quali polveri si possono miscelare tra loro e come?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteomichetti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #31
    Originariamente inviato da max 38
    Comunque io ho notato che lo stesso tipo di polvere negli anni sono peggiorate, per esempio non mi trovo più con l'anigrina lamellare di ora rispetto a quella di 25/30 anni fa, per me erano meglio quelle vecchie, forse perchè si usavano materiali di primordine, ora con la crisi si tende a risparmiare anche sui materiali x costruire, non solo sulle polveri ma su tutto, non parliamo del piombo poi, ti va bene quando è quasi rotondo, almeno quello che arriva da noi, ecc.
    Buongiorno max
    Personalmente sono circa 30 anni che carico AL e non ho mai avuto problemi...come polvere intendo.
    L'unica cosa che ho notato come incostanza di prestazioni è stato con un kg comprato alcuni anni fa,diciamo nel periodo appena post incendio della B&P,la polvere in oggetto presentava un colore diverso molto piu' simile alla vecchia MB tabacco...ecco con quel propellente ho notato delle differenze,con uccelli che cadevano feriti ed insanguinati,per il resto...solo soddisfazioni.
    Naturalmente come tu giustamente hai sottolineato....la polvere è solo un componente della cartuccia,e se si vogliono cartucce "performanti" ed equilibrate bisogna prestare molta attenzione anche agli altri componenti
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 617
      • Taranto

      #32
      Originariamente inviato da vecchioA300
      ....già che ci siete, un po' di Nike no?
      Per dare un po' di colore.......[:D]
      A quel triplice miscuglio ci manca solo la tua "centrite". [:D][:D][:D][:D][:D][:D] Saluti Peter.

      Commenta

      • sciry
        • Oct 2012
        • 171
        • pesaro urbino

        #33
        oggi avrei molto preferito avere due cartucce con le due polveri distinte... questa mattina andavano benissimo come mercoledì, con due tordi bruciati senza una goccia di sangue. Oggi pomeriggio 4 tordi di cui 3 caduti vivi e uno se n'è andato dopo un nuvolo di penne. Probabilmente se avessi avuto delle buone cartucce con s4 per la mattina e delle buone cariche con gm3 per il pomeriggio che erano 19° sarebbe stato meglio. Cmq prossima settimana le banco ed in ogni modo ormai finisco il non voluto miscuglio.

        Commenta

        • aldo furiato
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2013
          • 44
          • Senago (MI)
          • nessuno (postaiolo)

          #34
          mischiare le polveri oltre che poco efficace nella balistica (per le caratteristiche diverse delle polveri miscelate) può essere anche molto pericoloso. mi associo a quanto detto dai precedenti utenti...studiati le caratteristiche di una polvere per volta e usa quella che è più confacente alle tue necessità.....in quel campo nn è rimasto più nulla da inventare.

          Commenta

          • pompeos
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2011
            • 1050
            • Brindisi
            • breton manto tricolore

            #35
            Originariamente inviato da roberto barina
            Buongiorno max
            Personalmente sono circa 30 anni che carico AL e non ho mai avuto problemi...come polvere intendo.
            L'unica cosa che ho notato come incostanza di prestazioni è stato con un kg comprato alcuni anni fa,diciamo nel periodo appena post incendio della B&P,la polvere in oggetto presentava un colore diverso molto piu' simile alla vecchia MB tabacco...ecco con quel propellente ho notato delle differenze,con uccelli che cadevano feriti ed insanguinati,per il resto...solo soddisfazioni.
            Naturalmente come tu giustamente hai sottolineato....la polvere è solo un componente della cartuccia,e se si vogliono cartucce "performanti" ed equilibrate bisogna prestare molta attenzione anche agli altri componenti
            Un saluto roberto barina
            Ciao Roberto vorrei chiederti visto che usi AL da sempre con che arma la usi perché io con il mio Crio sto avendo molte soddisfazioni si adatta bene mentre con il Beretta serie 302 ho problemi a trovare un assetto che funzioni bene ...il Crio monta una canna 65 forata 18.3 camerata 76 e con strozzatore *** e il beretta monta una canna 71 ** forata 18.5 camerata 70 , chiedo questo giusto per confrontarsi ed anche perché ho notato in altri tuoi interventi Buona competenza in materia ...un saluto
            La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

            Commenta

            • vipri000
              ⭐⭐
              • May 2011
              • 498
              • Agnone

              #36
              Solo sipe e s4 ma lascia perdere.

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #37
                Vediamo di fare un semplice ragionamento sui miscugli di polveri.
                Una volta mescolate pur bene due o più polveri diverse, avremo diverse (2-3-4 o più) componenti che formano il miscuglio, quindi diverse percentuali assolutamente casuali dei 4 componenti che formano ogni singola dose di polvere; perchè è chiaro a tutti che un miscuglio di 4 polveri non potrà mai porre in ogni singola dose una percentuale identica dei quattro diversi componenti!

                Es. se abbiamo mescolato: Sipe, S4, MG2 e F2x36, in una dose di g. 1,80 quindi nella carica di una cartuccia, potremo avere una composizione di questo tipo:

                20% di Sipe
                30% di S4
                30% di MG2
                20% di F2x36

                nella cartuccia successiva invece:
                20% di Sipe
                18% di S4
                22% di MG2
                40% di F2x36

                ... e nella cartuccia successiva invece:
                15% di Sipe
                24% di S4
                41% di MG2
                20% di F2x36

                Vi immaginate che differenza ci sarebbe tra le tre cartucce?!

                Le polveri se si desidera usarle in modo razionale si devono utilizzare SINGOLARMENTE.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • pompeos
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2011
                  • 1050
                  • Brindisi
                  • breton manto tricolore

                  #38
                  Uso con grandissima e ripeto grandissima soddisfazione il mix sipe e S4 al 50% per ogni cartuccia faccio la singola pesata di una polvere e poi dell'altra nella dose completa di mix di 1.45x31 ...ci tengo a dire che non faccio altri miscuglio e tanto meno ci tengo a farli ma il mio funziona bene ...fin troppo bene...un saluto
                  La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #39
                    Originariamente inviato da pompeos
                    Ciao Roberto vorrei chiederti visto che usi AL da sempre con che arma la usi perché io con il mio Crio sto avendo molte soddisfazioni si adatta bene mentre con il Beretta serie 302 ho problemi a trovare un assetto che funzioni bene ...il Crio monta una canna 65 forata 18.3 camerata 76 e con strozzatore *** e il beretta monta una canna 71 ** forata 18.5 camerata 70 , chiedo questo giusto per confrontarsi ed anche perché ho notato in altri tuoi interventi Buona competenza in materia ...un saluto
                    Buongiorno Pompeos
                    Non sono assolutamente un'esperto,ma un semplice appassionato.
                    Non credo innanzi tutto sia il tuo, un problema di assetti delle cartucce.
                    La differenza di prestazioni che hai nei tuoi due fucili...azzardo ad un'ipotesi... devi controllare a mio avviso se hai le stesse pieghe ed assetti (vantaggio,lunghezza etc..) nei calci dei fucili.
                    Veniamo alla mia preferita AL dopo varie prove gli assetti che mi hanno dato migliori risultati sono stati due,con la AL attuale lotto 13095 del 9/ 2013
                    -Boss.fiocchi plast. 12/70 app.616 AL 1,65x32 gualandi P.skeet da 23 pb.7,5-10 c.f 58

                    -Boss. cheddite cartone cx 2000 12/70 AL 1,67 x 32,5-33 couv. borra sfs da 14 sugh.4 stellare a 59,3 pb.7-6.5 (qs la sparo con le doppiette tutto l'anno ) 32,5 con piombo 7,5-7 33 con 6-5
                    Un saluto roberto barina
                    File allegati
                    Ultima modifica roberto barina; 19-01-14, 15:38.

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2480
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #40
                      Scusa dimenticavo in ordine di importanza :
                      -"Ciapamerli" prima arma la traduzione dal dialetto veneto significa "prendi merli" perchè da cucciola non fermava nulla e ...rincorreva tutto.. gli unici uccelli che fermava con "cattiveria" Pointer erano i merli
                      -Astore 1sl 4/2 kg.3.100 canne 68
                      -Famars light cil./3 kg 2,900 canne 68
                      Per la maggior parte della stagione uso queste armi quando caccio con "Ciapamerli "
                      Un saluto roberto barina
                      Ultima modifica roberto barina; 19-01-14, 15:46. Motivo: errore ortografico

                      Commenta

                      • papararo
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2006
                        • 2692
                        • catania, Catania, Sicilia.

                        #41
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Vediamo di fare un semplice ragionamento sui miscugli di polveri.
                        Una volta mescolate pur bene due o più polveri diverse, avremo diverse (2-3-4 o più) componenti che formano il miscuglio, quindi diverse percentuali assolutamente casuali dei 4 componenti che formano ogni singola dose di polvere; perchè è chiaro a tutti che un miscuglio di 4 polveri non potrà mai porre in ogni singola dose una percentuale identica dei quattro diversi componenti!

                        Es. se abbiamo mescolato: Sipe, S4, MG2 e F2x36, in una dose di g. 1,80 quindi nella carica di una cartuccia, potremo avere una composizione di questo tipo:

                        20% di Sipe
                        30% di S4
                        30% di MG2
                        20% di F2x36

                        nella cartuccia successiva invece:
                        20% di Sipe
                        18% di S4
                        22% di MG2
                        40% di F2x36

                        ... e nella cartuccia successiva invece:
                        15% di Sipe
                        24% di S4
                        41% di MG2
                        20% di F2x36

                        Vi immaginate che differenza ci sarebbe tra le tre cartucce?!

                        Le polveri se si desidera usarle in modo razionale si devono utilizzare SINGOLARMENTE.

                        Cordialità
                        G.G.
                        solo uno sprovveduto avrebbe fatto un mescolone cosi'
                        pap[:-golf]

                        Commenta

                        • pompeos
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2011
                          • 1050
                          • Brindisi
                          • breton manto tricolore

                          #42
                          Originariamente inviato da roberto barina
                          Buongiorno Pompeos
                          Non sono assolutamente un'esperto,ma un semplice appassionato.
                          Non credo innanzi tutto sia il tuo, un problema di assetti delle cartucce.
                          La differenza di prestazioni che hai nei tuoi due fucili...azzardo ad un'ipotesi... devi controllare a mio avviso se hai le stesse pieghe ed assetti (vantaggio,lunghezza etc..) nei calci dei fucili.
                          Veniamo alla mia preferita AL dopo varie prove gli assetti che mi hanno dato migliori risultati sono stati due,con la AL attuale lotto 13095 del 9/ 2013
                          -Boss.fiocchi plast. 12/70 app.616 AL 1,65x32 gualandi P.skeet da 23 pb.7,5-10 c.f 58

                          -Boss. cheddite cartone cx 2000 12/70 AL 1,67 x 32,5-33 couv. borra sfs da 14 sugh.4 stellare a 59,3 pb.7-6.5 (qs la sparo con le doppiette tutto l'anno ) 32,5 con piombo 7,5-7 33 con 6-5
                          Un saluto roberto barina
                          Grazie gentilissimo il tuo primo assetto tale e quale lo uso con caldo mentre di questo periodo faccio boss fiocchi T2 12/70 inn dfs 616 1.70x 32.5 free shot st 58...simpatico ciapamerli...un salutone
                          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #43
                            Originariamente inviato da papararo
                            solo uno sprovveduto avrebbe fatto un mescolone cosi'
                            pap[:-golf]
                            Era un esempio casuale, ma in realtà, ho visto di ben peggio! [:D]

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • roberto barina
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2010
                              • 2480
                              • Trovo (PV)
                              • Pointer

                              #44
                              Originariamente inviato da pompeos
                              Grazie gentilissimo il tuo primo assetto tale e quale lo uso con caldo mentre di questo periodo faccio boss fiocchi T2 12/70 inn dfs 616 1.70x 32.5 free shot st 58...simpatico ciapamerli...un salutone
                              Al 1,70x 33 è un assetto che uso quando le temperature sono sotto zero,oppure lo uso in laguna di posta alle Alzavole in dicembre con bossolo in plastica pb.7,5 nik

                              Un saluto roberto barina

                              Commenta

                              • pompeos
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2011
                                • 1050
                                • Brindisi
                                • breton manto tricolore

                                #45
                                Originariamente inviato da roberto barina
                                Al 1,70x 33 è un assetto che uso quando le temperature sono sotto zero,oppure lo uso in laguna di posta alle Alzavole in dicembre con bossolo in plastica pb.7,5 nik

                                Un saluto roberto barina
                                Il mio lotto di AL è del 2013 acquistato sfuso quindi a mio avviso potrebbe essere un pelino più progressivo de tuo...ciao
                                La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..