Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti,
leggevo che alcuni tipi di cartucce, in particolare quelle caricate con borra feltro, consentono di apprezzare in termini balistici la diversità delle strozzature delle canne. Ne dedurrei che le cartucce con borra contenitore al contrario "livellano", per quanto possibile, gli effetti balistici di strozzature diverse. Se è così è possibile affermare quindi che la rosata di una cartuccia di tale tipo sparata in una canna da °°°° (2,5/10) paragonata a quella determinata dalla stessa cartuccia con contenitore tirata in una canna °°° (5/10) sono molto simili a parità distanza? E quanto simili o diverse?
Grazie
Ale
ciao,
ti dico pi più, con cartucce con contenitore si hanno tiri simili alla *** anche con la *****CL! a tordi ho notato spesso che la prestazione in termini di rosata con la cilindrica cambia radicalmente passando da munizione con borra feltro a munizione con contenitore, in particolare cambia di parecchio la portata del tiro, diciamo che con la borra si hanno massimo 25/30m di tiro utile mentre con il contenitore si arriva anche ai 35m! questo accade sia perchè l contenitore protegge i pallini che rimangono più sferici e quindi non deviano molto dalla traiettoria iniziale, sia perchè il contenitore forzando nella strozzatura continua a fasciare i pallini riducendo l'effetto di "ordinamento dello sciame" dato dalla strozzatura, in pratica la colonna piombo, libero da contenitore attraversando il cono di strozzatura si ordina e si allunga, ma la parte radiale dei pallini si deforma e si consuma contro la canna espandendosi subito all'uscita dalla canna, mentre il resto della carica continua il volo ordinatamente e si allarga più avanti proporzionalmente al grado di strozzatura. più la strozzatura è accentuata più lunga e sottile sarà la scia di pallini in volo per cui sarà più veloce e aerodinamica, tutto ciò si traduce in una proiezione in avanti del punto di massima apertura della rosata e in un volo più compatto dello sciame.
con il contenitore tutto ciò avviene in modo molto meno evidente dato che il contenitore si consuma nella strozzatura riducendone gli effetti, ma in compenso evita la deformazione dei pallini migliorandone le prestazioni in termini di concentrazione dello sciame, ecco perchè la differenza fra i vari livelli di strozzatura è meno evidente....
Vedo che l'argomento non interessa. Ringrazio gianni74 per la competente spiegazione.
Saluti
Ale
Ciao Alessandro. L'argomento è interessante di per se, ma non è facile tirarne fuori il ragno dal buco pensando di ottenere una sorta di regola, per le tante eccezzioni che ne verrebbero inevitabilmente fuori.
5 o 6 anni fa con un amico, andammo al TAV a provare le sue "vecchie " Luterotti, passammo anche per l'armeria e acquistammo un paio di scatole di MB tricolor e un paio di scatole di F2 LR B&P, le cartucce che l'amico era solito usare.
Provammo alla placca i due Benellli con le Luterotti 67 4/10 e 70 6/10.
Solo con l' MB tricolor potemmo osservare una certa differenza tra le rosate e a darci l'impressione che la canna piu corta e meno strozzata fosse una canna da tiri sotto ferma fu l'MB tricolor. Con le f2 l'impressione fu quella che qualora un fagiano fosse stato colpito a 35 metri sarebbe caduto allo stesso modo con entrambe le canne, la 4/10 diede una rotate appena meno concentrata della sorella da 6/10.
Inutile dire che il nostro fu solo un tentativo per farci un idea.....
Vedo che l'argomento non interessa. Ringrazio gianni74 per la competente spiegazione.
Saluti
Ale
Vedi qua stanno a riempire un forum sul rendimento balistico di canne antiche e moderne, italiane e straniere, con strozzature fisse o con i mobili. Poi arrivi tu a fare notare che usando un banalissima cartuccia con il contenitore dei pallini le differenze balistiche tra le canne più blasonate e quelle più anonime, tra le larghe e le strette si riducono al lumicino, e vorresti che l'argomento sia pure popolare........mi sa che hai sbagliato[:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
Vedi qua stanno a riempire un forum sul rendimento balistico di canne antiche e moderne, italiane e straniere, con strozzature fisse o con i mobili. Poi arrivi tu a fare notare che usando un banalissima cartuccia con il contenitore dei pallini le differenze balistiche tra le canne più blasonate e quelle più anonime, tra le larghe e le strette si riducono al lumicino, e vorresti che l'argomento sia pure popolare........mi sa che hai sbagliato[:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
Credo che ognuno possa aprire discussioni in materia di caccia per qualsiasi motivo, anche solo per chiarimenti. Se si entra qua credo che sia soprattutto per avere informazioni quindi l'apertura della discussione secondo me è più che legittima...
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
Credo che ognuno possa aprire discussioni in materia di caccia per qualsiasi motivo, anche solo per chiarimenti. Se si entra qua credo che sia soprattutto per avere informazioni quindi l'apertura della discussione secondo me è più che legittima...
Quoto e straquoto!
Il tuo quesito è giusto e fa riflettere su quanto è cambiato nel mondo dei fucili e delle cartucce.
Oggi come oggi, io ad esempio per le cacce con il cane dove tiro tra gli 8 metri e i 30/35 massimo (esagerando) usando una strozzatura skeet da 1.5/10 in canna da 65cm, posso assicurare che con buone cartucce con il contenitore come ad esempio le NSI nobel speed da 34gr e magari con un numero di pallino superiore (il 6 al posto del 7 ad esempio) con la stessa canna e strozzatura arrivi ai 30 e passa mt con una sicurezza matematica di abbattimento, con la stessa canna e strozzatura usando una borra feltro tutto cambia e tiri benissimo fino ai 20/25mt.
Ho notato che con piombo grosso conviene utilizzare strozzature meno marcate perchè la rosa si scompiglia meno e rimane più compatta.
Sul fatto della ricerca della canna e strozzatura migliore, be io ritengo che nella buona parte delle volte, scusatemi tutti, ci facciamo le pipe mentali, ora posso capire il migratorista che tira al passo a 40 e più mt, o chi caccia in botte, così come capisco chi per esigenze di territorio se non tira alla beccaccia nei primi 5 mt non la vede più, ma nella maggior parte delle volte, quando si tira nelle penne il selvatico cade, spesso diamo la colpa alle cartucce e alla canna, per giustificare il fatto che facciamo errori marchiani di tiro, come scaricare il fucile dietro ad un uccello che non ha fatto neanche 10mt e poi lamentarsi che lo abbiamo sbagliato....
Così come sembra quasi da certi discorsi che con il cane da ferma sia quasi obbligatorio il basculante e per la migratoria il semiauto...
Tutte storie che possono essere vere in certe specifiche situazioni, ma all'atto pratico la maggior parte delle volte, cambiando cartucce il discorso strozzature ecc diventa molto meno incisivo sui risultati.
Poi certamente se devo tirare sempre a più di 35mt metterò un 2 stelle o 1 stella per avere certezza assoluta, ma ripeto le cartucce oggi fanno molta differenza.
Credo che ognuno possa aprire discussioni in materia di caccia per qualsiasi motivo, anche solo per chiarimenti. Se si entra qua credo che sia soprattutto per avere informazioni quindi l'apertura della discussione secondo me è più che legittima...
Non capisco se il tuo intervento è velatamente polemico nei confronti del mio [:-bunny]
Non credo di avere delegittimato nessuno, anzi ho cercato di spiegare perchè la discussione interessava poco; se fosse stata una discussione incentrata sulla resa balistica della canna tal dei tali sicuramente gli interventi sarebbero aumentati in maniera esponenziale.
Io la penso come Jonny. Non c'e' una regola troppo affidabile per le troppe variabili in gioco. Quello che mi sento di dire sono due cose:
1) l' uso del contenitore livella abbastanza le percentuali a segno tra due strozzature diverse tuttavia differenze nella distribuzione dei pallini continueranno a vedersi abbastanza bene. Percio' oltre le normali distanze, diciamo dai 30 metri, la strozzatura maggiore (almeno una 5-6/10) e' importante.
2) la cartuccia che in assoluto livella piu' di tutte le strozzature e' vecchia quanto il cucco e non ha il contenitore! [:D]
E' la dispersante fatta con metodo Greener. Una decina di giorni fa il mio amico Lupen me ne ha caricate un po' per le mie esigenze e devo dire che la differenza di rosata tra la 3* e la 1* e' risultata essere....3 metri circa! Con la 3* posso gia' sparare a partire da 10 metri, con la 1* a 13 metri, dove ottengo una rosata molto molto simile.
Il contenitore dei pallini, come regola generale più frequente, aumenta l'indice di densità delle rosate del 5/10 per cento, che si traduce in una resa balistica simile all'impiego di una strozzatura leggermente più accentuata, tuttavia questo non muta in modo tassativo l'effetto ed il valore delle strozzature, ma semmai le scala semplicemente di un grado nei casi più eclatanti.
C'è invece altro da considerare attentamente; la borra in feltro quasi sempre mostra una variabilità smaccata del suo effetto sulla rosata in base al tipo di polvere, di chiusura, della lunghezza di canna e della presenza o meno di una couvette sotto alla borra stessa.
La citata MB Tricolor tipo 4, cartuccia corazzata nota a tutti ed in circolazione ormai da 80 anni, nella sua versione attuale, pur con la borra in feltro e l'orlo tondo, in canne da 70 cm. non è certo una cartuccia che "allarga".
In diverse prove comparative alla placca, le rosate appaiono compatte e poco disperse anche a 32/35 metri, rispetto ad un identico caricamento con borra contenitore.
Abbiamo però molte altre cartucce con borra in feltro che rispettano meglio la promessa di fornire rosate decisamente più generose.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Non capisco se il tuo intervento è velatamente polemico nei confronti del mio [:-bunny]
Non credo di avere delegittimato nessuno, anzi ho cercato di spiegare perchè la discussione interessava poco; se fosse stata una discussione incentrata sulla resa balistica della canna tal dei tali sicuramente gli interventi sarebbero aumentati in maniera esponenziale.
Buoni buoni, ringrazio "pipo" ma non mi sento delegittimato dall'intervento di "giuseppe 770" che ho interpretato, spero di non sbagliarmi, positivamente. Nel senso che ritiene la discussione sul rendimento delle cartucce tutt'altro che banale ma l'argomento, mi rendo conto, non è semplice come disquisire sulla "fede" delle canne dei propri fucili. Preciso, come forse detto altre volte, che non ho mai dato molto credito al rendimento di canne e cartucce in quanto praticando la caccia con il cane da ferma, ho sempre ritenuto che i selvatici scarseggiati (a maggior ragione le padelle vere e proprie) fossero sempre dovuti ad errori nel tiro non nelle cartucce. Rimango convinto di questo perché alle distanza a cui si spara normalmente utilizzando il cane da ferma, un selvatico colpito in maniera corretta con qualsiasi cartuccia deve cadere defunto senza se e senza ma. Detto questo, tuttavia mi par evidente che negli anni i rendimenti delle cartucce (forse più delle canne?) hanno subito una notevole evoluzione e che, d'altro canto, non sia sciocco affermare che canne diverse rendono in maniera differenziata a parità di cartuccia. Ma tornando all'argomento più puntuale, purtroppo la mia ignoranza sulla composizione dei vari caricamenti mi pone in attento ascolto dei pareri diversi. E così mi pare di capire che, come ci sono cartucce borra feltro che non allargano la rosata come ci si aspetterebbe (Tricolor della Baschieri come sottolinea Gianluca) allo stesso modo immagino vi saranno cartucce con borra contenitore che non sono adatte solo per i tiri lunghi. Anche perché mi pare che i contenitori non siano affatto tutti uguali. Ho sentito parlare ad esempio di "borra paracadute", di "borre integrali" nel senso che avvolgono interamente la carica dei pallini come quella montata, credo, nelle Cheddite Standard da 34 gr. ed altre sicuramente. E proprio in relazione a queste ultime, ad esempio, mi parrebbe plausibile che la differenza di strozzatura della canne non influisse in maniera decisa sulla differenza di rendimento nel tiro dal momento che la carica di pallini è protetta (forse?) sin oltre il passaggio della carica nella strozzatura per cui quest'ultima eserciterebbe un minore effetto sullo sciame. Insomma, sperando di non aver scritto troppe stupidaggini, penso che per poter valutare l'effettivo rendimento di una cartuccia nella canna del proprio fucile, sia necessario effettuare svariate prove perché non è possibile generalizzare l'assioma borra feltro allarga, borra contenitore restringe: dipende....
Ale
Di cartucce con la borra paracadute ho le Mythos Stanziale Classic ma ancora non ho modo di verificare nulla alla placca. Quello che e' certo e' che tirano lontano anche con una 3* e fanno molto male! Ci ho preso gia' un po' di colombacci.
Come gia' detto, da quello che ho visto, la differenza tra le strozzature rimane abbastanza evidente in termini di concentrazione (cioe' rosata comunque piu' accentrata con la strozzatura maggiore) anche se la percentuale di pallini a segno si livella abbastanza (ma rimanendo sempre un po' a favore della strozzatura piu' stretta).
Le diffenze piu' grandi, anche con cartucce senza contenitore, si hanno passando dalla cilindrica alla 3*. La 2* e la 1* concentrano di piu' ma la percentuale totale aumenta in misura minore.
Rimane il fatto che per conoscere la portata effettiva di una certa combinazione l' unica risposta certa e': provare! Questo perche' alcune volte la strozzatura maggiore accentra bene e parecchio intorno ai 35 metri ma poi provoca un allargamente piu' rapido rispetto ad una strozzatura meno accentuata. Altre volte non succede, indipendentemente dalla borra. E' sempre la cartuccia nel suo complesso che va valutata. La borra e' solo uno dei componenti. Infatti considerata una specifica cartuccia in due numerazioni sensibilmente diverse, ad esempio pb. 8 e pb. 3, i risultati possono cambiare parecchio a parita' di strozzatura!
Indipendentemente dalla strozzatura e dalla lunghezza della canna io mi attengo come regola alla seguente tabella:
1)Cartuccia con Contenitore;
2) " " Bior (contenitore con bordino basso);
3) " " con Borra Dispersante (con alette);
4) " " con Borra Dispersante (priva di alette);
5) " " con Couvette e borra in feltro o sughero;
6) " " con Borra + cartoncino;
7) " " dispersante mettodo Greener.
Questa come regola che seguo personalmente anche se poi ad es. vi sono taluni Dispersanti che forniscono rosate più concentrate di una Bior...che dire ormai di cartucce ce ne sono una miriade in commercio e i produttori e caricatori cercano ognuno "l'attrazione fatale "nei confronti dell'acquirente ,roba da indurci al ricovero per disturbi e turbe mentali[:-glass]
Buongiorno, la settimana scorsa ho utilizzato delle cartucce B&P F2 classic cal. 12 con 34 grammi di piombo 10 per cacciare le cesene in Romania.
Temperatura di 3 gradi al mattino presto e 5 gradi durante il giorno.
Risultato disastroso!!!
La stragrande maggioranza delle cesene cadeva ferita e piena di sangue.
Ho provato a tirare a trenta metri una decina di cartucce usando come bersaglio bottiglie di coca cola: i pallini non riuscivano a perforare la bottiglietta.
Il giorno dopo con delle NSI vectan A1 con piombo 9,5 tutt'altra musica.
Secondo voi conviene ancora acquistare fucili con strozzature fisse a 1* e 2* quando incombe l' uso dei pallini d' acciaio con i quali bisogna usare strozzature...
Buongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
PREMESSA. Qualche anno fa era saltato fuori l'obbligo di sparare cartucce "lead free" (senza piombo) nelle zone a protezione speciale, tipo,...
25-09-19, 21:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta