Quesito su calbro 28 con camere da 65mm.
Comprimi
X
-
Quesito su calbro 28 con camere da 65mm.
Salve a tutti, dopo la presentazione nella sezione dedicata ho di subito un quesito da sottoporre, sia all’attenzione di quanti saranno così cortesi da leggermi, sia all’attenzione dei sigg. Garolini e Adamati. Posseggo, cedutomi da mio padre, un sovrapposto cal. 28 canne 71, strozzature *** e *, datato metà anni ’70. La marca è FIAS ( Fabbrica Italiana Armi Sabatti), il modello (forse) Airone, dotato di chiusure greener con perno passante; arma che ci ha molto soddisfatto in quasi tutti i tipi di caccia, ma io e il mio setter prediligiamo quaglia e …..naturalmente beccaccia!!! Tale arma in eccellente, ma direi quasi maniacale, stato di conservazione, ha però un ….però. Ha le camere da 65mm e pertanto uno scarso reperimento di munizionamento di genere un po’ più “pepato” . Da informazioni reperite sul mercato dai tanti “esperti” di armi e balistica locali, ho ricevuto due possibili soluzioni che vorrei sottoporvi. La prima è quella …” tieni l’arma così com’è e gioca sugli assetti del munizionamento”. La seconda, più drastica ma anche decisamente risolutiva se applicabile, che mi dava per possibile ma non certa, se non dopo visione dell’arma, anche il tecnico balistico della stessa FIAS (da me contattato telefonicamente per comunicare i dati del fucile onde permettere di risalire alle caratteristiche balistiche e costruttive), era quella di un’alesatura di 5 mm della camera per portare questa da 65 a 70. Di poi altre scuole di pensiero sul… se fosse stato il caso di ricromare o meno le canne per evitare corrosioni in quei 5 mm sui quali non insisteva più la protezione della cromatura originale. Pertanto, non volendo mai né cedere l’arma solo per acquistarne una camerata 70mm, né tantomeno rischiare di rovinarla irreparabilmente con la seconda ipotesi, chiedo lumi e consigli a voi tutti per meglio gestire la faccenda. Grazie per la collaborazione che mi auguro mi darete, a presto leggervi ancora, con simpatia, AntoniosigpicBOLT e LUCKY, i miei compagni di caccia -
Ciao,
e sostituire i tubi o ancor meglio acquistare un'altra coppia di canne? Ipotesi costosa la seconda, ma avresti il fucile originale, con una seconda serie di canne di concezione attuale. Sostituendo i tubi, avresti un fucile "attuale", ma leggermente "snaturato" rispetto alla qualita' originale.
Oppure, segui il consiglio di giocare sugli assetti, e probabilmente sara' questo a darti maggiori soddisfazioni nelle tipologie di caccia citate, dove -tutto sommato- non si richiedono cartucce potenti.
Vincenzo -
Grazie Vincenzo per la tua risposta ma il mio intento è tutto raccolto nelle due ipotesi suesposte. Attendo, oltre la tua di certo autorevole, altre info da altri utenti se, magari, il post è di qualche interesse, in special modo dai due nominati ESPERTI. Ho saputo da amici della tua zona che qualche quaglietta è stata incontrata nei scorsi giorni, mi auguro che tu sia stato tra i fortunati e abbia incarnierato. Con simpatia e ancora grazie per i suggerimenti, I.B.A.L., Antonio
---------- Messaggio inserito alle 04:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:02 PM ----------
Ohps [:-bunny], 65 visite e solo un risposta [bah] [?] ?!?!?!?!?
Forza, avanti, datemi qualche dritta[:-glass], datevi coraggio per darmi forza[bastone], non vorrete farmi diventare vecchio [old]!!!!!!!!!
Resto in speranzosa attesa...............Speriamo. [:-clown]
Antonio.sigpicBOLT e LUCKY, i miei compagni di cacciaCommenta
-
Qua ' il buon Garolini dice di non alesareCommenta
-
Dico la mia. Anzitutto, se proprio decidessi di alesare[occhi][occhi] le camere (ammesso fosse fattibile) dovresti prima scromare le canne internamente e poi farle lavorare da un cannoniere. Dopo dovresti procedere a nuova brunitura, in quanto la ricromatura lo imporrebbe. Un vero casino. E ne vale la pena? Tutte queste operazioni hanno un costo e avresti un'arma non originale.
In giro ultimamente si trovano sovrapposti usati cam.70 a prezzi "credo" interessanti.
CiaoCommenta
-
Quesito su calibro 28 con camere da 65mm
Caro collega Oberkofler, grazie per il parere, certo non sarà un Merkel marchio che mi sembra tu apprezzi tanto (sperando di non aver intuito male in alcuni tuoi post), ma la mia arma non credo rispecchi le caratteristiche di anzianità e costruttività di quella descritta nel post da te allegato.
Qua ' il buon Garolini dice di non alesare
"la tua doppietta è un arma di pregio e di molti decenni fa, occorre conoscere alcuni particolari prima di usarla e prima di darla in mano ad un restauratore.
L'arma è quasi sicuramente camerata 16/65 (2 1/2) quindi puoi usarvi bossoli max da 16/67, non quelli di 70 mm.
Non alesare le camere a 70 mm.!!!
Le canne sono realizzate con acciai meno resistenti di quelli odierni, quindi si deve considerare un impiego di cartucce da non oltre 550/600 bar.
"Toccare" queste armi, comporta "per loro" sempre un trauma, un restauro malfatto ha l'effetto di creare un mascherone indecente e di far rivoltare il nonno nella tomba.
Le bindelle sono saldate a stagno, quindi è TASSATIVO non procedere ad una brunitura a caldo, ma solo con il sistema ad ossidazioni e bolliture ripetute, utilizzando possibilmente i vecchi liquidi ossidanti che daranno colori e tonalità simili agli originali.
Cordialità
G.G. <!-- / message --><!-- sig -->
Il mio sovrappostino è della metà degli anni '70 e dal certificato rilasciato alla FIAS dal B.N.P. risulta sottoposto: "alla prova obbligatoria mediante due colpi per canna con cartucce a polvere senza fumo sviluppanti pressione di 1000 Kg/cmq"; La possibilità di allungare le camere con alesaggio mi è stata confermata, come scritto nel post iniziale ma solo previa visione dell'arma, proprio dal tecnico della FIAS oltre che da un ottimo e affermato Armaiolo locale (che fascino per me 50enne il mestiere di Armaiolo, con gli odori dei legni e dell'olio nei ricordi!!). Ma, non per mancanza di fiducia verso questi ultimi, ampliare il proprio orizzonte di informazioni non è cosa malvagia.
Esatto esimio Sereremo, ricromare e poi ribrunire le canne sono operazioni già preventivate. L'arma, se il lavoro fosse fatto in FIAS, sarebbe addirittura come di regola sottoposta a nuovo controllo al BNP con relativo nuovo punzone e certificato; e il costo sarebbe davvero assolutamente non esagerato (dai 150,00 ai 180,00 € oltre spedizione con corriere a mie spese) considerando che mi ritorna la MIA arma originale, anche se di poco snaturata.Dico la mia. Anzitutto, se proprio decidessi di alesare[occhi][occhi] le camere (ammesso fosse fattibile) dovresti prima scromare le canne internamente e poi farle lavorare da un cannoniere. Dopo dovresti procedere a nuova brunitura, in quanto la ricromatura lo imporrebbe. Un vero casino. E ne vale la pena? Tutte queste operazioni hanno un costo e avresti un'arma non originale.
Ciao
Scusatemi se sono stato prolisso ma l'argomento mi prende e vorrei prendere una decisione in merito. Nel frattempo, in attesa di riceve nuovi pareri in specie quelli dei "calibri da 90", colgo l'occasione per sinceramente stingervi tutti in un caloroso In Bocca Al Lupo, AntoniosigpicBOLT e LUCKY, i miei compagni di cacciaCommenta
-
Antonio, complimenti per il fucilino.......molto bello.
Beh.......(in attesa dei big) che dirti, se proprio il lavoro lo vuoi fare, fallo fare a regola d'arte perché il costo che hai comunicato non mi sembra nemmeno eccessivo e poi (dalle foto) il pezzo merita.
Viceversa se non lo facessi cromare, quella zona sarebbe troppo esposta ai residui della combustione e inevitabilmente con il tempo si ossiderebbe.
O lo tieni cosí com'é, oppure lo fai fare come dio comanda......almeno questo é il mio consiglio.
CiaoPoi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.Commenta
-
Ciao Vinfox grazie per l'apprezzamento; sabato e domenica, meteo permettendo, lo potrai vedere all'opera (speriamo) in quel di Bisaccia con cartuccine 65mm fatte a.....mano, caricate con polvere "Mirabene" e pallini "Centrix" con localizzatore a inseguimento delle prede con guida termica !!!!!!Antonio, complimenti per il fucilino.......molto bello.
Beh.......(in attesa dei big) che dirti, se proprio il lavoro lo vuoi fare, fallo fare a regola d'arte perché il costo che hai comunicato non mi sembra nemmeno eccessivo e poi (dalle foto) il pezzo merita.
Viceversa se non lo facessi cromare, quella zona sarebbe troppo esposta ai residui della combustione e inevitabilmente con il tempo si ossiderebbe.
O lo tieni cosí com'é, oppure lo fai fare come dio comanda......almeno questo é il mio consiglio.
Ciao
Purtroppo, per adesso, i BIG si fanno desiderare. Li ho letti, entrambi, in un altro post di stamane. Evidentemente ancora non hanno intercettato il mio.
IBAL, AntoniosigpicBOLT e LUCKY, i miei compagni di cacciaCommenta
-
Caro collega Oberkofler, grazie per il parere, certo non sarà un Merkel marchio che mi sembra tu apprezzi tanto (sperando di non aver intuito male in alcuni tuoi post), ma la mia arma non credo rispecchi le caratteristiche di anzianità e costruttività di quella descritta nel post da te allegato.
No, ho solo allegato dei post di Mr. Garolini che sicuramente ne sa molto piu' di me in proposito, non ho mai posseduto Merkel ed a dirti il vero trovo che sia un'arma sgraziata e pesante non mi piace per nulla "de gustibus" non me ne vogliono i possessori di merkel, cmq ti auguro che l'alessatura sia possibile ma come detto prima aspettiamo i grossi calibri oppure si potrebbe chiedere direttamente alla Brugar il buon roberto certamente ti rispondera:
Brugar S.n.C
Via Matteotti 303
25063 Gardone Val Trompia (BS)
tel. 030 8912467 Fax 030 8916112
P.IVA 00618590988
info@brugarsnc.it
Commenta
-
Premesso che anch'io, come ti hanno detto altri, la lascerei com'è!
Detto questo, però, se vuoi portare le camere a 70, in linea teorica, lo si può fare, ma bisogna preventivamente verificare se lo spessore dei tubi, in corrispondenza alla zona che verrà alesata, è sufficiente ad assicurare la necessaria sicurezza nell'uso dell'arma. In ogni caso dopo l'operazione l'arma va rigorosamente RIBANCATA!Commenta
-
La mia opinione sposa l'ipotesi n.1
Per quaglie e beccacce, ti penalizza dipiù la strozzatura 3-1 e la lunghezza 71, che la cameratura a 65.
Non ci hai detto se sei in grado di dedicarti alla "ricarica", nel qual caso, con i moderni componenti, non avresti nessun problema ad ottenere nei 65mm (eventualmente puoi rifilare i bossoli da 70) cariche come le chiami tu, un po' più "pepate".
Per esempio (non sono esperto del calibro in questione perchè non lo possiedo, però....) utilizzando la Tecna (polvere "densa", cioè he occupa poco spazio nel bossolo) ed orlo tondo, non dovresti avere problemi ad ottenere ottime cartucce con cariche anche fino ai 21g.
E la tua arma rimane "originale".....
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Il mio umilissimo consiglio è quello di tenerti l'arma così come è. Alesare la camera di scoppio non basta, occorre modificare i coni di raccordo, cromare il tutto nuovamente e ribancarlo. Ricordati poi che le tue canne con molta probabilità sono state testate per la prova PSF*, quindi per 900/1000 bar. Questo esclude l'uso di munizioni troppo muscolose, a prescindere dalle dimensioni della camera di scoppio. La tua arma è in perfetto stato conservativo, sarebbe un peccato sciuparla. [:-golf]Salve a tutti, dopo la presentazione nella sezione dedicata ho di subito un quesito da sottoporre, sia all’attenzione di quanti saranno così cortesi da leggermi, sia all’attenzione dei sigg. Garolini e Adamati. Posseggo, cedutomi da mio padre, un sovrapposto cal. 28 canne 71, strozzature *** e *, datato metà anni ’70. La marca è FIAS ( Fabbrica Italiana Armi Sabatti), il modello (forse) Airone, dotato di chiusure greener con perno passante; arma che ci ha molto soddisfatto in quasi tutti i tipi di caccia, ma io e il mio setter prediligiamo quaglia e …..naturalmente beccaccia!!! Tale arma in eccellente, ma direi quasi maniacale, stato di conservazione, ha però un ….però. Ha le camere da 65mm e pertanto uno scarso reperimento di munizionamento di genere un po’ più “pepato” . Da informazioni reperite sul mercato dai tanti “esperti” di armi e balistica locali, ho ricevuto due possibili soluzioni che vorrei sottoporvi. La prima è quella …” tieni l’arma così com’è e gioca sugli assetti del munizionamento”. La seconda, più drastica ma anche decisamente risolutiva se applicabile, che mi dava per possibile ma non certa, se non dopo visione dell’arma, anche il tecnico balistico della stessa FIAS (da me contattato telefonicamente per comunicare i dati del fucile onde permettere di risalire alle caratteristiche balistiche e costruttive), era quella di un’alesatura di 5 mm della camera per portare questa da 65 a 70. Di poi altre scuole di pensiero sul… se fosse stato il caso di ricromare o meno le canne per evitare corrosioni in quei 5 mm sui quali non insisteva più la protezione della cromatura originale. Pertanto, non volendo mai né cedere l’arma solo per acquistarne una camerata 70mm, né tantomeno rischiare di rovinarla irreparabilmente con la seconda ipotesi, chiedo lumi e consigli a voi tutti per meglio gestire la faccenda. Grazie per la collaborazione che mi auguro mi darete, a presto leggervi ancora, con simpatia, AntonioCommenta
-
Buonasera a tutti
io lascerei l' arma come si trova,lavorando poi sugli assetti balistici dove con il bossolo da 65 puoi andare benissimo a lavorare con 21 gr.
Io sono possessore si due basculanti in cal 28 con camera 70,ma uso sempre assetti con bossolo da 65,e faccio solo orlatura tonda.
Uso tali cartucce per migratoria e beccacce....
Se vuoi qualche assetto te li mando con piacere.
Saluti
GianniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, vorrei porvi un quesito che non riguarda un arma da caccia ma bensì un arma sportiva, spero di non creare una discussione sbagliata,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.

Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...30830.00%930.0640.00%12300 win3.33%18 x 57 js/jrs3.33%19,3 x 6220.00%6Altro: specificare20.00%6-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cesarinoScusate volevo sapere se un arma tipo Beretta 682 gold E sporting sulla denuncia arma sportiva non si può andare a caccia quale legge lo vieta?...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da ofbiroPer favore, qualcuno mi sa suggerire un testo (o un gruppo di articoli) che spieghi in termini semplici qualcosa sulla teoria delle camere termiche e...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Frankie85Buonasera a tutti,
sono sempre stato appassionato di armi e vorrei capire come comportarmi nel caso in cui volessi comprare la mia prima arma....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta