Palla Lyman sabot slug problema e soluzione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo Scopri di più su pippo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo
    • Nov 2008
    • 105
    • napoli

    #1

    Palla Lyman sabot slug problema e soluzione

    Ho deciso di provare questa palla, perchè molti ne parlano benissimo soprattutto per l'impatto poderoso senza alcuna impiombatura in canna.<O:p</O:p
    Ho caricato con mbx36 gr 2,20 borra z2 con dentro un cartoncino del cal 16, la palla lyman da circa 34 grammi e chiusura stellare. Dalle prove effettuate, il semiauto beretta riarmava correttamente, ma la botta e il rinculo del fucile non sembravano adeguati alla carica anche se la precisione sui 30 metri non era malissima. I bossoli cadevano a neanche 30 cm dal fucile, l'innesco era molto arrotondato tipo ciambella e l'impronta del percussore era molto meno marcata del solito, pressioni in canna non adeguate??? Ho cercato di trovare le borre e sorpresa... quasi tutte erano devastate, piegate, molto affumicate e quasi tutte addirittura forate nella parte che va a contatto con la polvere, quindi i gas attraversavano la borra facendo perdere pressione. Vi mostro una foto:<O:p</O:p




    Forse con le borre Gt sarebbe cambiato qualcosa, ma non credo poi tanto. Cercando un modo per evitare il problema, ho pensato di riempire la cavità della palla con la colla a caldo, per il peso molto leggero e la buona resistenza in modo che la borra non potesse infilarsi nella palla e deformarsi:<O:p</O:p





    Il risultato sembra ottimo, dalle prove fatte, il colpo è diventato "normale", arriva di testa sul bersaglio, l'impatto è risultato devastante e la precisone è aumentata di molto. Soprattutto le borre non presantavano più deformazioni o fori strani:





    [vinci][vinci][vinci][vinci][vinci][vinci][vinci][vinci]
  • beppe p.
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2692
    • genova
    • cocker spaniel inglese

    #2
    accidenti...stò caricando proprio le stesse palle...
    potrebbe essere un'idea[:D][:D]

    aspettiamo il parere di G.G.
    una curiosità...hai pesato le palle dopo averle riempite di colla?
    Ultima modifica beppe p.; 11-10-12, 15:58.
    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

    Commenta

    • antonio franco
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2145
      • scandicci FI

      #3
      a mio avviso non c'è niente di anomalo se la borra si riduce così. Se le borre son troppo annerite dal fumo, probabilmente non hai stretto bene la stellare, e la borra non faceva la pressione giusta sulla polvere (era lente), questo spiega la cartuccia che cade 30 cm dal fucile.

      Te lo dico per esperienza...avevo caricato le "chiropalle" in fretta e non avevo stretto bene la stellare. Al poligono il fucile non scartucciava.........[:-bunny]

      precisione a 50 metri... 25 cm sotto dove sarebbero dovute andare. Strinta bene la stellare con l'orlatore ed era tutto a posto.
      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

      Commenta

      • pippo
        • Nov 2008
        • 105
        • napoli

        #4
        La differnza di peso è irrisoria, pochi decimi di grammo![:D]

        Originariamente inviato da antonio franco
        a mio avviso non c'è niente di anomalo se la borra si riduce così. Se le borre son troppo annerite dal fumo, probabilmente non hai stretto bene la stellare, e la borra non faceva la pressione giusta sulla polvere (era lente), questo spiega la cartuccia che cade 30 cm dal fucile.

        Te lo dico per esperienza...avevo caricato le "chiropalle" in fretta e non avevo stretto bene la stellare. Al poligono il fucile non scartucciava.........[:-bunny]

        precisione a 50 metri... 25 cm sotto dove sarebbero dovute andare. Strinta bene la stellare con l'orlatore ed era tutto a posto.
        Antonio, forse non hai notato che le freccette rosse indicano il lato inferiore della borra, quello a contatto con la polvere. Ti sembra normale che la borra sia forata per tutta la sua lunghezza? Non credo che conciata in quel modo riesca a trattenere in modo adeguato i gas
        Ultima modifica pippo; 11-10-12, 20:05.

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #5
          pippo, secondo me, se rimane aria fra la borra e la polvere, si crea la fiamma anteriore alla polvere, che ti poi ti fonde la borra, ti rende lo scoppio fiacco, e la cartuccia cade vicino al fucile.

          ma prendila con le pinze la mia opinione, mi posso benissimo sbagliare.
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • pippo
            • Nov 2008
            • 105
            • napoli

            #6
            Io invece dico che la borra entra nel vuoto della palla, si strappa e non tiene i gas, le pressioni scendono, la polvere non brucia bene e la borra diventa nera. Stesso risultato della mbx36 ottenuto con 1,75 di sipe che non ha problemi di accensione e non è poi tanto lenta. Con il sistema della colla, la borra rimane integra e tutto torna normale, come deve essere. Dobbiamo attendere il pare di G.G. magari ci darà le spiegazioni opportune [:-bunny][:-bunny][:-bunny] e anche qualche altra soluzione tipo disco in plastica a frattura della gualandi cal 16 da inserire nella borra!!!
            Ultima modifica pippo; 11-10-12, 22:25.

            Commenta

            • beppe p.
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2692
              • genova
              • cocker spaniel inglese

              #7
              mi hai incuriosito davvero...ne faccio un paio e le provo sulla carta
              quello che mi lascia perplesso è che sono davvero palle molto usate..possibile che nessuno abbia mai riscontrato questo problema?
              un collega di un'altro forum aveva suggerito ,all'interno della borra,un cartoncino rigido,per alzare il bordo della palla un paio di millimetri oltre il bordo del contenitore...io ho tagliato le alette di un paio di millimetri,ottenendo lo stesso risultato...
              a che altezza hai chiuso le cartucce,se posso chiedere??
              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

              Commenta

              • robicivi
                ⭐⭐
                • Nov 2008
                • 522
                • asti

                #8
                ma adesso alle mini gli tiri a palla?

                Commenta

                • pippo
                  • Nov 2008
                  • 105
                  • napoli

                  #9
                  Originariamente inviato da beppe p.
                  mi hai incuriosito davvero...ne faccio un paio e le provo sulla carta
                  quello che mi lascia perplesso è che sono davvero palle molto usate..possibile che nessuno abbia mai riscontrato questo problema?
                  un collega di un'altro forum aveva suggerito ,all'interno della borra,un cartoncino rigido,per alzare il bordo della palla un paio di millimetri oltre il bordo del contenitore...io ho tagliato le alette di un paio di millimetri,ottenendo lo stesso risultato...
                  a che altezza hai chiuso le cartucce,se posso chiedere??
                  stellare a 57,5. Le cartucce erano chiuse bene, non era la prima volta che ricaricavo!!! Il cartoncino rigido, cioè un disco del cal 16 che entrava perfettamente nella borra l'avevo inserito anch'io, con la speranza di dare un migliore appoggio alla palla, ma puoi vedere i risultati nella prima foto. Avevo già previsto il problema guardando il fondo della palla, è quasi inevitabile che la borra entri nel vuoto della palla e si strappi, almeno con cariche abbastanza sostenute di polvere. Tu hai mai recuperato qualche borra dopo lo sparo?
                  Ultima modifica pippo; 13-10-12, 09:17.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    La carica di MBx36 di g. 2,30 con la Sabot Slug inserita in una borra GT o Z2M da 18 mm. e cartuccia chiusa con stellare a 57,5 mm. non solo non ha mai dato problemi nelle mie prove, ma al banco ha mostrato a suo tempo dei valori del tutto regolari, senza rottura di alcuna borra.
                    Il molleggio della GT per la sua estrema robustezza è ideale per questo caricamento.
                    Il riempimento della base della palla, con materia plastica francamente non mi convince, perchè oltre a sbilanciare la palla aumenta il peso dell'insieme che tra borra+palla è già vicino ai 36 grammi, ... cambierei borra.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • pippo
                      • Nov 2008
                      • 105
                      • napoli

                      #11
                      Grazia per la risposta G.G. farò alcune prove con la borra GT appena le troverò, magari andrà meglio della z2. Per non far attaccare la colla alla palla basta mettere un velo di olio nella cavità, riempire di colla e quando è ancora calda infilare tutto nella borra in modo che la colla rimanga attaccata alla borra e la palla possa volare libera. Per il peso è meno di mezzo grammo, non credo influisca più di tanto visto che tra una palla e l'altra c'è uno scarto anche maggiore (qualità non eccelsa). Gli americani risolvono inserendo questo spessore molto resistente del cal 20 sotto la palla:





                      Noi non abbiamo niente di simile?

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da pippo




                        Noi non abbiamo niente di simile?
                        Diana srl produce feltri industriali da caccia denominati borre utilizzati nella composizione di munizioni per armi da caccia e armi da sport. Fornitrice delle migliore marche europee


                        Dischetti CSP o RVL.
                        Però non ne ho mai avuto bisogno.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • antonio franco
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2145
                          • scandicci FI

                          #13
                          gli amici ricaricatori americani fanno anche un'altra cosa che trovo strana, e un parere di G.G mi farebbe piacere. Loro mettono la "nitro card", cioè il cartoncino anche sotto la coppetta della borra. [:-bunny] (loro usano molto le Z2M, chiamate commander BPI da loro)

                          gli ho scritto al boolits master e mi ha detto che serve a trattenere i gas? [:-bunny]

                          e poi..... come il sesso... ognuno carica a modo suo... e và benissimo!!![:D]


                          (spero che la battuta non disturbi la sensibilità di nessuno)[:-golf]
                          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da antonio franco
                            gli amici ricaricatori americani fanno anche un'altra cosa che trovo strana, e un parere di G.G mi farebbe piacere. Loro mettono la "nitro card", cioè il cartoncino anche sotto la coppetta della borra. [:-bunny] (loro usano molto le Z2M, chiamate commander BPI da loro)

                            gli ho scritto al boolits master e mi ha detto che serve a trattenere i gas? [:-bunny]

                            e poi..... come il sesso... ognuno carica a modo suo... e và benissimo!!![:D]


                            (spero che la battuta non disturbi la sensibilità di nessuno)[:-golf]
                            Un cartoncino cal. 12 sotto alla coppetta di base della borra contenitore, ostacola o limita l'espansione del labbro-guarnizione e non mi pare una situazione molto favorevole per migliorare la tenuta dei gas.
                            Una prova di banco delle due soluzioni tuttavia dimostrerà chi ha ragione.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • beppe p.
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2692
                              • genova
                              • cocker spaniel inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da pippo
                              stellare a 57,5. Le cartucce erano chiuse bene, non era la prima volta che ricaricavo!!! Il cartoncino rigido, cioè un disco del cal 16 che entrava perfettamente nella borra l'avevo inserito anch'io, con la speranza di dare un migliore appoggio alla palla, ma puoi vedere i risultati nella prima foto. Avevo già previsto il problema guardando il fondo della palla, è quasi inevitabile che la borra entri nel vuoto della palla e si strappi, almeno con cariche abbastanza sostenute di polvere. Tu hai mai recuperato qualche borra dopo lo sparo?
                              non mettevo in dubbio la bontà della ricarica,chiedevo solo l'altezza di chiusura finale[:D]
                              no,non ho mai recuperato le borre,anche perchè le ho caricate(e sparate) per la prima volta settimana scorsa...sono ancora in fase di..collaudo[vinci]

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------

                              Originariamente inviato da robicivi
                              ma adesso alle mini gli tiri a palla?
                              noooo...le ho preparate per le beccacce di passata...
                              shhhh...[giggle]
                              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..