Ho provato le TTSX da 110gr (leggerissime) in cal. 308w.
Al poligono 1 palla per bucare la carta e 3 per fare una rosata centratissima. Le prime due in un buco solo allungato, la terza orribilmente strappata 3 dita più in là (giornata degli strappi a sinistra in basso......... quattro carabine e..... quattro rosate rovinate allo stesso modo, sempre con l'ultimo colpo [:142]).
Portata a caccia di caprioli per le ultime due fascette di stagione.
Primo animale cercato in un campo dove, questa estate, non c'è stata alcuna coltivazione (e mi ci ero trovato malissimo con erbacce alte un metro). Lo vedo pulito, la sera a distanza e ben frequentato. All'alba sono li e mi accorgo solo alle prime luci esserci rimasti steli secchi altissimi per tutto il campo.
Mi metto in un punto dove sono abbastanza alto e posso così sparare verso l'alto (dove avevo visto gli animali) senza problemi. Ovviamente gli animali sono usciti dal fianco [:142][:142].
Neppure 100m, provo a guadagnare un tiro ragionevolmente pulito strisciando di qualche metro (pur se non ho copertura vegetale dietro, animali molto nervosi nella mia direzione).
Il tiro entra dove deve (il mio solito tiro 3-4cm più alto del perfetto....pur calcolando il punto da mirare, proprio non ci riesco a sparare basso Drool]) e l'animale rimane sul posto (però impiegherà 5-10 secondi a mettere giù definitivamente la testa).
La palla, probabilmente pochi centimetri prima di entrare, ha preso uno di quegli sterpi. Il foro di ingresso era un taglio largo 10cm, il foro di uscita era........ sopra, con interessamento della colonna vertebrale.
Un paio di anni fa mi capitò una cosa simile, sempre con un 308w, su un daino balestrone (allora usando una Nosler Partition da 165) e............ buttai via almeno 10kg di carne pregiata (fra i danni della palla e i frammenti di osso della spalla........ una zona disastrata inutilizzabile).
In questo caso......... non ho buttato neppure le costole tagliate dalla palla (sembravano tagliate da un coltello).
Grazie monolitica [:D]
Giovedì ho tirato l'ultimo. Distanza 160m molto sulla destra (troppo per la mia posizione obbligata, steso sul bordo di un fosso profondo una trentina di metri). Forse è per quello che, nonostante la distanza fosse molto vicina alla taratura (170-180m), l'ho preso.......i soliti 4cm alto. In questo caso un errore di mira, non il solito "impedimento" a sparare basso (ed infatti, per stabilizzare degnamente il reticolo, c'era voluto tempo ed una postura........ insolita, con una gamba a sbalzo sullo strapiombo).
L'animale è caduto sul posto ma non come avrei voluto [:-clown]. E' probabilmente il primo animale che tiro (ne ho visti tanti, tirati bene o meno da altri) che vedo cadere e rialzarsi.
Usando spessissimo calibri lenti e pesanti, mi è decisamente familiare (il 65-70% delle volte ?) vedere l'animale che continua a mangiare o che, senza essere caduto o aver fatto salti (e tutti quei "balletti" che ti insegnano ai corsi per capire dove lo hai preso [:D]), semplicemente, corre per quei 5-10-20m.
Invece, vedendolo cadere, avevo già "archiviato la pratica". Al punto che, pur avendo ricaricato (come faccio sempre), ho perso l'attimo per tirarne una seconda.
Rialzatosi, con un salto era nei cespugli dietro di lui e, tre secondi dopo, l'ho visto circa 10m dentro (in quel punto dove finisce il campo, il terreno sale almeno del 30-40%).
Non ho fatto in tempo a darmi del pirla galattico che, dopo altri 5-6 secondi, il capriolo è ricomparso nel campo, totalmente scoordinato, ed è caduto sul bordo................... a meno di un metro da dove era stato colpito.
Quando, al centro, ho dichiarato la caduta come "sul posto", in fondo, non ho mentito [fiuu][fiuu]
Preso al solito posto con cuore staccato (ma sostanzialmente integro) dai principali vasi e doppio pneumotorace.
Ematoma assolutamente superficiale di circa 15cm in entrata (ho grattato via 50 grammi di sangue rappreso), nulla di nulla in uscita.
Chi, qualche mese fa, sosteneva che se ne sarebbe infischiato del divieto nella sua zona "tanto, una volta che ho tirato, come fanno ad accorgersene ?"........... non scherziamo [stop][stop], la differenza (anche con le palle dure che ho sempre usato) è chiarissima con 2/10 di vista residua.
Per i danni.......... benissimo. Per l'abbattimento............ non mi sono divertito [:142][:142] (e mi sarei divertito ancora meno se non avesse deciso di tornare indietro, in quella zona, il cane da traccia, ci vuole buono [:-clown][:-clown])
Come stagione, qualcosa meno di 10 animali tirati con TSX da 150 in 30-06 e TTSX da 110 in 308w (più roba sostanziosa tirata con calibri seri e palle dure ma in piombo).
Precisione notevolissima, tutti colpiti allo stesso, identico, modo nel medesimo punto cuore-vasi con doppio pneumotorace (qualcuno, non perfettamente a cartolina, con interessamento parziale anche della zona del fegato in entrata o in uscita). Nessuna ferita a carico di ossa che possano aver inciso sulla capacità di allontanarsi
Un animale molto rovinato, tutti gli altri senza il minimo danno
Due animali che sono andati via (uno battezzato inizialmente come mancato, ha fatto 7-8m fermandosi in fondo ad un fosso, l'ultimo caduto e rialzato) e, tutti gli altri, gelati sul posto.
Stabilito che nessuno di noi tira, da solo, abbastanza da fare "statistica", il fatto che tutti i tiri sono stati estremamente "costanti" un minimo di ipotesi comincia a formarsi.

Altre esperienze ?
Commenta