foratura canna cal 20
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
premesso che la foratura in asta della canna cal. 20 può variare tra i 15,7 ed i 16,1 ritengo che la strozzatura 3 stelle sia un utile compromesso.
In merito alla capacità di concentrazione della rosata, la strozzatura 2 stelle nel cal. 20 dovrebbe corrispondere alla strozzatura 1 stella nel cal. 12.
Utilizzando la tre stelle nel cal. 20 e cartucce provviste di contenitore si possono ottenere rosate compatte per tiri di media-lunga distanza.
Adottando la borra bior o la coppetta otturatrice (baschieri) + feltro si possono assemblare cartucce funzionali alle medie distanze di tiro.
Per tiri entro i 15 - 20 metri, credo, che d'obbligo sia l'adozione di una borra dispersante.
Ciao [ciao]sigpic -
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio Migratoria
premesso che la foratura in asta della canna cal. 20 può variare tra i 15,7 ed i 16,1 ritengo che la strozzatura 3 stelle sia un utile compromesso.
In merito alla capacità di concentrazione della rosata, la strozzatura 2 stelle nel cal. 20 dovrebbe corrispondere alla strozzatura 1 stella nel cal. 12.
Utilizzando la tre stelle nel cal. 20 e cartucce provviste di contenitore si possono ottenere rosate compatte per tiri di media-lunga distanza.
Adottando la borra bior o la coppetta otturatrice (baschieri) + feltro si possono assemblare cartucce funzionali alle medie distanze di tiro.
Per tiri entro i 15 - 20 metri, credo, che d'obbligo sia l'adozione di una borra dispersante.
Ciao [ciao]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ho fatto una notevole esperienza col calibro 20, usandolo pur non continuativamente per circa 25 anni.
Ho modificato alcune volte degli strozzatori, ottenendone quasi sempre dei risultati notevoli.
Il 20 ha una resa balistica leggermente inferiore al 12, la penalizzazione è circa un 10% sulle portate classiche.
Verissimo che con una canna *** si caccia in modo impeccabile fino a medio lunga distanza, ma altrettanto vero che nei piccoli calibri, per un'ignoranza diffusa moltissimi costruttori credono che il restringimento in decimi e le relative stelle siano identiche al 12 (ed a tutti gli altri calibri)!
Le strozzatue invece seguono una proporzionalità.
Nel calibro 20, (con forature ottimali di 15,8/15,9 mm.) la strozzatura in decimi non è affatto uguale a quelle del calibro 12, ma è così diminuita.
* o Full vale 7-8 decimi
** o Improved Modified vale 5-6 decimi
*** o Modified vale 3-4 decimi
**** o Improved Cylinder vale 2-2,5 decimi
***** o Cylinder vale 0-1 decimi
Valerio ha perfettamente ragione quando dice che In merito alla capacità di concentrazione della rosata, la strozzatura 2 stelle nel cal. 20 dovrebbe corrispondere alla strozzatura 1 stella nel cal. 12. perchè molti produttori marcano ** una canna di 7-8 decimi che nel 20 in realtà equivale ad una strozzatura full *.
Breda e Beretta invece hanno sempre avuto idee chiare e nozioni precise ed i restringimenti sulle loro canne sono marcati in modo corretto.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da G.G.
Breda e Beretta invece hanno sempre avuto idee chiare e nozioni precise ed i restringimenti sulle loro canne sono marcati in modo corretto.
Cordialità
G.G.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Il concetto che intendevo esprimere con il mio precedente post lo avevo appreso da un articolo a firma Antonio Granelli.
La rivista è Diana Armi n°11 del 1974 dove a pag. 17, parlando del fucile Benelli mod. 201 cal. 20, il Granelli affermava:
" .... poichè con la diminuizione del calibro si accentua il valore e l'efficacia della strozzatura stessa, e quindi 5/10 di mm. nel cal. 20 corrispondono ad un restringimento di 7/10 di mm. nel cal. 12."sigpicCommenta
-
Sono andatto a caccia col 20 sine a l'anno 2000.
Per me le canne che fanno 15,8 o di piu non son fatti per amazzare.
Con una cane di 15,6 hai risultati a caccia che son stupendi con cariche di 28 grammi.
Si puo sparare con una strozatura skeet alla becacce e medio per il passagio.
Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mannoni
Sono andatto a caccia col 20 sine a l'anno 2000.
Per me le canne che fanno 15,8 o di piu non son fatti per amazzare.
Con una cane di 15,6 hai risultati a caccia che son stupendi con cariche di 28 grammi.
Si puo sparare con una strozatura skeet alla becacce e medio per il passagio.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
La mia canna è forata 15,9 eppure mi sembra che abbatte tranquillamente i selvatici.. Anche perchè cmq il 20 lavora sempre con pressioni abbastanza sostenute in quasi tutto il range di caricamento quindi anche una canna un pochino più larga in asta non soffre di cali di rendimento.. Anzi spesso smorza i picchi pressori sempre un pò alti che possono concorrere a scompigliare la rosata. Secondo me è più importante la qualità dello strozzatore che si monta perchè si che questo elemento fa MOLTA differenza.
Almeno questa è la mia esperienza.
Ciao.
AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio Migratoria
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da G.G.
Breda e Beretta invece hanno sempre avuto idee chiare e nozioni precise ed i restringimenti sulle loro canne sono marcati in modo corretto.
Cordialità
G.G.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Il concetto che intendevo esprimere con il mio precedente post lo avevo appreso da un articolo a firma Antonio Granelli.
La rivista è Diana Armi n°11 del 1974 dove a pag. 17, parlando del fucile Benelli mod. 201 cal. 20, il Granelli affermava:
" .... poichè con la diminuizione del calibro si accentua il valore e l'efficacia della strozzatura stessa, e quindi 5/10 di mm. nel cal. 20 corrispondono ad un restringimento di 7/10 di mm. nel cal. 12."
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
A mio avviso è più chiaro dire che il restringimento non è assoluto e fisso a quote stabilite valide per tutti i calibri, ma bensì proporzionato al lume di canna o alla superficie della sezione retta di canna.
Il concetto di Granelli così espresso è un po' più distorto, ma appare esatto nella sostanza; 5/10 nel 20 corrispondono di fatto ad una strozzatura due stelle o Improved Modified proprio come lo è una strozzatura di 7/10 nel calibro 12.
E' però il modo di metterlo in pratica da parte di molte case produttrici che è sbagliato, queste si ostinano a classificare *** tutte le canne strozzate 5/10 siano esse comprese tra il cal. 10 ed il 36!
La canna St. Etienne del tuo Benelli 201 se è come la mia potrai verificare che pur se marcata *** ha in realtà 5/10 di strozzatura, quindi è in realtà una ** stelle! [old]:D
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Il concetto che intendevo esprimere con il mio precedente post lo avevo appreso da un articolo a firma Antonio Granelli.
La rivista è Diana Armi n°11 del 1974 dove a pag. 17, parlando del fucile Benelli mod. 201 cal. 20, il Granelli affermava:
" .... poichè con la diminuizione del calibro si accentua il valore e l'efficacia della strozzatura stessa, e quindi 5/10 di mm. nel cal. 20 corrispondono ad un restringimento di 7/10 di mm. nel cal. 12."
[/quote]
A mio avviso è più chiaro dire che il restringimento non è assoluto e fisso a quote stabilite valide per tutti i calibri, ma bensì proporzionato al lume di canna o alla superficie della sezione retta di canna.
Il concetto di Granelli così espresso è un po' più distorto, ma appare esatto nella sostanza; 5/10 nel 20 corrispondono di fatto ad una strozzatura due stelle o Improved Modified proprio come lo è una strozzatura di 7/10 nel calibro 12.
E' però il modo di metterlo in pratica da parte di molte case produttrici che è sbagliato, queste si ostinano a classificare *** tutte le canne strozzate 5/10 siano esse comprese tra il cal. 10 ed il 36!
La canna St. Etienne del tuo Benelli 201 se è come la mia potrai verificare che pur se marcata *** ha in realtà 5/10 di strozzatura, quindi è in realtà una ** stelle! [old]:D
Cordialità
G.G.
[/quote]
Non ho potuto fare a meno di incuriosirni ed interessarmi a questo più che interessante argomento.
Di fatto ho rilevato le misure delle canne Browning (Auto 5) 60*** e 65*, forate a 15.8, ed ho riscontrato rispettivamente una strozzatura di 3/10 (15.5) per la prima, e 8/10 (15.0) per la seconda.
Mi hanno lasciato dubbioso i mobil choche del Rizzini, forato a 15.9:
* - 10/10 (14.9)
** - 8/10 (15.10)
*** - 6/10 (15.3)
**** - 4/10 (15.5)
****C - 2.5/10 (15.65)
Oltre a Beretta e Breda, i Belgi hanno maggiori cognizioni dei nostri 'armaioli'?
Mi domando: cosa comporta, all'effetto pratico, una strozzatura di 10/10 in un calibro 20, ovvero inferiore?..
Ne ho già parlato con alcuni amici del Forum: cosa dire di strozzature di 10/10 e 14/10 in un calibro 36 (.410)?!.. Sembra inverosimile, eppure è così! Almeno tirassero dritte..
Un saluto carissimo a tutti
Amedeo
Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Non ho potuto fare a meno di incuriosirmi ed interessarmi a questo più che interessante argomento.
Di fatto ho rilevato le misure delle canne Browning (Auto 5) 60*** e 65*, forate a 15.8, ed ho riscontrato rispettivamente una strozzatura di 3/10 (15.5) per la prima, e 8/10 (15.0) per la seconda.
Mi hanno lasciato dubbioso i mobil choche del Rizzini, forato a 15.9:
* - 10/10 (14.9)
** - 8/10 (15.10)
*** - 6/10 (15.3)
**** - 4/10 (15.5)
****C - 2.5/10 (15.65)
Oltre a Beretta e Breda, i Belgi hanno maggiori cognizioni dei nostri 'armaioli'?
Mi domando: cosa comporta, all'effetto pratico, una strozzatura di 10/10 in un calibro 20, ovvero inferiore?..
Ne ho già parlato con alcuni amici del Forum: cosa dire di strozzature di 10/10 e 14/10 in un calibro 36 (.410)?!.. Sembra inverosimile, eppure è così! Almeno tirassero dritte..
Un saluto carissimo a tutti
Amedeo
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Caro Amedeo,
purtroppo "nihil novo sub sole", si conferma ancora maggiormente la mia ipotesi, si ritiene, anche in buone ditte armiere, che i valori di strozzatura siano fissi a prescindere dal calibro,... è un errore concettuale gravissimo, che ho accertato più volte in Valtrompia.
Certo questo errore non lo troverai su armi di Beretta e Breda, ma anche di Cosmi, Fabbri, Perazzi e Piotti.
Una strozzatura esagerata di 10 o 14 decimi su un piccolo calibro?
Proviamo a ragionare, se il cono è corto un super restringimento darà una tale strizzata alla colonna del piombo da ridurre i pallini a cubetti o quasi, con tutti gli effetti relativi a tale trattamento di stampaggio.
Ho trovato sul catalogo Beretta degli anni '70 la tabella comparativa delle strozzature sui vari calibri, c'è solo un piccolo errore, la strozzatura Full o * nel calibro 12 contempla anche il valore di 11/10.
La posto qui e chissà che qualcuno che costruisce fucili non la trovi interessante e logica, magari adottandola.[angel]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mannoni
G.G
ho un amico che ha comprato un URIKA della Beretta con cane di 15,9. Mi stava dicendo che per amazzare bene bisognava a sparare le magnum, o cariche pesante di 30 e 32 grs.
[:-golf]
Mannoni
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ciao Mannoni,
anch'io ho quell'arma e le 2 cartucce che mi danno più soddisfazione sono le fiocchi nova bior da 25gr e le rc jk6 da 26gr. Quest'ultima è incredibile. Non è che il tuo amico usa strozzature tipo 3 stelle? Perchè nel caso dopo i 20/25 metri si fanno solo feriti per la rarefazione dei pallini. Io uso solo una stella e a 30 metri è infallibile.
Ciao.
AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
come dice abbo782, anche io uso un beretta A303 cal 20 canna con foratura 15,9 cm 71 strozzatore 2 stelle, quest'anno ho provato di tutto,le uniche cartucce veramente infallibili sono le cartucce da 25 gr.(caricate da me) non sono riuscito ha trovare una carica con 28/29 gr che sia micidiale come le 25gr. per adoperarle all'apertura a colombacci, se qualcuno può indicarmi delle cariche le sarò grato. sono in possesso di tecna, psb2 vecchio tipo, n340, con queste polveri ho provato tutte le cariche che sono postate nel forum.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mannoni
Ciao Alessandro,
Vado a communicare ora la tua informazione.
Grazie.
mannoni[:-golf]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Sono contento se ti sono potuto essere utile.
Ciao.
AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
Su tutte le riviste specializzate e cataloghi in genere si parla molto del diametro di foratura delle sovralesate cal.12 Fabarm e Browning,però mai viene citato il diametro di foratura dei cal.20 di suddette marche, limitandosi solo a dire che sono anch'esse sovralesate ma senza mai scrivere la misura precisa.Qualcuno di voi conosce il vero diametro di queste canne cal.20 ? e se le avete provate è vero che danno qualche cosa in più ?
Daniele..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, qualcuno sa quanti decimi corrispondono * stella in una canna in cal20, perchè so che c'è differenza di decimi tra cal12 e cal20, grazie
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da rocco71Introduco questa discussione per chiedere a coloro che hanno fatto prove di rosata qualche considerazione sulle eventuali differenze di rosata e di distanza...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ronin977strozzatura del cal 28
da Ronin977 » 49 minuti fa
Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento a chi si intende piu di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Breda con bindella cal 12/70 lunghezza cm 65 3 stelle *** foratura 18,6 ( foratura rara da trovare)...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da GambettoneBuongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta