come smontare il serbatoio del 48al

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stefano974 Scopri di più su stefano974
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stefano974
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 317
    • messina
    • setter inglese - bruna setter inglese - kid

    #1

    come smontare il serbatoio del 48al

    selve e buone feste ho un problema con il serbatoio del mio 48al cal 20 l'altro giorno ho preso parecchia acqua e nonostante che abbia immediatamente asciugato, pulito e lubrificato il fucile si è venuta a creare della rugine all'interno del serbatoio ho dato u'occhiata credendo che si smontasse com nel beretta a300 ma non sono riuscito a smontarlo qualcuno sa dirmi come procedere
    saluti Stefano
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da stefano974
    selve e buone feste ho un problema con il serbatoio del mio 48al cal 20 l'altro giorno ho preso parecchia acqua e nonostante che abbia immediatamente asciugato, pulito e lubrificato il fucile si è venuta a creare della rugine all'interno del serbatoio ho dato u'occhiata credendo che si smontasse com nel beretta a300 ma non sono riuscito a smontarlo qualcuno sa dirmi come procedere

    devi guardare con molta attenzione alla base del serbatoio dove è avvitato con il resto del fucile ... ci deve essere una piccola chiavetta aq forma di mezza luna la deci estrarre con un attrezzo a punta ricurva e dopo cercarte di svitare il tubo-serbatoio , se non ce la fai prova a riscaldare il tubo vicino alla base di filettatura con una fiammella e vedrai che mollerà... se non riescia ancora portalo da Guarrera l'armaiolo
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #3
      Originariamente inviato da stefano974
      selve e buone feste ho un problema con il serbatoio del mio 48al cal 20 l'altro giorno ho preso parecchia acqua e nonostante che abbia immediatamente asciugato, pulito e lubrificato il fucile si è venuta a creare della rugine all'interno del serbatoio ho dato u'occhiata credendo che si smontasse com nel beretta a300 ma non sono riuscito a smontarlo qualcuno sa dirmi come procedere
      Per pulire internamente il serbatoio dell' AL48 non serve smontarlo!
      E' sufficiente togliere il tappo superiore, la molla ed il cilindretto interno, poi passare con uno scovolo bagnato di olio detergente ed asciugare con delle pezzuole.....oliare e rimontare! ciao, Pippo

      Commenta

      • stefano974
        ⭐⭐
        • Apr 2009
        • 317
        • messina
        • setter inglese - bruna setter inglese - kid

        #4
        grazie per le risposte, Pippo ho provato a togliere il tappo anteriore quello sotto la filettatura dietro ho trovato un cilindro cavo in plastica che ferma la molla e da li ho spruzza dell'olio ma non rieco a toglierlo perche il serbatoio ha uno scalino che lo blocca
        saluti Stefano

        Commenta

        • claudio 58
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1365
          • lecce
          • Kurzhaar

          #5
          Ho lo stesso problema con il cal.28.
          Guardando il tubo da sopra, si nota una specie di rondella a forma di U. Dopo averla rimossa, vi è una specie di tappo in ferro che non esce.

          Avevo chiesto lumi tempo fa, ma nessuno era riuscito a descrivere il modo per poter accedere all'interno del tubo serbatoio.

          Speriamo sia la volta buona.
          Claudio

          Commenta

          • stefano974
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 317
            • messina
            • setter inglese - bruna setter inglese - kid

            #6
            io non sono ancora riuscito a smontarlo ho oleato il tutto ma non l'ho pulito da me sotto il tappo (che è una molla) c'è uno spessore in plastica che tiene la molla e che spingendolo scorre nel serbatoio dovrei controllare nel manuale ma non riescoma trovarlo
            saluti Stefano

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Originariamente inviato da stefano974
              grazie per le risposte, Pippo ho provato a togliere il tappo anteriore quello sotto la filettatura dietro ho trovato un cilindro cavo in plastica che ferma la molla e da li ho spruzza dell'olio ma non rieco a toglierlo perche il serbatoio ha uno scalino che lo blocca
              Prova a vedere se riesci a utilizzare questa soluzione "casereccia": togli il tappo serbatoio, sfila canna e tutto e poi inserisci nel serbatoio le cartucce...senza il blocco creato dal tappo dovrebbe saltarti fuori molla interna e tutto e restarti il solo tubo serbatoio completamente svuotato...occhio però, perché i pezzi vengono "sparati in giro, quindi cerca di farlo in uno sgabuzzino o comunque un posto dove poi li puoi rintracciare facilmente...[:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------

              Originariamente inviato da stefano974
              io non sono ancora riuscito a smontarlo ho oleato il tutto ma non l'ho pulito da me sotto il tappo (che è una molla) c'è uno spessore in plastica che tiene la molla e che spingendolo scorre nel serbatoio dovrei controllare nel manuale ma non riescoma trovarlo
              Il manuale del franchi 48, se ti serve, te lo posso mandare io, basta che tu mi dia in mp il tuo indirizzo email

              Commenta

              • claudio 58
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1365
                • lecce
                • Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da phalacrocorax
                Prova a vedere se riesci a utilizzare questa soluzione "casereccia": togli il tappo serbatoio, sfila canna e tutto e poi inserisci nel serbatoio le cartucce...senza il blocco creato dal tappo dovrebbe saltarti fuori molla interna e tutto e restarti il solo tubo serbatoio completamente svuotato...occhio però, perché i pezzi vengono "sparati in giro, quindi cerca di farlo in uno sgabuzzino o comunque un posto dove poi li puoi rintracciare facilmente...[:D]

                ---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------



                Il manuale del franchi 48, se ti serve, te lo posso mandare io, basta che tu mi dia in mp il tuo indirizzo email
                Provato anche questo, niente da fare. Non si muove.
                Sul manuale (che mi hai inviato) non trovo niente che riguarda lo smontaggio del tubo.
                Claudio

                Commenta

                • vinfox
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2008
                  • 2139
                  • prov. di avellino

                  #9
                  Claudio, devi togliere il fermo che è quella specie di rondella ad U chiusa, (se riesci a stringerlo un pochino...la molla lo butterà fuori, attento agli occhi!!!). Aiutati con dei piccoli cacciaviti, quelli di precisione, inserendoli ai 2 lati e cerca di stringere.....è facilissimo. Ti allego una foto per farti capire la forma del fermo, basta stringere chiudendo un pochino quella fessura. Se metti le cartucce (anche vuote) nel serbatoio, la molla sarà piu in tensione e avrà piu forza.... occhio!!!!!!!!
                  Ciao
                  Ultima modifica vinfox; 01-06-13, 18:18.
                  Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                  Commenta

                  • gianni74
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2010
                    • 2376
                    • locri
                    • setter Ricky e breton Laika

                    #10
                    il problema che state enunciano è dovuto al fatto che spesso il riduttore, ovvero il cilindro di plasticha che si vede sotto il fermo, si infila nalla parte cava del fermo impedendone lo smontaggio! allora bisogna prima con un cacciavite far uscire il riduttore dall'interno del fermo e poi smontare quest'ultimo.
                    altre volte il riduttore è talmente preciso che non passa dal restringimento formato dalla filettatura del serbatoio e allora si deve praticare un piccolo foro con una verrina da legno al centro del riduttore e poi estrarlo con una vite autofilettante avvitata nel foro tirando con una pinza! tutto questo una volta rimosso il fermo in metallo...

                    quindi ricapitoliamo: caso1= il riduttore in plastica è entrato nel fermo molla di acciaio:

                    1 con un cacciavite premere sul riduttore finchè non esce dal fermo
                    2 una volta uscito farlo appoggiare delicatamente al bordo del fermo per evitare che vi rientri
                    3 con il cacciavite a taglio fare uscire gradualmente il fermo sollevandolo alternatamente da un lato e dall'altro in corrispondenza del taglio e poi in modo radiale, attenzione alla molla che schizza!!!!

                    caso2= il fermo è libero ma il riduttore non esce dal sebatoio perchè viene stretto dal restringimento della filettatura tappo serbatoio:

                    1 togliere il fermo molla come sopra descritto al punto 3
                    2 provare (posizionando a terra un pezzo di gomma tipo il tappetino da auto) a battere delicatamente a terra il calcio dell'arma smontata, per vedere se il riduttore salta
                    3 se non salta praticare al centro del riduttore un piccolo foro con una verrina da legno diciamo profondo 1cm
                    4 con una vite autofilettante da legno di conveniente diametro avvitare nel forellino per ottenere un punto di presa
                    4 tirare la testa della vite e il riduttore verà fuori, okkio alla molla che schizza!!!!
                    Ultima modifica gianni74; 27-12-12, 22:35.

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9086
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #11
                      Bravo Gianni

                      Originariamente inviato da gianni74
                      il problema che state enunciano è dovuto al fatto che spesso il riduttore, ovvero il cilindro di plasticha che si vede sotto il fermo, si infila nalla parte cava del fermo impedendone lo smontaggio! allora bisogna prima con un cacciavite far uscire il riduttore dall'interno del fermo e poi smontare quest'ultimo.
                      altre volte il riduttore è talmente preciso che non passa dal restringimento formato dalla filettatura del serbatoio e allora si deve praticare un piccolo foro con una verrina da legno al centro del riduttore e poi estrarlo con una vite autofilettante avvitata nel foro tirando con una pinza! tutto questo una volta rimosso il fermo in metallo...

                      quindi ricapitoliamo: caso1= il riduttore in plastica è entrato nel fermo molla di acciaio:

                      1 con un cacciavite premere sul riduttore finchè non esce dal fermo
                      2 una volta uscito farlo appoggiare delicatamente al bordo del fermo per evitare che vi rientri
                      3 con il cacciavite a taglio fare uscire gradualmente il fermo sollevandolo alternatamente da un lato e dall'altro in corrispondenza del taglio e poi in modo radiale, attenzione alla molla che schizza!!!!

                      caso2= il fermo è libero ma il riduttore non esce dal sebatoio perchè viene stretto dal restringimento della filettatura tappo serbatoio:

                      1 togliere il fermo molla come sopra descritto al punto 3
                      2 provare (posizionando a terra un pezzo di gomma tipo il tappetino da auto) a battere delicatamente a terra il calcio dell'arma smontata, per vedere se il riduttore salta
                      3 se non salta praticare al centro del riduttore un piccolo foro con una verrina da legno diciamo profondo 1cm
                      4 con una vite autofilettante da legno di conveniente diametro avvitare nel forellino per ottenere un punto di presa
                      4 tirare la testa della vite e il riduttore verà fuori, okkio alla molla che schizza!!!!
                      Bravo, hai fatto centro, condivido in toto quanto da Te scritto.
                      Ciao da piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • gianni74
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 2376
                        • locri
                        • setter Ricky e breton Laika

                        #12
                        [:D]grazie piero,

                        ora che ci penso nel secondo caso alle volte basta mettere 4 cartucce nel serbatoio e spingere sull'ultima ... ma difficilmente funziona, e poi salta via tutto e poi, caccia al tesoro....[:-bunny]

                        Commenta

                        • claudio 58
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1365
                          • lecce
                          • Kurzhaar

                          #13
                          A pomeriggio provo a fare come descritto.
                          Grazie a tutti.
                          Claudio

                          Commenta

                          • stefano974
                            ⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 317
                            • messina
                            • setter inglese - bruna setter inglese - kid

                            #14
                            Originariamente inviato da gianni74
                            il problema che state enunciano è dovuto al fatto che spesso il riduttore, ovvero il cilindro di plasticha che si vede sotto il fermo, si infila nalla parte cava del fermo impedendone lo smontaggio! allora bisogna prima con un cacciavite far uscire il riduttore dall'interno del fermo e poi smontare quest'ultimo.
                            altre volte il riduttore è talmente preciso che non passa dal restringimento formato dalla filettatura del serbatoio e allora si deve praticare un piccolo foro con una verrina da legno al centro del riduttore e poi estrarlo con una vite autofilettante avvitata nel foro tirando con una pinza! tutto questo una volta rimosso il fermo in metallo...

                            quindi ricapitoliamo: caso1= il riduttore in plastica è entrato nel fermo molla di acciaio:

                            1 con un cacciavite premere sul riduttore finchè non esce dal fermo
                            2 una volta uscito farlo appoggiare delicatamente al bordo del fermo per evitare che vi rientri
                            3 con il cacciavite a taglio fare uscire gradualmente il fermo sollevandolo alternatamente da un lato e dall'altro in corrispondenza del taglio e poi in modo radiale, attenzione alla molla che schizza!!!!

                            caso2= il fermo è libero ma il riduttore non esce dal sebatoio perchè viene stretto dal restringimento della filettatura tappo serbatoio:

                            1 togliere il fermo molla come sopra descritto al punto 3
                            2 provare (posizionando a terra un pezzo di gomma tipo il tappetino da auto) a battere delicatamente a terra il calcio dell'arma smontata, per vedere se il riduttore salta
                            3 se non salta praticare al centro del riduttore un piccolo foro con una verrina da legno diciamo profondo 1cm
                            4 con una vite autofilettante da legno di conveniente diametro avvitare nel forellino per ottenere un punto di presa
                            4 tirare la testa della vite e il riduttore verà fuori, okkio alla molla che schizza!!!!
                            nel mio fucile il riduttore scorre facilmente verso il basso ma non esce perche c'è uno scalino alla fine della filettatura che lo blocca
                            saluti Stefano

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da stefano974
                              nel mio fucile il riduttore scorre facilmente verso il basso ma non esce perche c'è uno scalino alla fine della filettatura che lo blocca
                              E' uno scalino oppure una ribordatura dello spessore del tubo nel suo tratto terminale?
                              Se è come suppongo una sorta di orlatura della bocca del serbatoio, siamo nei guai, dovrai spingere in basso molla serbatoio e molla a tazza di fermo e limare la parte terminale "orlata" del tubo, fino a permettere alla molla a tazza di poter uscire.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..