TTSX ulteriore aggiornamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    TTSX ulteriore aggiornamento

    La stagione è finita.
    Ho provato le TTSX da 110gr (leggerissime) in cal. 308w.

    Al poligono 1 palla per bucare la carta e 3 per fare una rosata centratissima. Le prime due in un buco solo allungato, la terza orribilmente strappata 3 dita più in là (giornata degli strappi a sinistra in basso......... quattro carabine e..... quattro rosate rovinate allo stesso modo, sempre con l'ultimo colpo [:142]).

    Portata a caccia di caprioli per le ultime due fascette di stagione.

    Primo animale cercato in un campo dove, questa estate, non c'è stata alcuna coltivazione (e mi ci ero trovato malissimo con erbacce alte un metro). Lo vedo pulito, la sera a distanza e ben frequentato. All'alba sono li e mi accorgo solo alle prime luci esserci rimasti steli secchi altissimi per tutto il campo.

    Mi metto in un punto dove sono abbastanza alto e posso così sparare verso l'alto (dove avevo visto gli animali) senza problemi. Ovviamente gli animali sono usciti dal fianco [:142][:142].

    Neppure 100m, provo a guadagnare un tiro ragionevolmente pulito strisciando di qualche metro (pur se non ho copertura vegetale dietro, animali molto nervosi nella mia direzione).

    Il tiro entra dove deve (il mio solito tiro 3-4cm più alto del perfetto....pur calcolando il punto da mirare, proprio non ci riesco a sparare basso Drool]) e l'animale rimane sul posto (però impiegherà 5-10 secondi a mettere giù definitivamente la testa).

    La palla, probabilmente pochi centimetri prima di entrare, ha preso uno di quegli sterpi. Il foro di ingresso era un taglio largo 10cm, il foro di uscita era........ sopra, con interessamento della colonna vertebrale.


    Un paio di anni fa mi capitò una cosa simile, sempre con un 308w, su un daino balestrone (allora usando una Nosler Partition da 165) e............ buttai via almeno 10kg di carne pregiata (fra i danni della palla e i frammenti di osso della spalla........ una zona disastrata inutilizzabile).

    In questo caso......... non ho buttato neppure le costole tagliate dalla palla (sembravano tagliate da un coltello).

    Grazie monolitica [:D]


    Giovedì ho tirato l'ultimo. Distanza 160m molto sulla destra (troppo per la mia posizione obbligata, steso sul bordo di un fosso profondo una trentina di metri). Forse è per quello che, nonostante la distanza fosse molto vicina alla taratura (170-180m), l'ho preso.......i soliti 4cm alto. In questo caso un errore di mira, non il solito "impedimento" a sparare basso (ed infatti, per stabilizzare degnamente il reticolo, c'era voluto tempo ed una postura........ insolita, con una gamba a sbalzo sullo strapiombo).

    L'animale è caduto sul posto ma non come avrei voluto [:-clown]. E' probabilmente il primo animale che tiro (ne ho visti tanti, tirati bene o meno da altri) che vedo cadere e rialzarsi.

    Usando spessissimo calibri lenti e pesanti, mi è decisamente familiare (il 65-70% delle volte ?) vedere l'animale che continua a mangiare o che, senza essere caduto o aver fatto salti (e tutti quei "balletti" che ti insegnano ai corsi per capire dove lo hai preso [:D]), semplicemente, corre per quei 5-10-20m.

    Invece, vedendolo cadere, avevo già "archiviato la pratica". Al punto che, pur avendo ricaricato (come faccio sempre), ho perso l'attimo per tirarne una seconda.

    Rialzatosi, con un salto era nei cespugli dietro di lui e, tre secondi dopo, l'ho visto circa 10m dentro (in quel punto dove finisce il campo, il terreno sale almeno del 30-40%).

    Non ho fatto in tempo a darmi del pirla galattico che, dopo altri 5-6 secondi, il capriolo è ricomparso nel campo, totalmente scoordinato, ed è caduto sul bordo................... a meno di un metro da dove era stato colpito.

    Quando, al centro, ho dichiarato la caduta come "sul posto", in fondo, non ho mentito [fiuu][fiuu]


    Preso al solito posto con cuore staccato (ma sostanzialmente integro) dai principali vasi e doppio pneumotorace.

    Ematoma assolutamente superficiale di circa 15cm in entrata (ho grattato via 50 grammi di sangue rappreso), nulla di nulla in uscita.

    Chi, qualche mese fa, sosteneva che se ne sarebbe infischiato del divieto nella sua zona "tanto, una volta che ho tirato, come fanno ad accorgersene ?"........... non scherziamo [stop][stop], la differenza (anche con le palle dure che ho sempre usato) è chiarissima con 2/10 di vista residua.

    Per i danni.......... benissimo. Per l'abbattimento............ non mi sono divertito [:142][:142] (e mi sarei divertito ancora meno se non avesse deciso di tornare indietro, in quella zona, il cane da traccia, ci vuole buono [:-clown][:-clown])


    Come stagione, qualcosa meno di 10 animali tirati con TSX da 150 in 30-06 e TTSX da 110 in 308w (più roba sostanziosa tirata con calibri seri e palle dure ma in piombo).


    Precisione notevolissima, tutti colpiti allo stesso, identico, modo nel medesimo punto cuore-vasi con doppio pneumotorace (qualcuno, non perfettamente a cartolina, con interessamento parziale anche della zona del fegato in entrata o in uscita). Nessuna ferita a carico di ossa che possano aver inciso sulla capacità di allontanarsi

    Un animale molto rovinato, tutti gli altri senza il minimo danno
    Due animali che sono andati via (uno battezzato inizialmente come mancato, ha fatto 7-8m fermandosi in fondo ad un fosso, l'ultimo caduto e rialzato) e, tutti gli altri, gelati sul posto.


    Stabilito che nessuno di noi tira, da solo, abbastanza da fare "statistica", il fatto che tutti i tiri sono stati estremamente "costanti" un minimo di ipotesi comincia a formarsi.


    Altre esperienze ?
  • I.G.
    ⭐⭐
    • Jul 2011
    • 542
    • Genova

    #2
    Originariamente inviato da paolohunter
    La stagione è finita.

    In questo caso......... non ho buttato neppure le costole tagliate dalla palla (sembravano tagliate da un coltello).

    Grazie monolitica [:D]
    Queste monolitiche espandono poco, ma fanno pochi danni! Giusto ieri ho tirato ad una scrofa di almeno un centinaio di chili, presa di lato altezza polmoni, in corsa, ha fatto due metri prima di cadere a terra, sembrava trapanata, ma danni non estesi come con le palle tradizionali. Dimenticavo, il calibro 45/70 palla Hornady GMX, non recuperata è passata parte parte e non l'ho trovata nel terreno, ma a giudicare il foro d'uscita non è che si sia espansa molto....

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #3
      un'ottima cosa tirare alle scrofe di un quintale adesso,a Marzo,con le monolitiche...

      per Paolo...in definitiva le monolitiche ti hanno convinto?
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da beppe p.
        un'ottima cosa tirare alle scrofe di un quintale adesso,a Marzo,con le monolitiche...

        per Paolo...in definitiva le monolitiche ti hanno convinto?
        Io un cinghialone di un quintale sarei disposto anche a fiocinarlo [:D]

        Per le monolitiche............ NI

        Non mi passa neanche per l'anticamera del cervello (salvo obblighi [:142][:142]) di usarlo per un cinghiale in braccata. Per quanto sia bravino anche con un bersaglio in movimento (come tiratore sono bravo........... è come cacciatore che faccio schifo [:D]), è veramente troppo facile colpire non benissimo. In quel caso.........[:-clown][:-clown]

        In selezione, invece, complice una certa capacità di buttarla sempre li.................. credo che continuerò (magari non in modo esclusivo, ad esempio, a giugno, credo comincerò la stagione del cinghiale con il 9,3x62 e la sua pallona da quasi 300grani di mamma RWS ).

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #5
          300 grani? [occhi]

          cosa gli date da mangiare ai cinghiali oltreappennino? [:D]
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da antonio franco
            300 grani? [occhi]

            cosa gli date da mangiare ai cinghiali oltreappennino? [:D]

            I cinghiali sono quelli soliti. Ci sono un paio di maschi che intravvedo da un paio di anni e che non si fanno fregare neppure dalle squadre che, ad occhio, sono più vicini ai 200 che ai 150kg.

            Il loro "cugino", purtroppo oramai 4-5 anni fa, era "più di 180" (fondo scala della bilancia [:D]).

            Il più probabile candidato è un animalotto fra i 50 e gli 80kg (con la sfortuna degli ultimi due anni....... io metterei la firma su 80kg). Tutta roba che è ampiamente nelle corde dei classici calibri medi.



            Comunque, per la precisione, 19g di UNIclassic (293grani), 5200 J alla bocca con 3500 J residui a 200m (in pratica l'energia di un 308w alla bocca).

            Con la taratura giusta, a 200m cade di circa 7-8cm [:D]


            Non sarà un caricamento definito "magnum" ma non siamo troppo distanti da un 375HH (insomma, magari non un grosso elefante, ma fino ad uno "medio"........ ci siamo ).

            Il tutto in una carabina di 3,00-3,10 chiletti e rigorosamente senza freno di bocca (insomma, un bel rinculo "maschio")

            Lo scorso anno l'ho portato fuori una quindicina di volte e.............. mi è mancata la materia prima [:-clown][:-clown].

            Quest'anno ci riprovo [:-golf]

            Commenta

            • antonio franco
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2145
              • scandicci FI

              #7
              Paolo, il fratello mio usa il 9.3 HK in battuta. Ti posso assicurare che abbiamo trovato il miglior compromesso con palla 232 grani norma oryx e 58 grani di norma 202. Vicino cadono sul posto, anche lontano, cinghiale che passa le poste, tiro in sicurezza ma coraggioso, 220 metri sul pendio opposto alle poste. Il cinghiale era circa 70 kg, anche lì, ribaltato sul posto. Studiare le tabelle balistiche del drop, calo, alla fine paga!!

              scusami se ti prendo in giro, (ai toscanacci si può perdonare le battutacce)... ma anche tu sei affetto dalla sindrome di "insufficienza balistica"? [:D][:D][:D]
              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da antonio franco
                Paolo, il fratello mio usa il 9.3 HK in battuta. Ti posso assicurare che abbiamo trovato il miglior compromesso con palla 232 grani norma oryx e 58 grani di norma 202. Vicino cadono sul posto, anche lontano, cinghiale che passa le poste, tiro in sicurezza ma coraggioso, 220 metri sul pendio opposto alle poste. Il cinghiale era circa 70 kg, anche lì, ribaltato sul posto. Studiare le tabelle balistiche del drop, calo, alla fine paga!!

                scusami se ti prendo in giro, (ai toscanacci si può perdonare le battutacce)... ma anche tu sei affetto dalla sindrome di "insufficienza balistica"? [:D][:D][:D]
                No, ho una gravissima "calibrite acuta" (in pratica, avendo diversi calibri, poi vien voglia di provarli ).

                Una volta ho portato il 458wm, con delle 450 soft point, ad una battuta al cinghiale (neppure fosse una caccia al bufalo) come, un mese dopo, un decisamente più modesto SKS con delle pepatissime ricariche di 7,62x39.

                La particolarità è che, qualsiasi cosa porto, ci sparo sempre bene (ad altri viene "naturale" intortare belle donne ......... a me è stato dato "sparare" [:-clown])

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #9
                  non ti lamentare per il "dono" del tirar dritto[:-golf]

                  ad altri sono stati dati tutti e due, e ti dico per esperienza che si passano dei bei guai....[:-fight]
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • I.G.
                    ⭐⭐
                    • Jul 2011
                    • 542
                    • Genova

                    #10
                    Originariamente inviato da beppe p.
                    un'ottima cosa tirare alle scrofe di un quintale adesso,a Marzo,con le monolitiche...

                    per Paolo...in definitiva le monolitiche ti hanno convinto?
                    Se ti mandano a fare dei contenimenti, o non vai così vanno altre squadre, oppure......
                    Per il rame è una questione d'obbligo, per la scelta del capo, piccoli in giro non ce ne sono ancora, poi quando ti carica i cani, o ti punta te che sei accanto, non è mica che puoi fare tante scelte!

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da I.G.
                      Se ti mandano a fare dei contenimenti, o non vai così vanno altre squadre, oppure......
                      Per il rame è una questione d'obbligo, per la scelta del capo, piccoli in giro non ce ne sono ancora, poi quando ti carica i cani, o ti punta te che sei accanto, non è mica che puoi fare tante scelte!
                      Questi giorni ero fuori per caccia (capriolo) e........... non rarissimo incontrare femmine con piccoli già di 6-7kg. Ho già fatto il conto a quanto saranno arrivati verso settembre (ho un amico sardo che mi vuole cucinare una porchetta come si usa da lui e mi ha chiesto la...... materia prima [:D])

                      Commenta

                      • robicivi
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 522
                        • asti

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        I cinghiali sono quelli soliti. Ci sono un paio di maschi che intravvedo da un paio di anni e che non si fanno fregare neppure dalle squadre che, ad occhio, sono più vicini ai 200 che ai 150kg.

                        Il loro "cugino", purtroppo oramai 4-5 anni fa, era "più di 180" (fondo scala della bilancia [:D]).

                        Il più probabile candidato è un animalotto fra i 50 e gli 80kg (con la sfortuna degli ultimi due anni....... io metterei la firma su 80kg). Tutta roba che è ampiamente nelle corde dei classici calibri medi.



                        Comunque, per la precisione, 19g di UNIclassic (293grani), 5200 J alla bocca con 3500 J residui a 200m (in pratica l'energia di un 308w alla bocca).

                        Con la taratura giusta, a 200m cade di circa 7-8cm [:D]


                        Non sarà un caricamento definito "magnum" ma non siamo troppo distanti da un 375HH (insomma, magari non un grosso elefante, ma fino ad uno "medio"........ ci siamo ).

                        Il tutto in una carabina di 3,00-3,10 chiletti e rigorosamente senza freno di bocca (insomma, un bel rinculo "maschio")

                        Lo scorso anno l'ho portato fuori una quindicina di volte e.............. mi è mancata la materia prima [:-clown][:-clown].

                        Quest'anno ci riprovo [:-golf]
                        un giorno deve farmi un favore......devi fare una foto al tuo arsenale,sono proprio curioso...(e invidioso.....)[fiuu]

                        Commenta

                        • pietro.pirredda
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 948
                          • Arzachena (SS)
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          La stagione è finita.
                          Ho provato le TTSX da 110gr (leggerissime) in cal. 308w.

                          Al poligono 1 palla per bucare la carta e 3 per fare una rosata centratissima. Le prime due in un buco solo allungato, la terza orribilmente strappata 3 dita più in là (giornata degli strappi a sinistra in basso......... quattro carabine e..... quattro rosate rovinate allo stesso modo, sempre con l'ultimo colpo [:142]).

                          Portata a caccia di caprioli per le ultime due fascette di stagione.

                          Primo animale cercato in un campo dove, questa estate, non c'è stata alcuna coltivazione (e mi ci ero trovato malissimo con erbacce alte un metro). Lo vedo pulito, la sera a distanza e ben frequentato. All'alba sono li e mi accorgo solo alle prime luci esserci rimasti steli secchi altissimi per tutto il campo.

                          Mi metto in un punto dove sono abbastanza alto e posso così sparare verso l'alto (dove avevo visto gli animali) senza problemi. Ovviamente gli animali sono usciti dal fianco [:142][:142].

                          Neppure 100m, provo a guadagnare un tiro ragionevolmente pulito strisciando di qualche metro (pur se non ho copertura vegetale dietro, animali molto nervosi nella mia direzione).

                          Il tiro entra dove deve (il mio solito tiro 3-4cm più alto del perfetto....pur calcolando il punto da mirare, proprio non ci riesco a sparare basso Drool]) e l'animale rimane sul posto (però impiegherà 5-10 secondi a mettere giù definitivamente la testa).

                          La palla, probabilmente pochi centimetri prima di entrare, ha preso uno di quegli sterpi. Il foro di ingresso era un taglio largo 10cm, il foro di uscita era........ sopra, con interessamento della colonna vertebrale.


                          Un paio di anni fa mi capitò una cosa simile, sempre con un 308w, su un daino balestrone (allora usando una Nosler Partition da 165) e............ buttai via almeno 10kg di carne pregiata (fra i danni della palla e i frammenti di osso della spalla........ una zona disastrata inutilizzabile).

                          In questo caso......... non ho buttato neppure le costole tagliate dalla palla (sembravano tagliate da un coltello).

                          Grazie monolitica [:D]


                          Giovedì ho tirato l'ultimo. Distanza 160m molto sulla destra (troppo per la mia posizione obbligata, steso sul bordo di un fosso profondo una trentina di metri). Forse è per quello che, nonostante la distanza fosse molto vicina alla taratura (170-180m), l'ho preso.......i soliti 4cm alto. In questo caso un errore di mira, non il solito "impedimento" a sparare basso (ed infatti, per stabilizzare degnamente il reticolo, c'era voluto tempo ed una postura........ insolita, con una gamba a sbalzo sullo strapiombo).

                          L'animale è caduto sul posto ma non come avrei voluto [:-clown]. E' probabilmente il primo animale che tiro (ne ho visti tanti, tirati bene o meno da altri) che vedo cadere e rialzarsi.

                          Usando spessissimo calibri lenti e pesanti, mi è decisamente familiare (il 65-70% delle volte ?) vedere l'animale che continua a mangiare o che, senza essere caduto o aver fatto salti (e tutti quei "balletti" che ti insegnano ai corsi per capire dove lo hai preso [:D]), semplicemente, corre per quei 5-10-20m.

                          Invece, vedendolo cadere, avevo già "archiviato la pratica". Al punto che, pur avendo ricaricato (come faccio sempre), ho perso l'attimo per tirarne una seconda.

                          Rialzatosi, con un salto era nei cespugli dietro di lui e, tre secondi dopo, l'ho visto circa 10m dentro (in quel punto dove finisce il campo, il terreno sale almeno del 30-40%).

                          Non ho fatto in tempo a darmi del pirla galattico che, dopo altri 5-6 secondi, il capriolo è ricomparso nel campo, totalmente scoordinato, ed è caduto sul bordo................... a meno di un metro da dove era stato colpito.

                          Quando, al centro, ho dichiarato la caduta come "sul posto", in fondo, non ho mentito [fiuu][fiuu]


                          Preso al solito posto con cuore staccato (ma sostanzialmente integro) dai principali vasi e doppio pneumotorace.

                          Ematoma assolutamente superficiale di circa 15cm in entrata (ho grattato via 50 grammi di sangue rappreso), nulla di nulla in uscita.

                          Chi, qualche mese fa, sosteneva che se ne sarebbe infischiato del divieto nella sua zona "tanto, una volta che ho tirato, come fanno ad accorgersene ?"........... non scherziamo [stop][stop], la differenza (anche con le palle dure che ho sempre usato) è chiarissima con 2/10 di vista residua.

                          Per i danni.......... benissimo. Per l'abbattimento............ non mi sono divertito [:142][:142] (e mi sarei divertito ancora meno se non avesse deciso di tornare indietro, in quella zona, il cane da traccia, ci vuole buono [:-clown][:-clown])


                          Come stagione, qualcosa meno di 10 animali tirati con TSX da 150 in 30-06 e TTSX da 110 in 308w (più roba sostanziosa tirata con calibri seri e palle dure ma in piombo).


                          Precisione notevolissima, tutti colpiti allo stesso, identico, modo nel medesimo punto cuore-vasi con doppio pneumotorace (qualcuno, non perfettamente a cartolina, con interessamento parziale anche della zona del fegato in entrata o in uscita). Nessuna ferita a carico di ossa che possano aver inciso sulla capacità di allontanarsi

                          Un animale molto rovinato, tutti gli altri senza il minimo danno
                          Due animali che sono andati via (uno battezzato inizialmente come mancato, ha fatto 7-8m fermandosi in fondo ad un fosso, l'ultimo caduto e rialzato) e, tutti gli altri, gelati sul posto.


                          Stabilito che nessuno di noi tira, da solo, abbastanza da fare "statistica", il fatto che tutti i tiri sono stati estremamente "costanti" un minimo di ipotesi comincia a formarsi.


                          Altre esperienze ?
                          Mi scuso per il ritardo ma ho letto solo ora la discussione.
                          Premetto che sono impegnato dall'anno scorso nel Parco dell'Arcipelago di la Maddalena che ha come obiettivo l'eradicazione dell'ibrido di cinghiale presente sia nell'isola madre che in Caprera .
                          Abbiamo come disposizione dell'Ispra di sparare palle monolitiche.
                          Ho un Remington 700 bdl in 270 win. Con ottica IOR 4-14x50 reticolo illuminato mp8 tarata ai 100 metri.
                          Considerate che i tiri maggiori si aggirano tra i 20 e i 40 metri, raramente si spara ai 60 metri. rare occasioni (ad oggi mai accadute) avrebbero consentito di sparare a 120 metri circa ma gli animali non sono arrivati.
                          Gli animali sono di varie dimensioni dai 15/20 kg ai 150 kg. Sta di fatto che essendo eradicazione anche l'ipotetico animale striato da 5 kg è da sparare.
                          Come munizione ho quindi optato per la vor-tx della barnes con palla ttsx da 130 gr.
                          La prima sera di febbraio del 2012 che mi impostai, mi capitò di abbattere un maschio adulto bianco e nero sui 70 kg.
                          Al mio fianco vi era il mio amico Simone e l'Ispettore della Forestale incaricato.
                          Circa 10 minuti prima avevo sentito 2 animali che scendendo verso di me, presumibilmente 2 maschi, si erano bisticciati in modo molto rumoroso.
                          Ad un tratto con ormai una luce fievole all'orizzonte ho visto una sagoma giungere dalla mia destra e fermarsi a circa 30 metri da me alzando repentinamente il muso. È stato quindi un attimo, pensando che ci avesse annusato, lo mirai alla spalla e premetti il grilletto.

                          Il mio amico Simone vedendolo andar via a razzo mi disse in dialetto: l'hai sbagliato!
                          Io ho ribattuto" mah.....l'ho mirato a pomo di spalla......"[fiuu][fiuu]
                          Sta di fatto che dopo 5 minuti abbiamo preso le pile e siamo andati in cerca dell'animale partendo dal punto d'impatto.
                          Nel punto d'impatto totale assenza di sangue, quindi ci siamo addentrati ormai al buio in un campo con cespugli alti circa un metro e solo dopo 10 minuti, Simone che mi prendeva in giro aiutato dall'ispettore, io ormai sconsolato gli sono capitato sopra e ho esultato esclamando.....quasi urlando : eccolo!!! [wel] Ha percorso circa 25 mt dal punto in cui l'ho sparato!!!!
                          Esaminando poi l'animale in effetti il colpo era entrato circa dove ho mirato all'altezza della spalla destra ed è uscito leggermente dietro la spalla sinistra. Il buco in entrata quanto la sfera di una penna mentre all'uscita era circa 1,5 cm.
                          Altri 4 abbattimenti eseguiti con stessa arma e munizioni : 2 sono caduti sul posto (una a testa e l'altro sul collo) e 2 colpiti al torace, hanno evidenziato lo stesso comportamento sopra descritto. Insomma come si sa, anche in bestie non grandissime, il cinghiale è un buon incassatore.
                          In futuro spero di poter sparare con il 308 w, stesso tipo di palla. Vi farò sapere
                          Ultima modifica pietro.pirredda; 26-03-13, 20:50.
                          Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                          Commenta

                          • beppe p.
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2692
                            • genova
                            • cocker spaniel inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da robicivi
                            un giorno deve farmi un favore......devi fare una foto al tuo arsenale,sono proprio curioso...(e invidioso.....)[fiuu]
                            ma quale foto...fatti spiegare come si spara...[bi]
                            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da robicivi
                              un giorno deve farmi un favore......devi fare una foto al tuo arsenale,sono proprio curioso...(e invidioso.....)[fiuu]
                              Se ti può consolare, ne ho conosciuti tantissimi che hanno intere stanze (al plurale [:D]) piene fino all'orlo.

                              Nel mio caso, fino a qualche anno fa, compravo "robaccia" a poco prezzo e, più il calibro era strano e desueto, e più ero attirato.

                              Ovvio che avevo un interesse più per la ricarica (e, se molto complicata, mi intrigava ancor di più [:D]) che per le armi in se. Al punto che, se prendevo un'arma e questa, al primo tentativo, sparava bene.................... che delusione [:-clown][:-clown][:-clown].

                              Il giochino è abbastanza semplice. Se un'arma che costa 1000 da nuova la compri a 600, quando la venderai non è difficile prenderne 500. Se hai la possibilità di spendere 500 euro all'anno......... puoi comprare/girare/scambiare 5-6 armi.

                              Se anche solo una all'anno si ferma in casa............ alla fine sono tante



                              Adesso ho ceduto quasi tutti i pezzi che non usavo da anni o a cui non ero affezionato e li ho scambiati con altro o, in qualche caso, ceduti e basta................. bisogna pur campare [:-clown][:-clown].

                              Ad esempio, all'ultimo "giro" con un'armeria particolarmente ricettiva, abbiamo scambiato 11 pezzi [occhi][occhi][occhi] in una trattativa di un paio d'ore. Divertentissimo

                              Il difetto è che, farlo senza soldi (o comunque mettendoci solo qualche briciola), è estremamente complicato (con i soldi è facilissimo [:-cry]).

                              Moltissime volte trovi cose interessanti ma............ soldi e solo soldi. Così, se riesco a vendere qualcosa, riesco a prenderlo........... 7-8 volte su 10...... NO [:-clown][:-clown].

                              Ho visto un pezzo veramente bello un mese fa. Per comprarlo ho provato a vendere 4-5 pezzi di livello medio, non ci sono riuscito............. pazienza.

                              Con questa maledetta crisi ho dovuto vendere anche pezzi che avrei voluto tenere.Questa è una cosa veramente seccante [:142][:142]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..