Tre automatici a confronto....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gaetano2007 Scopri di più su gaetano2007
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flagg

    #16
    Originariamente inviato da maxmurelli
    A me personalmente la linea del Breda piace un sacco. De gustibus...
    Si fa per dire. I semiauto in genere non mi piacciono affatto, tranne qualcuno in cal.20 dove la linea diventa effettivamente aggraziata.[:D]

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #17
      Giudicare le linee di un arma solo esteticamente diventa un dare un parere totalmente soggettivo, perchè il bello è personale e legato ad un modo di vedere, collegare, gustare ed apprezzare, che non sempre coincide con quello altrui.
      Fino a pochi anni fa non avrei dato questo giudizio, ma oggi, con il gusto attuale dei miei 50 anni, il più bel fucile automatico è il Browning Auto 5.
      La durezza delle sue linee può non piacere a tutti ed infatti da molti non è apprezzato proprio per il suo "dente" posteriore, che in realtà è stata una grande genialità di John Moses, in quanto "obbliga" materialmente chi imbraccia l'arma ad allinearsi con il piano di mira.
      Nella sua marzialità e durezza, lo vedo molto bello, affascinante.
      Tutti gli altri non hanno nel mio gusto una classifica, li allineo tutti su un piano medio alto.
      Il Breda è un bel fucile, le sue linee sono dolci ed aggraziate ed il calcio sottile in tutti i sensi, oltre che renderlo più leggiadro, finisce sul piano pratico per dare all'arma una imbracciabilità rapida, facile ed universale.
      Anche Beretta e Benelli, sono fucili di belle linee, più sinuoso il bresciano (che per la linea deriva dal Remington 11-48) e più scolpito l'urbinate, ma entrambi con linee ben raccordate nel loro insieme, se poi si va sul cal. 20, vedo favolosa la snellezza del vecchio 201, del quale oltretutto il bilanciamento è perfetto in modo assoluto.
      Il Franchi a lungo rinculo è il fucile che ho usato meno, ma le sue linee non sono affatto sgraziate è un fucile che mi piace e che vedo perfettamente in linea con gli altri, sapendo che era il fucile usato da Pieroni negli anni tra fine '50 e primi '60, ai tempi di Sandy e delle beccacce invernali ribattezzate con nomi di donna, anche il vecchio 48AL, ai miei occhi, diventa bellissimo e molto affascinante.
      Il Belladonna è un bel fucile, ma non lo conosco e non posso giudicarlo.
      Molto bello anche il Cosmi, ma non vado oltre nel giudizio.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • BENELLI.78
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 2041
        • Napoli
        • Springer Spaniel inglese

        #18
        io sono per il franchi,è stato per anni il fucile di famiglia,una intera famiglia di cacciatori tutti con il mitico al48,tranne quello dello zio un A48.Il franchi è quello che mi fa riemergere tutti i ricordi di quando ero piccolo.
        Mira bene sbaglia poco

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #19
          Sono tutti belli, e come dice G.G. il papà Browning però e inimitabile e superiore.

          Commenta

          • robbra50
            • Jul 2009
            • 160
            • fiano romano (RM)
            • epagneul breton springer spaniel

            #20
            Ho una passione per i Lr ( sarà l'età?), trovo il breda un gioiello della meccanica ed il franchi mi stupisce sempre per la leggerezza!

            Commenta

            • gaetano2007
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1387
              • Catania

              #21
              Perchè chi e ha la possibilità non fa una foto con i 5 fucili vicini FN, cosmi, belladonna, breda e franchi per rimanere nel campo dei lungo rinculo fucili non piu in produzione, tranne che il Cosmi ma ad un lvello di prezzo notevolemte superiore ..... quindi senza logiche commerciali .... evidenziandone le forme del fucile della carcassa dell'ovale della guardia della manetta del carrello e di tutto l'insieme, ci sarebbe da commentare. Caio Gaetano

              Commenta

              • nando
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1951
                • Lariano (roma)
                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                #22
                Originariamente inviato da gaetano2007
                Perchè chi e ha la possibilità non fa una foto con i 5 fucili vicini FN, cosmi, belladonna, breda e franchi per rimanere nel campo dei lungo rinculo fucili non piu in produzione, tranne che il Cosmi ma ad un lvello di prezzo notevolemte superiore ..... quindi senza logiche commerciali .... evidenziandone le forme del fucile della carcassa dell'ovale della guardia della manetta del carrello e di tutto l'insieme, ci sarebbe da commentare. Caio Gaetano
                Se ti stai rivolgendo a me, sai bene che non sono molto "tecnologico", magari prima o poi ci provo.

                Nando
                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                Commenta

                • gaetano2007
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1387
                  • Catania

                  #23
                  Oliviero , Nando e chisà quanti altri appassionati e bravi fotografi... potrebbero mettere su delle foto per commentarle .....

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..