MBx32: prime cartucce e test in CM

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

manuel_91 Scopri di più su manuel_91
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • manuel_91
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2012
    • 11
    • Vicenza
    • Epagneul Breton

    #1

    MBx32: prime cartucce e test in CM

    Buonasera a tutti gli amici del forum, mi chiamo Manuel, ho 21 anni e scrivo da Vicenza.
    Premetto che sono all'inizio della mia carriera di caricatore di cartucce ;)

    Smontando varie cartucce con orlo tondo ho calcolato che la colonna di borra/piombo/dischetto (polvere esclusa) si aggira sui 47mm circa (per esempio la MB tricolor 36g è composta da couvette da 7mm, feltro da 18mm, piombo e dischetto da 2mm)
    calcolando che la colonna di 36g di piombo occupa 20mm i restanti 27 mm devono essere occupati da borra e dischetti...

    Allora ho caricato questi assetti ottenendo i seguenti valori in canna manometrica:

    1) Cartuccia con contenitore:
    Cheddite T4 trasp. CX2000 MBx32 1,85x36 Z2M 21mm OT su dischetto trasp. 63,80
    tc: 3380 V:428 p:688
    tc: 3420 V:431 p:682

    2) Cartuccia senza contenitore
    Cheddite T4 trasp. CX2000 MBx32 1,85x36 Z2M 21mm senza alette, sugherino 3mm OT su sugherino 63,80
    tc: 3524 V:417 p:623
    tc: 3535 V:418 p:629

    3) Cartuccia dispersante stratificata (Greener)
    Cheddite T4 trasp. CX2000 MBx32 1,90x36 bior pallettoni 20 pb. 20/10/6 con sugherini e OT su sugherino 63,80
    tc: 3223 V:422 p:765

    Le prime due cartucce le ho caricate stando attento a rispettare i dati scritti sopra e ho notato che schiacciando sul dischetto di chiusura della prima (con contenitore) la colonna si abbassava lasciando della luce tra bordo del bossolo e dischetto (ricalcolando le altezze in effetti la colonna è di circa 44,5 mm).
    La seconda (senza contenitore) invece non presenta questo fenomeno ma agitandola si sente il piombo muoversi un po'.
    Nella terza cartuccia (Greener) invece se sommiamo i componenti (borra 20mm + 3 dischetti da 3mm + piombo 20mm) arriviamo a 49mm e infatti il sugherino di chiusura era un po' bombato in cima e la colonna non si abbassava sotto la pressione delle dita.

    Considerando i dati ottenuti in CM, dovrei cambiare qualcosa nei miei assetti?

    Per la prima cartuccia, chiuderei su sugherino guadagnando 1mm circa, aggiungo anche un dischetto di cartone sopra la borra?

    La seconda la lascerei invariata.

    Per la terza avevo pensato a:
    1- lasciare tutto invariato ma chiudere su dischetto di plastica
    2- ridurre il piombo a 34g, portare la polvere a 1,85 e chiudere su dischetto di plastica in modo da avere la colonna di borra/piombo/dischetti più rilassata e quindi meno pressione.
    3- ridurre il piombo a 34g e polvere a 1,85 chiudendo sempre su sugherino


    Che ne pensate? Critiche, suggerimenti e consigli sono ben accetti :)

    Ps: allego foto delle prime due cartucce, l'orlo è perfetto, è l'obiettivo della fotocamera che lo fa sembrare storto
    File allegati
  • gianni74
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 2376
    • locri
    • setter Ricky e breton Laika

    #2
    secondo me le cariche vanno bene solo che i le borre vanno riviste, nel caso della cartuccia che ti da spazio fra la colonna di piombo e l'orlo due possono essere i casi: 1 l'orlo è poco marcato; 2 la borra è troppo bassa

    nel primo caso dovrai stringere l'orlo abbassando la bobina orlatrice ma, devi fare attenzione a non superare i 6mm di chiusura totale ovvero a cartuccia chiusa lo spazio fra dischetto e bordo deve essere di 3mm, prima di operare in tal senso misura il bossolo e la differenza fra un bossolo scarico nuovo e la cartuccia carica deve essere di 6/7mm se la differenza è inferiore è un problema di orlatura...

    se escludiamo l'orlatura, che a me dalle foto pare ottima, dobbiamo andare a rivedere la borra che è troppo bassa, io non metterei cartoncini nel contenitore ma prenderei una borra più alta di circa 4mm, ad esempio se hai chiuso su un 21 proverei con una 25, se invece si tratta di borra in feltro porrei sulla borra principale come spessore un dischetto in sughero agglomerato da 3mm.[:-golf]

    cordialmente
    Giovanni
    Ultima modifica gianni74; 19-09-12, 20:05.

    Commenta

    • Falco58
      ⭐⭐
      • Jan 2006
      • 406
      • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
      • spriger spaniel

      #3
      Ciao Manuel
      e` bello vedere un giovane che si da alla ricarica.....ti dara` molte soddisfazioni [:D]
      Le cariche sono ottime.....le velocita ` rilevate mi sembrano un tantino elevate rispetto ai tempi di canna
      buona ricarica

      Fiorenzo

      Commenta

      • beppe p.
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2692
        • genova
        • cocker spaniel inglese

        #4
        a me sembra che hai già le idee abbastanza chiare!!bravo...
        una curiosità,puoi fare anche la chiusura stellare e da chi le fai bancare ?

        ciao
        Beppe
        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

        Commenta

        • manuel_91
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2012
          • 11
          • Vicenza
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da beppe p.
          a me sembra che hai già le idee abbastanza chiare!!bravo...
          una curiosità,puoi fare anche la chiusura stellare e da chi le fai bancare ?

          ciao
          Beppe
          Grazie del bravo e grazie anche a Falco....
          La stellare al momento non posso farla in quanto non ho l'incisore stellare, o meglio, ho acquistato quello in ottone su Siarm ma non incide bene i bossoli...
          Le cartucce le ho fatte bancare in un'armeria della zona

          Commenta

          • Riccardo61
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 899
            • Cavallermaggiore (CN)

            #6
            Originariamente inviato da manuel_91
            CUT
            1) Cartuccia con contenitore:
            Cheddite T4 trasp. CX2000 MBx32 1,85x36 Z2M 21mm OT su dischetto trasp. 63,80
            tc: 3380 V:428 p:688
            tc: 3420 V:431 p:682

            2) Cartuccia senza contenitore
            Cheddite T4 trasp. CX2000 MBx32 1,85x36 Z2M 21mm senza alette, sugherino 3mm OT su sugherino 63,80
            tc: 3524 V:417 p:623
            tc: 3535 V:418 p:629

            3) Cartuccia dispersante stratificata (Greener)
            Cheddite T4 trasp. CX2000 MBx32 1,90x36 bior pallettoni 20 pb. 20/10/6 con sugherini e OT su sugherino 63,80
            tc: 3223 V:422 p:765

            CUT
            Non è scritto qual è il balipedio, ma sono dati che non mi convincono.
            I TC mi sembrano troppo lunghi, nelle fredde foschie di novembre e fino a fine stagione la cartuccia darà dei problemi.
            Inoltre le velocità per me sono troppo alte, in relazione agli altri dati.

            Alla gara 2007 era stata presentata questa cartuccia:
            CX2000 MBx32 1,85x36 SG19 OT 63,80 - TC 3143, Pmax 657, V/1 411

            Questa invece alla gara 2009:
            CX2000 MBx32 1,80x35 Z2M21 ST 58,00 - TC 3179, Pmax 732, V/1 428

            Sentiamo Gianluca che cosa ne dice.

            Ciao. Riccardo

            Commenta

            • beppe p.
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2692
              • genova
              • cocker spaniel inglese

              #7
              già...avevo notato i TC troppo lunghi...
              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2779
                • veneto
                • drahthaar

                #8
                Se il nostro amico ha provato le cartucce nella sua provincia di residenza presso il balipedio che penso io, i ati non sono attendibili; questo secondo la mia esperienza e non solo!

                Commenta

                • Francesco De Simone
                  ⭐⭐
                  • May 2009
                  • 457
                  • Vico Equense
                  • setter rex

                  #9
                  non capisco come si fa a dire che quelle prove non siano attendibili,alla velocità di 400 ms dovrebbe corrispondere un tc di 2500 us tempo impiegato per percorrere un metro, da cui dovremo togliere il ritardo d'accensione,per cui dovremo sapere a che distanza è posto dalla canna manometrica lo stop del tc.

                  Commenta

                  • Fulvio
                    ⭐⭐
                    • Mar 2012
                    • 395
                    • Agliè can. se
                    • Setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Francesco De Simone
                    non capisco come si fa a dire che quelle prove non siano attendibili,alla velocità di 400 ms dovrebbe corrispondere un tc di 2500 us tempo impiegato per percorrere un metro, da cui dovremo togliere il ritardo d'accensione,per cui dovremo sapere a che distanza è posto dalla canna manometrica lo stop del tc.
                    Nel caso la velocità fosse costante, il tempo per percorrere un metro corrisponderebbe effettivamente a 2,5 per 10 elevato alla meno 3 (2,5 ms); invece, come noto, la velocità raggiunge esponenzialmente il suo massimo ed il tempo di canna ( a parità di v0) è anche relativo alla velocità di combustione della polvere.

                    Commenta

                    • vecchioA300
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 4415
                      • Firenze

                      #11
                      Intanto mi associo ai complimenti epr il nostro giovane amico, che presenta già un ottimo metodo di procedura, (a differenza di molti di noi più "anzianetti" che si tende spesso ad andare ad "occhio" e pretendere di insegnare, per giunta....).
                      Così ad occhio (sono oramai "diversamente giovane"....) potrebbe trattarsi, per il tempo di canna, della scarsa densità della carica (borra un po' moscia sulla polvere), da risolvere come già consigliato con una borra un po' più alta?[:-golf]
                      MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #12
                        Originariamente inviato da vecchioA300
                        CUT potrebbe trattarsi, per il tempo di canna, della scarsa densità della carica (borra un po' moscia sulla polvere), da risolvere come già consigliato con una borra un po' più alta?[:-golf]
                        Ciao, "vecchio". Sicuro, perchè dalla foto si vede l'ammortizzatore della borra non compresso, neanche in minima parte.
                        I valori pressori ci possono anche stare, ma le velocità sono eccessive, di molto, direi.

                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • gianni74
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 2376
                          • locri
                          • setter Ricky e breton Laika

                          #13
                          Originariamente inviato da vecchioA300
                          Intanto mi associo ai complimenti epr il nostro giovane amico, che presenta già un ottimo metodo di procedura, (a differenza di molti di noi più "anzianetti" che si tende spesso ad andare ad "occhio" e pretendere di insegnare, per giunta....).
                          Così ad occhio (sono oramai "diversamente giovane"....) potrebbe trattarsi, per il tempo di canna, della scarsa densità della carica (borra un po' moscia sulla polvere), da risolvere come già consigliato con una borra un po' più alta?[:-golf]
                          ecco che qualcuno ha inteso correttamente il consiglio.....

                          a volte troppe spiegazioni sono nocive, meglio una rapida soluzione che porterà subito l'attento osservatore a capire la dinamica delle cose.......poi la spiegazione delle motivazioni sarà più convincente e permarrà più facilmente nella mente di chi l'apprende...

                          cordialmente
                          Giovanni

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Come già notato, c'è qualcosa che chiaramente non funziona bene in quella rilevazione.
                            I valori analizzati nel contesto generale sono sballati e non attendibili.
                            Ho bancato questa combinazione ed assetto, una delle mie preferite, più volte ed i Tc sono sempre stati su valori molto più contenuti.
                            Anche le vuzero sono un po' troppo elevate e poco credibili, in ogni caso possibili solo se rilevate in canna full.
                            I banchi privati, nove volte su dieci sono così, danno valori non corretti e fanno solo perdere tempo nello scervellarsi su valori che non corrispondono al vero.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • manuel_91
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2012
                              • 11
                              • Vicenza
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Ecco le foto delle rosate ottenute con 2 dispersanti caricate con metodo Greener con sugherini rispettivamente 35 e 36 g.
                              Forse risultano un po' scentrate (verso l'alto).
                              Sparate a 14m.
                              dimensioni foglio: 90 x 120 cm circa
                              Che ne dite?


                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..