrey
              Fosse solo nostalgia... il problema è che, purtroppo, sono di un altro pianeta sotto tutti gli aspetti. Dico "purtroppo" perchè sarebbe veramente una gran bella cosa se la Beretta facesse ancora doppiette così.
              Ma tra un po' è probabile che ci troveremo a dire o a pensare che sarebbe davvero una gran bella cosa se la Beretta facesse ancora doppiette. Per cui va' già bene che abbiano a catalogo un modello di parallelo, contro una quindicina di sovrapposti.
              Qualcuno mi sa cortesemente dire per quale motivo la Beretta abbia abbandonato la produzione delle doppiette?
              A catalogo ormai hanno solo la silver hawk e l'imperiale montecarlo. Un pò pochino come scelta visto anche la differenza di prezzo tra le due armi che riduce l'eventuale scelta solo al modello più economico. Hanno eseguito solo scelte commerciali puntanto sui semiautomatici e/o sovrapposti?C'è qualche studio che indica la doppitta come ormai arma in disuso?
              P.s. Ho mandato la 409 che mi hanno regalato a rimettere a nuovo...sperem ben[:-golf]
              Dio salvi la Regina.
              Smell the flowers while you can.

              Commenta

              • Aubrey
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 716
                • Milano

                #142
                Il motivo che di solito adduce la Beretta a questa lacuna del suo catalogo è che le doppiette sono ormai in disuso tra i cacciatori, ossia che non vi è più mercato per la doppietta. Ebbene, questa è semplicemente una Balla, lo stanno a dimostrare le vaste gamme di paralleli di Case più piccole come la Merkel e anche i numerosi sondaggi che spesso vengono fatti pure su questo sito e che mettono quasi sempre la doppietta a pari merito col sovrapposto tra le armi più usate a caccia, e sempre davanti a tutti tra quelle più amate.

                Questo è un sondaggio di pochi giorni fa', il primo che mi è venuto in mente:


                Il vero motivo per cui è stata snobbata dai grandi costruttori è sempre il medesimo che si sente ultimamente: la riduzione dei costi di produzione. Con la doppietta, questo è un "lusso" che non ci si può permettere, data la maggiore difficoltà di realizzazione rispetto al sovrapposto, il quale si adatta molto meglio ad una produzione su larga scala.

                Come penso sempre, non è vero che il mercato non richieda più la doppietta: semplicemente non la trova nei cataloghi dei grandi marchi o gruppi, e quindi si adegua al sovrapposto, con il quale ha una vasta scelta e ottimi prezzi.

                Commenta

                • mincio75
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 4639
                  • Fiumicino(ROMA)
                  • Pointer

                  #143
                  Amici...per me è arabo! So solo che si tratta di una 409 messa male,lo so...ma me l'hanno regalata! Vi allego le foto...anche dei punzoniClicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381800059.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 15.2 KB 
ID: 2159827Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381813492.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 16.2 KB 
ID: 2159828Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381824879.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 14.6 KB 
ID: 2159829Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381840229.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 30.6 KB 
ID: 2159830Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381849051.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.2 KB 
ID: 2159831Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381860057.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 29.1 KB 
ID: 2159832Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381874582.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 15.3 KB 
ID: 2159833Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381889271.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 22.7 KB 
ID: 2159834Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381901830.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 18.3 KB 
ID: 2159835Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381912306.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 23.2 KB 
ID: 2159836Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381921481.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 26.5 KB 
ID: 2159837Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381930525.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 21.3 KB 
ID: 2159838Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1359381938508.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 21.3 KB 
ID: 2159839

                  Inviato dal mio HTC One S
                  saluti...Lorenzo[:-golf]
                  Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                  Commenta

                  • mincio75
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 4639
                    • Fiumicino(ROMA)
                    • Pointer

                    #144
                    perdonatemi per le foto :(
                    allora vi riporto i punzoni e le scritte...
                    prima di tutto volevo dirvi che mi sono scordato di fotografare la scritta all'esterno delle canne: "ALLOY CHROMIUM ELECTRIC STEEL SPECIAL TYPE AUSONIA" ....di che acciaio si tratta???
                    sotto le canne invece c'è l'anno probabilmente di produzione..1948; poi c'è una scritta..CROM. INT.; sotto ad una canna c'è la foratura 18,3 e la volata 17,6:quindi 7 decimi ossia 2 stelle; sull'altra canna purtroppo si legge a malapena la foratura:18,3..
                    inoltre c'è una scritta: cal 20,3 e sotto 70: 70 sarà la camera ma "cal 20,3"??
                    al centro tra le due canne c'è una lettera G con un numero 1047....??????
                    perdonatemi le troppe domande...vorrei sapere che cos'ho in mano: una semplice 409 o qualcosa di particolare? visto i punzoni....
                    dimenticavo...che e quante chiusure ha? ripeto per me è arabo! AIUTATEME :D
                    saluti...Lorenzo[:-golf]
                    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                    Commenta

                    • oberkofler
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2009
                      • 2811
                      • Veneto

                      #145



                      ecco qua' una come la tua e' una 409

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #146
                        Grazie Venanzio..gentilissimo

                        Inviato dal mio HTC One S
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • SAKO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1123
                          • Reggio Emilia
                          • Setter Inglese

                          #147
                          Originariamente inviato da Aubrey
                          Il motivo che di solito adduce la Beretta a questa lacuna del suo catalogo è che le doppiette sono ormai in disuso tra i cacciatori, ossia che non vi è più mercato per la doppietta. Ebbene, questa è semplicemente una Balla, lo stanno a dimostrare le vaste gamme di paralleli di Case più piccole come la Merkel e anche i numerosi sondaggi che spesso vengono fatti pure su questo sito e che mettono quasi sempre la doppietta a pari merito col sovrapposto tra le armi più usate a caccia, e sempre davanti a tutti tra quelle più amate.

                          Questo è un sondaggio di pochi giorni fa', il primo che mi è venuto in mente:


                          Il vero motivo per cui è stata snobbata dai grandi costruttori è sempre il medesimo che si sente ultimamente: la riduzione dei costi di produzione. Con la doppietta, questo è un "lusso" che non ci si può permettere, data la maggiore difficoltà di realizzazione rispetto al sovrapposto, il quale si adatta molto meglio ad una produzione su larga scala.

                          Come penso sempre, non è vero che il mercato non richieda più la doppietta: semplicemente non la trova nei cataloghi dei grandi marchi o gruppi, e quindi si adegua al sovrapposto, con il quale ha una vasta scelta e ottimi prezzi.
                          Per motivi famigliari anche quest'anno non sono riuscito a superare le 6 (sei...) giornate di caccia col cane.
                          Nelle 6 giornate avrò "incrociato" forse un centinaio di cacciatori: io ero sempre l'unico con in spalla una doppietta del 20.
                          Non che ce ne fossero in giro del 12, proprio non c'erano altre armi che non fossero automatici e un paio di sovrapposti.
                          Quello che si scrive nei sondaggi è un pò come quello che si dice all'exit poll: nessuno nel 2008 nessuno aveva votato Berlusconi ma allo scrutinio ha avuto una maggioranza schiacciante.
                          Tutti amano la doppietta, la accarezzano e la tengono ben oliata ma poi la ripongono nell'armadietto e mettono in spalla uno sputafuoco.
                          Il motivo per il quale la beretta non produce doppiette intermedie tra la 471 e l'Imperiale è che sul mercato non c'è richiesta da giustificare l'investimento.
                          Beretta, se volesse, potrebbe riprodurre benissimo le vostre amate 408, 409, 410, 411, 424, 425, 426, 427, 625, 626 e 627: lo ha già fatto!
                          Semplicemente non ha senso riprodurre a 3000euro qualcosa di identico a ciò che il mercato dell'usato offre a 300.
                          Alla Beretta sanno benissimo cosa fare per...non fallire.
                          Io, le doppiette sopra citate, le ho avute nell'armadietto praticamente tutte.
                          Ho ancora una Beretta 470 SH delle prime con strozzatire fisse in calibro 20 e francamente faccio fatica a distinguerne le differenze (se non l'incisione) dalla 626, anzi mi pare quasi sia stata prodotta con bascule "fondo di magazzino"...anzi a ripensarci è anche meglio rifinita visto che su una 626 cal 20 una volta ho riscontrato l'accoppiamento canne/bascula con un gradino netto di quasi un millimetro con i piani dei seni a fuoriuscire in modo indecente.
                          Francamente il mercato della caccia è saturo e Beretta sa quali altri settori danno guadagno...
                          "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                          Commenta

                          • Aubrey
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 716
                            • Milano

                            #148
                            Non vedo che vergogna possa esserci nel dire che uno usa il semiautomatico.
                            Personalmente, dalle mie parti (Appenino piacentino), non ho ancora incontrato uno che usasse il sovrapposto: tra quelli che conosco e vedo abitualmente, 4 usano il semiautomatico e altri 3 usano la doppietta, più la mia. Tra quelli che incontro occasionalmente, la maggior parte usa il semiauto, è vero, ma nessuno il sovrapposto, solo qualche doppietta.

                            Ora io mi chiedo, perchè ci sono a catalogo 25 modelli di sovrapposto se, tra i cacciatori, ha una diffusione, a dir tanto, pari a quella della doppietta? La risposta è semplice, la Beretta, anche giustamente, guarda ad un altro mercato, quello del tiro a volo. Aziende come ad esempio la Merkel o la Chapuis, invece, guardano quasi esclusivamente a quello venatorio, e, guardacaso, il rapporto tra sovrapposti e doppiette nei loro cataloghi è quanto mai lontano dal 25 a 2 di casa Beretta. Eppoi, aggiungiamo pure il fatto che la Beretta, avendo quote di mercato di molto superiori alle due aziende citate, bada un po' più alla quantità, un ragionamento che con la doppietta non va' molto d'accordo, come si diceva sopra.

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #149
                              Originariamente inviato da mincio75
                              perdonatemi per le foto :(
                              allora vi riporto i punzoni e le scritte...
                              prima di tutto volevo dirvi che mi sono scordato di fotografare la scritta all'esterno delle canne: "ALLOY CHROMIUM ELECTRIC STEEL SPECIAL TYPE AUSONIA" ....di che acciaio si tratta???
                              sotto le canne invece c'è l'anno probabilmente di produzione..1948; poi c'è una scritta..CROM. INT.; sotto ad una canna c'è la foratura 18,3 e la volata 17,6:quindi 7 decimi ossia 2 stelle; sull'altra canna purtroppo si legge a malapena la foratura:18,3..
                              inoltre c'è una scritta: cal 20,3 e sotto 70: 70 sarà la camera ma "cal 20,3"??
                              al centro tra le due canne c'è una lettera G con un numero 1047....??????
                              perdonatemi le troppe domande...vorrei sapere che cos'ho in mano: una semplice 409 o qualcosa di particolare? visto i punzoni....
                              dimenticavo...che e quante chiusure ha? ripeto per me è arabo! AIUTATEME :D
                              La tua doppietta è una 409 bancata nel 1948, con terza chiusura tipo greener (ne esistono anche con terza purdey, io ne ho una tale del 1950).
                              L'acciaio delle canne è l'ausonia, che ha sostituito il krupp delle produzioni precedenti. Le canne in questo acciaio, a differenza delle precedenti, sono internamente cromate, come ti dice il punzone "crom. int.".
                              La dicitura "cal. 20,3" si riferisce al diametro della camera di cartuccia; mentre 18,3 è il diametro della canna; "70" è la lunghezza della camera in mm.
                              Per le chiusure...dovrebeb avere una duplice purdey con primo rampone passante sul petto di bascula, più terza greener a perno tondo comandato dalla chiave di apertura, la quale dovrebbe avere anche una mensolina che si infila, ad arma chiusa, in una fessura presente al termine del prolungamento della bindella in culatta, dopo il foro per il perno (tipo scott?).
                              Il fucile che hai in mano ha sparato parecchio, e credo che abbia sofferto molta trascuratezza, tuttavia se le canne internamente sono in ordine e lo vuoi usare, puoi sempre farlo revisionare.
                              La mia 409, uguale identica alla tua, con terza greener e canne in acciaio krupp, del 1946, sta ancora sparando allegramente, e ho rifatto le chiusure l'anno scorso, dopo più di 60 anni di onorato servizio tra mio nonno e me...;)
                              Ultima modifica phalacrocorax; 29-01-13, 11:00.

                              Commenta

                              • francesco7410
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2010
                                • 1582
                                • Camaiore(LU)
                                • pointer

                                #150
                                Una domanda anche se esco fuori tema doppiette Beretta... Le doppiette Breda skb erano fatte da beretta e rifinite in breda o eseguite all'estero? Vedo molta somiglianza delle bascule con modelli tipo 424/425 della Beretta, o sbaglio completamente?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..