poi un altro punto forse importante, è la chiusura. infatti alcuni fucili possono non avere le canne camolate ma la chiusura puo' avere un gioco importante.
in genere questi fucili sono vecchi o comunque molto usati. si deve aggiungere che i fucili piu' anziani, ovviamente sono provate con pressione piu' basse rispetto agli attuali.
secondo me, sarebbe molto utile creare una specie di lista, dove sono indicate le polveri che sviluppano le pressioni piu' basse, con le grammature di piombo ideali.
es. nella sipe cal 12 utilizzare da 31 a 32g, 1,45 o 1,50. quindi evitare di fare cariche con 33-34g di piombo che aumenterebbero le pressioni.
questo è solo un esempio. non so poi quanta differenza di pressione c'è tra sipe 34g e 32.
quindi, anche se non tutti i fucili sono nelle stesse condizioni e ovviamente non hanno le stesse caratteristiche di resistenza a parità di condizioni, sarebbe molto utile "standardizzare" l'uso degli stessi, con delle cartucce adeguate.
ovviamente niente di complicato o laborioso, ma delle indicazioni utili date da chi ne capisce e lavora molto con le cartucce, in modo da sapere le cartucce e/o le polveri che si possono utilizzare in questi fucili in totale sicurezza, e scartare quelle che magari danno ordinariamente pressioni, anche se nella norma, elevate per queste armi.
scusate la lungaggine.
ciao
Commenta