Altezza di orlatura palla gualandi 32 g

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Claudio 57
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Claudio 57

    #1

    Altezza di orlatura palla gualandi 32 g

    salve ... tra poco inizia la caccia al cinghiale e ho provato a caricare la palla gualandi calibro 12 da gr 32 con questo assetto
    Bossolo fiocchi T5 nero
    innesco 616
    polvere Mbx36 ( lotto 2006 ) g 2.20
    borra proiettile gualandi da 32 g
    per orlare la cartuccia ho usato una testina di ottone piana ( quella che uso per ripassare le chiusure a stella )
    volevo portare l'altezza della cartuccia finita a 58,5 mm
    Ma non sono riusciuto perchè mi resta la punta della palla più alta dell'orlatura di circa 2 mm e il bossolo entra troppo dentro tra la palla e la cartuccia facendolo gonfiare
    vorrei consigli da voi
    Un saluto Claudio
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #2
    Ciao ho fatto la stessa tua prova l MB x 36 per la gualandi e ottima peccato che viene difficile chiuderla bene.
    Controlla che il bossolo sia effettivamente 70 mm e che abbia il fondo più basso che sia possibile lubrifica un pò il bossolo e vedi che dovresti risolvere l'inconveniente.
    ciao
    Ciccio

    Commenta

    • Faina
      ⭐⭐
      • Dec 2006
      • 450
      • Lombardia

      #3
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Claudio 57

      salve ... tra poco inizia la caccia al cinghiale e ho provato a caricare la palla gualandi calibro 12 da gr 32 con questo assetto
      Bossolo fiocchi T5 nero
      innesco 616
      polvere Mbx36 ( lotto 2006 ) g 2.20
      borra proiettile gualandi da 32 g
      per orlare la cartuccia ho usato una testina di ottone piana ( quella che uso per ripassare le chiusure a stella )
      volevo portare l'altezza della cartuccia finita a 58,5 mm
      Ma non sono riusciuto perchè mi resta la punta della palla più alta dell'orlatura di circa 2 mm e il bossolo entra troppo dentro tra la palla e la cartuccia facendolo gonfiare
      vorrei consigli da voi
      Un saluto Claudio

      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
      di quanti mm esce la punta? prova a lasciarla a 62mm di altezza finita.

      Commenta

      • Claudio 57

        #4
        Grazie Kemira Ieri sera ho provato con un bossolo T4 della cheddite verde e ho usato una testina di quelle vecchie x il cartone con il foro filettato passante e sono riuscito a portare l'altezza a cartuccia finita a 59,5 siccome il bossolo è di color verde trasparente ho notato che lo spessore della borra era quasi chiusa e l'orlo a filo della punta della palla
        Pensi che possa andare bene ?
        Un saluto Claudio

        Commenta

        • Claudio 57

          #5


          [/quote]
          di quanti mm esce la punta? prova a lasciarla a 62mm di altezza finita.
          [/quote]

          Usciva di circa 2 mm e mi hanno detto che era molto pericolosa x i serbatoi dell'automatico
          Pensi che a 59,5 sia troppo strinta con 2,20 di Mbx36 ?
          Un saluto Claudio

          Commenta

          • Faina
            ⭐⭐
            • Dec 2006
            • 450
            • Lombardia

            #6
            Usciva di circa 2 mm e mi hanno detto che era molto pericolosa x i serbatoi dell'automatico
            Pensi che a 59,5 sia troppo strinta con 2,20 di Mbx36 ?
            Un saluto Claudio
            [/quote]
            per esempio io con la jk6 che è molto voluminosa con bossolo t5 l'altezza giusta era 65 e la punta era 2mm sotto il bordo..di più non andava, quando vedi che la punta sta 2mm sotto il bordo hai trovato l'altezza giusta.

            Commenta

            • kemira
              ⭐⭐
              • Jul 2006
              • 718
              • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

              #7
              La carica di 2.20 con innesco 616 0 cx2000 a mio avviso non è alta se l'arma e un fucile moderno e in buono stato anzi e l'ideale.
              Riguardo la lunghezza della palla anche se sta a filo o un millimetro sotto non succede assolutamente nulla stai tranquillo se esce un pochino fuori l'unico inconveniente che ti può capitare e in fucili automatici si può inceppare vai tranquillo!!!!
              Fai come ti dico cambia bossolo che quello che hai è un pochino più corto misuralo e vedi, poi controlla mettendo qualcosa all'interno del bossolo per misurare la profondità e vedrai che tra un bossolo e l'altro le cose cambiano usa il più fondo e lubrifica la bobbina è importante.....Prova con quella per i bossoli in plastica.
              Ciccio

              Commenta

              • Claudio 57

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da kemira

                La carica di 2.20 con innesco 616 0 cx2000 a mio avviso non è alta se l'arma e un fucile moderno e in buono stato anzi e l'ideale.
                Riguardo la lunghezza della palla anche se sta a filo o un millimetro sotto non succede assolutamente nulla stai tranquillo se esce un pochino fuori l'unico inconveniente che ti può capitare e in fucili automatici si può inceppare vai tranquillo!!!!
                Fai come ti dico cambia bossolo che quello che hai è un pochino più corto misuralo e vedi, poi controlla mettendo qualcosa all'interno del bossolo per misurare la profondità e vedrai che tra un bossolo e l'altro le cose cambiano usa il più fondo e lubrifica la bobbina è importante.....Prova con quella per i bossoli in plastica.

                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Ti ringrazio e provo a cambiare bossolo
                Un saluto Claudio

                Commenta

                • Faina
                  ⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 450
                  • Lombardia

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Claudio 57

                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da kemira

                  La carica di 2.20 con innesco 616 0 cx2000 a mio avviso non è alta se l'arma e un fucile moderno e in buono stato anzi e l'ideale.
                  Riguardo la lunghezza della palla anche se sta a filo o un millimetro sotto non succede assolutamente nulla stai tranquillo se esce un pochino fuori l'unico inconveniente che ti può capitare e in fucili automatici si può inceppare vai tranquillo!!!!
                  Fai come ti dico cambia bossolo che quello che hai è un pochino più corto misuralo e vedi, poi controlla mettendo qualcosa all'interno del bossolo per misurare la profondità e vedrai che tra un bossolo e l'altro le cose cambiano usa il più fondo e lubrifica la bobbina è importante.....Prova con quella per i bossoli in plastica.

                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Ti ringrazio e provo a cambiare bossolo
                  Un saluto Claudio
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                  usa quasi esclusivamente bossoli T5

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..