Acciaio canne bernardelli anni '60

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rehan80s Scopri di più su rehan80s
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9089
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #16
    Originariamente inviato da CAPUANO
    Quindi si può confermare che le canne marchiate KMO sta per acciaio cogne al cromo-molibdeno.
    Credo che KMO, sia solo la sigla, per indicare; acciaio al cromo molibideno.
    Che poi la Cogne, abbia utilizzato, tale acciaio, è un altro discorso.
    Cordialità
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • CAPUANO
      • May 2010
      • 158
      • Foiano di Val Fortore
      • Setter Inglese Iron

      #17
      Io penso che sia un acronimo utilizzato dalla Cogne per indicare un acciaio al Cr-Mo almeno leggendo la tabella sopra riportata Saluti

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9089
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #18
        Originariamente inviato da CAPUANO
        Io penso che sia un acronimo utilizzato dalla Cogne per indicare un acciaio al Cr-Mo almeno leggendo la tabella sopra riportata Saluti
        Acciai al cromo-molibdeno

        L'acciaio al cromo-molibdeno, presenta i vantaggi apportati sia dal cromo che dal molibdeno, conferendo elevate doti di temperabilità e durezza. I componenti principali sono il cromo e il molibdeno. Rispetto ad un acciaio non legato, presenta maggiore resistenza ai carichi, minore peso specifico, e migliore resistenza alla trazione. Viene impiegato nella costruzione di telai ciclistici e motociclistici, in genere come acciaio DIN (denominazione ASTM: 4130, avente composizione: Cr 1%, Mo 0,3%, C 0,3%, fosforo e silicio in minime parti.). Contrariamente a quanto si può pensare gli acciai al Cr-Mo non sono apprezzati solo per la loro resistenza a temperatura ambiente, infatti con questi acciai si realizzano tubazioni e recipienti per alte temperature in quanto hanno un'ottima resistenza allo scorrimento viscoso (creep) conferitogli dalla presenza del Mo in forma sostituzionale nella matrice di Fe e dalla presenza di carburi dispersi di Mo e di Cr.


        Caro Capuano, scusami se insisto, come ho scritto prima, la sigla KMO, dovebbre indicare il tipo di acciaio; K=cromo, MO=molibdeno.
        Cogne, se non ricordo male (correggetemi) era una fonderia, che forniva le barre d'acciaio, con questa lega, alle fabriche d'armi che le ordinavano.


        (Visualizza questo indirizzo)
        Ciao
        piero
        Ultima modifica oreip; 04-04-13, 17:32.
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Andrea (pe)
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1150
          • Pescara
          • breton

          #19
          Ognuno propenda per le sue idee...eppure questa benedetta (K)...

          Saluti

          Andrea

          Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da Andrea (pe)
            Ognuno propenda per le sue idee...eppure questa benedetta (K)...

            http://www.aldodirosa.it/file_pdf/de...one_acciai.pdf
            Caro Andrea, ricorderai la vecchia discussione...Anch'io avevo esaminato le tabelle di designazione degli acciai di cui riporti il link, ma sono convinto che gli acciai "KMO" sono una vecchia denominazione degli anni 50/60, prima che la UNI e le nascenti Norme Europee (allora l'Europa era un sogno, adesso ...un Incubo!) stabilissero le moderne designazioni. La stessa SIAU, nel volumetto dei suoi Acciai Speciali riporta sigle non Unificate.
            Interssante notare, dalla pagina che hai postato, le elevate caratteristiche meccaniche di questo acciaio, con elevato snervamento (attorno a 70 Kg/ mm2). Perfetta la descrizione di Oreip.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..