assetti "estivi" in cal. 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ale! Scopri di più su Ale!
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ale!
    ⭐⭐
    • Apr 2011
    • 323
    • Roma
    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

    #1

    assetti "estivi" in cal. 28

    ciao a tutti...
    ieri ho fatto qualche prova alla "placca" (mi scuso immediatamente per il metodo poco professionale che ho usato, ma mi sto attrezzando per fare meglio!) per iniziare ad avere qualche riscontro e capire un pò come tirava il mio fucilino dato che sono agli inizi in questo calibro, ed ho provato 6 cartucce per mettere a punto 2 assetti per la prima parte di stagione,vi posto quelle che secondo me sono le migliori!
    per le dosi ho preso spunto anche da quello che ho letto qui e su altri forum, vorrei qualche commento prima e poi vi dico cosa c'era nelle cartucce...
    Ho sparato da 20 metri misurati con canna 67 cm 2*, la temperatura era di circa 20-22 gradi e c'era un bel sole.
    che ne dite???

    P.S.: l'assetto A è in piombo 9, con 21 grammi di pallini, mentre l'assetto F è in piombo 12 con 18,5 grammi.
    File allegati
  • claudio 58
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1366
    • lecce
    • Kurzhaar

    #2
    Non capisco perché vuoi farci la "sorpresa".
    Comunque, le rosate sono buone per la distanza di 20 metri.
    Però, e spero ne convieni, non si possono "giudicare" senza conoscere i componenti delle cartucce utilizzate.
    Claudio

    Commenta

    • vinfox
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2008
      • 2139
      • prov. di avellino

      #3
      ....mi sembrano delle buone rosate, le proverei anche a 23-25m.
      Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

      Commenta

      • Ale!
        ⭐⭐
        • Apr 2011
        • 323
        • Roma
        • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

        #4
        ho pensato di evitare di scrivere i dosaggi semplicemente perchè sono dosi comuni con polveri comuni, ed una persona che le spara da tempo potrebbe esser portata ad una perdita di oggettività, e per la valutazione di una rosata credo siano ininfluenti!
        mi farebbe piacere sentire qualche commento, anche perchè come ho scritto sono alle prime prove e non ho la più pallida idea di che diametro medio dovrebbe avere una buona rosata e quale possa essere la concentrazione ideale in questo calibro.
        Poi vi dico come le ho assemblate e magari valutare insieme qualche aggiustamento!

        P.S.: la dose F conteneva circa 740 pallini e ne sono arrivati 661, la A 371 e ne sono arrivati 353.

        ---------- Messaggio inserito alle 05:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:37 PM ----------

        Originariamente inviato da vinfox
        ....mi sembrano delle buone rosate, le proverei anche a 23-25m.
        la prossima volta mi metto più distante!
        che accoppiata distanza/strozzatura mi consigliate per queste prove?
        Ultima modifica Ale!; 26-05-13, 16:48.

        Commenta

        • pointer654
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 740
          • lombardia

          #5
          Secondo il mio modestissimo parere sono buone entrambe , indipendentemente dai componenti , in particolar modo mi piace la prima , quella con piombo del 9 , mentre quella con piombo 12 mi sembra anche un tantino accentrata , forse a causa del numero elevato . Cordiali saluti.

          Commenta

          • roby28
            ⭐⭐
            • Apr 2012
            • 447
            • reggio calabria
            • breton

            #6
            assetti cal 28

            secondo me per provare la rosata a quella distanza dovresti provare con il xxx stelle e a 27 con xx stelle ciao.

            Commenta

            • maremmano
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 3013
              • grosseto
              • setter ombra e otto

              #7
              a me pare che la F sia nettamente migliore, perlomeno come ampiezza ... dato che la densità relativa è di difficile comparazione ... anche perchè hai utilizzato diametri molto differenti .
              per le % noto che la F è peggiore, 89%, rispetto all' altra 95% ... ma non spieghi se il conteggio riguarda il bersaglio intero o la rosata utile ottenuta ... che mi pare in entrambi i casi sia di circa 45cm x 45cm , forse leggermente più ampia la F come già detto .
              la distanza per una ** è ancora minima, nonostante il piccolo calibro, ... credo si debba considerare una distanza di un 30na di metri almeno ... anche secondo me

              Commenta

              • pinnici
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1375
                • Riposto
                • setter inglese

                #8
                con quale fucile hai sparato ..?
                FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                (Dante Alighieri )

                Commenta

                • Ale!
                  ⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 323
                  • Roma
                  • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                  #9
                  ho usato 2 numerazioni differenti perchè cercavo 2 assetti diversi, uno da prima canna ed uno più performante da tenere in seconda....
                  ho sparato con un rizzini omnium,ed ho contato praticamente tutti i pallini che ho evidenziato col pennarello,quindi per calcolare le percentuali di pallini utili forse bisogna scartarne ancora qualcuno...
                  come da tanti suggerito mi conviene utilizzare una strozzatura meno marcata per l'assetto F e mettermi più lontano per provare l'assetto A...appena posso riprovo, però mi sembrano buone partenze...
                  grazie a tutti per essere intervenuti, altri consigli sono ben accetti! :D

                  Commenta

                  • Ale!
                    ⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 323
                    • Roma
                    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                    #10
                    Ragazzi conunque questi sono i dati degli assetti, come vi dicevo niente di strano o distante dalle classiche dosi che si trovano in giro!
                    L'assetto A l'ho fatto con la tecna, bossolo 28/65 inn. 615 1,00x21 cont. gualandi 37 orlo tondo a 61,5 su cartoncino.
                    L'assetto F l'ho fatto con S4 in bossolo 28/65 inn. 615 0,80x18,5 bior gualandi orlo tondo su sugherino a 61,5 mm.

                    P.S.: i bossoli di risulta sono "brutti"...è normale o è un segno di sovrapressioni??? ho orlato con una bobina in acciaio.
                    appena ho occasione di riprovare proto anche qualcosa di diverso in modo da confrontarle!
                    allego foto...
                    File allegati

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      l'arricciatura dovrebbe essere dovuta al fatto che si sono usati bossoli svasati per fare la chiusura tonda, o sbaglio?
                      le rosate sono buone, ma dovresti come già suggerito provarle a una distanza maggiore, diciamo fra i 25 e i 30m....
                      io direi che potresti provare a fare la F con piombo 10, dato che il 12 mi pare troppo concentrato e tende comunque a perdere presto la sua forza lesiva e proverei anche a levare mezzo grammo di piombo, la A invece non cambierei nulla!

                      per le dosi, ti dico una cosa: non è importante con che polveri carichi, il punto è il risultato che ottieni, a mio parere hai delle buone cartucce, anche fossero con Acapnia e Randite....

                      Commenta

                      • maremmano
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 3013
                        • grosseto
                        • setter ombra e otto

                        #12
                        Originariamente inviato da Ale!
                        Ragazzi conunque questi sono i dati degli assetti, come vi dicevo niente di strano o distante dalle classiche dosi che si trovano in giro!
                        L'assetto A l'ho fatto con la tecna, bossolo 28/65 inn. 615 1,00x21 cont. gualandi 37 orlo tondo a 61,5 su cartoncino.
                        L'assetto F l'ho fatto con S4 in bossolo 28/65 inn. 615 0,80x18,5 bior gualandi orlo tondo su sugherino a 61,5 mm.

                        P.S.: i bossoli di risulta sono "brutti"...è normale o è un segno di sovrapressioni??? ho orlato con una bobina in acciaio.
                        appena ho occasione di riprovare proto anche qualcosa di diverso in modo da confrontarle!
                        allego foto...
                        :) "brutti" è dir poco , non sono un esperto di ricarica ( pur avendolo fatto per anni) ... ma non ho mai visto un risultato simile sui bossoli !
                        ... qualcosa che non va c'è di sicuro .... vediamo se qualcuno risolve questo problema ( ammesso che abbia qualche effetto negativo )

                        ma il risultato è identico con le due dosi ... anche con l' S4 ?

                        Commenta

                        • maremmano
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2010
                          • 3013
                          • grosseto
                          • setter ombra e otto

                          #13
                          nessuno ci aiuta a capire ?

                          ... è improponibile.. la causa : una pessima tenuta del borraggio !

                          Commenta

                          • Scotti
                            ⭐⭐
                            • Mar 2006
                            • 451
                            • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
                            • setter inglese

                            #14
                            Quello che vedi è un arricciamento normale che è forse un po' più evidente perchè probabilmente sono stati utilizzati bossoli svasati, ma ripeto non hanno nulla di anormale.
                            Scotti

                            Commenta

                            • Ale!
                              ⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 323
                              • Roma
                              • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                              #15
                              ragazzi i bossoli non avevano la svasatura....li avevo rifilati io stesso da bossoli nuovi lunghi 70 mm.
                              sia quelli con s-4 che con tecna hanno presentato lo stesso tipo di bordo...forse è la bobina che ha un pò accentuato il tutto!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..