Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #256
    Anch'io credo (come già detto) che sia una 410 anche se, concordando con ciò che ha affermato Phala, qualche dubbio per alcuni particolari m'era venuto.

    In ogni modo penso che l'unico che possa dare con assoluta certezza una risposta corretta sia il sig. Oropesa della Beretta Gun Service che andando a verificare sugli archivi può risalire al modello.

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2813
      • Veneto

      #257
      questa e' una vera chicca

      presso una nota armeria emiliana in provincia di Modena c'e n'era una uguale pari al nuovo doppietta beretta modello 410 cal. 10


      [media]http://www.pendletonfirearms.com/shotguns/sber0140%201%20410%20Close%20Right%20Open.jpg[/media]
      [media]http://www.pendletonfirearms.com/shotguns/sber0140%202%20410%20Close%20Right.jpg[/media]
      [media]http://www.pendletonfirearms.com/shotguns/sber0140%206%20410%20Entire.jpg[/media]
      [media]http://www.pendletonfirearms.com/shotguns/sber0140%203%20410%20Close%20Left.jpg[/media]

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #258
        Bella imponente...anche se posso immaginare il calcio sulla spalla che riceveresti sparando certe supposte,su di uccelli in volo la vedo dura replicare il secondo colpo mirando
        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • Maxxx
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1664
          • Roma
          • Avevo Kim un Espaniel Breton

          #259
          Originariamente inviato da roberto barina
          Bella imponente...anche se posso immaginare il calcio sulla spalla che riceveresti sparando certe supposte,su di uccelli in volo la vedo dura replicare il secondo colpo mirando
          Un saluto roberto barina
          Scusate ma per andare a caccia, calibri maggiori del 12 mi sbaglio o non erano consentiti?

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2476
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #260
            Buona sera Max
            Si la caccia in Italia è Vietata con calibri superiori al 12 in canna liscia
            Comunque si possono usare all'estero....
            Un saluto roberto barina

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2813
              • Veneto

              #261
              se la beretta ha approntato il calibro 10 sull'archittetura della 410 significa che l'arma e' costruita molto bene con materiali di qualita'

              Commenta

              • Jagèn
                • Jan 2006
                • 191
                • Roma, Roma, Lazio.
                • Kurzhaar

                #262
                ciao a tutti! leggo con molto interesse la conversazione anche perché in possesso di una (fino ad oggi) imprecisata vecchia signora Beretta del '39.
                Ho appena contattato il sig. Oropesa, il quale dalla matricola l'ha battezzata "409 BIS".
                Non so se questa serie "BIS" sia già emersa nel corso dei tanti post, ad ogni modo le caratteristiche della mia sono:
                calcio inglese, batt. Anson, canne Krupp 71 cm 10/10 e 11/10, chiusura triplice con testa quadra, bascula liscia con leggera incisione ai bordi (scusate il linguaggio poco tecnico). Quando la portai a sistemare nel 2002 ricordo ci fosse come una leggera tartarugatura, in seguito all'intervento è scomparsa, voglio sperare fosse solo ossidazione, mah... Appena riesco posto le foto.
                Dal catalogo del '49 o '50 cui ha fatto riferimento il sig. Oropesa, il modello aveva canne Elettric steel Ausonia (nel 39 come detto Krupp-Essen) e la chiusura era definita "Triplice chiusura speciale Beretta".
                ciao
                gabriele - roma

                Commenta

                • Jagèn
                  • Jan 2006
                  • 191
                  • Roma, Roma, Lazio.
                  • Kurzhaar

                  #263
                  ho detto una sciocchezza, G.G. già ci aveva illuminati, come sotto! Della mia resta 'sta chiusura(triplice?) con testa quadrata, chissà perché questa particolarità, ciao

                  "La doppietta Beretta Hammerless serie 409 è stata costruita e caratterizzata nei vari modelli da diverse caratteristiche tecniche, finiture, marca dei tubi e quindi designazioni del modello, soprattutto in base all'epoca di produzione.
                  I modelli anteguerra, erano designati: 409 Bis, 409 e 409 E.
                  Tutte le tre versioni erano dotate di quadruplice chiusura; doppia Purdey ai ramponi, terza Greener con perno tondo e infine tassello sull'appendice prolungamento del manicotto Monobloc come quarta ed ultima chiusura.

                  La 409 Bis, da catalogo veniva descritta, con batterie A&D, leggera incisione con filetti, bascula e canne in acciaio Krupp, entrambi i tubi strozzati, pinne alla bascula e grilletto destro articolato, sicura dorsale.
                  Disponibile nei calibri 12-16-20-24-28-32.
                  Lire 850 nel 1938.

                  La 409, aveva batterie A&D "perfezionate", primo rampone passante il pavimento della bascula, bascula con incisione e tempra a tartaruga, stessi calibri disponibili, Lire 1050 nel 1938.

                  La 409 E, aveva gli Ejectors, canne (uguali a quelle del mod. 410) punzonate "Prima Geweher Lauf Stahl Fried Krupp Essen" piccione in oro sulla chiave e solo disponibile nei calibri 12 e 16, Lire 1400 nel 1938.


                  Dopo la II Guerra Mondiale, sul catalogo 1950, appaiono importanti modifiche alla linea Beretta Hammerless 409.

                  Il mod. 409 Bis ha perduto l'appendice al manicotto, quindi la terza e quarta chiusura, che ora sono state sostituite da una nuova terza chiusura realizzata da un tassellino unico e centrale, tronco conico (simile a quello doppio dei sovrapposti S55) ora la bascula è liscia e solo cordonata, le canne sono in acciaio Ausonia Electric Steel, disponibile nei calibri 12 e 16.

                  Il mod. 409L ha mantenuto la terza Greener, ma ha perduto la quarta chiusura, ancora passante il primo rampone ed ancora "perfezionate" le batterie sistema A&D; bascula temprata con finitura tartarugata, canne in acciaio Ausonia, leggera incisione sulla bascula, che come abbiamo detto è jaspèe e rosette alle viti, disponibile dal cal. 12 al 32.

                  Arriva il mod. 409 PB.
                  Di fatto identico al mod. 409L, ma con incisione di maggiore risalto, disponibile negli stessi calibri dal 12 al 32.

                  Commenta

                  • oberkofler
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2009
                    • 2813
                    • Veneto

                    #264
                    Originariamente inviato da Jagèn
                    ho detto una sciocchezza, G.G. già ci aveva illuminati, come sotto! Della mia resta 'sta chiusura(triplice?) con testa quadrata, chissà perché questa particolarità, ciao

                    "La doppietta Beretta Hammerless serie 409 è stata costruita e caratterizzata nei vari modelli da diverse caratteristiche tecniche, finiture, marca dei tubi e quindi designazioni del modello, soprattutto in base all'epoca di produzione.
                    I modelli anteguerra, erano designati: 409 Bis, 409 e 409 E.
                    Tutte le tre versioni erano dotate di quadruplice chiusura; doppia Purdey ai ramponi, terza Greener con perno tondo e infine tassello sull'appendice prolungamento del manicotto Monobloc come quarta ed ultima chiusura.

                    La 409 Bis, da catalogo veniva descritta, con batterie A&D, leggera incisione con filetti, bascula e canne in acciaio Krupp, entrambi i tubi strozzati, pinne alla bascula e grilletto destro articolato, sicura dorsale.
                    Disponibile nei calibri 12-16-20-24-28-32.
                    Lire 850 nel 1938.

                    La 409, aveva batterie A&D "perfezionate", primo rampone passante il pavimento della bascula, bascula con incisione e tempra a tartaruga, stessi calibri disponibili, Lire 1050 nel 1938.

                    La 409 E, aveva gli Ejectors, canne (uguali a quelle del mod. 410) punzonate "Prima Geweher Lauf Stahl Fried Krupp Essen" piccione in oro sulla chiave e solo disponibile nei calibri 12 e 16, Lire 1400 nel 1938.


                    Dopo la II Guerra Mondiale, sul catalogo 1950, appaiono importanti modifiche alla linea Beretta Hammerless 409.

                    Il mod. 409 Bis ha perduto l'appendice al manicotto, quindi la terza e quarta chiusura, che ora sono state sostituite da una nuova terza chiusura realizzata da un tassellino unico e centrale, tronco conico (simile a quello doppio dei sovrapposti S55) ora la bascula è liscia e solo cordonata, le canne sono in acciaio Ausonia Electric Steel, disponibile nei calibri 12 e 16.

                    Il mod. 409L ha mantenuto la terza Greener, ma ha perduto la quarta chiusura, ancora passante il primo rampone ed ancora "perfezionate" le batterie sistema A&D; bascula temprata con finitura tartarugata, canne in acciaio Ausonia, leggera incisione sulla bascula, che come abbiamo detto è jaspèe e rosette alle viti, disponibile dal cal. 12 al 32.

                    Arriva il mod. 409 PB.
                    Di fatto identico al mod. 409L, ma con incisione di maggiore risalto, disponibile negli stessi calibri dal 12 al 32.
                    esatto..............

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #265
                      Come promesso, ecco la mia berettina in cal. 16, quella con canne purtroppo rovinate (e che intendo far sostituire). Per la verità sono incerto sul modello: parrebbe una 409 ma l'assenza di incisioni mi farebbe propendere per una 408 se non fosse che...non ho la certezza che un modello 408 sia mai stato costruito, non avendone mai visti menzionati sui cataloghi...[:-bunny]

                      Comunque, il fucile è stato bancato nel lontano 1941 ed è questo:
                      File allegati

                      Commenta

                      • marani diego
                        ⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 490
                        • lavagno verona
                        • bracco italiano

                        #266
                        splendida.......

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #267
                          Ecco invece la 409 del nonno, che è menzionata in molti miei interventi aventi a tema la doppietta: bancata nel lontano 1946, i certificati originali del bnp riportano ancora l'intestazione "Regno d'Italia". A differenza di quella cal. 16 di cui sopra, il perno della greneer, per la parte che fuoriesce dalla testa di bascula, è tondo come appunto dovrebbe essere su una 409.
                          File allegati

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #268
                            Ecco inoltre una 410 bancata nel 1945, anch'essa avente i certificati del banco di prova intestati "Regno d'Italia". E' quindi coeva alla precedente 409, dalla quale si differenzia per l'incisione (che a me piace di più), nonché per il raccordo della testa di bascula alla bindella, per il perno quadro nella sola parte che fuoriesce dalla testa di bascula e per la cordolatura delle cartelle che si può vedere nella foto del petto di bascula.
                            File allegati
                            Ultima modifica phalacrocorax; 13-01-14, 16:55.

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #269
                              Questa 409 è stata bancata nel 1950 (come si può vedere nella foto): è quasi coeva alle due precedenti ma sparisce la terza chiusura greener, sostituita da una terza purdey. Sinceramente è meno bella (e forse meno curata) delle sorelle degli anni 40, a mio avviso. L'acciaio delle canne non è più il krupp ma è già l'ausonia electric steel.
                              File allegati
                              Ultima modifica phalacrocorax; 13-01-14, 16:56.

                              Commenta

                              • Jagèn
                                • Jan 2006
                                • 191
                                • Roma, Roma, Lazio.
                                • Kurzhaar

                                #270
                                Ciao, la cal. 16 pare identica alla mia di cui sopra...che il sig. Oropesa mi ha detto essere una 409 bis.
                                ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..