ciao è da pochi giorni che ho questa beretta e non riesco a capire con precisione di quale modello si tratta, sul petto di bascula c'è scritto monoblocco beretta e sulle canne p. beretta queste ultime sono cosi marcate friend Krupp Essen Fluss Stahl e vi è inciso uno stemma simile l'aquila austriaca non riesco a risalire a l'anno di produzione ha canne lunghe molto lunghe sono 76 cm entrambe forate 18.3 e con strozzatura di 10/10 potreste aiutarmi
Doppiette Beretta dalla 408 alla 471
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
che modello è
ciao è da pochi giorni che ho questa beretta e non riesco a capire con precisione di quale modello si tratta, sul petto di bascula c'è scritto monoblocco beretta e sulle canne p. beretta queste ultime sono cosi marcate friend Krupp Essen Fluss Stahl e vi è inciso uno stemma simile l'aquila austriaca non riesco a risalire a l'anno di produzione ha canne lunghe molto lunghe sono 76 cm entrambe forate 18.3 e con strozzatura di 10/10 potreste aiutarmiUltima modifica stefano974; 12-10-13, 06:55.saluti Stefano -
sembra dalle foto una 409 PB, vedi sull'astina in genere lo porta stampato nel legno il modello, in merito all'età anni 50 dovrebbe stare stampato sul piano delle canne, in ogni caso se chiami la Beretta il Signor Oropesa ti dirà con il n di matricola quanto cerchi salutiCommenta
-
-
Beretta 411 1953 cal 12....che acciaio?
Buonasera a tutti, sono recentemente entrato in possesso della doppietta di cui sopra....le scritte sulle canne sono illeggibili anche se il fucile nel complesso e' messo piuttosto bene, con i 100 euro che ho speso nn si può pretendere sia intonso.vengo al dunque:qualcuno ha idea di che tipo di acciaio sia usato per le canne?nn sono riuscito a trovare info in merito...
Anticipatamente ringrazioCommenta
-
Commenta
-
Veramente bella!
Io ho una 409 cal. 16 con bascula tartarugata (sul blu, no marrone), totalmente priva di incisioni, anno 1941. Peccato che le canne (peraltro strozzate 11/10) non siano messe benissimo...mi sa che prima o dopo le faccio rifare, solo non in Beretta perché di tubi del 16 non ne hanno più...adesso che ho il telefono moderno faccio delle foto e poi le carico...Ultima modifica phalacrocorax; 27-12-13, 18:18.Commenta
-
Veramente bella!
Io ho una 409 cal. 16 con bascula tartarugata (sul blu, no marrone), totalmente priva di incisioni, anno 1941. Peccato che le canne (peraltro strozzate 11/10) non siano messe benissimo...mi sa che prima o dopo le faccio rifare, solo non in Beretta perché di tubi del 16 non ne hanno più...adesso che ho il telefono moderno faccio delle foto e poi le carico...
complimenti per la 409 del 1941 in calibro 16, ormai divenuta una rarità.
Per la sostituzione dei tubi non vedo il problema atteso che essi verrebbero innestati nel monobloc (manicotto) originale Beretta.
Dopo l'operazione, da effettuarsi presso un qualificato armaiolo autorizzato dalla stessa azienda ad effettuare riparazioni per suo conto, come ad esempio i Fratelli Poli di Gardone V.T., la cui ditta è ubicata proprio a fianco dello stabilimento Beretta, di fronte all'omonima villa, potresti chiedere ai Poli se oltre alla punzonatura delle nuove canne da parte del Banco Nazionale di prova, sia possibile ottenere anche quella del marchio Beretta.
Il mio è soltanto un suggerimento, presumibilmente inattuabile, motivato dall'esigenza culturale di rimanere fedele il più possibile all'origine dell'arma.
Con cordialità.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 PM ----------
Venanzio,
la Beretta 426 calibro 20 ha la brunitura originale o è stata effettuata in tempi successivi?
Non ne avevo mai viste prima d'ora.
E' veramente molto elegante ed insolita.
Ciao.
EnricoCommenta
-
Ciao a tutti. Tempo fa ho ereditato da mio zio che non c'è più questa doppietta cal. 16 tartarugata del 1946 ma non riesco a capire se è una 410 o meno. Era ridotta malissimo e considerato il valore affettivo ho deciso di inviarla in Beretta dove, salvando camere di scoppio e bindella, è stata intubata e poi revisionata in tutte le parti meccaniche e nei legni. Volevo capirne il valore....non la cederei per nessuna ragione al mondo...ma sono curioso di sapere quanto vale e se è un modello comune o meno....grazieUltima modifica vin.tricarico; 03-01-14, 13:33.Commenta
-
-
-
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danilo polisaluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBeretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ghido 86Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roma3Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta