Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #226
    Originariamente inviato da vin.tricarico
    Ciao a tutti. Tempo fa ho ereditato da mio zio che non c'è più questa doppietta cal. 16 tartarugata del 1946 ma non riesco a capire se è una 410 o meno. Era ridotta malissimo e considerato il valore affettivo ho deciso di inviarla in Beretta dove, salvando camere di scoppio e bindella, è stata intubata e poi revisionata in tutte le parti meccaniche e nei legni. Volevo capirne il valore....non la cederei per nessuna ragione al mondo...ma sono curioso di sapere quanto vale e se è un modello comune o meno....grazie
    Vin.Tricarico,
    in che anno l'hai inviata in Beretta per la revisione e la sostituzione dei tubi ?

    Il tuo caso mi incuriosisce per il fatto che essi sono marchiati con la dicitura di un acciaio ( Krupp di Essen ) che veniva impiegato dalla stessa ditta prima dell'ultima guerra.

    A meno che, all'epoca del ricondizionamento, gli operatori Beretta non avessero avuto a disposizione giacenze di magazzino.

    La cosa potrebbe interessare Phalacrocorac, che proprio in questi giorni ha manifestato l'intenzione di sostituire le canne calibro 16 della sua 409 del 1941, asserendo, però, che in Beretta non disporrebbero più di tubi calibro 16.

    Per il modello potrà esserti di grande aiuto Venanzio Oberkhofler.

    Tieni presente che dal 1940 al 1949 erano prodotti in Beretta i seguenti paralleli: 409bis, 409PB, 409E PB, 410 Piccione, 410E Piccione, 411 Piccione extra e 411E Piccione;

    Con cordialità.

    Enrico

    Commenta

    • vin.tricarico
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 361
      • Gargano
      • Labrador Retriever

      #227
      Originariamente inviato da enrico toldo
      Vin.Tricarico,
      in che anno l'hai inviata in Beretta per la revisione e la sostituzione dei tubi ?

      Il tuo caso mi incuriosisce per il fatto che essi sono marchiati con la dicitura di un acciaio ( Krupp di Essen ) che veniva impiegato dalla stessa ditta prima dell'ultima guerra.

      A meno che, all'epoca del ricondizionamento, gli operatori Beretta non avessero avuto a disposizione giacenze di magazzino.

      La cosa potrebbe interessare Phalacrocorac, che proprio in questi giorni ha manifestato l'intenzione di sostituire le canne calibro 16 della sua 409 del 1941, asserendo, però, che in Beretta non disporrebbero più di tubi calibro 16.

      Per il modello potrà esserti di grande aiuto Venanzio Oberkhofler.

      Tieni presente che dal 1940 al 1949 erano prodotti in Beretta i seguenti paralleli: 409bis, 409PB, 409E PB, 410 Piccione, 410E Piccione, 411 Piccione extra e 411E Piccione;

      Con cordialità.

      Enrico
      Le canne sono state intubate in Beretta nel 2007. Le scritte sulle canne (ora forate 17.0) erano le scritte presenti su quelle originali e credo che in Beretta abbiano solo effettuato l'incisione sulle nuove per rendere il più possibile le canne identiche alle originali. Comunque é davvero bella...dal vivo molto più che in foto. Sul legno dell'astina all'interno é incisa l scritta 410.... Ma non sono sicuro che sia una 410. Vorrei conoscere il modello...mi avevano detto che una tartarugata in 16 era rarissima.....

      Commenta

      • oberkofler
        ⭐⭐⭐
        • May 2009
        • 2813
        • Veneto

        #228
        Venanzio,

        la Beretta 426 calibro 20 ha la brunitura originale o è stata effettuata in tempi successivi?

        Non ne avevo mai viste prima d'ora.

        E' veramente molto elegante ed insolita.

        Ciao.

        Enrico[/QUOTE]

        Originale, arma costruita per l'esportazione (garcia) sembra impossibile ma i pezzi piu' belli vanno sempre all'estero[:142]

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2813
          • Veneto

          #229
          410

          410
          File allegati

          Commenta

          • oberkofler
            ⭐⭐⭐
            • May 2009
            • 2813
            • Veneto

            #230
            Originariamente inviato da vin.tricarico
            Le canne sono state intubate in Beretta nel 2007. Le scritte sulle canne (ora forate 17.0) erano le scritte presenti su quelle originali e credo che in Beretta abbiano solo effettuato l'incisione sulle nuove per rendere il più possibile le canne identiche alle originali. Comunque é davvero bella...dal vivo molto più che in foto. Sul legno dell'astina all'interno é incisa l scritta 410.... Ma non sono sicuro che sia una 410. Vorrei conoscere il modello...mi avevano detto che una tartarugata in 16 era rarissima.....
            sono propenso per una 409 se ho visto bene ha il perno della terza greener che esce dalla bascula, e poi l'acciaio delle canne non era quello deputato della 410

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #231
              Originariamente inviato da vin.tricarico
              Le canne sono state intubate in Beretta nel 2007......
              A me è stato detto proprio in quel periodo (2006 o 2007) ad uno stand Beretta che le canne calibro 16 non sono più presenti in Beretta come stock a magazzino, oltre al fatto che Beretta non ha intenzione di riproporre, almeno al momento, il calibro 16...[:-bunny]

              ---------- Messaggio inserito alle 06:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

              Originariamente inviato da vin.tricarico
              Ciao a tutti. Tempo fa ho ereditato da mio zio che non c'è più questa doppietta cal. 16 tartarugata del 1946 ma non riesco a capire se è una 410 o meno.
              Guarda, a me dalla prima foto sembra una 410, dalla seconda foto sembra una 409...Con le doppiette Beretta non si può mai dire...
              La testa di bascula, con le scavature a raccordarsi al prolungamento in culatta della greener, mi fa pensare ad una 410, perché è proprio tipico della 410 (la 409 non ha il raccordo, bensì la testa più piana).
              Il perno della greener che fuoriesce lateralmente dalla bascula, però, è tondo come nella 409, mentre nella 410 dell'epoca (ne ho una proprio del 1946 in cal. 12) era quadro (la parte che si infila nella greener invece è sempre conico anche quando sulla testa di bascula appare quadro).
              Una foto manca: il petto di bascula è cordolato o no? Cioè le cartelline, guardate dal petto di bascula, formano un cordolo per lato oppure il petto appare piano? La 410 aveva i cordoli mentre la 409 no...

              Ho premesso però che con Beretta non si può mai esser certi perché molti modelli identici nel nome presentavano qualche variazione...ad esempio ho una 409 cal. 12 bancata nel 1950 già con terza purdey anziché greener, nonostante mi risulti che la Beretta avesse adottato la terza purdey successivamente al 1950...era già con canne ausonia electric steel cromate internamente (mentre le canne krupp non erano cromate).
              Ultima modifica phalacrocorax; 03-01-14, 18:27.

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2813
                • Veneto

                #232
                410 calibro 16

                .......
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%201%20Entire.jpg[/media]
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%202%20Left%20Butt%20Stock.jpg[/media]
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%203%20Right.jpg[/media]
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%205%20Bottom%20Close.jpg[/media]
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%206%20Close%202.jpg[/media]
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%207%20Close.jpg[/media]
                [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%208%20Top.jpg[/media]

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #233
                  Originariamente inviato da oberkofler
                  .......
                  [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%208%20Top.jpg[/media]
                  La testa di bascula è proprio così, raccordata, come si vede in foto. Questa è la testa tipica di una 410, ed è la stessa testa della doppietta di Tricarico...[:-bunny]

                  Commenta

                  • vin.tricarico
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 361
                    • Gargano
                    • Labrador Retriever

                    #234
                    Aggiungo foto
                    File allegati

                    Commenta

                    • vin.tricarico
                      ⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 361
                      • Gargano
                      • Labrador Retriever

                      #235
                      Altra...qui si vede la ribancatura
                      File allegati

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #236
                        Originariamente inviato da oberkofler
                        .......[media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%207%20Close.jpg[/media]
                        Qui manca il catenaccio che esce lateralmente dalla bascula, che sui modelli degli anni 40 che ho visto è sempre presente...ma sulle successive, dopo una certa data che non sono ancora riuscito con sicurezza a stabilire, scompare...La terza chiusura rimane però una greener...di che anno è questa doppietta?

                        Commenta

                        • vin.tricarico
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 361
                          • Gargano
                          • Labrador Retriever

                          #237
                          Ultima la basculla.... Mi sapete dare una idea del valore?
                          File allegati

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #238
                            Originariamente inviato da oberkofler
                            .......

                            [media]http://pendletonfirearms.com/shotguns/sber0113%205%20Bottom%20Close.jpg[/media]
                            Vincenzo, metti una foto da questa visuale dell'arma. Se il petto di bascula è cordolato lateralmente come questo, allora per me è una 410, seppur con un insolito perno tondo laterale...

                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2813
                              • Veneto

                              #239
                              Originariamente inviato da phalacrocorax
                              Qui manca il catenaccio che esce lateralmente dalla bascula, che sui modelli degli anni 40 che ho visto è sempre presente...ma sulle successive, dopo una certa data che non sono ancora riuscito con sicurezza a stabilire, scompare...La terza chiusura rimane però una greener...di che anno è questa doppietta?

                              1954

                              Commenta

                              • phalacrocorax
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 5961
                                • Veneto, Verona
                                • Indy, epagneul breton femmina

                                #240
                                Apparte poi che, a dir la verità, la mia 409 (o che come tale ho identificato) del 1941, ha il perno quadro anziché tondo come dovrebbe essere normalmente sulle 409...e non presenta incisione alcuna...ma la forma della bascula, nella testa e nell'assenza di cordolatura sul petto, è proprio quella di una 409...

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:44 PM ----------

                                Originariamente inviato da oberkofler
                                1954
                                La mia 409 cal. 12 del 1950 ha una terza purdey...forse era una prova...[:-bunny] Ed ha un'altra cosa strana: ha una dolcezza nel chiudere che praticamente le canne chiudono da sole appena si comincia a fare la minima forza...[:-bunny]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..