Poveri Gp Vecchia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

drago30 Scopri di più su drago30
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • drago30
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 382
    • Cyprus

    #1

    Poveri Gp Vecchia

    Ciao, ho in mio possesso Polveri Gp vecchia e vorrei il vostro aiuto come caricarlo per cal.12, vorrei usarlo per tordo.
    grazie
    File allegati
  • ste61
    • Aug 2012
    • 65
    • carmignano
    • springer spaniel

    #2
    Originariamente inviato da drago30
    Ciao, ho in mio possesso Polveri Gp vecchia e vorrei il vostro aiuto come caricarlo per cal.12, vorrei usarlo per tordo.
    grazie
    Ciao Drago,io per i tordi d'inverno faccio fiocchi t2 616 gp 1.65x33 bior gualandi chiusura a 58.
    saluti a tutti Stefano.

    Commenta

    • vecchioA300
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 4415
      • Firenze

      #3
      My load: plastic shell 70mm 1,60x32 primer 615 Gualandi Super-G 22 crimp[:-golf]
      MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

      Commenta

      • Roby62
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 2288
        • Castiglion Fiorentino (AR)

        #4
        Con bossolo di 12/70mm e innesco ad alta potenza, es. cx 2000- 616 ecc.... contenitore, 1,70x33, Orlo tondo

        Con bossolo 12/67 innesco dfs 615-Cx1000 ecc...contenitore e orlo tondo
        1,65x32.

        Queste sono dosi tratte dal manuale del nostro Garolini, nelle mie zone vanno molto bene, specialmente da metà ottobre in poi.
        saluti
        Roby62
        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

        Commenta

        • marcello69
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 461
          • livorno
          • setter inglese milo

          #5
          una buona prima canna io faccio 12/70 cx2000 1.75 x 34 pb9 couvette +feltro 14+sugherino da 6mm chiusta 64 dischetto trasparente.

          saluti Marcello

          Commenta

          • vecchioA300
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 4415
            • Firenze

            #6
            ragazzi, si parla della "vecchia" GP.....a me se salgo sopra l'1,60 col 615 mi pare che "bussi" un po' troppo.....a meno che il fatto sia dovuto alla canna beretta 67**18,3......
            Comunque: che differenze ci sono fra la "vecchia" e la nuova GP?[:-golf]
            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

            Commenta

            • Dienne
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2011
              • 1859
              • Genova

              #7
              Io sono d'accordo con Vecchio A300, se si tratta della VECCHIA GP io in PPS ma con 615 oppure CX1000, anche sotto consiglio anni fa di A.Granelli non supero 1,60 max 1,65x32
              Sempre Granelli mi consigliò solo con il DFS 684 1,70x33, sempre PPS.

              Commenta

              • Ale88
                ⭐⭐
                • May 2010
                • 526
                • Roma

                #8
                Ragazzi ma per avere questo manuale di garolini come faccio???
                sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un cane

                Commenta

                • Roby62
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 2288
                  • Castiglion Fiorentino (AR)

                  #9
                  Originariamente inviato da Ale88
                  Ragazzi ma per avere questo manuale di garolini come faccio???

                  Apri questo link.

                  Saluti
                  Roby62
                  La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                  Commenta

                  • Atomo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1779
                    • Sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da Roby62
                    Con bossolo di 12/70mm e innesco ad alta potenza, es. cx 2000- 616 ecc.... contenitore, 1,70x33, Orlo tondo

                    Con bossolo 12/67 innesco dfs 615-Cx1000 ecc...contenitore e orlo tondo
                    1,65x32.

                    Queste sono dosi tratte dal manuale del nostro Garolini, nelle mie zone vanno molto bene, specialmente da metà ottobre in poi.
                    saluti
                    Roby62

                    ciao Roby, con quella nuova (GPx32) faccio la seconda tua dose ma con il 616; la GP "vecchia" credo sia leggermente più vivace dell'attuale ma soprattutto è più sensibile all'impulso dell'innesco, per cui credo che questa tua dose sia ottima [vinci]

                    un'altra dose che ho caricato ad un amico che me ne ha reso un pochino (di GP vecchia) è stata questa:
                    12/70 T3 non svasato 615 1,75x34 borra LB o maionchi antigelo p.7 o 6 ed orlo tondo a 64mm circa (lui l'ha usata per il coniglio di 2a o 3a canna)
                    [ciao]


                    Peppe

                    sigpic

                    W la Natura

                    Commenta

                    • drago30
                      ⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 382
                      • Cyprus

                      #11
                      Ciao, ho provato 1.55x31/616/bior21/fiocchi 70mm. A volte va bene, ma non sempre.

                      Commenta

                      • cobrahf
                        ⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 745
                        • Terni

                        #12
                        prova 12/70 686/615 borra SuperG (non mi ricordo se 22 o 25) GPvecchia 1,63 x 32 piombo pallini 2.0mm (9 1/2) stellare

                        Commenta

                        • marcello69
                          ⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 461
                          • livorno
                          • setter inglese milo

                          #13
                          Originariamente inviato da vecchioA300
                          ragazzi, si parla della "vecchia" GP.....a me se salgo sopra l'1,60 col 615 mi pare che "bussi" un po' troppo.....a meno che il fatto sia dovuto alla canna beretta 67**18,3......
                          Comunque: che differenze ci sono fra la "vecchia" e la nuova GP?[:-golf]
                          io sparo con la tua stessa canna , e francamente la dose che faccio 1.75x34 non mi da' tutta quella botta, e' facile che se usi vecchia gp si sia vivacizzata, se cerchi le discussioni della vecchia gp anche su altri forum vedrai che questa dose
                          ha dato ottmi risultati, per quanto riguarda la differenza tra la vecchia e la nuova gp non saprei risponderti perche' la nuova non l'ho mai usata, ma c'e' chi sostiene che siano molto simili tra loro.

                          saluti Marcello

                          Commenta

                          • Roby62
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 2288
                            • Castiglion Fiorentino (AR)

                            #14
                            Vi posto la tabella di caricamento, tratta dal manuale 2010 del nostro Gianluca garolini.
                            saluti
                            Roby62
                            File allegati
                            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                            Commenta

                            • Falco58
                              ⭐⭐
                              • Jan 2006
                              • 406
                              • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
                              • spriger spaniel

                              #15
                              salve
                              ho fatto un paio di test in canna manometrica usando GP scaricata da
                              vecchie cartucce
                              bossolo 70mm pps
                              1.70x34 pb9 616 z2 18mm 58mm
                              t/c 3142
                              p/max 803
                              m/s 418
                              come sopra ma con 1.65 di gp
                              t/c 3219
                              p/max 783
                              m/s 416
                              calando ancora la polvere ad 1.60 si arriva a m/s 400 (chrony)
                              spero di essere stato utile
                              Fiorenzo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..